franz ha scritto:.... Francamente 18 anni mi sembrano tanti, visto che certi pedofili vengono condannati a molto meno, ma non sono un giudice e non spetta a me stabilire l'entità delle pene.
Sul reato di sequestro di persona le pene furono aumentate durante il periodo caldo del terrorismo, minimo 8 anni.
Recentemente un giudice ha sollevato il problema nel corso di un processo in quanto verrebbe a mancare la proporzionalità tra entità della pena e gravità del fatto. In questo tipo di reato rientrano una casistica di fatti reali di gravità molto differente, ma sono molte le norme penali italiane con problemi del genere anche perchè i reati vengono formulati in modo molto generico e all'occorrenza dentro finisce per rientrarci di tutto.
Corte Costituzionale -sentenza 23.03.2012 n° 68
Sequestro di persona, estorsione, lieve entità del fatto, attenuante
Corte Costituzionale , sentenza 23.03.2012 n° 68
E' costituzionalmente illegittimo l'art. 630 c.p. sul sequestro di persona a scopo di estorsione nella parte in cui non contempla l'applicabilità della circostanza attenuante speciale della lieve entità del fatto, così come prevista in relazione al delitto di sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione, ex art. 311 c.p.
link:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=17664