La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Stravagante che i tecnici abbiano bisogno di altri tecnici?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Stravagante che i tecnici abbiano bisogno di altri tecnici?

Messaggioda franz il 02/05/2012, 15:41

soloo42001 ha scritto:
Dal Pd qualcuno ha detto "che senso ha?" nominare quei tre tecnici... Vedete come alcuni politici quanto sono distanti dal sentire popolare???


Perche` non hanno mai lavorato un'ora in un'azienda vera.

Non hanno idea di cosa sia la resistenza al cambiamento, la riduzione della complessita` di un problema,
una corretta valutazione dell'inerzia organizzativa, una percezione corretta della dispersione della
responsabilita` decisionale in caso di organizzazioni eccessivamente stratificate (o peggio nestate).

In breve sono gli stessi politici che hanno inventato il regionalismo, la sussidiarieta` e la delega agli enti locali.
Senza disegnare un'organizzazione (l'istituzione) in modo consequenziale.

Sara` durissima:
1. fare capire il problema
2. avere il loro consenso
3. evitando che rimestino

Pure quelli del PD.
Ma gli altri sono di gran lunga peggio.

E in questo gran casino dividersi fra amici e nemici di camusso certo non aiuta.
Ma tant'e`.
Cosi` come i politici non capiscono un'acca di organizzazione, anche i liberisti de' noantri sembrano non capire un'acca di politica e consenso.

Del resto se Monti, il vero liberale, ci ha messo (forse) 6 mesi a capire che non si governa con la PdL, cosa aspettarsi dagli altri?

Ciao.

soloo42001

Una volta tanto mi sento di sottoscrivere quasi tutto.
Ma dichiarato questo, .... le soluzioni?
Oggi, non dopodomani!

Preso atto che "Pure quelli del PD. Ma gli altri sono di gran lunga peggio";
Preso atto che anche i "veri liberali" (o presunti tali "de'noantri") anche loro sembrano "non capire un'acca";
L'esito sembra riecheggiare quel sardonico messaggio alla fine della primissima versione DOS di Star Treck: "Hai perso, sarete tutti sodomizzati dalle truppe venusiane!".

Forse a qualcuno l'esito puo' anche piacere ma ritengo che Monti, acca o non acca, stia facendo molto meglio del governo precedente per evitare guai peggiori in cui ci siamo cacciati grazie a Mr Bunga Bunga e a chi ha masochisticamente interrotto le esperienze di governo dell'Ulivo (forse propro perché il masochista queste truppe venusiane passa la giornata a cercarle).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Stravagante che i tecnici abbiano bisogno di altri tecnici?

Messaggioda soloo42001 il 02/05/2012, 16:18

Oggi, non dopodomani!

Preso atto che "Pure quelli del PD. Ma gli altri sono di gran lunga peggio";
Preso atto che anche i "veri liberali" (o presunti tali "de'noantri") anche loro sembrano "non capire un'acca";
L'esito sembra riecheggiare quel sardonico messaggio alla fine della primissima versione DOS di Star Treck: "Hai perso, sarete tutti sodomizzati dalle truppe venusiane!".

Forse a qualcuno l'esito puo' anche piacere ma ritengo che Monti, acca o non acca, stia facendo molto meglio del governo precedente per evitare guai peggiori in cui ci siamo cacciati grazie a Mr Bunga Bunga e a chi ha masochisticamente interrotto le esperienze di governo dell'Ulivo (forse propro perché il masochista queste truppe venusiane passa la giornata a cercarle).


Poi ti lamenti dei giochini altrui.

1. OGGI UNA CIPPA. Sai benissimo che qui c'e` da ricostruire quasi da zero. Ci vorranno molti decenni. Per cui c'e` da traguardare un periodo molto lungo. Molti di noi neanche saranno in vita quando "avremo risanato il paese".
Il massimo cui possiamo aspirare e` che il resto della nostra vita lo spenderemo a risanare, e non a garantire i soliti noti a detrimenti di figli e nipoti e pronipoti.
Di qui certe opposizioni liberisticamente presentate come immotivatamente pervicaci ed insensate.
Se vuoi le soluzioni, comincia a cercarle tu salvaguardando quelli che moriranno risanando il loro (e il tuo) sventurato Paese, anziche` quelli che l'hanno affondato.

2. le critiche al governo Monti derivano proprio dal fatto che AD OGGI, ha devastato le pensioni (salvando in questo modo il Paese), ma per il resto le chiacchiere stanno a zero: liberalizzazioni, riforma del lavoro, spending review, costi della politica, legge lelettorale, politiche industriali, vera lotta all'evasione, ristrutturazione dello stato. Tutto e` fermo.
Parte delle "riforme sopra" sono fuori dalla portata di Monti, altre no. Tuttavia e` un fatto che le pensioni le hanno devastate, e non contenti hanno pure tentato l'attacco allo statuto dei lavoratori.
Forse erano mal consigliati da un certo partito di maggioranza, e anche da una componente minoritaria del PD.
Ma tant'e`: la politica finora fatta e` quella di un buon governo tremonti-sacconi.
FINORA, poi vedremo, abbiamo un anno davanti, ma intanto sono passati 6 mesi.

3. in questo guaio non ci hanno cacciato solo Mr. Bunga-bunga e quelli contro Prodi, ma anche quelli che ben consapevoli di essere al governo coi voti dei comunisti, hanno pensato bene di attuare politiche liberiste.
Ovvero su un ponte pericolante hanno voluto farci passare una divisione di carri armati.
E complimenti per l'intelligenza politica liberale.

Ciao.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Stravagante che i tecnici abbiano bisogno di altri tecnici?

Messaggioda Iafran il 02/05/2012, 17:52

soloo42001 ha scritto:Il massimo cui possiamo aspirare e` che il resto della nostra vita lo spenderemo a risanare, e non a garantire i soliti noti a detrimenti di figli e nipoti e pronipoti.

Mi verrebbe da dire "Speriamo bene!" ... ma non mi illudo più.
Noi, adesso, risaniamo (non partendo da zero, bensì dal debito che abbiamo accumulato) e i soliti "lor signori" continueranno a dilapidare e a rubare ... rivolgendosi (poi) ai "soliti fessi" per sanare nuovamente ... gli ammanchi per la loro allegra gestione: una cosinusoide riesce meglio delle montagne russe a rendere in qualche modo l'idea di quello che succede (e succederà) in Italia. :x
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Stravagante che i tecnici abbiano bisogno di altri tecnici?

Messaggioda franz il 02/05/2012, 18:18

Iafran ha scritto:Noi, adesso, risaniamo (non partendo da zero, bensì dal debito che abbiamo accumulato) e i soliti "lor signori" continueranno a dilapidare e a rubare ... rivolgendosi (poi) ai "soliti fessi" per sanare nuovamente ... gli ammanchi per la loro allegra gestione: una cosinusoide riesce meglio delle montagne russe a rendere in qualche modo l'idea di quello che succede (e succederà) in Italia. :x

Corretto, non partiamo da zero ma da meno 1.928.211 milioni (febbraio 2012) e si deve risanare indipendentemente dal fatto che qualche "solito fesso" che si crede furbo continui dar credito all'allegra gestione della casta quando riprenderà il potere. L'importante è non dagli l'opportunità. Se invece lo faremo, sarà (democraticamente) responsabilità dell'elettorato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Stravagante che i tecnici abbiano bisogno di altri tecnici?

Messaggioda soloo42001 il 02/05/2012, 18:33

Se invece lo faremo, sarà (democraticamente) responsabilità dell'elettorato.


Esattamente.
Di quello che vota il bossi del 2012.
E di quello che propone e vota le stesse politiche di B&B marchiandole PD.

Ciao.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Stravagante che i tecnici abbiano bisogno di altri tecnici?

Messaggioda franz il 02/05/2012, 20:24

soloo42001 ha scritto:Esattamente.
Di quello che vota il bossi del 2012.
E di quello che propone e vota le stesse politiche di B&B marchiandole PD.

Mah, se uno è capace di proporre qualche cosa di meglio, di prendere voti e governare, è bravo.
Altrimenti è un trombone capace solo di criticare gli altri ed incapace di fare altro.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Stravagante che i tecnici abbiano bisogno di altri tecnici?

Messaggioda soloo42001 il 03/05/2012, 9:14

franz ha scritto:
soloo42001 ha scritto:Esattamente.
Di quello che vota il bossi del 2012.
E di quello che propone e vota le stesse politiche di B&B marchiandole PD.

Mah, se uno è capace di proporre qualche cosa di meglio, di prendere voti e governare, è bravo.
Altrimenti è un trombone capace solo di criticare gli altri ed incapace di fare altro.


Io ho la fissa del modello socialdemocratico da ammodernare.
Quella per me e` la soluzione da traguardare.
Perche` garantisce uno stato sano, dinamico e solidale.
E` difficile in un contesto golobalizzato? Certamente si.
E` inattuabile? Certamente no, di spazi di recupero di efficienza ce ne sono in abbondanza.

Sei tu liberale a dover proporre un modello migliore.
Ma finora ho sentito i soliti ritornelli alla Sacconi.

E` di giusto ieri l'ammissione di Monti di essersi fatto trarre in inganno da Forza Italia nel 1994.
Pure lui! Uno come Monti!!!
Questa e` la profondita` del pensiero liberale in Italia: uno come Monti pensa di affidarsi a uno come Berlusconi.

Allora, quando TU liberale riuscirai a dimostrare l'esistenza di un'area e di una proposizione politica che passi dal "mai coi comunisti" al "piuttosto che B&B, meglio i comunisti", allora forse sarai in grado di mostrare anche delle soluzioni politiche ATTUABILI.

Fino ad allora fossi in te parlerei di trombette di carnevale a proposito di etica e politica liberale.

Ciao.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Stravagante che i tecnici abbiano bisogno di altri tecnici?

Messaggioda soloo42001 il 03/05/2012, 9:43

Eccone un'altra.
Un'altra pasionaria rossa che ce l'ha col libero mercato.

soloo42001

I cardinali dell'economia e il cannocchiale di Galileo
di BARBARA SPINELLI

"TUTTE le riforme strutturali che stiamo adottando, tutte le misure per sanare il deficit di bilancio, non producono di per sé crescita: sono, semmai, deflazionistiche. Perché se un paese diventa (grazie a esse) produttivo e competitivo, e manca però la domanda dei suoi prodotti, la crescita non si materializzerà". Lo ha detto giovedì scorso a Bruxelles Mario Monti, ed è un segnale forte che viene dall'Europa, un primo momento di verità e ripensamento da quando, due anni fa, cominciò la crisi greca. È come se il cardinale Bellarmino, incaricato dalla Chiesa di condannare Galileo, guardasse infine nel cannocchiale fabbricato dall'eccentrico scienziato, e vedesse che la terra effettivamente si muove, non è il centro dell'universo. I custodi della verità rivelata non usano guardare il mondo. Nel Galileo di Brecht dicono: "Non è necessario sapere come cade un sasso, ma quel che in proposito ha detto Aristotele. Gli occhi, li abbiamo solo per leggere".

Di questi tempi è l'Europa a muoversi, turbando i sacerdoti dell'ortodossia economica. Domenica si vota in Francia, Grecia, Italia, fra poco si voterà in Olanda, e non si può restare appesi all'antico dogma come se nulla fosse, ignorando l'evidenza empirica. Gli artefici del Patto di bilancio (fiscal compact) - fra essi il presidente del Consiglio italiano - lo sentono, e imparano a dubitare di se stessi. Forse durerà lo spazio d'un mattino, ma la realtà che vedono col cannocchiale è ben diversa dalla fede che li ha abitati tanto tempo. Non solo si è aperto un fossato fra discipline decise dai governi e aspettative dei popoli. Anche tecnicamente, discipline e sacrifici hanno senso a certe condizioni, che però mancano: senza domanda e investimenti pubblici, il Patto firmato a marzo da 25 governi non si limita a frenare la crescita. Crea addirittura deflazione, dunque ancor più disoccupazione.

François Hollande, candidato socialista all'Eliseo, lo sostiene da mesi. È stato perfino boicottato dai demiurghi del fiscal compact, se è vero quello che Spiegel scrisse in marzo: ben tre capi europei - Merkel, Monti, Cameron - tifarono per Sarkozy, rifiutando ogni incontro con Hollande. La Grecia è il laboratorio di questa nuova paura delle elezioni, dell'alternanza. Senza dirlo, la democrazia è vista come parte del problema, non come soluzione. Senza dirlo, ci si prepara a sacrificare Atene, per meglio convincere il popolo tedesco a proteggere Italia e Spagna dal collasso. La logica del capro espiatorio diverrebbe il nuovo cardine dell'Unione europea.
Ma è una logica fallimentare, e il ritorno della questione sociale costringe i capi d'Europa a svegliarsi, almeno un poco, dall'apatia dogmatica in cui per anni erano immersi, alla stregua d'un seicentesco Santo Uffizio. Per l'Uffizio ogni dubbio è sospetto, e solo parlare di investimento pubblico e di eurobond equivale all'eretico "periculum magnum" paventato dal cardinale Bellarmino. Anche su questo Monti ha detto cose nuove a Bruxelles. La spesa pubblica continua a essere bandita. L'aggettivo keynesiano resta un marchio negativo (come l'aggettivo "protestante" ai tempi di Galileo). Ma l'idea del premier non è così lontana dal rilancio keynesiano: "L'investimento pubblico non è necessariamente peggiore del consumo privato, per l'economia europea, anche se l'attuale quadro politico vede le cose in questo modo".

Scosse simili sono benefiche per l'Europa, e tante ancora ce ne vorrebbero. Sono scosse dell'evidenza, del realismo. Kant le chiamerebbe scosse dei Lumi. Cos'altro è infatti il "quadro politico" indicato da Monti, se non l'anti-sperimentalismo di una chiesa che antepone al reale la Dottrina? Al posto del popolo sovrano viene intronizzata un'autorità superiore, il mercato: l'unica verso cui i governi sono responsabili. La necessità non si abbina alla libertà, ma la sopprime. È significativo quel che ha detto Merkel, prima di correggersi: "Saranno i mercati, in quattro settimane, a riportare Hollande sulla retta via". La politica è inutile, le Costituzioni pure. Il Mercato è la Bibbia, e protegge il potere di chi lo onora.

È questo stravolgimento della democrazia europea che vacilla, e non solo perché la sinistra non ci sta, neanche in Germania. Ovunque, sono le destre estreme a combattere il rigore: a opporre il popolo alle élite, il paese reale al paese legale, la democrazia diretta a quella rappresentativa, la nazione che fa da sé all'Europa. Sono tutti slogan degli anni '30, e se il "quadro politico" rimane quello che è, se l'euro si sfascia, è quell'epoca che ritorna, quando la deflazione precipitò i popoli nella disperazione sociale, poi nelle dittature e nelle guerre. La pressione di Monti sulla Merkel, perché il fiscal compact non sia più solo un patto disciplinare, è frutto di questa consapevolezza. Alla lunga, il rigore tedesco è rigor mortis. I tecnici stessi rischiano di divenire parte del problema, se non intuiscono che urge fare presto l'Europa politica, e affiancare ai fatui Stati-nazione un potere federale, simile a quello sorto in America contro l'idea d'una Confederazione di governi sovrani. Quando a comandare è un tecnico, il popolo si coalizza contro élite e partiti. È quando pacificamente si divide che la democrazia rinasce.

Anche l'unità del popolo può divenire un dogma. Il popolo si ricompatta in guerra. Si "fa grumo", dice Alberto Savinio. Se è democratico ha bisogno vitale di dividersi, lungo linee che mutano col tempo. Oggi la linea divisoria è tra chi vuole l'Europa politica e chi la rifiuta (ma non è stato sempre così, da quando De Gasperi difendeva la Federazione contro la Confederazione?). Ed è, nelle singole nazioni, tra chi cavalca le rivolte del popolo ricompattato e chi si rifiuta di farlo. La rabbia di Monti contro chi appoggia le rivolte fiscali pur sostenendo i tecnici è più che giustificata.
In questo terremoto barcollano in primis le destre classiche, conservatrici o liberali. Lo si vede in Francia, Grecia, Olanda: ovunque le destre estremiste conducono le danze, chiedendo l'uscita dall'euro. Davanti a loro si inginocchiano, tremebondi, ricattati, il presidente Sarkozy, l'olandese Rutte, il leader della destra greca Samaras. Quanto alle sinistre, si tratta di reinventare un riformismo che non scommetta tutto sulle superiori ragioni del mercato. È in pezzi la Terza Via, che Schröder riassunse così: "Non esiste una politica economica di destra o sinistra. Esiste una politica economica buona o cattiva". Ma buona o cattiva come? Per l'insieme della società o per pochi? Oggi i populismi antieuropei s'appropriano dello slogan: "C'è solo una politica giusta o cattiva, e giusto è il nazionalismo, è l'uscita dall'Unione".

Lo scontro non è necessariamente quello cui pensano Monti e la Merkel, nel patto d'alleanza descritto da Francesco Bei su Repubblica: non è tra keynesiani e non keynesiani. È fra una crescita che presuppone l'Europa politica, e la falsa crescita garantita da nazionalismi e xenofobie. Hollande non fa parte della seconda linea. Ma le nuove destre sì, e anche i movimenti che non sono di destra, come quello di Grillo. Gli elettori del Movimento 5 Stelle forse lo sanno, anche quando non l'ammettono: la fine dell'euro, i diritti di cittadinanza negati agli immigrati, sono parole d'ordine dell'estrema destra europea.

L'Europa non deve diventare, nella mente dei suoi cittadini, l'alter ego dei mercati: forza anonima che ci governa, spazio globale sul quale non abbiamo influenza e che ha un'unica politica, sacralizzata. È ora che l'Unione si veda attribuite le caratteristiche del sovrano democratico, e sappia dire la sua sull'economia, la giustizia sociale, la politica estera, scegliendo tra varie opzioni e non esaltandone una soltanto. È questa la terra promessa che i padri dell'Europa hanno indicato, per uscire dai nazionalismi, dalle loro guerre, dalle loro menzogne, dalle loro ideologie del grumo.
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Stravagante che i tecnici abbiano bisogno di altri tecnici?

Messaggioda matthelm il 03/05/2012, 12:39

soloo42001 ha scritto:riuscirai a dimostrare l'esistenza di un'area e di una proposizione politica che passi dal "mai coi comunisti" al "piuttosto che B&B, meglio i comunisti",


Questa è un'altra massima da non tralasciare e da incorniciare.
In pratica o si dovrebbe stare o con con Berlusconi o con i comunisti? Grandioso.
Cosa può fare chi è ne con l'uno ne con gli altri. Eppure sono, siamo, moltissimi e gli esempi altrettanto, come i democratici. sentito ancora?
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Stravagante che i tecnici abbiano bisogno di altri tecnici?

Messaggioda soloo42001 il 03/05/2012, 15:28

Cosa può fare chi è ne con l'uno ne con gli altri. Eppure sono, siamo, moltissimi e gli esempi altrettanto, come i democratici.


Vedi, se non vedeste il rosso dove non c'e`, forse il problema non si porrebbe neanche.
Ma dato che come liberali vedete solo 3 colori, nero, bianco e rosso, vi tocca scegliere.

Finora avete scelto il nero piu` profondo toppando.
Magari un domani vi accorgerete siamo nel 2012, che da 25 anni il rosso e` diventato arancione, e che in il nero ha via via sprofondato l'occidente nella crisi etica, morale e finanziaria piu` terribile dalla grande depressione a oggi.

Poi scegliete voi, sulla base della vostra illuminata etica liberale (de noantri) da che parte stare.
Pero` e` chiaro che delle scelte politiche sbagliate ve ne assumete la responsabilita` storica.
Ieri, come oggi.

Ciao.


soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti