trilogy ha scritto:aaah ora capisco. Però Monti non è stato bloccato dal Parlamento. Vedi ad esempio i casi recenti dell'imu alla Chiesa, i tagli ai maxistipendi in alcuni settori del pubblico impiego, i fuori ruolo, il 90% dei regolamenti applicativi dei provvedimenti approvati dal governo e parlamento mai usciti dai cassetti della burocrazia ecc. O si affronta il problema che il governo e il parlamento non contano più una mazza, oppure chiunque governi farà solo annunci....
Monti è stato bloccato eccome dal Parlamento. Va ricordato che è stato bloccato anche dalle decisioni del Governo precedente: vedi fiscal compact da raggiungere nel 2013 (prima di tutti gli altri Paesi che pure stanno meglio dell'Italia) e altre "clausole" non ufficiali imposte dai cosiddetti Paesi forti.
Detto questo, è vero comunque che, come sempre, in Italia di cio' che si decide, poco arriva al dunque....e questo è dovuto alla massa dei burocrati che andrebbe licenziata quasi in blocco: ecco la prima delle cose che questo Governo non ha fatto.
La seconda è che ha fatto e continua a fare tagli lineari; esempio:ai comuni virtuosi (differenziata oltre il 50%, asili nidi sopra la media nazionale sui livelli europei, profonda trasformazione urbana etc) vengono tagliati gli sytessi fondi dei Comuni inefficienti e fermi, con il risultato che ai secondi non cambia nulla mentre i primi vanno in sofferenza finanziaria. Stesso discorso per le Province e per le Regioni.
La terza. Andava fatta una revisione meno traumatica delle pensioni (l'Europa non l'aveva chiesta cosi'!) tipo un anno in piu' ogni due. Si sarebbe evitato anche l'obbrobrio degli esodati....