La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Basta con sussidi e assistenzialismo, serve produttività

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Basta con sussidi e assistenzialismo, serve produttività

Messaggioda Robyn il 12/10/2012, 9:33

La crisi del 29 fù dovuta ad una compressione dei salari che deprimendo i consumi deprimeva tutta l'economia perchè mancando i consumi mancava la domanda di cui l'industria si nutre.Invece non si capisce a cosa ci si riferisce a linee semplici per il lavoro.La contrattazione decentrata prevede che sia il primo livello a definire lo spazio del secondo livello proprio per evitare di togliere spazi di libertà al lavoratore,tempo libero,reddito.I margini di produttività che si ricavano pensando alla produttività solo come fatica sono per lo più molto marginali e non sono strutturali a differenza di ciò che rimane con gli investimenti che invece hanno carattere strutturale.Invece la produttività c'è se si investe se c'è la formazione se si stimola la ricerca.La semplificazione burocratica invece è un'altra cosa,si possono magari trovare spazi di semplificazione senza toccare la legislazione del lavoro,ma bisogna capire dove,bisogna andarci con le pinze e magari gli spazi sono pochi.Inoltre gli straordinari non creano lavoro ma lo tolgono ad altri.Il premio che si ha è invece a parità di ore di lavoro prestate ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Basta con sussidi e assistenzialismo, serve produttività

Messaggioda franz il 12/10/2012, 12:02

Ma cosa c'entra la crisi del 29? Nessuno ne ha parlato ed è passato quasi un secolo.
Possiamo fare paragoni piu' moderni o vogliamo parlare della grande inflazione spagnola conseguenza della scoperta del nuovo mondo?

Tra l'altro le cause sono ben altre. Non la solta scusa della risi di domanda ma il solito protezionismo.
Wikipedia ha scritto:Tuttavia la causa principale che portò il crollo finanziario a diventare una depressione economica di enormi dimensioni fu la chiusura delle economie nazionali e coloniali. Così come nella Grande depressione del 1873-95, furono i dazi doganali a deprimere l'economia. Alcuni stati producevano beni in surplus che però altri stati non acquistavano, poiché venivano resi troppo costosi dai dazi all'importazione imposti per favorire i produttori interni. Quindi quando in un paese produttore un dato bene raggiunge livelli di saturazione, il prezzo scende tanto che non è più conveniente produrre quel bene, a meno di trovare nuovi mercati che possano assorbire parte delle merci. In assenza di nuovi mercati la produzione, pur mantenendo un potenziale valore, si ferma. Per fare un esempio riguardo alla crisi degli anni 1873-95 il grano è il bene ideale: negli Stati Uniti vi era una sovrapproduzione di grano dovuta all'ampiezza degli spazi coltivati estensivamente e alla bassa densità di popolazione. I progressi tecnologici consentivano di trasportare il grano su distanze sempre più lunghe, cosicché gli USA iniziarono a esportare grano in Europa, che lo acquistava a prezzo più basso rispetto a quello locale. Questo danneggiava i proprietari terrieri europei, i quali imposero ai governi i dazi per bloccare le importazioni dall'America. Ciò produsse le seguenti conseguenze: (segue su http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_del_29 )
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Basta con sussidi e assistenzialismo, serve produttività

Messaggioda Robyn il 12/10/2012, 20:37

Per semplicazioni in materia di lavoro è stato redatto in passato un documento che riunisce tutta la materia giuslavoristica che sembra prendere il nome di statuto dei lavori"Ichino,Garavaglia,Follini etc".Questo ddl sembra non differire molto da quella che è l'attuale legislazione del lavoro ma servono alcune integrazioni e altre già previste.Questa semplificazione non può chiamarsi statuto dei lavori,statuto dei lavoratori o statuto albertino ,ma semplicemente "legislazione in materia di lavoro".Le integrazioni che mancano e che sono gia previste nell'attuale SL,riguardano il primo articolo quello che espressamente dice che il datore di lavoro è responsabile dell'integrità fiscica e morale del lavoratore.L'attuale legislazione dello SL prevede che se il datore di lavoro per via del suo potere di subordinazione e per via dell'obbligo di prestazione del dipendente cerca di far fare prestazioni che superano il limite fisico consentito dal lavoratore questo per tutelare la sua integrità fisica e morale può rifiutarsi di eseguire la prestazione.Esiste poi il riposo settimanale con la quale espressamente si stabilisce che il riposo settimanale è di un giorno quando invece per contemplare anche il sabato si dovrebbe stabilire che il riposo non può essere inferiore ad un giorno settimanale generalmente coincidente con la domenica.Si parla delle mansioni del lavoratore che possono essere variate dal datore di lavoro in conseguenza della particolarità del lavoro,ma questa norma non dovrebbe trovare applicazione nel caso ci siano agitazioni sindacali per evitare il cruminaggio e lo spostamento dovrebbe essere solo fra i reparti.Infine c'è il lavoro ripartito che non dovrebbe essere proprio contemplato nella legislazione e quindi da cancellare xxxxxxxxxxxx,e altre cose che possono sfuggire robyn
http://www.pietroichino.it/?p=4896
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron