La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda franz il 02/04/2012, 8:36

Mediazione di Bersani sull'articolo 18
"Cambiamolo insieme prima di maggio"

Parla il segretario del Pd: "La riforma va salvata: sì al reintegro. Ma io non sono agli ordini della Cgil. Ho la senzazione che anche nel Pdl ci stanno riflettendo. Nel Paese c'è ansia"

di CLAUDIO TITO
"IO VEDO la possibilità di un punto di caduta condiviso in Parlamento e lo scenario di un incaponimento del governo non lo prendo nemmeno in considerazione". Sa che il dossier lavoro sta diventando il segno distintivo di questa legislatura. Ma soprattutto, per Pierluigi Bersani, è l'occasione affinché il governo Monti e questa "strana maggioranza" "non mandino all'aria una riforma rilevante".

"Una buona riforma - aggiunge Bersani - se si corregge qualche aspetto". Il segretario dei Democratici vuole aprire tutti possibili spiragli per evitare che il disegno di legge vada a impantanarsi nei corridoi di Montecitorio e Palazzo Madama. È sicuro che "un'intesa sia vicina", basta ricorrere a un "pò di senso di equilibrio". Ed è pronto a mettere sul tavolo della trattativa alcune delle richieste del Pdl sulla "flessibilità in entrata": "soprattutto se si tratta di alleggerire un certo carico burocratico". Seduto sul divano della sua casa a Piacenza, più che dettare le condizioni segnala la mediazione possibile per un accordo. "E per approvare il testo in tempi rapidi. Almeno in un ramo del Parlamento vorrei chiudere la sostanza del problema anche prima del 6 maggio, prima delle amministrative. Non si può lasciare per aria questo tema per troppo tempo, nessuno ci guadagna a perdere giorni".

Il testo studiato dal ministro Fornero, però, non è stato ancora
definito. Il via libera del consiglio dei ministro è stato solo "salvo intese". Un modo istituzionale per dire che va ancora approfondito e soprattutto elaborato. E infatti verrà depositato in settimana al Senato e alla Camera dopo l'ultimo vaglio da parte del premier. Che domattina discuterà proprio le ultime limature con la titolare del welfare e con il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera.
Dopo il lungo tour in Asia, Mario Monti torna stasera in Italia. E sulla sua scrivania a Palazzo Chigi troverà un solo capitolo da affrontare con la massima urgenza: quello della riforma del lavoro. Un'impellenza che non si basa solo sulla necessità di mettere mano a un provvedimento atteso dalla comunità finanziaria internazionale, ma anche su quella di tenere unita la sua maggioranza.

Il nodo che al momento sembra inestricabile si stringe sempre più intorno all'articolo 18. Le parole magiche che i democratici ripetono sono vieppiù le stesse: "reintegro" e "sistema tedesco". "Ma non per lasciare le cose come stanno - spiega il leader Pd - . Anche io lo voglio cambiare, ma ci sono delle strade che renderebbero tutto più facile e soprattutto più comprensibile per il Paese". Il capo dei democratici sembra in primo luogo preoccupato che la sua posizione non venga interpretata come una battaglia "partitica": "Non voglio piantare bandierine, cerco una soluzione equilibrata. Avete visto le cose che ha detto il Cardinal Bagnasco? Mica anche lui sarà al seguito della Cgil... ".

Quindi, qualcosa che "si avvicina al modello vigente in Germania", e non esattamente la sua riproposizione, metterebbe in discesa la discussione. "Vedo - avverte Bersani - che alcuni meccanismi di instabilità finanziaria stanno tornando, l'Europa soffre perché i famosi mercati vedono l'avvitarsi della situazione nei meccanismi dell'austerità e non della crescita. Il nostro dovere, allora, è lanciare un segnale di solidità: dire che remiamo tutti dalla stessa parte". Nei mesi scorsi è stata compiuta già un'operazione - "quella sì epocale" - sulle pensioni. Adesso "abbiamo l'opportunità - se non vogliamo farci del male - di effettuare le stesse scelte sul lavoro con soluzioni che assomiglino ai modelli migliori, il tedesco e il danese". E a suo giudizio, "il messaggio al mondo sarebbe comunque positivo". In Europa, il paese in grado di investire il suo surplus nei nostri confini è la Germania. I tedeschi - è il ragionamento che si fa a Largo del Nazzareno - non potrebbero certo rifiutare il loro stesso metodo. Anzi, l'argomento più usato da Berlino è un altro: "Ci chiedono semmai di distruggere lo scoglio della corruzione".

Per Bersani dunque, la traccia di un'intesa è disegnabile rapidamente. Un patto "spendibile" anche all'estero come ha fatto in questi giorni il presidente del consiglio in Corea, Giappone e Cina. "Perché non è nemmeno accettabile il discorso secondo cui se c'è conflitto e scioperi, allora la riforma va bene. Noi dobbiamo chiarire ai nostri interlocutori internazionali che stiamo cambiando davvero e che lo facciamo tutti insieme. Che questa è l'Italia che si rinnova". E se Palazzo Chigi si rifiutasse di modificare il testo in questa direzione? "È uno scenario che nemmeno considero".

A suo giudizio, invece, Monti dovrebbe subito immaginare un percorso che reintroduca in modo diretto o indiretto il reintegro in caso di licenziamento non giustificato dalle motivazioni economiche. "Diamo al giudice - spiega - la possibilità di scegliere soltanto per quei casi tra due opzioni: il reintegro o l'indennizzo. Se ci fosse solo il reintegro, capirei, ma io immagino altro". Alfano, però, le fa notare che con i magistrati italiani l'opzione sarebbe unica: il reintegro. "Ma non è vero, perché spesso è il lavoratore a non volere tornare. Basta guardare le statistiche. E comunque ho la sensazione che anche nel Pdl ci stanno riflettendo. Perché il problema esiste e non tocca solo le tute blu". Ad esempio, "si accorgono che la questione tocca anche il pubblico impiego". Non solo. Questa riforma rischia di creare uno "stato di ansia e di instabilità in tutti i cittadini. C'è qualcuno che può far finta di niente? Se una persona equilibrata e moderata come il presidente della Confagricoltura Mario Guidi ha detto sabato scorso che è doveroso tenere conto dell'ansia che c'è in giro, noi cosa facciamo? Ignoriamo?".

Certo, il testo del governo non è ancora pronto. Il premier intende trasmetterlo ai segretari della maggioranza nella giornata di domani. Solo da allora il confronto potrà essere più concreto. Bersani punta dunque ad un percorso velocizzato da qualche modifica: sull'articolo 18, ma anche sui cosiddetti "esodati". Un'intesa va trovata in Parlamento o il premier deve modificare prima il disegno di legge? "Una rapida ricognizione delle forze sociali, poi il governo e il Parlamento possono trovare la strada di un emendamento". Come è accaduto con tutti i decreti dell'esecutivo, anche i più urgenti come il Salva-Italia o le liberalizzazioni. Qualche correzione è intervenuta. "Se anche in questo caso si arriverà a qualcosa che assomiglia al modello tedesco, noi lo voteremo". E se ci fosse il niet della Cgil? "Noi abbiamo le nostre idee e non accetto da nessuno che si dica che siamo agli ordini del sindacato. Noi quel testo lo voteremo".

(02 aprile 2012) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda matthelm il 02/04/2012, 10:14

franz ha scritto: E se ci fosse il niet della Cgil? "Noi abbiamo le nostre idee e non accetto da nessuno che si dica che siamo agli ordini del sindacato. Noi quel testo lo voteremo".


Bene, questa frase mi consola. Speriamo non sia solo il gioco delle parti. Tanto rumore per nulla...?
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda franz il 02/04/2012, 10:21

matthelm ha scritto:
franz ha scritto: E se ci fosse il niet della Cgil? "Noi abbiamo le nostre idee e non accetto da nessuno che si dica che siamo agli ordini del sindacato. Noi quel testo lo voteremo".


Bene, questa frase mi consola. Speriamo non sia solo il gioco delle parti. Tanto rumore per nulla...?

Forse. Marcegaglia ha già detto che Confindustria come altri ha dato l'ok ad un accordo che conteneva luci ed ombre ed è un punto di equilibrio. Equilibrio vuol dire che se si tocca un punto, altri vorranno toccarne altri. Quindi l'accordo salta. E questo non è auspicabile. Mi pare che siano tutti piu' prudenti adesso, dopo le dichiarazioni ad effetto delle prime ore. Credo che molto dipenderà anche da cosa porta Monti dalla Cina. Se porta investimenti legati al mutato clima italiano, non si puo' far fallire la riforma.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda soloo42001 il 02/04/2012, 10:34

Mi pare che siano tutti piu' prudenti adesso, dopo le dichiarazioni ad effetto delle prime ore.


Vero.
Si sono calmati.
Anche grazie alle dichiarazioni concilianti di Monti.

Adesso vedremo il testo.
Ma se ricalchera` l'arroganza della conferenza stampa il PD si spacca.
Come gia` i sindacati.

Magari sara` una parte minoritaria a votare apertamente contro.
Ma poi voglio vederli gli altri a votare a favore.
Faranno come i sindacati "morbidi": si/no, ni, vedremo, e` possibile.
Poi di fronte alle reazioni furiose delle rispettive basi si sono tirati indietro.

Sotto elezioni poi.
Non so se e` chiaro, il PD grazie a questa "mediazione tardiva" si appresta a perdere le amministrative.

Se il punto di equilibrio accettabile per il PD era il modello tedesco e non altri, perche` il PD si e` fatto sotto solo ora?
Quando ha visto che Fornero andava dritta allo scontro, perche` Bersani non si e` fatto uscire subito il fiato?
Sarebbero questi i riformisti cui affidare il futuro governo tecnico "senza le estreme"?

Bah.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda franz il 02/04/2012, 10:47

soloo42001 ha scritto:Se il punto di equilibrio accettabile per il PD era il modello tedesco e non altri, perche` il PD si e` fatto sotto solo ora?
Quando ha visto che Fornero andava dritta allo scontro, perche` Bersani non si e` fatto uscire subito il fiato?
Sarebbero questi i riformisti cui affidare il futuro governo tecnico "senza le estreme"?

Come è stato spiegato e chiarito piu' tardi, la proposta del governo è il modello tedesco.
Lo ha ben spiegato anche Ichino.
Probabilmente ci sono alcuni dettagli da sistemare e approfondire (perché il diavolo sta nei dettagli) ma il sistema generale è quello.
Poi c'è il problema degli "esondati" per la cui soluzione vanno trovate le risorse.
In danimarca i lavoratori pagano un 8% dello stipendio per la gestione dei prepensionamenti e degli ammortizzatori sociali.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda soloo42001 il 02/04/2012, 11:16

Come è stato spiegato e chiarito piu' tardi, la proposta del governo è il modello tedesco.
Lo ha ben spiegato anche Ichino.
Probabilmente ci sono alcuni dettagli da sistemare e approfondire (perché il diavolo sta nei dettagli) ma il sistema generale è quello.


Ichino non e` la Bibbia, e` solo uno dei tanti improvvisatori.
E non ha spiegato un bel nulla, ha dato il suo parere favorevole.

Tanti altri hanno dato parere opposto a Ichino. Tutti in malafede?

A scanso equivoci mi sono studiato il modello tedesco.
E ho verificato che rispetto al modello tedesco la riforma Fornero dista parecchio.
A partire dalla COGESTIONE.
Senza COGESTIONE non c'e` il modello tedesco, perche` senza cogestione il modello tedesco non puo` funzionare.
Sarebbe il modello Fornero, appunto: lavoratori dipendenti alla merce` degli imprenditori.

E` questo il tentativo di mediazione?
Far passare la riforma Fornero per "simile al modello tedesco" cosi` il PD puo` votare tranquillo i licenziamenti facili?
Siamo a posto.
A insulto (all'intelligenza) si aggiunge insulto.

Rimangono tutte le critiche alla riforma, cui nessuno ha posto rimedio a oggi:
1. non si riducono i contratti precari
2. gli ammortizzatori si riducono e non sono universali
3. il rate costo del lavoro precario/indeterminato non e` stato reso abbondantemente superiore a 1,
in questo modo prevalente rimane il contratto precario
4. riguardo i licenziamenti siamo lontani dai paesi civili nostro modello (tranne il Gabon)
5. ci sono vari specchietti per le allodole (congedo paternita` di 3 gg)

Queste sono le critiche, non solo i licenziamenti facili.
A tutte va data risposta.

Per ora zero risposte su tutto.

Ciao.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda Robyn il 02/04/2012, 11:21

Il cuore della riforma è costitutito dal gmo,se si tocca il gmo si scombina tutta la riforma.La riforma del gmo invece porta ad un'equa distribuzione della flessibilità,parte ma non molto in entrata,parte in uscita e in piccola parte sul trasferimento di alcune competenze dal primo al secondo livello.La riforma mantiene intatto e non mette a rischio il primo livello al contrario di quando è avvenuto in Germania.In breve tiene insieme tutele e competitività con una flessibilità che non è più precarietà.Il reintegro per i nuovi assunti non c'è,perche bisogna salvare i giovani,c'è solo per i vecchi assunti fino al momento in cui sarà possibile estendere la nuova regoalzione a tutti ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda franz il 02/04/2012, 12:47

Ichino non è certo un improvvisatore ma è uno dei massimi e riconosciuti esperti del tema in Italia e nel PD.
La cogestione è ottima cosa ma non puo' essere certo imposta come legge dello stato.
Se aziende e sindacati vogliono cimentarsi, sono liberi di farlo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda soloo42001 il 02/04/2012, 13:35

Che Ichino sia un grande luminare e` tua opinione.
Per me un professore che fa accademia non curandosi di dove portano le sue teorie una volta calate in una realta` ben precisa, ovvero corrotta, come quella italiana, e` solo un irresponsabile.
Un improvvisatore, un apprendista stregone che dice: "proviamo coi licenziamenti facili, spacciamoli per riequilibrio della flessibilita`".

La cogestione è ottima cosa ma non puo' essere certo imposta come legge dello stato.
Se aziende e sindacati vogliono cimentarsi, sono liberi di farlo.


Cioe` fammi capire: proponi il modello tedesco con cogestione non normata?
Insomma e` una riforma alla PD: come le primarie di partito non normate.

Stando cosi` le cose, franz, confermi che non stiamo parlando di modello tedesco.
Ma di altro, dei licenziamenti facili di Marcegaglia.

Diciamolo chiaro, invece di affermare scorrettamente che Ichino dice che il modello Fornero e` come il tedesco.
L'attuale modello Fornero non e` affatto "tedesco" perche` manca, tra le tante cose, proprio quel filtro del sindacato che rende non possibili l'arbitrio e l'abuso nei licenziamenti.
Per questo la Germania e` un paese civile, mentre noi siamo invece il paese delle discriminazioni, dell'arbitrio e del favore.

Inoltre in Germania la cogestione e` applicata non solo ai licenziamenti, ma a tutta una serie di aspetti della vita aziendale, nonche` alle decisioni strategiche piu` gravi.

Una volta da noi ci abbiamo provato.
L'azienda dice: abbiamo 200 esuberi (su 2400), dobbiamo tagliare, oppure dovete accettare tutti una riduzione dello stipendio del 10%.
Il sindacato risponde: ci stiamo a patto che la procedura sia eseguita secondo la norma; la legge italiana prevede questa cosa, ma a fronte di un piano di ristrutturazione concordato per il rilancio dell'azienda con tempi certi.
Siamo ancora in attesa che l'azienda ci invii questo piano, sono passati 4 anni, gli esuberi sono stati coperti con pensioni e scivoli, l'azienda ha gli stessi problemi di prima.

Questi sono gli imprenditori italiani.
Le Marcegaglia, non i Ford.

Ciao.

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda franz il 02/04/2012, 13:42

soloo42001 ha scritto:Che Ichino sia un grande luminare e` tua opinione.
...
Cioe` fammi capire: proponi il modello tedesco con cogestione non normata?

Allora, capiamoci bene con le parole.
Non ho detto che è un grande luminare ma che è un esperto riconosciuto e lo é da una trentina di anni.
Se è ne PD ed è stato eletto è per quello, mica perché hai i baffi. ;)
Se a te non piace, peché hai idee diverse, sempre esperto rimane.
Per la cogestione, se imprese e sindacati vogliono provarci sono liberissimi e se in questo processo incontrano esigenze che necessitano di una normativa legislativa nazionale, lo diranno. Ma devono essere loro a proporlo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti