La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ferie ci risiamo

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Ferie ci risiamo

Messaggioda trilogy il 19/06/2012, 18:26

franz ha scritto:
Sono dati che vanno calcolati considerando i vari milioni di addetti al sommerso, altrimenti i dati sono ancora piu' fuorvianti.
Siccome da noi meno lavoratori lavorano alla luce del sole ma i dati di fatturato e valore aggiunto sono rettificati dall'ISTAT per essere in linea con le norme SEC-95 (per un buon 17-18%), i pochi che lavorano risultano statisticamente essere piu' produttivi. Considerando che il Italia il sommerso è quasi il doppio che in germania, le cose si chiariscono.


Ci sono anche gli studi di settore che falsano le statistiche sul valore aggiunto, perchè le imprese soggette si adeguano ai parametri "normali" stabiliti dalla legge. Poi in Italia abbiamo circa 3 milioni d'imprese senza lavoratori dipendenti (il 65,2% del totale delle imprese attive). La struttura produttiva è complessivamente diversa. Per fare un confronto un po' significativo, bisogna prendere imprese della medesima dimensione e del medesimo settore produttivo, e anche così è un problema.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Ferie ci risiamo

Messaggioda franz il 19/06/2012, 21:13

trilogy ha scritto:Poi in Italia abbiamo circa 3 milioni d'imprese senza lavoratori dipendenti (il 65,2% del totale delle imprese attive). La struttura produttiva è complessivamente diversa.

Ok, non avere lavoratori dipendenti è normale nelle micro, e proprio per questo le statistiche parano di "addetti", che comprendono anche i titolari. Si', la struttura produttiva tra ITA e GER è diversa, appunto in ITA è meno produttiva, in generale. Tropppe PMI, poche "large", che sono le piu' produttive. Il valore aggiunto prodotto in Italia è il 60% di quello tedesco (in termini assoluti) eppure la nostra popolazione non è il 60% in meno di quella tedesca.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ferie ci risiamo

Messaggioda trilogy il 21/06/2012, 18:36

franz ha scritto:...Il valore aggiunto prodotto in Italia è il 60% di quello tedesco (in termini assoluti) eppure la nostra popolazione non è il 60% in meno di quella tedesca.


Questo è un dato differente, calcolato su tutta la popolazione e dipende in particolare dalla differenza tra il tasso di occupazione delle donne che in Italia tra i 25 e i 54 anni, è pari al 64% mentre in Germania per la stessa fascia di età, è dell’82%.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Ferie ci risiamo

Messaggioda flaviomob il 21/06/2012, 21:35

Sostenere di diminuire le ferie in un paese in cui buona parte dell'economia di intere regioni si fonda sul turismo è demenziale. Oltretutto di quali ferie si parla nel caso di lavoratori precari che magari vengono assunti a settembre per essere lasciati a casa a giugno o luglio?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ferie ci risiamo

Messaggioda franz il 22/06/2012, 8:33

flaviomob ha scritto:Sostenere di diminuire le ferie in un paese in cui buona parte dell'economia di intere regioni si fonda sul turismo è demenziale. Oltretutto di quali ferie si parla nel caso di lavoratori precari che magari vengono assunti a settembre per essere lasciati a casa a giugno o luglio?

Infatti non bisogna confondere le ferie con le vacanze.
Solo il 66% andrà in vacanza quest'anno e la durata media del soggiorno è di 12 giorni.
Quindi se abbiamo 40 giorni a casa (28+12 per ferie e festività) il turismo non ne soffrirà se spariscono alcuni giorni di ferie.

Vedere: http://www3.lastampa.it/costume/sezioni ... tp/458526/

Piuttosto sarebbe allarmante il calo dei turisti esteri. Ci sono segnali di tenuta ma anche di disdette.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ferie ci risiamo

Messaggioda Robyn il 22/06/2012, 9:50

La produttività in Italia a parità di ore lavorate rispetto agli altri paesi
Europei è più bassaperche abbiamo un sistema industriale frammentato
La riforma del mercato del lavoro aiuterà a ridurre la frammentazione
della piccola e media industria ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron