La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sartori: Com'è liquido il Grillismo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Sartori: Com'è liquido il Grillismo

Messaggioda gabriele il 25/04/2012, 17:18

franz ha scritto:Sarà antiquato ma se uno gruppo si presenta alle elezioni è un partito.


Ecco che mi tocca ribattere e fare l'avvocato del diavolo ;)

un "gruppo"...certo, ma...

E' giusto attribuire a chi cerca nuove formulazioni del fare politica attribuire il senso finora concepito di partito politico?

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari. L'attività del partito politico si esplica nello spazio della vita pubblica e, nelle attuali democrazie rappresentative, ha per "ambito prevalente" quello elettorale.


Se queste persone fossero l'universo elettorale di quell'associazione? Si passerebbe da un forma democratica rappresentativa (partitica) a una deliberativa dove la partecipazione alla vita politica di un paese, nelle sue forme più alte, non è riservata solo a pochi (gli associati), ovviamente democraticamente eletti, ma a tutti coloro che vogliono parteciparvi.

Nel modo goffissimo in cui il M5S sta nascendo ed elaborando un nuovo modo di far politica, la strada per questa novità è comunque avviata e inciderà anche nelle altre formazioni politiche.

La mia affermazione per la quale occorre "capire" prima di giudicare è relativa a questa innovazione; innovazione che in molti paesi europei sta facendosi strada fra le resistenze di un vecchio modo di far politica.

La democrazia partecipativa, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione e alle nuove tecnologie che 20 anni fa non erano che agli albori, può diventare una vera e propria alternativa a quella rappresentativa. In tale nuovo contesto che sta maturando, ha quindi senso parlare di "partiti"?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Sartori: Com'è liquido il Grillismo

Messaggioda franz il 25/04/2012, 18:00

gabriele ha scritto:E' giusto attribuire a chi cerca nuove formulazioni del fare politica attribuire il senso finora concepito di partito politico?

Secondo me si', se si presenta alle elezioni ed ha un programma, anche se di massima, degli obiettivi.
Se uno cerca solo nuovi formulazioni del fare politica, non necessariamente si presenta alle urne.
Se lo fa è un partito. Deve esserlo per correttezza. Non puo' mascherarsi diversamente.

Interessanti le critiche e gli apprezzamenti su una esibizione politica di Grillo a Como.
http://ripuliamoci.blogspot.com/2012/04 ... gisti.html
http://www.tio.ch/Ticino/Attualita/News ... a-the-Hutt

La critica comune è che a parte l'istrionico, carismatico e spettacolare Beppe Grillo, i candidati presentati sul palco fossero modesti, impreparati, sotto tono. Ora essere impacciati e goffi è normale, lo sarei anche io, ma impreparati no.
Il rischio? E' che il nuovo modo di fare politica sia solo una lanterna per allodole ma che dietro la scarsa preparazione degli "stagisti" si celi, nemmeno tanto velatamente, la forte presenza istrionica del leader maximo (e pure lui, come SB, pieno di soldi). Con questo non voglio togliere nulla al movimento 5 stelle. Fa benissimo a presentarsi alle amministrative ed alle politiche. E' doveroso che chiunque abbia un progetto politco si presenti alle urne e non altrove (come la P2 o la P3). Quindi viva Grillo che non si nasconde. Ma non si dica che non è un partito. Sarà anche un partito diverso e nuovo ma sempre partito è.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sartori: Com'è liquido il Grillismo

Messaggioda gabriele il 25/04/2012, 18:46

franz ha scritto:La critica comune è che a parte l'istrionico, carismatico e spettacolare Beppe Grillo, i candidati presentati sul palco fossero modesti, impreparati, sotto tono. Ora essere impacciati e goffi è normale, lo sarei anche io, ma impreparati no.
Il rischio? E' che il nuovo modo di fare politica sia solo una lanterna per allodole ma che dietro la scarsa preparazione degli "stagisti" si celi, nemmeno tanto velatamente, la forte presenza istrionica del leader maximo (e pure lui, come SB, pieno di soldi).


La deriva è possibile. Ecco perché dovrebbero essere le forze politiche "storiche" ad adottare nuove forme di "far politica". Ne hanno la possibilità e i mezzi, ma a quanto pare non la volontà. E questa non volontà, legata ad una miriade di cause, anche le più odiose, lascia un vuoto politico che viene colmato da Grillo e da M5S, ovvero dai dilettanti della politica, dalla "gente comune".
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Sartori: Com'è liquido il Grillismo

Messaggioda lucameni il 25/04/2012, 18:48

Ci sono diverse definizioni di partito, stilate negli anni, anzi nei secoli, dagli studiosi.
Il movimento di Grillo rientra perfettamente in quella di Sartori, la più nota, dove si enfatizza il fatto che sia un gruppo che comunque si presenta a elezioni, siano esse libere o meno.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Sartori: Com'è liquido il Grillismo

Messaggioda trilogy il 26/04/2012, 9:59

gabriele ha scritto:.....Se queste persone fossero l'universo elettorale di quell'associazione? Si passerebbe da un forma democratica rappresentativa (partitica) a una deliberativa dove la partecipazione alla vita politica di un paese, nelle sue forme più alte, non è riservata solo a pochi (gli associati), ovviamente democraticamente eletti, ma a tutti coloro che vogliono parteciparvi.

Nel modo goffissimo in cui il M5S sta nascendo ed elaborando un nuovo modo di far politica, la strada per questa novità è comunque avviata e inciderà anche nelle altre formazioni politiche.

La mia affermazione per la quale occorre "capire" prima di giudicare è relativa a questa innovazione; innovazione che in molti paesi europei sta facendosi strada fra le resistenze di un vecchio modo di far politica.

La democrazia partecipativa, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione e alle nuove tecnologie che 20 anni fa non erano che agli albori, può diventare una vera e propria alternativa a quella rappresentativa. In tale nuovo contesto che sta maturando, ha quindi senso parlare di "partiti"?



Concordo con le riflessioni di gabriele: in primo luogo capire.
Demonizzare e criminalizzare sono gli strumenti fondamentali della conservazione.
Che in Italia serva innovazione radicale in tutti i campi, a parole sono tutti d'accordo, poi appena si muove qualche cosa partono gli anatemi.

1. la liquidità che caratterizza il movimento di grillo non è un male di per se. Può essere vista anche come una esigenza per adattarsi ai cambiamenti. Servono ancora le grandi strutture partitiche, guidate da una oligarchia stile guerra fredda?
Oppure la velocità del cambiamento, le nuove tecnologie permettono e rendono necessaria una organizzazione diversa.
I risultati prodotti dagli attuali partiti e dallo stato nel suo insieme, sono così fallimentari che è difficile trovare un argomento valido per mantenerli in vita nella forma attuale.
l'organizzazione liquida è indotta "dall' ambiente". Ad esempio in altri settori:

<LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE DIVENTANO LIQUIDE>
Al Decimo Salone d’Impresa si affronterà il tema di come si stanno trasformando le piccole e medie imprese
Essere liquidi è la nuova capacità delle pmi di evolversi nei mercati caotici grazie a due strumenti: i cambiamenti organizzativi “a rete” e la forte progettualità nella strategia.
http://www.salonedimpresa.it/it/index.p ... &Itemid=55

2. il secondo problema è che tipo di organizzazione statale producono questi cambiamenti. Il fatto che siano positivi non è scontato. Il programma di Grillo è per certi versi molto dirigista. La lega, un movimento antipartitico ha prodotto il porcellum, la legge più partitocratica della storia italiana.

3. Le tecnologie di social network rendono possibili cambiamenti importanti nella partecipazione. Ieri appena è circolata la notizia del nuovo acquisto di auto blu da parte dello Stato in poche ore l'argomento era in cima agli argomenti di twitter...
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Sartori: Com'è liquido il Grillismo

Messaggioda franz il 26/04/2012, 12:32

Credo che ci siano alcuni aspetti da non confondere
Il primo è la critica che alcuni partiti fanno al movimento/partito di Grillo, dove naturalmente dobbiamo fare la tara al fatto che questi partiti naturalmente criticano un potenziale concorrente e che Grillo non si risparmia a sua volta a criticare partiti esistenti (e concorrenti).

Il secondo è la critica che noi, normali cittadini che si interessano di politica (ok, forse per questo non molto "normali") possiamo fare ad ogni caso di polulismo e demagogia, per se vestito con gli abiti nuovi del fare politica in modo nuovo.
Non è che perché un D'Alema critica impropriamente Grillo (e viene ricambiato) che noi non si puo' criticare entrambi ;)

Un terzo aspetto, che per me in politica è fondamentale, è la qualità della comunicazione. Ebbene un Grillo che apostrofa, per strappare in piazza una risata ed un applauso, il Prof Prodi come "Alzheimer" è un personaggio con cui non voglio aver nulla da spartire, sul piano democratico. Puo' vestirsi di tutti i vestiti nuovi del modo nuovo di fare politica ma sotto si sente sempre una forte puzza di merda che è molto antica e "fascista".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sartori: Com'è liquido il Grillismo

Messaggioda matthelm il 26/04/2012, 13:06

Come sempre la lucidità dell'intervento di Napolitano di ieri sgombra, per me, il campo da analisi stellari.
Grillo è funzionale alla democrazia come lo furono i leghisti della prima ora. Sollevavano infatti problemi anche veri ma la loro sguaiatezza e mancanza di cultura politica li ha portati ai giorni nostri... Perché qui sta la differenza tra lo stracciarsi le vesti, anche volgarmente a dir poco, e indirizzare e suggerire come uscire dalla situazione tragica odierna.
Questo evidentemente dovrebbe essere il compito dei partiti seri e il grillismo, che ha pieno diritto di esprimersi, non lo è.
Va detto chiaramente.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Sartori: Com'è liquido il Grillismo

Messaggioda flaviomob il 27/04/2012, 14:31

Governo e opposizione? Ubriachi sull’orlo di una crisi di nervi

(di Enrico Mentana)

Funziona così: i partiti vanno in crisi, cambiano nome, perdono le loro radici storiche, non si sa che cosa vogliono per il presente, figuriamoci per il futuro del Paese.

Governo e opposizione si reggono l’un l’altra come ubriachi, insultandosi e bevendo insieme, finchè non cadono. Il capo dello stato chiama un commissario, o curatore fallimentare, per fare le cose che i partiti non avevano il coraggio di fare, il lavoro sporco insomma. Loro lo appoggiano insieme, con tanto di vertici Monti-ABC. I risultati magari ci saranno pure, ma non si vedono. E tutto questo genera una sfiducia e una ripulsa verso il sistema e l’establishment.

Più di un terzo degli italiani non andrebbe a votare, il 60 per cento non voterebbe per “questi” partiti. Logico che prenda corpo l’alternativa Grillo, per molti di questi cittadini in fuga dalla politica perdente. E ora tutti, a cominciare dal presidente della repubblica, attaccano Grillo, il demagogo, il populista. Ma il successo (possibile) di Grillo è un effetto, non una causa della crisi dei partiti, e non è demonizzandolo che si cura il mal di politica.

di Enrico Mentana

http://violapost.it/?p=6620

===

Ultimi sondaggi:

http://www.sondaggibidimedia.com/2012/0 ... gi-25.html

Immagine

Tra un po' M5S supererà la Lega...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sartori: Com'è liquido il Grillismo

Messaggioda gabriele il 27/04/2012, 15:52

Arrabbiati bipartisan, così Grillo arriverà al 10%
Edoardo Petti

Gli danno dal 7 al 10% dei consensi. Pesca a destra e, soprattutto, a sinistra. Il Movimento di Beppe Grillo sta sfondando nei sondaggi. Complici la crisi e gli scandali dei partiti. Linkiesta ha chiesto un'analisi del movimento a cinque fra sondaggisti e sociologi: “Il qualunquismo non è solo dei grillini e demonizzandoli le forze politiche non recupereranno voti”.

27 aprile 2012 - 08:40

Un movimento fondato sul pragmatismo, libero da classificazioni ideologiche e capace di rompere gli schemi interpretativi tradizionali. Analisti e responsabili di autorevoli istituti di ricerca demoscopica riassumono con queste parole l’immagine e la fisionomia del movimento animato e guidato da Beppe Grillo, e individuano nei suoi tratti distintivi la ragione profonda del suo successo e della sua ascesa nell’opinione pubblica. Ma se gli studiosi interpellati da Linkiesta sottolineano l’originalità di una formazione destinata a disorientare partiti legati a parametri culturali novecenteschi, emerge una profonda divaricazione sulla reale dimensione del consenso popolare nei suoi confronti.

A mettere in luce per la prima volta l’incremento clamoroso di adesione e di simpatie per le Cinque Stelle era stato il 13 aprile l’Istituto Swg di Trieste fondato e diretto dal sociologo Roberto Weber. La cui rilevazione aveva collocato il partito di Grillo al 7,2 per cento delle preferenze proiettandolo al terzo posto nel panorama politico nazionale. Per comprendere le cause dell’affermazione di una realtà rapidamente liquidata come un fenomeno di sterile populismo, Weber richiama l’attenzione su «un’interessante mescolanza di molteplici fattori».

Prima di tutto è doveroso tenere presente l’altissima propensione degli italiani a votare e a partecipare nelle forme più varie e contraddittorie alla vita politica, il loro gusto ad appassionarsi al conflitto tra fazioni e partiti. Un’inclinazione ben più elevata di quella esistente in altre democrazie occidentali avanzate. Poi è necessario considerare il rifiuto crescente dell’offerta politica complessiva da parte dell’opinione pubblica, l’avversione radicata verso l’assetto partitico dominante e tradizionale, sia nel versante di centrodestra, in cui si va esaurendo definitivamente la parabola ventennale di Silvio Berlusconi e l’esperienza del Carroccio appare in crisi irreversibile, che nel fronte di centrosinistra, serbatoio di voti rilevante per il movimento Cinque Stelle.

A tali fenomeni bisogna aggiungere le polemiche contro i privilegi della casta e contro istituzioni ormai autoreferenziali, un sentimento anti-statalista e anti-fiscale sempre più diffuso, e l’ostilità nei confronti di questa Unione Europea e della sua gestione dell’economia. Completando il quadro con il fortissimo senso di precarietà che accompagna grosse fasce sociali colpite dalla crisi, e con l’attenzione al valore dei beni pubblici e delle esigenze del territorio, possiamo individuare gli orientamenti qualificanti del bacino di consenso della creatura di Beppe Grillo.

Se tutto questo deve essere considerato qualunquismo, osserva lo studioso, è innegabile che simili pulsioni e rivendicazioni siano presenti anche nelle altre forze politiche. «Le quali però continuano a ostentare verso la formazione guidata dal comico ligure una supponenza e un’alterigia che si traducono facilmente in demonizzazione dei suoi aderenti e simpatizzanti. Persistendo in tale errore sarà difficile provare a recuperare i voti in libera uscita verso Grillo».

È dunque ipotizzabile, rimarca Weber, che il movimento Cinque Stelle si riveli corrosivo e altamente dannoso verso l’intero arco politico, e soprattutto verso forze come Sinistra e Libertà e Italia dei Valori, il cui elettorato è più mobile e meno fedele rispetto a quello dei gruppi più consistenti. A ciò si deve aggiungere che «la personalizzazione indubbia che caratterizza un soggetto incarnato da un grande commediante non presenta una natura proprietaria e carismatica come nei casi di Bossi e Berlusconi, o in quelli di Nichi Vendola, con il suo carisma ispirato del tutto obsoleto, e di Antonio Di Pietro, con il suo spirito tribunizio intollerante verso il dissenso interno».

Le prospettive e l’approdo delle Cinque Stelle – evidenzia il direttore di Swg – dipenderanno completamente dalle scelte degli altri partiti, dalle riforme che vorranno e potranno realizzare. Un dato è certo: «In una logica di crisi generale e in una realtà politica frammentata, Grillo e i suoi militanti conquisteranno una rappresentanza parlamentare significativa nel voto del 2013, e saranno sicuri protagonisti della scena pubblica futura».

La riflessione di Roberto Weber trovano piena consonanza nell’analisi di Renato Mannheimer, sociologo e presidente dell’Istituto per gli studi sulla pubblica opinione, il quale attribuisce al Movimento Cinque Stelle il 7,5 per cento delle intenzioni di voto. Una cifra che a suo giudizio potrebbe crescere o diminuire in maniera imprevedibile: «A rivelarsi decisivo anche per l’avvenire della formazione guidata dall’attore ligure saranno le scelte che verranno compiute dall’area dei cittadini indecisi, pari alla metà del corpo elettorale».

Anche Mannheimer individua nella soglia del 10 per cento dei suffragi le potenzialità del partito di Grillo, «la cui forza risiede nella capacità di attrarre adesioni e consenso dappertutto, a sinistra e nelle sue fasce più protestatarie, e nei tanti simpatizzanti del Pdl delusi dal fallimento della promessa berlusconiana di radicale rinnovamento anti-partitico e di rottura profonda con il ceto dirigente della prima Repubblica». Il segreto del successo delle Cinque Stelle, conclude lo studioso, è tutto nell’impopolarità di partiti che prima sono stati costretti a cedere la direzione del governo a Monti e poi si sono rivelati inadeguati nel promuovere autentiche politiche riformatrici.

Per Antonio Noto, presidente di Ipr Marketing, «la persistente reticenza della politica tradizionale a rispondere a un’insoddisfazione ormai endemica e connaturata all’opinione pubblica costituisce la causa principale dell’affermazione del partito di Grillo». E da questo punto di vista, rimarca lo studioso, la scarsa visibilità offerta dai mezzi di informazione e la distorsione compiuta dalle forze politiche è stata funzionale all’auto-accreditamento dei grillini come gruppo “carbonaro”, autenticamente alternativo e culturalmente sovversivo. «La sfida principale per il comico ligure sarà rappresentata proprio dalla capacità di adattarsi all’istituzionalizzazione del movimento, all’assorbimento nelle logiche romane».

Una scommessa altamente rischiosa, considerando il bacino elettorale del Movimento Cinque Stelle e la sua capacità di raccogliere voti e consenso nella vasta galassia degli indecisi e dei disillusi dalla politica, oltre che nelle realtà più contigue all’area della protesta, in primo luogo l’Idv, che subisce le limitazioni della sua inevitabile deriva parlamentare.

Per Grillo e i suoi simpatizzanti l’orizzonte apre molti scenari possibili, e nulla appare già scritto. Attualmente, osserva Noto, «le nostre rilevazioni assegnano al partito tra il 5 e il 7 per cento delle intenzioni di voto». Segno evidente che «il tasso di crescita dei grillini dipende molto dal contesto politico contingente e dai suoi mutamenti. In una fase di pesante scontento verso le forze in campo i margini di crescita del movimento aumentano. Sarà quindi interessante registrare come la risposta delle forze politiche alla rabbia montante dei cittadini inciderà sulla forza della proposta delle Cinque Stelle».La cui potenzialità elettorale, evidenzia il ricercatore, si aggira attorno al 13 per cento: «Un dato consolidato però in un momento fortemente favorevole, di crisi nerissima del sistema dei partiti e di massima libertà di azione del movimento, al di fuori delle logiche costrittive della politica istituzionalizzata». La partita vera per i grillini, avverte Noto, si aprirà all’indomani dello spoglio elettorale.

A ridimensionare la portata del consenso a favore della formazione animata dall’ex comico ligure è il sociologo Alessandro Amadori, fondatore e direttore di Coesis Research, che pur riconoscendo un indiscutibile e continuo aumento di preferenze per il partito di Grillo, valuta attorno al 5 per cento la sua dimensione effettiva. Una stima che costituisce un buon punto di partenza in vista delle imminenti elezioni amministrative, nelle quali «il Movimento Cinque Stelle giocherà un ruolo di protagonista, arrivando a registrare veri exploit in specifiche realtà urbane».

Ma il successo nella tornata locale potrebbe proiettarsi nel medio e lungo periodo su un orizzonte nazionale. Amadori individua in una soglia superiore al 10 per cento dei suffragi le potenzialità elettorali dei grillini, come accaduto per i Verdi in Germania o per la Lega Nord. È nell’analogia con i Grünen e con il Carroccio nella sua fase di massima espansione che lo studioso coglie i connotati di spicco e la cause del successo del movimento.

Al di là dell’ostracismo e dell’atteggiamento supponente riservato dai principali mezzi di informazione nei confronti delle Cinque Stelle, osserva Amadori, il segreto della crescita costante della rete creata dal comico ligure è nella sua capacità di intercettare antichi bisogni e desideri, risalenti alla fase conclusiva dalla prima Repubblica e rimasti per troppo tempo inappagati. A partire dall’esigenza di concretezza, di pragmatismo operativo attento esclusivamente alle problematiche quotidiane e comuni: una distribuzione equa e ragionevole delle risorse, la ricerca di un equilibrio ecologico basato sull’impiego delle energie rinnovabili e sull’innovazione tecnologica.

Al pari della Lega delle origini, rimarca il direttore di Coesis Research, il gruppo animato dall’iniziativa di Grillo rappresenta la forza più ostile al peso e all’influenza delle ideologie nel panorama partitico. Ed è su questo terreno che a suo giudizio le formazioni politiche tradizionali hanno commesso l’errore più grave, espressione di miopia e di limite culturale: leggere e valutare la natura e l’azione del movimento Cinque Stelle con le lenti deformanti dell’ideologia. «Generalmente i suoi aderenti e militanti vengono percepiti come seguaci mossi da uno spirito fideistico e emozionale verso l’attore. In realtà si tratta di persone colte, aperte al mondo e ricche di conoscenze: esattamente l’opposto di massimalisti velleitari o agitatori di centri sociali. Leggendo il loro programma si avverte l’impressione di esaminare gli studi di fattibilità di un’autorevole società di marketing e di analisi».

Ragione per cui il partito di Grillo sfugge alle classificazioni tradizionali di geografia politico-parlamentare e riesce a conquistare consenso in forma del tutto trasversale agli schieramenti. Se è vero che la grande maggioranza delle simpatie nei suoi confronti provengono dalla vasta area del non voto e dell’incertezza, per il resto i flussi di consenso derivano per il 60 per cento dal versante progressista e per il 40 per cento da quello conservatore e moderato. Anche per questo motivo Amadori ritiene possibile che “gli esponenti delle Cinque Stelle saranno in grado di proseguire la loro iniziativa oltre le scelte dello stesso Grillo”.

Prospettiva che viene esclusa in modo radicale e perentorio da Nicola Piepoli: «Beppe Grillo è solo l’anarchico di turno, che politicamente non ha futuro. La sua formazione, che non è di sinistra né di destra, è destinata a esaurirsi in tempi brevi».

http://www.linkiesta.it/beppe-grillo-sondaggi
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Sartori: Com'è liquido il Grillismo

Messaggioda Iafran il 27/04/2012, 20:23

gabriele ha scritto:Nicola Piepoli: «Beppe Grillo è solo l’anarchico di turno, che politicamente non ha futuro. La sua formazione, che non è di sinistra né di destra, è destinata a esaurirsi in tempi brevi».

http://www.linkiesta.it/beppe-grillo-sondaggi

Quelli della "casta" possono dormire su sette cuscini ...
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti