Letto tutto. Sforzo encomiabile ma non ci siamo.
Strano lamentarsi dei costi per la militarizzazione quando sono stati causati proprio dalle contestazioni violente.
Strano anche lamentarsi che i lavori per la galleria espolorativa non sono ancora iniziati, e questo aumenta i costi,, quando si fa di tutto per rallentarli.
Ci sono tanti punti su cui abbiamo già discusso. Per esempio sul tonnellaggio (diminuito un po' ovunque con la crisi ma anche perché le merci tendono a pesare sempre meno). Bisognerebbe verificare i dati di interscambio economico.
Ci sono finalmente alcuni punti nuovi. Quelli sui bilanci energetici. Qui secondo me si compara TIR e TAV in modo erroneo, pensando ad un valico alpino. Una cosa è portare un TIR a 1500 metri/slm e altro è una TAV che corre a 600 metri, senza salire in quota. Il bilancio energetico va calcolato in quel senso e deve anche comprendere le velocità. Un TIR non puo' andare a 300 Kmh. Inoltre vanno considerate opportunamente le questioni della sicurezza. Quanto è il rischio, per chi percorre strade ed autostrade, legato al transito di un milione di TIR rispetto al transito delle merci sui treni? Lo abbiamo visto con gli incidenti nelle gallerie autostradali del gottardo (31 morti in vari incidenti, provocati da camion) e del monte bianco (39 morti).
Comunque c'è una soluzione: facciamo costruire la galleria agli svizzeri. Hanno quasi finito a tempo di record lo scavo della galleria di base del gottardo ... qui lo stato dei lavori:
http://www.alptransit.ch/it/stato-dei-l ... avori.html non ci sono stati assolutamente problemi turistici per le parti alte delle vallate di accesso ... e verrà aperta con un anno di anticipo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)