La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ballottagi:

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Ballottagi:

Messaggioda franz il 21/05/2012, 15:58

Grillo verso trionfo al comune di Parma
A Genova vince Doria, Orlando a Palermo


In base alle prime proiezioni, nel capoluogo emiliano a Pizzarotti va oltre il 60,1%. Orlando al 70%, Doria al 60. Affluenza al 54%: netta la flessione rispetto al primo turno. Sestri Ponente, falso allarme per un plico sospetto davanti ad un seggio. A Rapallo bomba carta vicino a un seggio
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ballottagi:

Messaggioda pianogrande il 21/05/2012, 16:30

Bene.
Vedremo un grillino in azione.
Un grillino mi sembra un po' una banalizzazione.
Preferisco pensare che vedremo in azione uno di quei giovani che non sarebbero mai entrati in politica (non a quel livello) senza un movimento nuovo.
Speriamo che il fenomeno sia altamente contagioso e che il livello dei leaders migliori.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ballottagi:

Messaggioda franz il 21/05/2012, 16:50

pianogrande ha scritto:Bene.
Vedremo un grillino in azione.

Io credo che sul piano locale lavoreranno bene.
Mi sorprenderei del contrario.
Cosi' come in passato hanno lavorato bene le amministrazioni locali di sinistra ed anche le amministrazioni leghiste (salvo le stonature ideologiche) o moltissime amministrazioni frutto di liste civiche.
Localmente si trovano persone in gamba capaci di amministrare la cosa pubblica.
Per fortuna.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ballottagi:

Messaggioda flaviomob il 21/05/2012, 21:11

Amministrazioni monocolore della Lega ce ne sono pochine e in alcuni casi si sono caratterizzate per settarismo (cartelli in dialetto, forti limitazioni all'accesso ai servizi pubblici per gli stranieri indigenti come nel caso delle mense scolastiche, simbologia padana realizzata con soldi pubblici italiani) ma in altri casi anche per una certa efficacia. Dove invece la Lega è stata in coalizione col PDL abbiamo visto una forte permeabilità della mafia e del malaffare (soprattutto in Lombardia, comune di Desio sciolto per mafia, regione piena di inquisiti, scandali a non finire, penetrazione capillare della Ndrangheta).
Clamoroso e ridicolo il caso di Moltifiori, sindaco leghista di Monza (1995), il quale fermò un vigile nel centro storico obbligandolo a multare una pattuglia di Carabinieri che transitava nella zona pedonale con l'auto di servizio. Fu condannato per direttissima per abuso d'ufficio, patteggiò e il giorno dopo la condanna si presentò in Comune dove gli impiegati, sbalorditi, lo informarono che era automaticamente decaduto dalla carica... Lui si sfogò accusando il prefetto di essere "troppo terrone"...

Io penso che M5S potenzialmente farà molto meglio di questa scadente e retriva forza politica che non trovò di meglio, anzi di Miglio, che teorizzare una Penisola divisa in tre col Sud controllato manifestamente dalla criminalità organizzata, mentre nella pratica le regalavano su di un piatto d'argento la regione più produttiva e popolosa d'Italia.
Il forte rischio di M5S è che Grillo si metta a fare "dentro o fuori" "o con me o contro di me" e l'espansione elettorale porti ad una serie di scissioni / espulsioni. Intanto ora hanno l'occasione di mostrarsi all'opera nel concreto: una bella possibilità.

Qui un'analisi della sconfitta di Parma:

http://ruvidamente-parma.blogautore.rep ... -sinistra/

La reazione di Bersani:

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ballottagi:

Messaggioda gabriele il 22/05/2012, 21:07

franz ha scritto: Io credo che sul piano locale lavoreranno bene.


Forse le azioni locali avranno riflessi nazionali:

“Le banche non ci aiutano”, a Parma i grillini puntano sulla moneta locale
Simone Canettieri

Dopo la festa, a Parma ora i grillini devono fare i conti con un debito di 600 milioni di euro. Se le banche non sono disposte a rinegoziare, il piano B è l'Università Bocconi, dove due economisti eretici hanno messo a punto un progetto di valuta complementare all'euro. É questo l’asso che è pronto a giocarsi il neo sindaco Pizzarotti che ora corre il rischio che la Regione isoli la nuova Parma, lontanissima dalla filiera rossa Pci-Pds-Ds-Pd.

PARMA- Non la smettono di frinire. La sbornia di Parma, dalle 17.15 di lunedì la Stalingrado grillina d’Italia, è durata tutta la notte tra bandiere e trombette. Nei bar di via Farini e nelle trattorie solo culatello e torta fritta. Gioia in versione Wi-Fi, cioè senza fili, con il quartier generale di Genova. «É l’alba della Terza repubblica», dice Federico Pizzarotti in versione Pifferaio di Hamelin inseguito dalla stampa di mezzo globo e accolto ovunque dagli osanna dei suoi ragazzi. «É la svolta», suggerisce un po’ scarmigliato Giovanni Favia, proconsole in Regione del Movimento Cinque Stelle. Adesso, però, viene il bello. O il brutto, dipende. Il partito anti-partito deve fare subito i conti con il debito monstre del Comune (600 milioni di euro, si calcola), con il profondo rosso del Teatro Regio (dai 7 ai 12 milioni) e con la penale (180 milioni) di Iren per rimettere nel cassetto un inceneritore fresco di pacca. Cifre – e grane padane - da capogiro per un municipio di nemmeno 200mila abitanti. É come un esame di maturità per un bambino che esce dalle elementari. E come si fa? Come dimostrare alle signore che si fermano in bici a raccomandarsi «di non far come gli altri» che qui il tempo delle battute è finito?

Se è vero, come è vero, che le banche non sarebbero disposte a rinegoziare i debiti con i grillini perché non si fidano, c’è un piano B. B come Bocconi, «la casa degli orrori» per Beppe Grillo, il guru nominato pochissimo, tra un mare di piccoli distinguo, dal suo alfiere con la r arrotata. Parma potrebbe dotarsi di una propria «moneta». Sono in corso in queste ore i contatti (anzi le email, per usare il nuovo codice parmigian-grillista 2.0) tra lo staff di Pizzarotti e due economisti eretici dell’Università Bocconi: Massimo Amato, professore di storia economica e Luca Fantacci, docente di storia, istituzioni e crisi del sistema finanziario. La coppia di quarantenni ha messo a punto un progetto di valuta complementare all’euro. Secondo i grillini sarebbe un sistema di credito cooperativo tra aziende per rafforzare il tessuto locale. Un bonus per uscire dal «signoraggio», creando un sistema virtuoso di scambio, simile al baratto, per bypassare la stretta creditizia, senza più interessi privati. In realtà si tratta di un'idea ben più articolata. Comunque è questo l’asso che è pronto a giocarsi Pizzarotti, intenzionato a tirarsi su le maniche («Ma non come Bersani, sia chiaro!») per far fronte ai “buffi”. «Il Fede» non vorrebbe passare come il pianista del Titanic.
Ovvio: questa dal punto di vista mediatico sarebbe una svolta clamorosa. Un esperimento, ma anche l’unica strada per smarcarsi dalla banche che guardano perplesse e preoccupate la svolta di sistema partita dalla città di Maria Luigia. Un modo per continuare a fare ancora più notizia, particolare che al parmigiano medio non dispiace affatto. Pizzarotti ancora non ne parla. Per il momento si è limitato a dire che «chiederemo il bilancio consolidato: partecipate più municipio». Di sicuro c’è che 1.300 dipendenti comunali rischiano di non vedersi accreditato lo stipendio il prossimo 10 giugno. Le strategie - che rivela Linkiesta – sono al vaglio dello staff di tecnici arrivati in soccorso del neo sindaco. Parma come Nantes in corso di sperimentazione, e non più come la piccola Parigi. Anche questo è un segno dei tempi che cambiano. Nella città della Loira, infatti, l'idea partita dalle aule dell’Università Bocconi è in corso di sperimentazione. Il sindaco di Nantes, Jean Marc Ayrault che ha promosso l'esperimento, è ora al governo.

Favia non conferma e non smentisce. Piuttosto ragiona: «Vedremo se tutte le banche ci chiuderanno davvero i rubinetti. E poi vogliamo vedere i veri conti del Comune: le cifre girate in questi giorni sono state messe in giro anche per spaventare i cittadini, per delegittimarci, per dire che non avremmo avuto le capacità per fare fronte a questa situazione». Un altro timore, invece, arriva da Bologna. C’è il rischio che la Regione isoli la nuova Parma, lontanissima dalla filiera rossa Pci-Pds-Ds-Pd , ma anche dal civismo di centrodestra che puntella il resto del territorio. Per questo Favia annuncia che, come consigliere regionale, sarà «il doberman» di Pizzarotti per fare in modo che la città ducale non rimanga fuori dai finanziamenti pubblici. Insomma – tra scene di giubilo e stordimento collettivo – comincia a delinearsi la faccia del grillismo adulto e responsabile. «Niente vaffa» ma solo «calcolatrice alla mano». Proprio come le persone normali «così lontane dalla casta che costa» e «da Roma», come il «Pizza» chiama il Governo centrale in maniera un po’ proto-leghista. Il baratro d’altronde è lì. Tutto sta a saltarlo per allontanare l’ombra di nuovo commissariamento. Auguri.

http://www.linkiesta.it/niente-vaffa-e- ... bocconiani
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Ballottagi:

Messaggioda Iafran il 22/05/2012, 23:27

gabriele ha scritto:Il partito anti-partito deve fare subito i conti con il debito monstre del Comune (600 milioni di euro, si calcola), con il profondo rosso del Teatro Regio (dai 7 ai 12 milioni) e con la penale (180 milioni) di Iren per rimettere nel cassetto un inceneritore fresco di pacca. Cifre – e grane padane - da capogiro per un municipio di nemmeno 200mila abitanti. É come un esame di maturità per un bambino che esce dalle elementari. E come si fa? (Simone Canettieri)

Un esame di maturità proposto non a chi ha frequentato le superiori per diplomarsi, ma a chi si iscrive alle elementari?
Mi sembra che la nostra "politica" non contempli l'assunzione di responsabilità per il proprio operato: una pacchia per la nostra "classe dirigenziale", che si rivela un'assurdità per qualsiasi altro ruolo sociale.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Ballottagi:

Messaggioda franz il 22/05/2012, 23:34

gabriele ha scritto: La coppia di quarantenni ha messo a punto un progetto di valuta complementare all’euro. Secondo i grillini sarebbe un sistema di credito cooperativo tra aziende per rafforzare il tessuto locale. Un bonus per uscire dal «signoraggio», creando un sistema virtuoso di scambio, simile al baratto, per bypassare la stretta creditizia, senza più interessi privati. In realtà si tratta di un'idea ben più articolata.

Decisamente interessante ma credo ci siano arrivati i napoletani, prima dei bocconiani e dei parmigiani.
http://www.progettoscec.com/
http://studimonetari.org/tesibuonilocali.pdf

In ogni caso nell'implementazione napoletana (gli Scec) si crea moneta dal nulla e la si regala ai consumatori, di fatto alimentando una certa inflazione locale. http://denaro.it/blog/2012/03/13/napoli ... per-cento/ e http://federconsumatorinapoli.blogspot. ... -euro.html
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ballottagi:

Messaggioda pianogrande il 23/05/2012, 9:26

Solo come esempio.
Ogni singolo cittadino potrebbe battere moneta semplicemente sotto forma di titoli di credito (forse più correttamente, di proprietà) a cui corrisponda un bene materiale.
Il titolo andrebbe certificato in qualche modo sia per evitare falsi che per dare una certa uniformità di valore evitando così estenuanti trattative.
Sarebbe una forma di baratto leggero (senza la necessità di portarsi dietro la merce).
Non vedo altre possibilità che non portino alla circolazione di pura e semplice carta..
Ne nascerebbe una specie di circuito bancario alternativo.

Un po' ricominciare da capo la storia della economia.

Insomma
Siamo di fronte al primo salto del grillo.

Stiamo a vedere.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ballottagi:

Messaggioda flaviomob il 23/05/2012, 15:30



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Parma5

Messaggioda flaviomob il 24/05/2012, 0:39

ECCO I PRIMI NOMI DELLA SQUADRA DI GOVERNO A 5 STELLE

NELLO STAFF DEL SINDACO FEDERICO PIZZAROTTI NOMI DI CARATURA ANCHE INTERNAZIONALE
CHE COLLABORERANNO PER PARMA A TITOLO GRATUITO

Per la prima la volta nella storia della politica parmigiana, le lobby e le segreterie dei partiti non potranno piazzare amici e parenti sulle poltrone di potere. Il MoVimento 5 Stelle di Parma ha avviato un metodo nuovo di selezione, aperto alle intelligenze individuali e collettive. Per attuarlo abbiamo chiesto aiuto ai cittadini tramite la Rete. Sul nostro sito sono così arrivati oltre 150 curriculum che sono stati analizzati.

Stiamo immaginando la Giunta del futuro, valutando l’organizzazione delle squadre di esperti che lavoreranno insieme per raggiungere gli obiettivi, ascoltare le proposte dei cittadini e metterle in pratica.

Inoltre, abbiamo fatto un piccolo regalo alla città, un gruppo di consiglieri del Sindaco, noti a livello nazionale ed internazionale, che offriranno, gratuitamente, le proprie consulenze.

Parma potrà essere un modello di Comune a cinque stelle, da esempio per le altre amministrazioni, con una nuova visione delle comunità, più in armonia con l’ambiente, con maggiore equità, dove il buon senso sia sovrano e si affermi un nuovo paradigma culturale che ha come asse portante la partecipazione diretta dei cittadini alla vita quotidiana della città.

Avremo almeno tre consiglieri del Sindaco, a titolo completamente gratuito.

Loretta Napoleoni, economista di fama internazionale che collaborerà sul tema dell’economia partecipata. Il professor Maurizio Pallante, noto saggista e divulgatore, che tra l’altro ha contribuito alla redazione del Piano Energetico del Comune di Reggio Emilia, si occuperà di economia ed energia senza sprechi. Il dottor Pierluigi Paoletti, analista finanziario, dal 2008 è presidente nazionale dell’associazione senza scopo di lucro Arcipelago SCEC, che si occupa di ricostruire le economie locali e le comunità sociali attraverso lo strumento dei Buoni locali della Solidarietà ChE Cammina (SCEC) e si occuperà di pianificazione delle attività produttive.

Altri professionisti importanti, sia locali che nazionali, potranno aggiungersi dopo l’esito del voto sui temi quali agricoltura, mobilità sostenibile, sociale, cultura, rifiuti, energie, acqua pubblica e servizi, rapporti con le aziende multiservizi.

Tra loro ha dato la propria disponibilità a collaborare con la Giunta Fabio Salviato, co-fondatore e già presidente di Banca Etica, che sarà incaricato dei rapporti con l’Unione Europea, all’attuazione del programma sui fondi destinati al risparmio ed alle tecnologie rinnovabili.

Tra i possibili assessori spicca il nome di Paolo Berdini, urbanista, uno dei padri dello Stop al consumo del suolo. Per lui, il ruolo di assessore all’Urbanistica ed energia. Berdini è Ingegnere urbanista, svolge attività di progettazione e consulenza per le pubbliche amministrazioni. Dal 1995 al 2000 è stato membro dell’ufficio di programma della Giunta regionale del Lazio. E’ stato segretario generale dell’Istituto nazionale di urbanistica. Ha pubblicato La città senza piano (Roma 1992) e Il Giubileo senza città (Roma, 2000). Dal 2000 è editorialista sui temi urbanistici dell’edizione romana del Corriere della Sera.

Altro nome di prestigio che si è aggiunto alla lista è quello di Raphael Rossi esperto di gestione dei rifiuti, è stato ex presidente dell’ASIA, azienda addetta alla raccolta di rifiuti urbana di Napoli ed ex consigliere e vicepresidente della AMIAT, Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino. Molto famoso per essere persona di massima esperienza in questo settore e di provata onestà, avendo rifiutato tangenti e avendo denunciato i corruttori quando era alla AMIAT di Torino.

Stiamo inoltre valutando diversi nomi nell’ambito locale e nazionale per quanto riguarda la figura probabilmente più importante in questo momento, l’assessore al Bilancio.

Vista la delicatezza del ruolo, ci stiamo prendendo tutto il tempo necessario per scegliere la persona più adatta tra le tante proposte arrivate. Nulla è improvvisato, superficiale o demagogico in quanto si parla del futuro della nostra città.

Ribadiamo inoltre che totalmente nuova sarà la filosofia di governo di Parma che caratterizzerà una Giunta a 5 Stelle.

Riformeremo lo statuto introducendo il referendum propositivo senza quorum, introdurremo il bilancio partecipato, ci sarà una consulta dei comitati e delle associazioni, organizzeremo sedute aperte del consiglio comunale, tutto verrà trasmesso via web, così come in piazza e via internet ascolteremo le proposte dei cittadini, non ci saranno spartizioni nelle partecipate in base a logiche partitocratiche. I cittadini saranno quindi chiamati in causa direttamente nelle scelte, potranno avanzare loro stessi proposte da mettere in votazione tramite i referendum ed altri strumenti.

Nostro impegno sarà ascoltare le proposte per la città senza guardare se vengono dall’opposizione o dalla maggioranza. Perché le buone idee non hanno “bandiera” si portano avanti condividendo oneri,onori e meriti insieme.

Con il Movimento 5 Stelle al governo di Parma, i cittadini tutti saranno chiamati a partecipare direttamente alla vita della nostra comunità. Insieme verso il futuro.

http://parma5stelle.it/wp/2012/05/ecco- ... -5-stelle/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

cron