La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Gli ogm possono causare tumori?

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda flaviomob il 07/10/2012, 1:34

Sicurezza alimentare. «Il grave conflitto di interessi di Efsa è un rischio per la salute dei cittadini europei»

«L’opacità del modus operandi e il grave conflitto d’interessi di Efsa rischiano di minare la salute dei consumatori europei e per questo motivo occorre che le istituzioni europee diano una risposta decisa e rapida ai cittadini. La risoluzione con un accordo di tipo win-win della ventennale guerra della bistecca, tra Unione europea e Stati Uniti e Canada, dimostra che è possibile conciliare il principio di precauzione con il libero commercio internazionale. Ovviamente le multinazionali hanno il diritto di esercitare influenza sulle istituzioni, ma non è opportuno che operino al contempo da giocatori e da arbitri». Così un’analisi di Eleonora Alessia Fenu sul sito unimondo.org, torna sulla questione del conflitto di interessi in Efsa e il fenomeno delle porte girevoli, ovvero il passaggio di dirigenti dall' industria alimentare e degli ogm all'agenzia stessa e viceversa.

«Dopo più di vent’anni di controversie si è finalmente conclusa una tra le più importanti dispute commerciali che ha visto l’Unione Europea scontrarsi con Stati Uniti e Canada: la cosiddetta guerra della bistecca. Lo scorso 14 marzo, infatti, il Parlamento Europeo ha approvato con 650 voti a favore, 11 contrari e 11 astensioni, un accordo che permette all’Unione Europea di mantenere il divieto d’importazione di carni bovine trattate con determinati ormoni della crescita e steroidi. Tale divieto era stato introdotto nel 1988 ricorrendo al controverso principio di precauzione che consente di impedire il commercio di prodotti che non hanno ottenuto la completa approvazione di sicurezza da parte della comunità scientifica internazionale. Nel caso in questione, diversi studi avevano evidenziato una possibile connessione tra l’accelerazione dello sviluppo sessuale nei bambini e il consumo di carne bovina trattata con ormoni. Tuttavia, la mancanza di prove incontrovertibili di rischio spinse, nel 1996, Stati Uniti e Canada (gli esportatori più colpiti da questo divieto) a presentare ricorso all’organo di conciliazione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) che, ritenendo il comportamento dell’UE una violazione dei principi di libero scambio, autorizzò Stati Uniti e Canada ad applicare sanzioni commerciali su svariati prodotti europei. Tale decisione, è facile immaginarlo, ha contribuito più a un inasprimento delle relazioni commerciali che ad una riconciliazione.

L’accordo di marzo rappresenta l’ultimo atto di un processo di distensione dei rapporti commerciali transatlantici iniziato verso la fine degli anni 2000 ed è rilevante poiché può essere definito come una win-win solution, ossia una decisione vantaggiosa per tutte le parti coinvolte. L’Unione Europea non solo potrà legittimamente mantenere il divieto d’importazione di carne bovina trattata con ormoni, ma potrà anche liberamente esportare negli USA e in Canada prodotti quali carne bovina e suina, formaggio Roquefort, cioccolato, succhi di frutta, marmellate e tartufi, il cui valore è stimato in oltre 250 milioni di dollari. In contropartita, da agosto 2012, l’Europa dovrà aumentare le importazioni di carne bovina di alta qualità proveniente da Stati Uniti e Canada fino a 48.200 tonnellate. Secondo i dati forniti dal Parlamento Europeo, i principali beneficiari della revoca delle sanzioni sui prodotti a marchio UE saranno Italia (con un valore commerciale di oltre 99 milioni di dollari), Polonia (25 milioni), Grecia e Irlanda (24 milioni ciascuno), Germania e Danimarca (19 milioni ciascuno).

Il felice epilogo della vicenda della carne agli ormoni rischia però di rimanere un caso isolato nella politica di sicurezza alimentare dell’Unione Europea. Da almeno un decennio, infatti, stiamo assistendo ad un’incessante crescita del potere delle multinazionali dell’industria alimentare che, attraverso un’intensa attività di lobby, ha spinto l’Unione Europea a fare sempre meno ricorso al principio di precauzione. Il funzionamento e la membership dell’ autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sono da tempo nel mirino di associazioni come Corporate Europe Observatory e Earth Open Source, rispettivamente fondazione no-profit che analizza l’attività di lobby svolta dalle multinazionali nei confronti dell’UE e ONG britannica che promuove la sostenibilità del sistema alimentare. Nel rapporto “Conflicts on the menu” esse hanno messo in luce la mancanza di indipendenza scientifica nei pareri espressi così come importanti conflitti d’interesse di molti membri dell’agenzia.

Spesso, infatti, si è verificata un’accettazione acritica di dati forniti dall’industria e, contemporaneamente, sono stati ignorati o respinti i risultati di studi indipendenti in casi quali la valutazione del rischio del bisfenolo A (sostanza chimica usata come rivestimento delle lattine di alimenti), dell’aspartame o dei livelli dei residui minimi di glifosato (sostanza base dell’erbicida più venduto al mondo). Per quanto riguarda la membership, ci si interroga su quanto possa essere legittimo il cosiddetto fenomeno delle porte girevoli, ovvero il passaggio di dirigenti dall' industria alimentare e degli ogm all'agenzia stessa e viceversa.

Dopo i casi di Suzy Renckens (passata dall’EFSA aSyngenta, multinazionale svizzera produttrice mondiale di piante ogm) e di Laura Smille (assunta dall’EFSA dopo aver lavorato presso un’organizzazione finanziata da Coca-Cola, Danone, Kraft Foods, Mars McDonald, Nestlé e Unilever), l’ultimo in ordine cronologico è quello della candidatura di Mella Frewen (ex lobbista per la multinazionale delle sementi Monsanto e attualmente a capo di FoodDrinkEurope, lobby dell’industria agroalimentare) come membro del consiglio di amministrazione dell’EFSA. L’aggravarsi della situazione ha incrementato il livello di attenzione e di preoccupazione della Corte dei Conti e del Parlamento Europeo. Lo scorso 27 marzo, la commissione Bilancio ha rinviato l’approvazione del budget di EFSA ad un momento successivo alla pubblicazione da parte della corte dei conti dell’inchiesta sul conflitto d’interessi delle agenzie europee. Contemporaneamente, la Commissione Europea ha previsto di rivedere il regolamento istitutivo dell’EFSA.


L’opacità del modus operandi e il grave conflitto d’interessi di EFSA rischiano di minare la salute dei consumatori europei e per questo motivo occorre che le istituzioni europee diano una risposta decisa e rapida ai cittadini. La risoluzione con un accordo di tipo win-win della guerra della bistecca dimostra che è possibile conciliare il principio di precauzione con il libero commercio internazionale. Ovviamente le multinazionali hanno il diritto di esercitare influenza sulle istituzioni, ma non è opportuno che operino al contempo da giocatori e da arbitri.

Eleonora Alessia Fenu – unimondo.org – 28 aprile 2012

http://www.sivempveneto.it/leggi-tutte- ... opeir.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda franz il 07/10/2012, 8:00

Mi pare che non c'entri con il dibattito scientifico sulla validità di uno studio sugli OGM.
Ma ovviamente è chiaro che si puo' sempre tentare di screditare chi ha dichiarato che quello studio non ha "qualità scientifica tale da essere considerato valido".
Qui bisognerebbe essere chiari su due cose:
1) il principio di precauzione (controverso e privo di una definizione univoca) interviene solo se esiste un ragionevole dubbio oggettivo (scientifico) su rischi potenziali e se questo ci puo' essere per le carni ingrassate ad ormoni non c'è per gli OGM, malgrado siano sotto la lente del microspopio da anni. Vedere la voce sulla controversia di http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_precauzione che spiega come questo principi sia in contrasto con il metodo scientifico.
2) il fatto che ci sia uno scambio dipersonale tra efsa e le industrie alimentari credo sia abbastanza ragionevole. O vogliamo pensare che all'EFSA assumano ex-netturbini o ex-idraulici? È evidente che le competenze necessarie sono di un certo tipo per cui ci saranno persone qualificate che si sposteranno dall'efra alle industrie e viceversa. Piu' serio il caso dell'ex-lobbista ma se è l'unico caso non ci vedo nulla di grave. Un consiglio di amministrazione decide in base a regole precise e sentire la voce di un ex-lobbista tra le tante non è nemmeno del tutto sbagliato. La struttura direttive dell'efsa è decisamente articiolata http://www.efsa.europa.eu/it/aboutefsa/efsawho.htm e dubito che un ex-lobbista (pentito o no?) faccia cosi' tanti danni. http://www.efsa.europa.eu/en/efsastruct ... gchart.pdf
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda flaviomob il 07/10/2012, 10:28

Per me il dato rilevante è che il sindacato dei veterinari, ovvero un'associazione di professionisti preposti a vigilare sulla salute degli animali da cui traiamo sostentamento alimentare, quindi una categoria che ha una responsabilità elevatissima nel vigilare anche sulla nostra, di salute, e che tra l'altro è costantemente sottoposta a minacce ed attacchi (anche fisici), ha scelto di esporre sul proprio sito internet questo genere di critica verso un organismo europeo tanto importante, sottoposto a pressioni lobbistiche così pregnanti.

Del resto è lo stesso parlamento europeo a criticare radicalmente l'EFSA e i suoi metodi, in evidente conflitto d'interessi:

http://www.aiab.it/index.php?option=com ... &Itemid=32

Il Parlamento europeo interviene sull’EFSA

Il dibattito al Parlamento Europeo nelle Commissioni Ambiente e Bilancio sul budget dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e il suo Consiglio di Amministrazione (Board) ha fatto emergere le critiche dei parlamentari europei su come il tema del conflitto di interesse sia gestito dall'EFSA e dalla Commissione europea.
Il 27 marzo scorso, la Commissione Bilancio ha proposto di rinviare l'approvazione del budget 2010 dell’EFSA (il voto in plenaria è previsto il 10 maggio 2012) e il rinvio dovrebbe consentire al Parlamento di acquisire la relazione della Corte dei conti europea sul conflitto di interessi di EFSA, che dovrebbe divenire pubblica nel secondo trimestre di quest'anno.
Diversi emendamenti sono stati adottati stabilendo che l’EFSA non debba basarsi esclusivamente sui dossier industriali in sede di valutazione dei rischi di un prodotto, dovendo tenere anche in conto ricerche indipendenti. Le modifiche introdotte chiedono inoltre all'EFSA di considerare quale condizione di conflitto di interessi la partecipazione dei membri dei panel scientifici dell’EFSA all’ILSI (International Institute of Life Sciences, un gruppo di lobby dell'industria biotech).
Similmente, il Parlamento ritiene inopportuno l’avallo da parte della Commissione Europea della candidatura per il consiglio di amministrazione dell'EFSA di Mella Frewen, dirigente di FoodDrinkEurope (FDE, lobby dell'industria alimentare) ed ex-dipendente Monsanto. Con decisione unanime, i gruppi politici ne hanno infatti bocciato la candidatura.

Vedi anche:

http://www.europarlamento24.eu/per-il-p ... 04,00.html

Ma vediamo cosa dice la vecchia, cara Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Autorit%C3 ... alimentare

L’EFSA è un’agenzia europea non indipendente, in quanto la maggior parte dei membri dell'EFSA fanno parte dei consigli di amministrazione delle società che utilizzano ad esempio edulcoranti come l'aspartame, finanziata dal bilancio dell’Unione europea, che opera in maniera autonoma rispetto alla Commissione europea, al Parlamento europeo e agli Stati membri dell’UE.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda franz il 07/10/2012, 11:02

flaviomob ha scritto:L’EFSA è un’agenzia europea non indipendente, in quanto la maggior parte dei membri dell'EFSA fanno parte dei consigli di amministrazione delle società che utilizzano ad esempio edulcoranti come l'aspartame, finanziata dal bilancio dell’Unione europea, che opera in maniera autonoma rispetto alla Commissione europea, al Parlamento europeo e agli Stati membri dell’UE.

Non mi è chiaro. Opera in maniera autonoma ma non è indipendente?
Chi ha detto che " la maggior parte dei membri dell'EFSA fanno parte dei consigli di amministrazione"? Dove è la fonte? La frase è presa da wikipedia ma l'affermazione è priva dei riferimenti necessari in una voce eciclopedica.
Se è un ente scientifico deve essere indipendente ed autonomo, anche se finanziato dal governo (come la Food & Drug Administration americana). Non mi pare che il parlamento europeo abbia sentenziato qualche cosa sull'EFSA, perché altrimenti non attenderebbe il responso della corte dei conti europea. In ogni caso se lo studio francese sugli OGM è farlocco, rimane tale anche se ESFA avesse nel suo Board ex-dipendenti Monsanto (che non ci sono, visto che la candidatura è stata bocciata) e di Carrefour.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda flaviomob il 07/10/2012, 11:17

Anche MONSANTO è autonoma rispetto alla Commissione europea, non ti pare? ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda franz il 07/10/2012, 11:59

flaviomob ha scritto:Anche MONSANTO è autonoma rispetto alla Commissione europea, non ti pare? ;)

Anche Carrefour, che finanzia studi che vengono definiti "autonomi" ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda flaviomob il 07/10/2012, 14:40

Esatto. Carrefour finanzia studi e come Monsanto è libera di farlo. L'EFSA al contrario la finanziamo io, tu e tutti i cittadini europei. Per cui il fatto che non si comporti come un'agenzia indipendente ma sia influenzata da potenti lobbisti privati presenta due aspetti:

1) Rivoglio indietro i miei soldi. Non è indipendente, quindi mi hanno fregato: non voglio pagarli con le mie tasse se non mi danno sufficienti garanzie.

2) Ha il diritto di esprimere pareri a nome dell'Unione Europea e ha l'autorevolezza sufficiente per vincolare i paesi UE alle proprie decisioni un'agenzia che, tra le altre cose, rifiuta di rendere pubblici i curricula dei propri esperti scientifici?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda franz il 07/10/2012, 19:49

flaviomob ha scritto:Esatto. Carrefour finanzia studi e come Monsanto è libera di farlo. L'EFSA al contrario la finanziamo io, tu e tutti i cittadini europei. Per cui il fatto che non si comporti come un'agenzia indipendente ma sia influenzata da potenti lobbisti privati presenta due aspetti:

Tu annunci per fatto un semplice (e legittimo, in linea teorica) sospetto.
Sospetto tutto da dimostrare e decisamente "sospetto" visto che viene dai soliti "anti-tutto".
Ma anche questo sospetto sul sospetto, non è un fatto. ;)


Un fatto vero è che l'agenzia ha dichiarato che
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare è giunta alla conclusione che un recente articolo che menziona l’esistenza di timori circa la potenziale tossicità del mais geneticamente modificato NK603 e di un erbicida contenente glifosato non ha una qualità scientifica tale da essere considerato valido ai fini di una valutazione del rischio.

La recensione iniziale dell’EFSA ha trovato inadeguati il disegno dello studio, la descrizione dei risultati e la loro analisi, così come descritti nell’articolo. Per poter comprendere appieno lo studio, l'Autorità ha invitato gli autori Séralini et al. a mettere a disposizione alcuni importanti dati supplementari.

Tali carenze comportano che l'EFSA, allo stato attuale, non è in grado di ritenere le conclusioni degli autori scientificamente fondate. I numerosi problemi riscontrati nella progettazione e nella metodologia dello studio, così come descritti nell’articolo, implicano l’impossibilità di trarre conclusioni circa l’insorgenza di tumori nei ratti oggetto dell’esperimento.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda flaviomob il 07/10/2012, 23:54

Ripeto la mia domanda: se non ha nulla da nascondere, perché rifiuta di rendere pubblici i curricula dei propri esperti scientifici?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Gli ogm possono causare tumori?

Messaggioda franz il 08/10/2012, 8:09

flaviomob ha scritto:Ripeto la mia domanda: se non ha nulla da nascondere, perché rifiuta di rendere pubblici i curricula dei propri esperti scientifici?

E che ne so? Per prima cosa mi chiedo: è vero che rifiuta? Chi lo ha detto? In secondo luogo, tutte le altre agenzie simili del mondo (per esempio la FDA) lo fanno? Lo chiedo perché non lo so ed ignoro anche se sia una buona idea farlo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti