La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

I quattro dilemmi che lacerano il Pd

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

I quattro dilemmi che lacerano il Pd

Messaggioda franz il 26/03/2012, 8:29

Obiettivi, alleanze, primarie, leadership: il Partito democratico affronta l'Italia post-berlusconiana in una situazione di disagio. Da cui rischia di uscire dissociato. Un soggetto politico "impersonale" in un mondo di partiti personali e di Presidenti senza partito. Che ora è costretto a fare i conti con i nodi rinviati e risolti al suo interno di ILVO DIAMANTI

IL PARTITO Democratico è attraversato da un disagio profondo. Difficile da dissimulare, ma anche da sopportare a lungo. Rischia di uscirne dissociato. Insieme a questo governo di "tregua nazionale".

E al sistema politico di questa Repubblica, post-berlusconiana. Montiana. Sono quattro le questioni - meglio sarebbe dire "dilemmi" - che lacerano il Pd. Gli obiettivi, le alleanze, le primarie e la leadership. In questa sede mi limito a tematizzarle in modo schematico.

GUARDA LE TABELLE: http://www.demos.it/a00696.php

1) Anzitutto, gli obiettivi, l'orizzonte strategico. Il Pd oggi è diviso. Non solo al proprio interno, ma "intimamente". Nel senso che leader, militanti ed elettori con-dividono i medesimi orientamenti. Contrastanti. Sospesi e stressati fra laburismo e liberismo. Basti pensare, in primo luogo e soprattutto, al controcanto (contraddizione?) fra l'atteggiamento verso il governo e le sue politiche.

Gli elettori del Pd valutano le scelte del governo Monti, nell'ambito economico e del lavoro, in modo largamente negativo. Le considerano, eufemisticamente, poco eque. Sul provvedimento relativo all'art. 18 (come emerge dai dati del sondaggio di Demos) il dissenso degli elettori Pd è netto (67% contrari). Superiore a quello della popolazione (59 % circa).

Essi, tuttavia, sono al contempo, i più convinti sostenitori del governo (80%: quasi 20 punti più della media
generale). Stimano Monti (84%: + 17 punti della media generale) ma anche i suoi ministri. Fornero (60%: 9 punti in più della media generale) e Passera (65%: addirittura 15 punti sopra la media generale). Insomma, la base del Pd e animata da sentimenti "lab" ma si affida a una squadra di "lib" convinti.

Peraltro, il 44% degli elettori Pd esprime "molta fiducia" nella Cgil, circa 20 punti in più rispetto alla media della popolazione. Mentre il credito verso Cisl e Uil scende al 27% (6 punti sopra la media) e verso le associazioni degli imprenditori scivola al 19% (2 punti meno della media). Difficile che uno sguardo così strabico non provochi malessere.

2) Un problema accentuato dalla questione delle alleanze. Pur di favorire la nomina di Monti al governo e, insieme, le dimissioni di Berlusconi, il Pd ha accettato di allearsi con l'Udc e, soprattutto, con il Pdl. Una "grossa coalizione". All'italiana - cioè: non ammessa e non dichiarata. In contrasto con l'intesa di centrosinistra, coltivata negli ultimi anni insieme a Idv e Sel. E sperimentata con successo, seppure con qualche sofferenza, alle amministrative del 2010.

Tuttavia, alle prossime elezioni (che dovrebbero svolgersi nel 2013, secondo regola) non sarà facile per il Pd (e per il suo gruppo dirigente) scegliere le alleanze. Certamente non potrà riproporre la "grossa coalizione" con il Pdl e l'Udc. Oltre metà degli elettori non lo seguirebbe. Preferirebbe, piuttosto, votare per la Sinistra. Oppure astenersi.

Ma neppure un'intesa "esclusiva" con l'Udc, quindi un patto di Centro-Sinistra, garantirebbe l'unità interna al Pd. La sua base elettorale si spezzerebbe. Un terzo opterebbe, egualmente, per la Sinistra. Con il risultato che prevarrebbe il Centrodestra (Pdl-Lega).

Resta, quindi, l'alleanza con la Sinistra. Con l'Idv e Sel. La più condivisa dagli elettori. Ma non priva di rischi. Perché, inoltre, accentuerebbe il peso degli orientamenti laburisti e di sinistra. Alimentando il disagio della componente "popolare" e "moderata" nel Pd.

3) C'è poi la questione delle Primarie. Non un semplice metodo di selezione del candidato alle elezioni (a diverso livello: nazionale e locale), ma un vero "mito fondativo", secondo la definizione di Arturo Parisi. Utilizzate anche per eleggere il leader del partito. Una procedura di mobilitazione degli elettori e dei simpatizzanti, progettata al tempo dell'Ulivo, soggetto politico "inclusivo" che mirava all'aggregazione delle forze politiche di centro-sinistra, sotto lo stesso tetto. Come l'Unione nel 2006.

Ma nel Pd, "partito" maggioritario ed "esclusivo", le Primarie, dopo il 2008, si sono trasformate in un metodo per scegliere il candidato di "un altro" partito. Nell'ultimo anno, è già avvenuto a Milano, Cagliari, Genova. Da ultimo a Palermo. E prima in Puglia. Naturalmente, il problema non è tanto le Primarie, quanto il Pd. Le cui divisioni si trasferiscono nelle Primarie. Occasione per regolare i conti interni, fra leader e componenti. Il che favorisce, ovviamente, i candidati di altre forze politiche.

Tuttavia, gli elettori di centrosinistra e del Pd si sono, ormai, "abituati" alle Primarie. Principale, se non unico, canale di partecipazione alle scelte del partito. Per cui, non a caso, i due terzi degli elettori del Pd si dicono disponibili a votare alle Primarie. Peraltro, il 35% le vorrebbe solo di partito. Una componente superiore (di circa 10 punti) a quella che si osserva nella base di Sel e Idv.

Il problema è che il Pd deve decidere cosa vuol diventare da grande. Un "cartello nazionale", in grado di aggregare molte forze diverse, come l'Ulivo. Oppure un Partito che mira ad attrarre gli elettori dell'area di centrosinistra, come il Pd nel 2008. Un'alternativa che condiziona l'ambito delle Primarie. A livello di partito o di coalizione.

4) Questi dilemmi si riflettono nella questione della leadership. Divenuta fondamentale al tempo della "democrazia del pubblico" (così definita da Bernard Manin), personalizzata e maggioritaria. Oggi, non esistono partiti senza leader che li impersonino. Semmai è vero il contrario. Presidenti senza partiti e, perfino, contro i partiti. È il lascito del Berlusconismo. E della sua crisi, colmata dal ruolo assunto da Napolitano e da Monti.

A questo proposito, è interessante notare come il leader che gode dei maggiori consensi, in vista delle prossime elezioni, fra gli elettori di centrosinistra, sia l'attuale segretario del Pd, Pier Luigi Bersani. Il quale prevale nettamente sugli altri possibili candidati. Degli altri partiti e dello stesso Pd. Bersani. Nonostante sia considerato un leader debole. Forse perché è, comunque, ritenuto competente. In grado di guidare il Governo meglio del partito. O forse perché proprio la sua "debolezza" lo rende adatto a interpretare i dilemmi del Pd.

Più che un soggetto coerente e strutturato: un aggregato politico, che raccoglie molte diverse storie, identità e culture. Senza riassumerle. Il che non gli ha impedito di divenire primo partito in Italia - per debolezza altrui. Ma gli ha permesso, anzi, di aggregare, con successo, altre forze politiche, in diverse occasioni recenti. Magari senza imporsi alla guida. Senza imporre la propria guida. Agli altri.

Un "partito impersonale", in mezzo a molti "partiti personali" e a due Presidenti senza partito. Può essere "impersonato", anzitutto e soprattutto, da una persona anti-carismatica. Un leader di buon senso. Un Bersani, insomma. (Detto senza ironia, né, tanto meno, con sufficienza.)

Ciò, semmai, solleva un altro dilemma. Riguarda il rinnovamento della classe dirigente. Tanto evocato quanto, fin qui, eluso e deluso. Impensabile e im-pensato dagli stessi elettori del Centrosinistra.

Il dubbio è se il Pd possa avvantaggiarsi della debolezza altrui - e propria - evitando di fare i conti con i suoi dilemmi, sin qui rinviati e irrisolti. Fino a quando gli sarà possibile? Non molto a lungo, penso.

http://www.repubblica.it/politica/2012/ ... ef=HRER1-1
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I quattro dilemmi che lacerano il Pd

Messaggioda pianogrande il 26/03/2012, 9:04

Il PD soffre ancora di genialità chiacchierona e mosche cocchiere.
La situazione però, dopo il ricompattamento sulla riforma del lavoro, sta migliorando.
Effettivamente, Bersani riesce a sorridere ed esprimersi in modo multilingue.
Piano piano, potrebbe convogliare tutti sugli stessi obiettivi.
In qualcuno dobbiamo sperare prima di disperarci.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: I quattro dilemmi che lacerano il Pd

Messaggioda franz il 26/03/2012, 9:42

Non so. Esiste questo dualismo contraddittorio tra le posizioni contro singole riforme ma anche a favore di Monti.
Un dualismo presente non solo nel PD ma che nel PD assume livelli elevati sia perché la quota di favorevoli e Monti è molto alta, sia perché sulle singole riforme (pensioni, lavoro, IMU) il contrasto è maggiore che in altri partiti.

Una cosa interessante la possiamo vedere nelle tabelle allegate: http://www.demos.it/a00696.php
L'ultimo riquadro presenta due scenari.
Nel primo il PD è alleato con IDV e SEL, vincerebbe (con l'attuale sistema elettorale) e sarebbe seguito dall'85.5% del proprio elettorato. Il terzo polo correrebbe da solo ma verrebbe votato da un 9% di elettori del PD.
Nel secondo il PD è alleato con i partiti di centro e SEL con IDV corrono da soli con altri partiti di sinistra.
In questo scenario l'elettorato PD si spaccherebbe. La maggioranza (60%) voterebbe per l'alleanza PD-Centro ed un 33% invece voterebbe a sinistra, abbandonando il PD. Da notare che in questo caso, con l'attuale legge elettorale, vincerebbe il centrodestra. Da notare anche che tra chi si dichiara elettore del PD (passato, immagino) c'è un 5-6% che domani voterebbe CdL e Lega. L'aspetto rilevante che Diamanti evidenza è la spaccatura sul fronte delle alleanze. Tutte e due le alleanze vedono una maggioranza pronta a votarle, anche se quella con IDV+SEL è una maggioranza piu' elevata. Quel 60% che voterebbe con i partiti di centro indica però che nel partito ci sono anime che non sono classificabili come "sinistra" ma che possoni convivere con la sinistra (infatto non tutti voterebbero altrove nell'ipotesi PD+IDV+SEL) ma anche che cè un forte nucleo di sinistra (1/3) delll'elettorato PD, che se il PD andasse al centro, voterebbe per l'alleanza SEL+IDV+altri.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I quattro dilemmi che lacerano il Pd

Messaggioda matthelm il 26/03/2012, 12:57

Si possono fare varie valutazioni e proiezioni ma tra queste non devono mancare quelle che ritengo al momento più interessanti: cosa farà Monti o gli altri componenti del Governo?
Possono tranquillamente scombussolare ogni sondaggio e moltiplicare le uscite dai vari raggruppamenti classici.Hanno acquisito grande credibilità e verso chi si riverserà?
Grandi sorprese nel dopo Monti che potrebbero rivoluzionare il quadro politico. Io, fra l'altro, ci spero o si pensa che molti italiani ritornino ai teatrini già strasperimentati.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: I quattro dilemmi che lacerano il Pd

Messaggioda Manuela il 27/03/2012, 8:43

A me le conclusioni della Direzione del PD, nvece di dare l'immagine di un partito unito, ha dato l'immagine di una classe dirigente asserragliata nel suo fortino che, pur di mantenere i propri scranni, mette da parte tutte le opinioni. Francamente non so come si possano ignorare le contraddizioni stridenti da sempre presenti nel PD, ma evidentemente, per il potere, si fanno anche miracoli!
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: I quattro dilemmi che lacerano il Pd

Messaggioda franz il 27/03/2012, 13:19

Da un estremo all'altro? Probabile.
Comunque un partito compatto (nella sostanza) ottiene in parlamento molti piu' risultati di uno frastagliato.
La prova è nel budino, quindi vedremo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti