La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

I 10 paradossi dell'Eurozona nella calda estate della finanz

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: I 10 paradossi dell'Eurozona nella calda estate della fi

Messaggioda flaviomob il 07/08/2012, 21:07

La domanda da porsi è: come mai un paese in cui il risparmio privato è ancora forte e l'indebitamento privato basso rispetto ad altri paesi occidentali, non cerca di riportare il proprio debito pubblico "in casa" evitando così di essere esposto a spread ed altri capricci global-finanziari?
Gli italiani non si fidano più di loro stessi? O è una totale mancanza di consapevolezza, con fiducia irrazionale nel solito "Stellone"?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: I 10 paradossi dell'Eurozona nella calda estate della fi

Messaggioda franz il 07/08/2012, 22:07

flaviomob ha scritto:Gli italiani non si fidano più di loro stessi?

No, non si fidano della classe politica, direi. Non tanto da prestare loro cosi' tanti soldi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I 10 paradossi dell'Eurozona nella calda estate della fi

Messaggioda ranvit il 08/08/2012, 10:03

franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:Gli italiani non si fidano più di loro stessi?

No, non si fidano della classe politica, direi. Non tanto da prestare loro cosi' tanti soldi.


Se non sbaglio il debito pubblico italiano è detenuto "in casa" al 55% circa....non mi pare poco.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: I 10 paradossi dell'Eurozona nella calda estate della fi

Messaggioda ranvit il 08/08/2012, 12:03

Quanto al debito, anche tedeschi e francesi possono dire altrettanto, contando quanto il loro debito sarebbe stato piu' basso se non avessero dovuto alimentare il fondo salva stati.




Prendo nota che di tutte le cose da me postate in questi giorni, tra cui il cambio di atteggiamento verso la Germania (io lo sto evidenziando da ben prima di loro :D ) di Prodi, IlSole24ore, il Corriere etc, abbiamo trovato "da ridire" solo su questo argomento.... :D

Nel merito devo forse ricordare e rimettere in evidenza che siamo noi ad essere attaccati e quindi indifficoltà e che partecipando al salvataggio della Grecia (etc) diamo una bella mano, in pratica finanziandole, alle Banche tedesche fortemente coinvolte con quelle greche.... :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: I 10 paradossi dell'Eurozona nella calda estate della fi

Messaggioda franz il 08/08/2012, 17:16

ranvit ha scritto:Se non sbaglio il debito pubblico italiano è detenuto "in casa" al 55% circa....non mi pare poco.

Bisogna vedere come sono detenuti i titoli a seconda della durata. Un decennale di 8 anni fa è diverso da un semestrale di due mesi fa. Per quanto riguarda la fiducia, dico. Per quanto riguarda il "da ridire" ammetto che non ce la faccio piu' a star dietro alla tua enorme produzione ... e nemmeno mi interessa ;) ;) ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I 10 paradossi dell'Eurozona nella calda estate della fi

Messaggioda trilogy il 08/08/2012, 19:05

Quanto al debito, anche tedeschi e francesi possono dire altrettanto, contando quanto il loro debito sarebbe stato piu' basso se non avessero dovuto alimentare il fondo salva stati.

La differenza è che Germania e Francia si finanziano al 2% o meno, noi ci finanziamo al 6% e se tutti aiutiamo al 4% loro guadagnano il 2% noi perdiamo il 2%. Noi paghiamo un costo reale. La Germania sulla prima tranche di aiuti alla Grecia ha potuto mettere a bilancio 2011 308 milioni di interessi attivi, noi un costo per interessi passivi. In soldoni la Grecia ha contrbuito a ridurre il deficit/pil tedesco nel 2011 :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: I 10 paradossi dell'Eurozona nella calda estate della fi

Messaggioda ranvit il 08/08/2012, 19:13

Per quanto riguarda il "da ridire" ammetto che non ce la faccio piu' a star dietro alla tua enorme produzione ... e nemmeno mi interessa


Diciamo che stai cominciando a riflettere... ;) ;) ;)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: I 10 paradossi dell'Eurozona nella calda estate della fi

Messaggioda ranvit il 13/08/2012, 12:19

Ho letto stamattina su Il Mattino (non disponibile sul sito) che Monti ha in mente di rinunciare al fondo salva-stati; la proposta che farà nell'incontro del 28 Agosto con la Merkel è di trasformare tutti i debiti sovrani oltre il 60% in Debito comune dell'Ue per circa 20/25 anni; tempo necessario per i vari Paesi interessati, come previsto dal fiscal compact per rientrare. I Paesi che se ne avvantaggeranno, garantiranno il proprio surplus con i "gioielli di famiglia (riserve auree comprese).
Che ne pensate? Avete informazioni piu' dettagliate?
Personalmente credo che questo sia l'ultimo tentativo per abbassare lo spread prima della catastrofe Euro.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: I 10 paradossi dell'Eurozona nella calda estate della fi

Messaggioda franz il 13/08/2012, 12:25

ranvit ha scritto: I Paesi che se ne avvantaggeranno, garantiranno il proprio surplus con i "gioielli di famiglia (riserve auree comprese).
Che ne pensate? Avete informazioni piu' dettagliate?

No, è la prima volta che lo sento ma cose simili erano già girate prima.
Se i "gioielli di famiglia" garantiscono questo suprplus, cosa garantisce la base (il 60%)?
Se ho capito bene già oggi a garanzia del debito nostrano (quello oggi al 123%) ci sono implicitamente i beni pubblici. Se spostiamo garanzie su una parte del debito (anzi quelle migliori, i famosi gioelli) rimane scoperta l'altra parte.
Ma aspettiamo di vedere la proposta nel merito, quando sarà reperibile.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron