La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Prefetture, ecco le più spendaccione

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Prefetture, ecco le più spendaccione

Messaggioda franz il 15/08/2012, 7:48

SPENDING REVIEW
Prefetture, ecco le più spendaccione
Isernia costa 14 volte più di Milano

Dossier dell'esecutivo sui costi degli uffici. Il capoluogo milanese costa 3,89 euro per abitante, quello molisano 42. Patroni Griffi: ok al riordino delle Province per abbattere gli sprechi. Penultima Rieti, preceduta da Campobasso. Virtuosi Brescia e Torino
di CARMELO LOPAPA

ROMA - Qualcuno adesso dovrà spiegare perché mantenere gli uffici dello Stato a Milano e provincia costa 3,89 euro per abitante, mentre nella molisana Isernia 42,34 euro. Anzi, qualcuno dovrà spiegare perché quello che dovrebbe essere un costo standard, uguale su tutto il territorio nazionale, varia invece da città a città, da provincia a provincia. Sebbene il budget, sulla carta, sia uguale. Uguali gli orari di lavoro negli uffici e agli sportelli. Identico il costo del lavoro e dei consumi. Sulla carta, appunto. In realtà non è cosi. E i costi lievitano man mano ci si sposti verso la parte meridionale dello stivale.

L'arcano di Ferragosto - ultimo della serie nel Paese del burosauro - emerge da un monitoraggio compiuto sulle strutture dell'amministrazione statale, e dunque sulle singole Prefetture, dal ministero della Funzione pubblica, dipartimento Riforme istituzionali, guidato da Carlo Diodato. Lo stesso che sta studiando - finora un'impresa alla Don Chisciotte - modalità e tempi per riordinare, se non proprio cancellare le Province. Lo studio tiene conto delle risorse finanziarie impiegate per portare avanti gli uffici statali, commisurate ai cittadini residenti nei rispettivi territori.

Nell'Italia dei 56 milioni 561 mila abitanti, il budget utilizzato ammonta a 565 milioni 451 mila euro, destinati agli 8.001 comuni. La media dei costi per residente, su scala nazionale, risulta essere dunque di 10 euro pro capite. Succede tuttavia che in 24 grandi e medi comuni virtuosi la media di spesa sia inferiore. Due terzi sono centri del Nord. In testa risulta essere Milano e la sua provincia, composta da 189 comuni. Seguita a ruota da Brescia, con la media di 4,64 euro. E da Torino, con 4,82 euro. Ma non mancano le eccezioni meridionali. Napoli ad esempio risulta settima, con poco più di 6 euro per cittadino. Seguita da Roma. Nonostante il budget a disposizione sia il più alto d'Italia (23 milioni 211 mila euro) per la prefettura della Capitale la media per abitante risulta essere di 6,27 euro. Anche Cosenza (dodicesima con 7,76 euro), Salerno, Taranto, Lecce e Catania figurano tra le top 24.

Sotto quella soglia dei dieci euro della media nazionale, il quadro cambia. Perché a Isernia si spende più di 42 euro per cittadino? Tanto più che la pur penultima Rieti, nel Lazio, si tiene comunque a debita distanza, spendendo 27,89 euro per residente. Terzultima un'altra prefettura molisana, Campobasso, con 25 euro pro capite di media. Poi Nuoro, L'Aquila, Matera, Enna, Vibo Valentia e, prima maglia nera del Nord, La Spezia (20,14 euro).

Come uscire da quest'altro pozzo senza fondo della spesa pubblica? La cancellazione delle Province, di alcune almeno, e con esse delle relative Prefetture, risolverebbe secondo il governo una parte dei problemi. Il ministro della Funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi: "La spending review ci sta consentendo di fare una grande verifica sui conti pubblici, trovare gli sprechi e gli eccessi - dice - Proprio per questo siamo sempre più convinti che occorra andare avanti con il riordino delle Province, che sarà la base per riorganizzare il nuovo assetto dello Stato".

(15 agosto 2012) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Prefetture, ecco le più spendaccione

Messaggioda pianogrande il 15/08/2012, 10:06

Non sono neanche andato avanti a leggere.
Che schifezza di unità di misura è l'Euro per abitante?
Come misura della efficienza può valere solo per due province che abbiano lo stesso numero di abitanti.
Sarebbe, comunque, un confronto che prescinde dalla attività.

L'efficienza (i costi standard) si misura sulle attività.
Quanto costa (costi fissi compresi) la manutenzione di cento chilometri di strada provinciale di montagna, per esempio?

I cittadini lo sanno da soli che il costo per abitante non potrà mai andare a favore delle province piccole (e/o poco abitate).
Anche tanti servizi privatizzati nei piccoli paesi non arrivano perché non conviene.
Si parlava, infatti, nella eliminazione di varie province, di criteri che mettessero d'accordo numero di abitanti ed estensione del territorio.

Confrontare a colpi di Euro per abitante due province come Milano ed Isernia (che non ha neanche gli abitanti di un grosso condominio milanese) a che serve?
A prenderci in giro.
Quando costa per abitante questa presa in giro?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Prefetture, ecco le più spendaccione

Messaggioda franz il 15/08/2012, 14:36

Hai ragione per le province ma non per le prefetture.
I compiti delle prefetture sono standard e non sono relazionabili alle strade di montagna o pianura. Caso mai è l'ANAS che dovrebbe essere valutato su questi parametri. Le prefetture rilasciano patenti, passaporti, si occupano di sicurezza pubblica, elezioni. Tutte cose che sono valutabili con la chiave "costo per abitante". Poi se il costo fosse veramente a carico degli abitanti di una prefettura (come in un paese federale, dove pero' le prefetture non esistono) allora sarebbero compito loro (di quei cittadini) affrontare la riduzione di quei costi, se eccessivi, ma qui sono a carico della fiscalità generale e quindi è problema generale se qualcuno spende troppo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Prefetture, ecco le più spendaccione

Messaggioda trilogy il 15/08/2012, 16:54

franz ha scritto:.... Le prefetture rilasciano patenti, passaporti, si occupano di sicurezza pubblica, elezioni. Tutte cose che sono valutabili con la chiave "costo per abitante". ...


Daccordo franz ma l'osservazione di pianogrande è corretta. Prendi 2 prefetture il cui unico costo è lo stipendio del Prefetto.
Una ha 100 mila abitanti e l'altra 50 mila abitanti. Il costo pro-capite di una è il doppio dell'altra ma non significa che una è più efficiente dell'altra. Hai dei costi base per prefettura che sono incomprimibli. Quindi dovrebbe esserci una soglia minima per aprire una prefettura, ad esempio una ogni 2 milioni di abitanti, poi applichi i costi standard e una valutazione comparata dei servizi che svolgono e in che tempi. Dove non funziona la chiudi.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Prefetture, ecco le più spendaccione

Messaggioda franz il 15/08/2012, 17:57

trilogy ha scritto:Daccordo franz ma l'osservazione di pianogrande è corretta. Prendi 2 prefetture il cui unico costo è lo stipendio del Prefetto.
Una ha 100 mila abitanti e l'altra 50 mila abitanti. Il costo pro-capite di una è il doppio dell'altra ma non significa che una è più efficiente dell'altra. Hai dei costi base per prefettura che sono incomprimibli.

Santo cielo, ma se l'unico costo della prefettura fosse stipendiare il prefetto la stessa prefettura sarebbe perfettamente inutile. Io auspico che tra i costi ci siano servizi alla cittadinanza e che ci sia una proprorzione tra i servizi resi e gli stipendi da pagare ai funzionari che erogano tali servizi. La soluzione è che i costi della prefettura siano sostenuti dai cittadini di Milano ed Isernia. Loro decidono quanto pagagare e se chiudere e cosa.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Prefetture, ecco le più spendaccione

Messaggioda trilogy il 15/08/2012, 18:37

D'accordo che devono servire a qualche cosa sennò le chiudi. Il problema è che il titolo dell'articolo utilizza la statistica per fare scandalismo: "Prefetture ecco le più spendaccione" . Non puoi dire se una è più spendacciona dell'altra sulla base del costo per abitante. L'errore lo si vede anche dai dati di confronto."Perché a Isernia si spende più di 42 euro per cittadino? Tanto più che la pur penultima Rieti, nel Lazio, si tiene comunque a debita distanza, spendendo 27,89 euro per residente. La risposta è semplice: Isernia ha 88.000 abitanti, Rieti 160.000, il doppio. In pratica hai dei costi fissi qualunque sia la dimensione della Prefettura e questi si ripercuotono sul costo per abitante. Più sono gli abitanti e minore è l'incidenza di costi fissi per abitante e questo è determinante nel risultato finale. In pratica da quei dati si ricava che c'è una dimensione minima di efficienza al di sotto della quale una Prefettura ha un costo per abitante molto elevato. Ma questo non significa automaticamente che è "spendacciona", o è gestita peggio di altre. Per arrivare a queste conclusioni ci vogliono dati differenti. L'elemento utile che si ricava da quei numeri è che le più piccole devono essere aggregate per ottenere una dimensione minima efficiente, che consente di risparmiare nei costi complessivi.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron