La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Basta che funzioni

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Basta che funzioni

Messaggioda soloo42001 il 04/05/2012, 22:59

Molto bene.

Quindi adesso sono almeno chiare le due proposte.

A fronte di una macchina guasta e che consuma troppo.

FRANZ ne propone l'abbandono futuro in favore di tante macchine piu` piccole ed economiche.
Nella convinzione che le macchine piccole si gestiscono meglio.
Nel mentre si propone di fare andare la vecchia macchina o chiudendo gli iniettori o scaricando zavorra, cosi` consuma meno.

SOLOO42001 propone invece di aggiustarla sostituendone i pezzi guasti con altri piu` moderni.
Nella convinzione che tante macchine piccole comunque consumano piu` di una grande ben rodata e messa a punto.
Nel mentre si propone, per non rovinarla ulteriormente e sprecare altro carburante, di non utilizzarla per interminabili e frequenti scampagnate utili solo ai soliti noti.

Poi ognuno giudica la plausibilita` e l'attuabilita`.

Ciao.


soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Basta che funzioni

Messaggioda franz il 05/05/2012, 8:17

Il federalismo non è esattamente "tante macchine più piccole ed economiche" perché rimane sempre una sola vettura (gli stati uniti sono una sola nazione) che sotto il cofano ha piu' motori, non necessariamente identici.
Un po' come una macchina ibrida, per fare un paragone tecnologicamente avanzato a proposito di risparmio, ma con molti piu' motori. Comuque che le macchine piccole si gestiscano meglio è una convinzione supportata da fatti evidenti e concreti: gli stati piu' piccoli sono meglio gestiti ed i paesi federali, anche grandi come usa, canada e australia riescono ad essere gestiti meglio, localmente, proprio perché costituiti da tanti stati piu' piccoli a loro volta (se troppo grandi suddivisi in contee o distretti). Per fare un esempio e tornare in tema di e-fattura, un piccolo stato dinamico e snello la puo' implementare molto piu' rapidamente (come progetto pilota) di uno grande e burocratico. Appena funziona gli altri "staterelli" la possono adottare, risparmiando sulle fasi di studio e sviluppo e possono farlo molto piu' rapidamente.
Un altro esempio, in tema di risparmio. Il censimento decennale della popolazione, quello che viene condotto in ogni nazione di solito all'inizio del decennio, oggi potrebbe essere fatto senza inviare formulari alla popolazione ma combinando le informazioni custodite nei vari registri informatici. La cosa è possibile ed è stata fatta la prima volta in una piccola città stato (mi pare a Singapore) e poi 10 anni fa come progetto pilota in un cantone svizzero, limitatamente agli edifici. Oltre a questo 10 anni fa è stata data la possibilità della compilazione on-line per gli altri cantoni. Il progetto pilota ha funzionato ed è stato esteso a tutta la svizzera l'anno scorso. Infatti nel 2011 i moduli non sono stati inviati e non è stato fatto nulla, nemmeno on-line, risparmiando soldi e tempo dei cittadini. L'Italia è ancora al palo ma ho il presentimento che hanno già iniziato a spendere milioni per coordinare una soluzione "monstre", calata dall'alto ;) Ho letto anche che la versione on-line non ha retto alla mole di accessi ( http://www.webnews.it/2011/10/09/censim ... ver-istat/ )
Il censimento basato sui registri è la soluzione ed un piccolo stato lo ha già implementato. I dati sono pronti prima (non occorre aspettare 4 o 5 anni per i risultati) ed il censimento puo' essere fatto senza costi anche con una frequenza superiore.
Se il motto è "basta che funzioni" io direi che "piccolo è bello" funziona ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Basta che funzioni

Messaggioda soloo42001 il 05/05/2012, 18:09

Comuque che le macchine piccole si gestiscano meglio è una convinzione supportata da fatti evidenti e concreti: gli stati piu' piccoli sono meglio gestiti ed i paesi federali, anche grandi come usa, canada e australia riescono ad essere gestiti meglio, localmente, proprio perché costituiti da tanti stati piu' piccoli a loro volta (se troppo grandi suddivisi in contee o distretti).


Se vuoi difendere il federalismo ti consiglio di non ricorrere alle banalita` che ci hanno propinato i leghisti per 20 anni.

Queste argomentazioni sono trite e ritrite.

Si portano ad esempio culture anglosassoni dall'alto senso civico.
Qui invece siamo in Italia, il regno dei furbi.

Si portano a esempio altri stati federali che funzionano.
Ve ne sono, e tanti, e che funzionano, anche a struttura centrale.

E poi piantiamola di dire come sono efficienti.
Lo sono perche` fin dall'inizio quei Paesi si sono dati una struttura federale.

Per cui la macchina e` gia` ben disegnata, rodata e oliata, cittadini e funzionari non si fregano uno con l'altro.
E quindi funziona.

Arrivarci noi, sani, partendo dal disastro lasciato da B&B, -2000Geuro di debito, spread a 400, con la cultura cialtrona, lassista e irresponsabile che abbiamo e` quantomeno "TEMERARIO".

Come ipotesi accademica non nego che da qualche parte funzioni.
Ma come ipotesi politica mi pare una perdita di tempo. Non ci sono riusciti i leghisti a causa dei problemi sopra citati, figurati se dobbiamo considerarla una priorita` politica coi chiari di luna oggi.

Ciao.


soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Basta che funzioni

Messaggioda flaviomob il 09/05/2012, 14:30

Un po' di proposte (tra cui torna quella sulle fatture "elettroniche")...

by Civati:

http://www.ilpost.it/pippocivati/2012/0 ... -elezioni/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti