La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Regioni: un problema da affrontare

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Regioni: un problema da affrontare

Messaggioda trilogy il 24/09/2012, 13:01

ranvit ha scritto:Qualcosa si muove....e addirittura ( :D ) da parte della Regione Campania.

[..] i partiti in Consiglio devono accontentarsi di appena un milione. Che è così diviso: 206.771 al Pdl (21 consiglieri); 152.536 al Pd (14); 71.183 a Udc e gruppo Caldoro presidente; 53.105 all’Idv; 44.066 al gruppo misto; 35.026 a Udeur, Pse, Noi Sud. [..]


Qui siamo su costi ragionevoli, che ovviamente devono essere documentati con relative fatture
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Regioni: un problema da affrontare

Messaggioda mauri il 24/09/2012, 17:20

trilogy ha scritto:Qui siamo su costi ragionevoli, che ovviamente devono essere documentati con relative fatture


il tetto massimo di 1milione?
non capisco perchè devono avere i soldi dei contribuenti, i partiti devono essere finanziati dai privati e dai cittadini, così almeno devono rendere conto a chi li finanzia e se non lavorano bene spariscono, gli eletti devono versare metà di tutti i soldi che prendono ai partiti di provenienza, anche se poi fanno il salto della quaglia
intanto i partiti continuano a prendere i rimborsi elettorali, o sbaglio, non mi sembra sia cambiato niente e gli italiano se lo sono già dimenticato, questi signori si inventano anche i referendum pur di intascare
vergognatevi
e purtroppo non si salva nessuno, da dx a sx, tutti godono dei privilegi e dei soldi che noi versiamo alle casse di uno stato che non è più nostro, le elezioni le vincerà chi metterà nel programma l'azzeramento immediato e retroattivo di tutti i privilegi degli eletti, dimezzamento delle pensioni, dimezzamento degli stipendi, azzeramento di tutti i contributi ai partiti, eleggibili per 2 legislature e durante le legislature niente doppio lavoro e nessun'altra carica
si può fare
mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Regioni: un problema da affrontare

Messaggioda trilogy il 24/09/2012, 18:25

mauri ha scritto:
trilogy ha scritto:Qui siamo su costi ragionevoli, che ovviamente devono essere documentati con relative fatture


il tetto massimo di 1milione?
non capisco perchè devono avere i soldi dei contribuenti, i partiti devono essere finanziati dai privati e dai cittadini[...]
mauri


Farei una distinzione. io vedo quelli che vengono eletti, come cittadini con uno spiccato senso civico (altrimenti è meglio se ne stiano a casa) che per un periodo di tempo limitato, prestano servizio per la collettività. Ricevono quindi un modesto compenso e un rimborso delle spese che devono sostenere per il loro mandato. Ad esempio, un consigliere della regione lazio si muove da roma a viterbo per incontrare dei cittadini, parlarci, discutere dei problemi che ci sono e spiegare cosa sta facendo la Regione per risolverli. Nel caso di questo spostamento da Roma a viterbo, trovo corretto che l'ente che rappresentato gli rimborsi direttamente le spese (treno, albergo se deve dormire fuori, vitto). E' un costo per l'attività svolta verso la collettività. Non ha nulla a che fare con il finanziamento ai partiti che sono una associazione tra privati cittadini. Il finanziamento pubblico ai partiti, visto l'andazzo, ormai non ha più alcuna giustificazione.
Ultima modifica di trilogy il 24/09/2012, 18:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Regioni: un problema da affrontare

Messaggioda franz il 24/09/2012, 18:27

mauri ha scritto:non capisco perchè devono avere i soldi dei contribuenti, i partiti devono essere finanziati dai privati e dai cittadini, così almeno devono rendere conto a chi li finanzia e se non lavorano bene spariscono, gli eletti devono versare metà di tutti i soldi che prendono ai partiti di provenienza, anche se poi fanno il salto della quaglia

Tendenzialmente sarei d'accordo ma poi c'è l'annoso probema dei partiti dei ricchi (pieni di soldi) e del partito dei ceti piu' bassi, che annaspano. Diciamo che si potrebbe fare come dici ma manterrei un importo minimo per voto preso (anche un euro) per invogliare i partiti a voler sostenere il voto e non accontentarsi delle % dei sempre meno votanti.
Un euro per ogni voto ottenuto alle nazionali, uno per le regionali, uno per le provinciali (fintanto che ci sono) ed uno per le comunali. 4 euro in tutto, su un numero di votanti che è noto (circa 36 milioni e mezzo) fa circa 145 milioni in tutto e ogni livello politico si prende la sua fetta di finanziamento, con cui alimentano attività dei partiti e del gruppi. Se perdi voti per di anche soldi.
Non lo voteranno mai, vero?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Regioni: un problema da affrontare

Messaggioda ranvit il 24/09/2012, 18:42

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 24560.html



Rutelli, Monti risponda su macroregioni
C'e' odg che obbliga governo a dare indicazioni su problema
24 settembre, 18:33


Rutelli,Monti risponda su macroregioni (ANSA) - ROMA, 24 SET - ''Mi aspetto che Monti colga l'occasione per dire una parola chiara su una grande e seria riforma'' come quella delle Regioni. La sollecitazione viene da Francesco Rutelli.''Entro venti giorni il governo dovra' dare attuazione a un odg approvato che, nell'ambito di revisione della spesa pubblica, chiede all'esecutivo di conferire al commissario Bondi l'incarico di predisporre uno studio sulla fattibilita' dell'accorpamento delle Regioni''
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Regioni: un problema da affrontare

Messaggioda pianogrande il 24/09/2012, 18:45

L'equilibrio dei poteri dovrebbe anche consistere nel fatto che nessuno possa votare provvedimenti che lo riguardano direttamente.
Il finanziamento ai partiti (inutile ricamarci intorno con diciture fasulle) non dovrebbe essere determinato e votato dai partiti stessi.
Bisognerebbe individuare o creare un organo istituzionale indipendente che determini il finanziamento e lo gestisca e lo controlli.
Il tutto sotto la tutela della corte dei conti se non del Quirinale.
Un costo in più?
Sono sicuro che la spesa verrebbe ampiamente recuperata.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Regioni: un problema da affrontare

Messaggioda mauri il 24/09/2012, 19:07

franz ha scritto:Non lo voteranno mai, vero?


mai se tornano in parlamento i soliti noti e non cambierà nulla, se entrano nuovi soggetti politici il tuo sarebbe un compromesso accettabile solamente con le ricevute delle spese sostenute alla mano e verificate
quello che leggo anche qui e che abbiamo tutti è la rabbia per tutto questo che ha il sopravvento sulle discussioni politiche, non esiste più dx e sx
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Regioni: un problema da affrontare

Messaggioda Iafran il 24/09/2012, 21:50

franz ha scritto:
mauri ha scritto:non capisco perchè devono avere i soldi dei contribuenti, i partiti devono essere finanziati dai privati e dai cittadini, così almeno devono rendere conto a chi li finanzia e se non lavorano bene spariscono, gli eletti devono versare metà di tutti i soldi che prendono ai partiti di provenienza, anche se poi fanno il salto della quaglia

Tendenzialmente sarei d'accordo ma poi c'è l'annoso probema dei partiti dei ricchi (pieni di soldi) e del partito dei ceti piu' bassi, che annaspano.

Visto che ambedue le parti (i partiti dei ricchi ed i partiti degli "ipotetici rappresentanti dei ceti più bassi") hanno costituito una casta di privilegiati ... mooolto distante dai bisogni degli elettori ... il finanziamento, quanto prima, finirà per essere devoluto ai cittadini maggiorenni, con la promessa/obbligo di sbronzarsi (altro che "turarsi il naso") e di recarsi alle urne (ben guardati e guidati) per "votare" i propri "benefattori".

PS - ... mi dicono che già si devolva in privato e ... senza chiedere ricevuta! ;)
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Regioni: un problema da affrontare

Messaggioda Iafran il 25/09/2012, 8:24

Iafran ha scritto:... il finanziamento, quanto prima, finirà per essere devoluto ai cittadini maggiorenni,

Scherzi a parte ... mi sembra giusto che se, nonostante gli illeciti, gli sperperi illegali ed il referendum abrogativo, si vuole mantenere ciò che in pratica è diventato "l'arricchimento di quelli della casta", al fine di equilibrare le forze in Italia e dare opportunità di rappresentanza ai circa 55 milioni di sudditi/schiavi, il calcolo del rimborso alle parti "politiche" dovrebbe basarsi sui voti validi ricevuti in relazione all'elettorato potenziale: si rispetterebbe così anche la volontà degli astenuti e si terrebbe conto, una volta tanto nei fatti, il rapporto elettori-eletto.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Regioni: un problema da affrontare

Messaggioda flaviomob il 25/09/2012, 8:29

Io non credo che si tratti di un problema legato all'istituzione delle Regioni, quanto del sintomo che emerge dove il malaffare va alla ricerca di denari: l'arroganza della ricerca del privilegio e della contemporanea pretesa di impunità. Ma la colpa non è solo di una casta che ci governa da quanto? trenta, quarant'anni abbondanti di corruttela e combutta? forse ancora di più. La responsabilità è anche di un popolo che dà segni di assuefazione e non si indigna abbastanza, pretendendo le dimissioni immediate, di qualsiasi colore politico siano, delle varie Minetti, Formigoni, er Batman, Berlusconi, Bassolino, Mastella et cetera.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti