La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Monti, "il contagio è in corso" ... E chiede responsabilità

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Monti, "il contagio è in corso" ... E chiede responsabil

Messaggioda trilogy il 27/07/2012, 15:21

Manuela ha scritto:...
e le (quas) contestuali dichiarazioni di Draghi. Sarà una coincidenza, ma l'establishment politico tedesco va in vacanza e non rilascia dichiarazioni...


Anche dalla politica tedesca arrivano dichiarazioni di sostegno a Draghi.

27 lug - Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, "ha accolto con favore" le dichiarazioni rese ieri dal presidente della Bce, Mario Draghi, riguardo alla necessita' di "agire per salvaguardare l'euro". In una dichiarazione sullo stato generale dell'Eurozona, Schaeuble ha detto, inoltre, di "guardare con favore alla disponibilita' della Bce a intervenire nel quadro del mandato della Banca centrale". Al primo posto, nello scenario europeo, restano tuttavia "gli sforzi di riforma" dei Paesi dell'Eurozona.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Monti, "il contagio è in corso" ... E chiede responsabil

Messaggioda trilogy il 27/07/2012, 16:05

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 lug - La Francia e la Germania sono "determinate a fare ogni cosa per proteggere la zona euro". E' quanto afferma un comunicato congiunto della cancelleria tedesca e dell'Eliseo, diffuso al termine del vertice telefonico tra Angela Merkel e Francois Hollande. "Per questo - si legge nella nota - gli Stati membri, cosi' come le istituzioni europee, devono assumersi le loro responsabilita' per le rispettive competenze".
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Monti, "il contagio è in corso" ... E chiede responsabil

Messaggioda ranvit il 27/07/2012, 16:45

Mi rendo conto che le mie parole possono essere interpretate come pregiudizi...temo pero' che le mie siano solo la realtà.
Posso anche aggiungere che personalmente non ho mai avuto problemi personali con stranieri. Per lavoro (oltre che per turismo) ho conosciuto persone di ogni dove: arabi, israeliani, giapponesi oltre che tutti o quasi gli europei. In media non ho mai avuto problemi, a livello personale, piu' che con gli italiani. In particolare e piu' approfonditamente, avendo gestito delle filiali italiane in quei Paesi, ho avuto modo di frequentare per anni tedeschi ed inglesi. In inghilterra nei giorni della guerra alle Falkland ho dovuto abbandonare in fretta e furia un Pub dove avevo cercato di far notare che senza l'aiuto degli Awacs americani, forse, non avrebbero neanche vinto una guerra che restava e resta coloniale....le Falkland sono terre dell'america del sud. Ma nel complesso gli inglesi pur criticandoci hanno un atteggiamento decisamente bonario nei ns confronti invidiandoci un gusto per la vita che va aldilà dei ns difetti. Viceversa i tedeschi, quando si passava da argomenti di lavoro o personali ad argomenti politici, diventavano duri, inflessibili.....cocciuti e cattivi....
Pero' poi vengono in massa in Italia per le vacanze :D

E io non ho pregiudizi neanche verso gli italiani.... ;)

Nel frattempo:

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 44481.html

[b]Il governo tedesco non cambia linea e ribadisce di essere contrario a concedere una licenza bancaria per il futuro meccanismo europeo di stabilità Esm. Lo ha ribadito oggi a Berlino la portavoce del ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, sottolineando che "il governo tedesco è impegnato a fare ogni sforzo per mantenere insieme l'eurozona e che la posizione di Berlino non è cambiata". "Il governo tedesco rispetta l'indipendenza della Bce". Lo ha detto il portavoce del governo tedesco Georg Streiter rispondendo a una domanda sulle affermazioni di Mario Draghi che la Bce è pronta a fare tutto per salvare l'eurozona.[/b]

Insomma continua il giochino, infatti se il governo tedesco è impegnato a fare ogni sforzo per mantenere insieme l'eurozona e che la posizione di Berlino non è cambiata", non si capisce come?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Monti, "il contagio è in corso" ... E chiede responsabil

Messaggioda ranvit il 27/07/2012, 17:00

Vediamo...

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... 5732.shtml

«Salvate il soldato euro». Adesso quel che conta a Berlino è soprattutto il messaggio politico

analisi del nostro corrispondente Alessandro Merli

FRANCOFORTE. Il Governo tedesco sostiene la posizione del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, mentre la Bundesbank ribadisce la sua opposizione agli acquisti di titoli del debito pubblico dei Paesi dell'eurozona da parte della Bce.

Corto circuito fra Berlino e Francoforte? Non proprio. Al Governo, per bocca dei portavoce del cancelliere Angela Merkel e del ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble interessa soprattutto confermare il messaggio politico: fare tutto il necessario per salvare l'euro. E Berlino, che ribadisce di rispettare l'indipendenza della Bce, sostiene di voler fare la propria parte in questo salvataggio, anche negli ultimi anni è apparso sempre un partner riluttante.

La Bundesbank invece entra nel dettaglio tecnico: se "fare di tutto" significa anche riprendere gli acquisti di titoli, sospesi ormai da 19 settimane, non è d'accordo, come ha detto più volte in passato (vedi articolo del Sole di oggi "Il difficile equilibrio con la fedeltà al mandato"). Il dissenso del giorno dopo da parte della Banca centrale tedesca sulle posizioni della Bce sta diventando ormai di routine. Però siamo lontani dagli scontri, proprio su questo punto, con il predecessore di Draghi, Jean-Claude Trichet, che di fatto costrinsero alle dimissioni il presidente della Buba, Axel Weber, e il membro tedesco del consiglio dell'Eurotower, Juergen Stark. Oggi, nella consapevolezza che comunque in consiglio la Bundesbank dispone di un solo voto e di pochi alleati, l'opposizione sembra fatta più che altro a beneficio dell'opinione pubblica tedesca, di fronte alla quale la Banca vuole ribadire il suo ruolo di guardiano della moneta.

Anche perché si profila, come ha riferito per primo Il Sole 24 Ore di ieri (si veda "Piano anti-spread: l'Europa pronta ad agire"), un intervento anti-spread in cui la Bce dovrebbe fare solo da apripista ai fondi salva-Stati Efsf e Esm, piano ripreso oggi dal quotidiano francese "Le Monde". Ne hanno parlato al telefono nel primo pomeriggio la signora Merkel e il presidente francese, François Hollande. «Germania e Francia sono decise a fare tutto per proteggere l'eurozona», recita il comunicato congiunto. Ora è attesa solo la richiesta della Spagna per mettere in moto il meccanismo.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Monti, "il contagio è in corso" ... E chiede responsabil

Messaggioda trilogy il 31/07/2012, 15:58

[..]Intanto il comitato di sorveglianza interna dell'Unione europea ha aperto un'indagine su Draghi a seguito di una denuncia per conflitto di interessi. Corporate Europe Observatory, ente che si occupa di tracciare le lobby europee, accusa il presidente della Bce di conflitto di interessi e mancanza di indipendenza per via della sua appartenenza al Gruppo dei Trenta, un forum internazionale di leader finanziari pubblici e privati.
"Abbiamo ricevuto l'esposto e inviato una lettere alla Bce. Ora aspettiamo una risposta", ha affermato la portavoce, aggiungendo che Francoforte a tempo fino a ottobre per rispondere [..]

fonte: http://www.milanofinanza.it/news/dettag ... 0interessi
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Monti, "il contagio è in corso" ... E chiede responsabil

Messaggioda trilogy il 02/08/2012, 15:44

Un video che riassume in modo perfetto i risultati della riunione della BCE di oggi ...

http://www.zerohedge.com/news/summarizi ... s-epic-dud
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Monti, "il contagio è in corso" ... E chiede responsabil

Messaggioda Manuela il 02/08/2012, 16:10

Lasciando stare i caratteri nazionali, mi sembra che le alternanze di dichiarazioni dimostrino solo che ciascun paese cerca di salvare se stesso e i suoi interessi, tenendo conto che fra questi interessi c'è anche quello di non affossare l'euro (anche i paesi più virtuosi e rigidi conoscono bene i vantaggi che vengono loro dall'euro, anche se cercano di non darlo a vedere!).
A proposito dell'ultima parte della discussione, c'è un interessante intervento sul blog di Giannino. Piacerà certo a Franz, che è un federalista convinto, ma ha fatto riflettere anche me sul senso del federalismo.

http://www.chicago-blog.it/2012/08/02/l ... o-zanetti/
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Monti, "il contagio è in corso" ... E chiede responsabil

Messaggioda trilogy il 02/08/2012, 18:10

Manuela ha scritto:.
A proposito dell'ultima parte della discussione, c'è un interessante intervento sul blog di Giannino. Piacerà certo a Franz, che è un federalista convinto, ma ha fatto riflettere anche me sul senso del federalismo.

http://www.chicago-blog.it/2012/08/02/l ... o-zanetti/


Secondo me nella riflessione di Giannino manca un dettaglio fondamentale. Si cede la "sovranità" di un paese o di una azienda sulla base del presupposto che la nuova guida abbia delle competenze o delle qualità maggiori di chi ha guidato il paese o l'azienda fino ad ora portandola alla crisi.
Questo presupposto nell'Unione Europea manca completamente. La Banca Centrale Europea oggi ha fatto crollare i mercati finanziari d'Italia e Spagna e si è fatta ridere dietro da tutta la comunità finanziaria del pianeta per la sua totale incapacità di prendere una decisione praticamente annunciata. Quindi se dobbiamo andare nel burrone andiamoci da soli, non c'è bisogno di cedere sovranità agli esperti in disastri di Bruxelles e Francoforte.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Monti, "il contagio è in corso" ... E chiede responsabil

Messaggioda franz il 02/08/2012, 22:39

Manuela ha scritto:A proposito dell'ultima parte della discussione, c'è un interessante intervento sul blog di Giannino. Piacerà certo a Franz, che è un federalista convinto, ma ha fatto riflettere anche me sul senso del federalismo.

http://www.chicago-blog.it/2012/08/02/l ... o-zanetti/

A ben vedere abbiamo a che fare con due "non-federalismi". Quello italiano e quello europeo.
Ragion per cui non è del tutto corretto inquadrare i rapporti di solidarietà vs rigore europei come se fossero rapporti federalistici. In un contesto federale le regole di assistenza, intesi come doveri di tutti, deboli e forti, sono scritti ex-ante nella costituzione e le situazioni stesse di crisi sono prevenute dalle regole stesse. Un cantone svizzero o uno stato americano in crisi finanziaria non beneficiano di particolari aiuti da parte della banca centrale ma solo eventualmente di fondi perequativi federali in vigore da molti decenni (non studiati ad hoc perché c'è una particolare crisi). E sono fondi legati agli investimenti, non tanto alla tenuta della gestione corrente di compiti locali. Oppure sono fondi federali versati perché localmente ci si occupa, per delega, di un compito federale o concorrente.
La situazione europea, un po' come quella italiana, invece è a metà strada tra egoismi nazionali (o locali) e prime forme parziali di unità federalistica, con il risultato che i rapporti economici in caso di crisi sono gestiti durante la crisi stessa, ed anzi essendo la politica perennemtente in ritardo, sono gestiti ex-post, sulla base dei rapporti di forza. Cosa ben diversa dalla gestione federalista vera, che è basata su regole pattizie, concordate e non imposte.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Monti, "il contagio è in corso" ... E chiede responsabil

Messaggioda ranvit il 03/08/2012, 9:18

Quindi se dobbiamo andare nel burrone andiamoci da soli, non c'è bisogno di cedere sovranità agli esperti in disastri di Bruxelles e Francoforte.


:D :D :D


Anche se su Repubblica ho letto che in realtà Draghi (e Monti) stanno cercando di mettere spalle al muro sia la Buba che i politici (cicale) italiani: l'Italia sarebbe costretta a chiedere l'aiuto Ue e quindi accettare vincoli per i prossimi dieci anni....
indipendentemente da chi andrà al governo...

http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... -40264872/

Il retroscena
Così "Super Mario" ha isolato i falchi
solo la Bundesbank contro la sua linea
Un unico voto contrario all'intervento illimitato sui titoli a breve, che arriverebbe solo dopo una richiesta esplicita dei governi e la sottomissione a un piano di interventi: così Draghi ha convinto il board. Ma i mercati non hanno colto a pieno la portata della novità di A. TARQUINI

BERLINO - È stata certamente la riunione più difficile da quando esiste la Banca centrale europea. Ma l'esito di quanto accaduto dietro le quinte dell'Eurotower, almeno stando alle ricostruzioni che arrivano da fonti attendibili, avrebbe più che soddisfatto il presidente Mario Draghi, contrariato solo dall'interpretazione negativa a caldo delle Borse e degli spread.

Draghi, che i media tedeschi hanno descritto "in balìa dei mercati e della politica", ha convinto il Consiglio direttivo della Bce a votare sulla proposta di tenersi pronti ad acquistare titoli sovrani "a breve" in quantità illimitate. E solo un membro del board, il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha votato contro. Un no che ha evitato, invece, il secondo rappresentante tedesco nel board, quello Joerg Asmussen vicino alla Spd, l'opposizione socialdemocratica, ma voluto dalla cancelliera come esponente bipartisan. La spaccatura tra falchi e colombe che agita la Germania e il resto d'Europa dunque è arrivata nel cuore della rappresentanza tedesca alla Eurotower (...)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti