La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Agenzia delle Uscite per battere sprechi e corruzione

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Agenzia delle Uscite per battere sprechi e corruzione

Messaggioda franz il 25/08/2012, 7:46

Ideona. Come c'è un'agenzia per le entrate, per spremere come limoni tutti contribuenti fino all'ultima goccia, perché non avere un'agenzia delle uscite, a caccia di sprechi e corruzione?


Da L'Espresso, ​30 agosto 2012 (su http://fermareildeclino.it/articolo/age ... corruzione )

Chi potrebbe dubitare che i poteri del Fisco si siano fatti più penetranti in Italia? Dopo le riorganizzazioni del decennio scorso, l’Agenzia delle Entrate e il suo braccio operativo, Equitalia, hanno a disposizione strumenti sia di indagine che di riscossione tali da aver creato uno squilibrio tra cittadino e Stato riducendo il primo al rango di suddito. L’enorme evasione che piaga l’Italia è stata prima tollerata e addirittura incoraggiata attraverso i condoni e poi, quando il Paese si è trovato senza risorse, la si è perseguita con metodi spicci.

Tuttavia, guardando sia ai conti pubblici che al senso di equità (inteso non come ridistribuzione forzata dei redditi, ma come punizione dei furbi disonesti che campano alle spalle dei fessi onesti ) non bisogna commettere l’errore di porsi solo dalla prospettiva delle entrate, bensì anche da quella delle uscite. Vi sono due profili da tener presenti: il primo è quello della bieca corruzione, che secondo la Corte dei Conti costa al paese 60 miliardi di euro l’anno ed in più comporta anche gli svantaggi invisibili di frenare gli investimenti interni e spaventare quelli esteri. Il secondo riguarda gli sprechi, su cui dovrebbe agire la spending review e che necessitano di una profonda revisione dei meccanismi della spesa e di una sorveglianza più efficace. È evidente che se il rapporto di dipendenti ASL ogni 1000 abitanti è di quasi 4 a 1 tra le virtuose e quelle di facili costumi, si sta violando ogni principio di diligenza amministrativa e si distrugge il benessere della collettività.

Purtroppo le risorse per combattere le due malattie sono sproporzionate. Lo Stato investe 2.865 milioni nella lotta all’evasione (ed è una cifra largamente per difetto perché non comprende la Guardia di Finanza e la magistratura) e appena 300 milioni per contrastare sprechi e corruzione. Nel 2010 la Corte dei Conti ha recuperato solo 293 milioni di danni erariali, mentre l’Agenzia delle Entrate porta a casa 10-12 miliardi (anche se le cifre sono un po’ ottimistiche perché includono i semplici errori nelle dichiarazioni).

Ecco quindi che un quartetto di parlamentari (Rossi, Fistarol, Musso e Leddi) ha presentato un disegno di legge delega affinché il governo istituisca un’Agenzia delle Uscite, senza oneri aggiuntivi per lo Stato, ma semplicemente ridistribuendo mezzi e persone già altrimenti impiegati.

La nuova Agenzia avrebbe il potere di richiedere alle amministrazioni la comunicazione di tutti i dati utili per il monitoraggio della spesa pubblica, istituendo un’anagrafe delle uscite analoga a quella tributaria. In più essa dovrebbe avere il potere di comminare sanzioni in caso di omissioni, presentazioni incomplete o false nonché nei confronti dei dissipatori di risorse pubbliche. Il provvedimento di condanna nei loro confronti sarebbe parificato a quello dell’Agenzia delle Entrate e quindi sarebbe immediatamente esecutivo relativamente al pagamento di almeno il 30% dell’entità della sanzione pecuniaria irrogata, salvo la possibilità di ricorso alla Corte dei Conti.

L’intento è lodevole e mira a superare le strettoie in cui opera la Corte dei Conti. Peraltro, qui non si tratta solo di avere procedure più efficienti, adottando magari quegli strumenti come il solve et repete (prima paga e poi protesta) che ripugnano ad uno Stato di diritto. Il problema è invece avere delle linee guida sufficientemente chiare per poter stabilire quando un pubblico amministratore abbia buttato al vento il denaro pubblico (escludendo i casi di reati veri e propri che vanno perseguiti con la buona vecchia galera). In alcuni casi siamo di fronte a scelte politiche disdicevoli (i soldi elargiti per improbabili sagre che celebrano miti padani, per dire), in altri no. Quando il costo per paziente è triplo da un posto all’altro, le attrezzature costano il doppio a seconda delle latitudini e i dipendenti sono il quadruplo per la stessa funzione, allora siamo davanti ad una gestione deplorevole della quale i responsabili ne devono rispondere. Deplorevole quanto l’annacquamento e la possibile scomparsa perpetrati dalla classe politica del principio dei costi standard (che forniva un parametro medio attraverso il quale misurare vizi e virtù) che tanto avrebbe contribuito a tenere occupata la futura Agenzia delle uscite.

Alessandro De Nicola
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Agenzia delle Uscite per battere sprechi e corruzione

Messaggioda pianogrande il 25/08/2012, 11:23

Siamo alla continua ricerca di controllori.

E' una sovrapposizione di ruoli molto deresponsabilizzante.

In questo caso, i controllori dovrebbero semplicemente effettuare le azioni che sono delegate agli amministratori.

Significherebbe prendere atto che gli amministratori sono incapaci e/o corrotti.

Chi ce lo garantisce che si riuscirebbe a mettere assieme una categoria di controllori, per definizione, più capaci e meno corrotti degli amministratori?

Sarebbero loro ad avere il vero potere e le vere responsabilità.

Gli amministratori avrebbero sempre ragione ed userebbero il metodo berlusca (non mi lasciano lavorare).

Tra l'altro e sempre a proposito di uscite, quanto costerebbe un ente del genere?

Insomma.

Se non siamo capaci di selezionare la classe politica, prendiamone atto e cerchiamo di trovare metodi migliori per selezionarla.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Agenzia delle Uscite per battere sprechi e corruzione

Messaggioda franz il 25/08/2012, 11:45

pianogrande ha scritto:Significherebbe prendere atto che gli amministratori sono incapaci e/o corrotti.

certo. sono corruttibili e non esiste alcuna garanzia che il metodo democratico selezioni personale capace.
Ma insomma qui nessuno impara nulla dalla storia.
I padri fondatori americani, alla fine del 1700, scrivevano il famoso "If men were angels".
Se gli uomini fossero angeli. Non ci sarebbe alcun bisogno di governo. E naturalmente se gli angeli governassero gli uomini, non avremmo bisogno di alcuna forma di controllo. Interno ed esterno.
Loro lo avevano capito nel 1788, qui c'è ancora chi ha una visione idilliaca, poetica, idealistica e infantile della politica.
E proprio per questo siamo in questo stato di cose. E i banditi se ne approfittano.



[...] If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself. A dependence on the people is, no doubt, the primary control on the government; but experience has taught mankind the necessity of auxiliary precautions. [...] In the compound republic of America, the power surrendered by the people is first divided between two distinct governments, and then the portion allotted to each subdivided among distinct and separate departments. Hence a double security arises to the rights of the people. The different governments will control each other, at the same time that each will be controlled by itself. Second. It is of great importance in a republic not only to guard the society against the oppression of its rulers, but to guard one part of the society against the injustice of the other part. Different interests necessarily exist in different classes of citizens. If a majority be united by a common interest, the rights of the minority will be insecure. There are but two methods of providing against this evil: the one by creating a will in the community independent of the majority that is, of the society itself; the other, by comprehending in the society so many separate descriptions of citizens as will render an unjust combination of a majority of the whole very improbable, if not impracticable. The first method prevails in all governments possessing an hereditary or self-appointed authority. This, at best, is but a precarious security; because a power independent of the society may as well espouse the unjust views of the major, as the rightful interests of the minor party, and may possibly be turned against both parties. The second method will be exemplified in the federal republic of the United States.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Agenzia delle Uscite per battere sprechi e corruzione

Messaggioda pianogrande il 25/08/2012, 13:49

Non voglio uno stato senza magistratura o senza forze dell'ordine o senza equilibrio dei poteri.
Il mio era solo un invito a non esagerare in quella che può risultare solo come una spesa in più senza nessuna garanzia di risultato.

Siccome non sono gli angeli a controllare ......

Tutto qua.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Agenzia delle Uscite per battere sprechi e corruzione

Messaggioda franz il 25/08/2012, 13:57

pianogrande ha scritto:Non voglio uno stato senza magistratura o senza forze dell'ordine o senza equilibrio dei poteri.
Il mio era solo un invito a non esagerare in quella che può risultare solo come una spesa in più senza nessuna garanzia di risultato.

Siccome non sono gli angeli a controllare ......

Tutto qua.

In Italia ci tocca esagerare, anche perché angeli non li abbiamo a nessun livello (e non li ha nessun altro paese).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Agenzia delle Uscite per battere sprechi e corruzione

Messaggioda flaviomob il 26/08/2012, 21:17

Se esistono Asl che spendono il quadruplo - mutatis mutandis - di altre e non vengono castigate, evidentemente c'è una forte collusione politica ed è politico il problema. Se la Corte dei conti ha armi spuntate contro le spese pazze, diamole gli strumenti legali ed organizzativi per funzionare (e magari facciamola costare un po' meno, pare che sia piuttosto caruccia pure lei). Una nuova agenzia? Potrebbe funzionare così come potrebbe essere una distribuzione di poltrone... dato che pare che la Corte dei conti il suo mestiere lo sappia fare, mettiamola in condizione di farlo meglio levando i bastoni tra le ruote.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Agenzia delle Uscite per battere sprechi e corruzione

Messaggioda franz il 27/08/2012, 7:36

flaviomob ha scritto:Se esistono Asl che spendono il quadruplo - mutatis mutandis - di altre e non vengono castigate, evidentemente c'è una forte collusione politica ed è politico il problema. Se la Corte dei conti ha armi spuntate contro le spese pazze, diamole gli strumenti legali ed organizzativi per funzionare ...

D'accordo.
La forte collusione politica nel campo sanitario c'è da quando è stato chiuso il periodo delle mutue (che da noi funzionavano male ma in germania e francia funzionano egregiamente) per passare al sistema sanitario nazionale, che ha ereditato il peggio delle mute senza migliorare piu' di tanto, anzi introducendo la corruzione politica. Ne abbiamo già discusso. Si puo' avere un'ottima sanità anche senza ASL (dirette da politici). La corte dei conti è un pezzo del sistema giudiziario, l'agenzia delle uscite sarebbe il suo braccio operativo sul piano amministrativo. L'importante è il concetto che non solo si deve spendere per scovare gli evasori ma altrettanto anche per scovare malversazioni, spese inutili, sprechi e corruzione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti