La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Gli ogm possono causare tumori?

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda trilogy il 08/10/2012, 10:05

franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:Ripeto la mia domanda: se non ha nulla da nascondere, perché rifiuta di rendere pubblici i curricula dei propri esperti scientifici?

E che ne so? Per prima cosa mi chiedo: è vero che rifiuta? Chi lo ha detto? In secondo luogo, tutte le altre agenzie simili del mondo (per esempio la FDA) lo fanno? Lo chiedo perché non lo so ed ignoro anche se sia una buona idea farlo.


nromalmente è prassi di molte valutazioni scienfiche che prima e durante la valutazione stessa i nomi del panel non siano resi pubblici. Il motivo mi pare ovvio. Durante la procedura di valutazione in alcuni casi può anche essere vietato ogni contatto con l'esterno, anche qui il motivo mi sembra ovvio. Poi i nomi vengono resi noti. I curricula si strovano in qualunque banca dati specializzata.

Questi sono quelli che hanno collaborato al parere sull'OGM in questione, essendo l'EFSA un network internazionale ci sono anche ricercatori dell'Istituto superiore di Sanità Italiano. I curricula sono reperibili in qualunque banca dati
Acknowledgement: EFSA wishes to thank the following EFSA staff: Saghir Bashir, Per Bergman, Danièle Court Marques, Claudia Paoletti, Manuela Tiramani, Didier Verloo and Elisabeth Waigmann for the support provided to this scientific output. EFSA also thanks the peer reviewers of this statement Andrew Chesson (member of the GMO Panel) and Alberto Mantovani (member of the PPR panel).

Se poi vogliamo mettere in discussione non la valutazione, ma la qualità dei valutatori o i conflitti d'interesse, conviene ricordare che il giorno successivo al grande allarme europeo sul Mais OGM, è uscito in tutte le librerie francesi il libro dell'allarmista :oops: bella operazione ecologico-editoriale
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda franz il 08/10/2012, 12:40

trilogy ha scritto:Se poi vogliamo mettere in discussione non la valutazione, ma la qualità dei valutatori o i conflitti d'interesse, conviene ricordare che il giorno successivo al grande allarme europeo sul Mais OGM, è uscito in tutte le librerie francesi il libro dell'allarmista :oops: bella operazione ecologico-editoriale

Bingo! Ma è il mercato, bellezza. :lol:
Solo che di solito chi è "contro" non ci tiene a farlo sapere. Scrivono i libri su 11/9, sulle profezie maja, sulle scie chimiche, contro gli OGM, fanno il loro bel fatturato (onesto, perché il mercato è mercato, se c'è domanda allora un'offerta si trova) ma vorrebbero mantenere l'alone indipendente e disinteressato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda trilogy il 08/10/2012, 15:16

Sul corriere di ieri Carla Favaro sintetizzava le linee guida aggiornate dell'Amercan Cancer Society su dieta e tumori. Le nuove raccomandazioni si basano su una revisione degli studi più recenti usciti nella letteratura medica internazionale.
Alcuni punti sono interessanti rispetto a credenze piuttosto diffuse:

<Per ora non esistono ricerche in grado di dimostrare se gli alimenti "bio" siano più efficaci nel ridurre il rischio di tumore o nel fornire altri benefici per la salute rispetto ad alimenti corrispondenti prodotti con metodi tradizionali>

Dolcificanti acalorici
<Non ci sono evidenze che questi edulcoranti ai livelli normalmente consumati nella dieta causino il cancro. Anche se alcune ricerche condotte su animali, suggeriscono un aumento dei rischio di tumore per quanto riguarda aspartame e saccarina, questo non si è osservato negli studi sull’uomo.>

Supplementi antiossidanti
<In diversi studi clinici controllati, il ricorso ad antiossidanti come supplementi non ha dimostrato di ridurre il rischio di cancro e in alcuni di questi studi il rischio addirittura aumentava (per es: beta carotene nei fumatori) >


Vegetariani davvero protetti?
[..]In uno degli studi sui vegetariani condotti in Gran Bretagna, le persone che mangiavano pesce ma non carne sembravano avere un rischio complessivo di cancro inferiore rispetto ai vegetariani selezionati tra chi , oltre alla carne, escludeva dai propri menù anche il pesce.[..]
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda flaviomob il 08/10/2012, 15:34

Lo studio di Seralini è stato pubblicato su una rivista scientifica, giusto? Quindi questa rivista ha considerato scientifici i metodi di ricerca adottati. Questa pubblicazione è affidabile o meno?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda franz il 08/10/2012, 15:39

trilogy ha scritto:<Per ora non esistono ricerche in grado di dimostrare se gli alimenti "bio" siano più efficaci nel ridurre il rischio di tumore o nel fornire altri benefici per la salute rispetto ad alimenti corrispondenti prodotti con metodi tradizionali>

Saro' sicuramente ignorante ma non sapevo nemmeno che girasse una cosi' singolare credenza.
I prodotti BIO saranno anche piu' naturali (e sicuramente costosi) ma tra un mais "naturalmente" contaminato da micotossine (come accade da migliaia di anni) ed uno trattato in modo da eliminare alla radice gli organismi che creano queste tossine, penso che sia preferibile il secondo. Che poi secondo me di "naturale" nell'alimentazione, dopo 10'000 anni di agricoltura e di selezione artificiale, c'è ben poco. Se tornassimo all'agricoltura di 10'000 anni fa, scordiamoci i gusti di oggi e scordiamoci di dare da mangiare a 7 miliardi di esseri umani.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda franz il 08/10/2012, 15:44

flaviomob ha scritto:Lo studio di Seralini è stato pubblicato su una rivista scientifica, giusto? Quindi questa rivista ha considerato scientifici i metodi di ricerca adottati. Questa pubblicazione è affidabile o meno?

Questa è un'ottima domanda. Bisogna vedere che metodo è stato usato per il referee e chi lo ha fatto. Saranno loro a replicare alla crtitiche.
Chiaro che non tutte le riviste sono uguali (alcune sono piu' prestigiose di altre) e che dopo questo casino la rivista che ha pubblicato lo studio riceve un colpo alla sua credibilità. Colpo già ricevuto fin dall'inizio, con questa pagina (segnalata da Trilogy) sui principali dubbi attorno alla validità dello studio: http://www.sciencemediacentre.org/pages ... umours.htm
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda trilogy il 08/10/2012, 16:39

flaviomob ha scritto:Lo studio di Seralini è stato pubblicato su una rivista scientifica, giusto? Quindi questa rivista ha considerato scientifici i metodi di ricerca adottati. Questa pubblicazione è affidabile o meno?


io trovo corretto che l'abbiano pubblicata. Se una ricerca non è totalmente campata in aria mi sembra corretto che i risultati vengano sottoposti all'esame degli altri scienziati.
In generale sulla pubblicazione delle ricerche scientifiche e sul libero accesso ai dati, c'è in questo momento un dibattito internazionale "infuocato" sia a livello della comunità scientifica che della politica che porterà a nuove regole.

vedi:

http://www.spvet.it/arretrati/numero-48/002g.html

http://www.ub.edu/blokdebid/it/content/ ... formazioni

http://ec.europa.eu/research/science-so ... age_en.pdf
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda franz il 08/10/2012, 18:49

trilogy ha scritto:io trovo corretto che l'abbiano pubblicata. Se una ricerca non è totalmente campata in aria mi sembra corretto che i risultati vengano sottoposti all'esame degli altri scienziati.

Già ma il problema del "campato in aria" è che una cosa è pubblicare lo studio su Topolino, altro è su una rivista scientifica seria. Mi pare tuttavia di capire che lo stato attuale della pubblicazione (Corrected proofs) non sia quello finale e definitivo, con l'avvallo del sistema di paper review http://it.wikipedia.org/wiki/Pubblicazione_scientifica (e qui leggere la voce "Norme editoriali sul conflitto di interesse") ma uno stato preliminare non definitivo.
Fosse così la rivista avrebbe pubblicato lo studio nella forma del draft preliminare. Chiedo lumi e allego la nota che è pubblicata dala rivista stessa, nella pagine dello studio.
Note to users: Corrected proofs are Articles in Press that contain the authors' corrections. Final citation details, e.g., volume/issue number, publication year and page numbers, still need to be added and the text might change before final publication.

Although corrected proofs do not have all bibliographic details available yet, they can already be cited using the year of online publication and the DOI , as follows: author(s), article title, journal (year), DOI. Please consult the journal's reference style for the exact appearance of these elements, abbreviation of journal names and use of punctuation.

When the final article is assigned to an issue of the journal, the Article in Press version will be removed and the final version will appear in the associated published issue of the journal. The date the article was first made available online will be carried over.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda trilogy il 08/10/2012, 21:16

franz ha scritto:
trilogy ha scritto:io trovo corretto che l'abbiano pubblicata. Se una ricerca non è totalmente campata in aria mi sembra corretto che i risultati vengano sottoposti all'esame degli altri scienziati.

Già ma il problema del "campato in aria" è che una cosa è pubblicare lo studio su Topolino, altro è su una rivista scientifica seria. Mi pare tuttavia di capire che lo stato attuale della pubblicazione (Corrected proofs) non sia quello finale e definitivo, con l'avvallo del sistema di paper review http://it.wikipedia.org/wiki/Pubblicazione_scientifica (e qui leggere la voce "Norme editoriali sul conflitto di interesse") ma uno stato preliminare non definitivo.
Fosse così la rivista avrebbe pubblicato lo studio nella forma del draft preliminare. Chiedo lumi e allego la nota che è pubblicata dala rivista stessa, nella pagine dello studio.


Sono tutti dettagli tecnici delle modalità di pubblicazione. Da un lato c'è la corsa dei ricercatori a pubblicare, e le date sono importanti perchè nella ricerca scientifica non ci sono medaglie d'argento o arrivi primo con una scoperta o il tuo lavoro non conta. Spesso ci sono gruppi di ricerca che lavorano sullo stesso argomento e si trovano ad un passo dalla stessa scoperta quindi la corsa è esasperata. Per non parlare di ricerche che possono portare a brevetti industriali. Poi le date corrette servono per le citazioni da parte degli altri ricercatori, e le citazioni sono importanti sia per le riviste che per i ricercatori e vengono monitorate e misurate tramite indici come l'impact factor e l' H-index , e varie altre diavolerie :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Precedente

Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti