franz ha scritto:Iafran ha scritto:
C'è da considerare, comunque, l'altra faccia della medaglia: se i responsabili politici pensassero che le elezioni possano essere invalidate, per mancanza di quorum, si darebbero da fare e presenterebbero progetti politici (nonché candidati da eleggere) credibili ed affidabili nel tempo.
Quelli all'opposizione si, ma quelli al governo rimarrebbero al governo se le elazioni fossero invalidate, a meno di non inventare pericolose figure di commissariamento nazionale, che per ora non sono scritte nella Costituzione.
Il periodo di "fermo governativo" dovrebbe durare quanto basta ad organizzare i gruppi politici per le nuove elezioni (senza alcun rimborso monetario ai partiti, rivelatisi finora "del magna magna").
I timori per le figure assurde o per il "dittatorello" di passaggio sono stati alla base (come minimo per l'ultimo ventennio) delle "fortune" della criminalità organizzata e ... di tanti "yesmen, nani, ballerine", nonché alla base di altre grandi prese in giro degli italiani (elettori indifferentemente dei "partiti di cs e di cdx"), che oltre ad essere oggetti di derisione del mondo intero si sono dovuti sobbarcare (e continuano a farlo) anche i costi degli "sfizi" e degli arricchimenti dei suoi governanti e parlamentari (nazionali, regionali, provinciali, comunali, circoscrizionali), nonché subalterni vari.
Nonostante tutto: Buona Pasqua anche da parte mia.