La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Le primarie di Palermo

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Le primarie di Palermo

Messaggioda chango il 07/03/2012, 19:41

matthelm ha scritto:Le teorie delle ideologie comunista e liberista. quali se no?
Tornare al comunismo? non ci siamo ma stati per fortuna.
Riguardo al socialismo di che cosa parliamo? quale esempio portiamo? Non so Hollande, per esempio in caso di vittoria applicherebbe quali principi socialisti?
Il liberismo è in evidente difficoltà e vanno limitati i meccanismi, i paletti, alcune regole che lo governano. L'economia sociale di mercato può essere una via percorribile. Ma questo solo in regime di libertà. Per dire che lì si può, là no.
Sono stringato perché questi temi non si risolvono con battute.
Il cattolicesimo/cristianesimo è una religione, non un partito, indica il fine da raggiungere: il bene comune e la salvezza eterna (naturalmente per chi ci crede), varie son le strade e molti hanno anche tentato di piegarlo a propri tornaconti politici e partitici e a volte ci son riusciti facendo un danno enorme al cattolicesimo stesso che spesso con uomini suoi ha pure fatto di peggio.
Altri, pur non credenti, hanno utilizzato certe intuizioni per l'uguaglianza sociale,la giustizia ecc.
Discorso troppo lungo.A conferma di ciò ricordo che ci sono stati cattolici comunisti, fascisti, repubblicani, liberisti e qualche democristiano... e via via e a seconda delle scelte che si fanno si hanno sensibilità diverse. Anche Berlusconi infatti si dice cattolico...


l'ideologia comunista e quella liberista non esauriscono i sistemi di idee, le teorie che hanno condizionato il secolo scorso. l'economia sociale di mercato, per esempio, è una teoria e un modello del secolo scorso.
non è che poi le teorie non si aggiornino sia nell'area progressista che in quella conservatrice.
non è che ci sono dei principi socialisti da applicare meccanicamente, ma è il realizzare le politiche in base ad un'idea di giustizia sociale, sviluppo economico, ecc.

non discuto il cattolicesimo/cristianesimo in quanto religione, ma il fare della propria identità religiosa la caratteristica della propria identità politica. sia che si parli del singolo individuo sia che si parli di partiti che a quella identità si richiamano.
se il socialismo è un'ideologia lo è anche l'identità cattolica rivendicata in politica.
se bisogna superare le ideologie all'interno del PD, allora è necessario che avvenga per tutte le sue componenti.
Non sono stati i socilaisti o i socialdemocratici del PD a evocare il voto secondo coscienza su temi "eticamente " sensibili per i quali l'orientamento del partito e soprattutto degli elettori erano diversi da quelli di una certa area cattolica.
ci sono la FIOM, l'art.18 i No-Tav, ma ci sono anche il testamento biologico, le coppie di fatto, la legge sulla fecondazione assistita, l'aggravante per omofobia, ecc.
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Le primarie di Palermo

Messaggioda matthelm il 07/03/2012, 20:02

Capisco che tu voglia insistentemente buttarla su quel campo ma non è l'argomento da cui siamo partiti e denota forse la debolezza delle tue argomentazioni in campo che erano Bersani, primarie, divaricazioni pd ecc. ti pare?
Comunque la libertà di coscienza vale per temi particolari (aborto, eutanasia ecc.) per l'art. 18 No, per partecipare allo sciopero fiom neppure, per le primari nemmeno.
Sulle vecchie ideologie ho già chiarito cosa intendo e quali sviluppi anche la sinistra ha accettato o abbandonato. Non ti risulta?
Questa nostra discussione, nel suo piccolo, denota quanto è difficile conciliare nel pD due linee come le nostre.
Per fortuna in quel partito esistono anime non così distanti. Su quelle spero non su riproposizioni di schemi già abbondantemente falliti. In amicizia...
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Le primarie di Palermo

Messaggioda flaviomob il 07/03/2012, 21:05

http://violapost.wordpress.com/2012/03/ ... tare-foto/

Giovani squali disposti a tutto. Che giocano sulla disperazione della povera gente. Che promettono posti di lavoro in cambio del voto. Che pagano, pure, se necessario: un euro a voto, per esempio, è quello che dava Francesca Trapani, rappresentante di lista del vincitore delle primarie, Fabrizio Ferrandelli, ora candidato del centrosinistra a sindaco di Palermo. La Trapani rastrellava certificati elettorali nel più povero dei quartieri di Palermo, lo Zen, e li riconsegnava ai cittadini poco prima che raggiungessero i gazebo per votare e per poi riconsegnarli a lei. Ora è indagata assieme al marito. Gli inquirenti hanno scovato a casa sua 55 certificati elettorali.

E che dire dell’altro giovane candidato alle primarie, il renziano Davide Faraone, uno che ha fatto campagna elettorale contro gli apparati e che però degli apparati ha ereditato tutte le pratiche peggiori a partire dal mercato dei voti.

Immagine

Il nuovo che avanza? No, il vecchio che arretra. Un servizio di Striscia la notizia l’ha inchiodato la sera della proclamazione dei risultati: garantiva sistemazione lavorativa nel caso fosse diventato sindaco. In realtà, da giorni giravano voci insistenti sulle pratiche di questo personaggio (che pare godesse pure del sostegno del Terzo Polo), come dimostra quest’articolo de La Sicilia del 3 marzo, il giorno prima delle primarie.

Immagine



Faraone, naturalmente, nega. Sostiene che le “convocazioni in via Mozart, sede della cooperativa “Palermo Migliore” si facessero a sua insaputa. Peccato che il 28 febbraio la cooperativa “Palermo Migliore” invia sulla bacheca Facebook di Faraone questo messaggio di cui conserviamo screenshot nel caso qualcuno pensasse di rimuoverlo.

Ma davvero un cittadino che aspira al cambiamento può votare questi personaggi? Crediamo di no. Per questo ci auguriamo, per Palermo, che le primarie vengano annullate e rifatte in condizioni di correttezza, trasparenza e legalità. In alternativa, sarebbe auspicabile che la società civile si attrezzasse per presentare un candidato alternativo a Ferrandelli.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Le primarie di Palermo

Messaggioda matthelm il 07/03/2012, 21:35

Flavio hai messo in moto la macchinetta del fango. Fattene una ragione la Borsellino, ottima persona che magari come Sindaco avrebbe mostrato la corda, ha perso seppure sostenuta da Bersani-Vendola-Dipietro.
Qui o vale la regola, l'unica fra le altre fru-fru, che tutti devono sostenere il candidato vincente oppure mandiamo a farsi benedire anche le primarie.
Penso tu sia d'accordo.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Le primarie di Palermo

Messaggioda chango il 07/03/2012, 21:38

matthelm ha scritto:Capisco che tu voglia insistentemente buttarla su quel campo ma non è l'argomento da cui siamo partiti e denota forse la debolezza delle tue argomentazioni in campo che erano Bersani, primarie, divaricazioni pd ecc. ti pare?
Comunque la libertà di coscienza vale per temi particolari (aborto, eutanasia ecc.) per l'art. 18 No, per partecipare allo sciopero fiom neppure, per le primari nemmeno.
Sulle vecchie ideologie ho già chiarito cosa intendo e quali sviluppi anche la sinistra ha accettato o abbandonato. Non ti risulta?
Questa nostra discussione, nel suo piccolo, denota quanto è difficile conciliare nel pD due linee come le nostre.
Per fortuna in quel partito esistono anime non così distanti. Su quelle spero non su riproposizioni di schemi già abbondantemente falliti. In amicizia...


la mia argomentazione era ed è che Bersani si deve dimettere per aprire una fase congressuale che porti ad un chiarimento definitivo sull'identità del PD e mi pare che la nostra discussione non si sia poi molto allontanata dall'argomento, quanto piuttosto abbia provato superficialmente ad affrontare il problema dell'identità del PD, mostrando un inconciliabilità di fondo tra due modi di intendere il PD ben presenti al suo interno.

il riferimento alle ideologie e al loro superamento (solo di alcune) l'hai fatto. io mi sono solo permesso di farti notare che esistono anche altre ideologie e che posizioni ideologiche da superare se ne trovano ovunque e che se il partito democratico è un partito nuovo lo deve essere per tutti.

la questione delle ideologie, delle vecchie teorie e dei suoi "correttivi di sinistra" è se questi sviluppi e correttivi sono da accettare per quello che sono o se possono essere messi in discussione, senza per questo tornare indietro.

la libertà di coscienza, infine, per un politico non dovrebbe mai valere, visto che il suo obiettivo dovrebbe essere quello di garantirla al cittadino in quanto tale.
è poi difficile capire cosa ci sia di eticamente sensibile nel riconoscimento delle coppie di fatto o nell'aggravante per omofobia. temi non particolarmente diversi dall'art.18.
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Le primarie di Palermo

Messaggioda matthelm il 07/03/2012, 22:11

chango ha scritto:la libertà di coscienza, infine, per un politico non dovrebbe mai valere, visto che il suo obiettivo dovrebbe essere quello di garantirla al cittadino in quanto tale.
è poi difficile capire cosa ci sia di eticamente sensibile nel riconoscimento delle coppie di fatto o nell'aggravante per omofobia. temi non particolarmente diversi dall'art.18.


La libertà di coscienza era ai tempi dell'obiezione al servizio militare un totem intoccabile. Vale meno l'aborto o l'eutanasia? Stai scherzando vero? Allora ti ricordo che l'OdC è riconosciuta nello Statuto del PD altrimenti non ci sarei neanche per scherzo.
Sulle coppie di fatto è un problema tuo non mio. Sull'aggravante per l'omofobia è un aspetto formale che non sposterebbe di un millimetro il vero problema. Ma qui non c'entra l'obiezione di coscienza e una delle tante "battaglie" su cui i pareri possono essere tranquillamente diversi anche in uno stesso partito.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Le primarie di Palermo

Messaggioda franz il 07/03/2012, 23:39

matthelm ha scritto:Qui o vale la regola, l'unica fra le altre fru-fru, che tutti devono sostenere il candidato vincente oppure mandiamo a farsi benedire anche le primarie.

Se ci sono irregolarità nelle primarie (procedura con un ben preciso regolamento interno) le parti che contestano hanno un ben preciso termine di ricorso alla commissione nazionale di garanzia. Che il TG3 indicava in domani mattina (8 marzo) alle 8. Senza questo ricorso i candidati accettano il responso e le primarie sono valide. Tutto sta a vedere se le irregolarità riscontrate in quei due seggi sono imputabili ai singoli addetti al seggio oppure al candidato coinvolto. Borsellino e gli altri devono considerare questo. Anche annullando il voto in quei due seggi l'esito non cambierebbe. Così dice il TG3 (co posso anche credere ma non so come verificare i dati se non c'è una lita dei voti espressi seggio per seggio). L'alternativa è annullare l'intero voto e ripeterlo, come mi pare sia successo a Napoli. Ma sono i candidati a deciderlo. E non mi pare che Borsellino per ora sia dell'idea.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le primarie di Palermo

Messaggioda flaviomob il 08/03/2012, 0:03

La Borsellino ha presentato ricorso ai garanti del PD, mentre due rappresentanti di Ferrandelli sono indagati dalla procura di Palermo. Questi sono i fatti. La frase "hai messo in moto la macchinetta del fango" è inaccettabile e la rispedisco al mittente. Capisco che dia fastidio vedere un candidato (renziano, pare) sui manifesti con sotto lo slogan "LAVORO FACILE", ma in democrazia ogni candidato non è intoccabile ed è tenuto a giustificare di fronte all'opinione pubblica i propri comportamenti. E qui c'è puzza di voto di scambio.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Le primarie di Palermo

Messaggioda franz il 08/03/2012, 8:43

Lo slogan "lavoro facile" è di Davide Farone, a quanto leggo.
I garanti decideranno.



Primarie Pd: indagati due rappresentanti di Ferrandelli. La Borsellino fa ricorso ai garanti

Si tratta di Francesca Trapani e suo marito Maurizio Sulli, referenti del gazebo nel quartiere Zen. Gli accertamenti della procura sono relativi a una serie di ipotesi di reato, formulate dopo il rinvenimento di certificati elettorali in casa dei due coniugi, insieme a una serie di deleghe per il ritiro. Il vincitore: "Contro di me metodo Boffo"
Da un lato le indagini della procura. Dall’altro l’ultimo, per quanto atteso, passaggio nella guerra per la conquista della candidatura a sindaco di Palermo del centrosinistra: Rita Borsellino ha presentato ricorso contestando l’elezione di Fabrizio Ferrandelli, proclamato vincitore dal Comitato elettorale per le primarie. Spetterà ai garanti quindi, prendere una decisione definitiva su una frattura che rischia di diventare insanabile.

Proprio oggi, la procura del capoluogo siciliano ha deciso di iscrivere nel registro degli indagati Francesca Trapani e suo marito, rappresentanti di lista di Fabrizio Ferrandelli, vincitore delle consultazioni. I carabinieri hanno acquisito nella sede del Pd di via Bentivegna gli elenchi degli elettori che hanno partecipato alla consultazione per appurare se la Trapani fosse in possesso di certificati elettorali che sarebbero stati consegnati, insieme a un euro, alle persone che poi votavano nel seggio allestito in via Rocky Marciano, nel quartiere Zen.

Al vaglio, ma non ancora formalmente contestate dai pm, le ipotesi di violenza privata e minacce. La procura aveva aperto ieri, a seguito di alcune segnalazioni, un fascicolo sulla consultazione di domenica scorsa, per verificare presunte anomalie. Sotto osservazione, per l’appunto, il seggio del quartiere Zen. Ieri i carabinieri avevano compiuto accertamenti e interrogatori, proprio con riferimento ai rappresentanti di lista dei quattro candidati e al personale che ha operato nel gazebo allestito in via Marciano. Secondo l’ipotresi di accusa, gli scrutatori avrebbero segnalato la presenza di una donna che consegnava un euro agli elettori. Nell’indagine c’è anche la disponibilità sospetta di schede elettorali da parte di alcune persone.

”Sono totalmente sconcertata. E’ una vergogna, molti politici non sanno perdere. Io ho fatto tutto alla luce del sole”, ha commentato la diretta interessata, Francesca Trapani. La donna, 50 anni, quattro figli, qualche vecchio precedente penale, lavora nell’associazione dello Zen ‘Donne insieme associate’ che si occupa del recupero di minori e dice di conoscere Ferrandelli da molti anni. Il marito, Maurizio Sulli, fa il posteggiatore abusivo “e non ha ricevuto – dice – da Ferrandelli né da altri la promessa di un posto di lavoro”. ”Ho conosciuto Francesca Trapani quando era rappresentante di lista per Leoluca Orlando nel 2007″, ha confermato Ferrandelli in conferenza stampa – Mi ha detto che alcuni cittadini le hanno firmato le deleghe per andare a ritirare i certificati elettorali. Mi risulta che le tessere sequestrare sono 55, una trentina delle quali votate”.

“Sono sereno. Anzi sono contento – ha dichiarato lo stesso Ferrandelli – Bene fa la magistratura a fare chiarezza. Vada avanti e sono certo che verrà accertato che non c’è nulla di torbido e che le primarie sono state corrette da ogni punto di vista”. Ferrandelli ammette “l’amarezza per quanto sta accadendo, ma l’avevo messa in conto dopo il terremoto di domenica quando ho battuto sei partiti e un ex sindaco. Qualcosa doveva accadere…”. Infine, un passaggio dedicato al suo ‘grande accusatore’, Leoluca Orlando che ha detto che non avrebbe mai appoggiato Ferradelli in quanto amico del governatore siciliano Raffaele Lombardo: “Ha perso e questo suo accanirsi è ridicolo. Vuole schierare un altro uomo contro di me? Ha già perso la sua donna, che era Borsellino. E’ veramente ridicolo. Quel che conta è che il comitato dei garanti, del quale fa parte pure un ex magistrato, ha detto che tutto è corretto”.

In conferenza stampa Ferrandelli ha attaccato pesantemente Orlando e ha preso le distanze da Lombardo: “Io resto il candidato della coalizione di centrosinistra e questo nonostante ci sia stata ai miei danni da parte della stampa una ‘campagna Boffo’, anche da parte di di Raitre, che continuano dire che sono un candidato filo-lombardiano. Penso sia arrivato il momento di riportare la discussione nel suo giusto alveo – ha detto il vincitore – “Lombardo non ha rapporti con me e io non ne ho con lui. Semmai sono impegnato a battere Costa e Lombardo e Cascio“. E in caso di ballottaggio? “Non farò alcun accordo con il centrodestra. Nessuno – ha concluso Ferrandelli – si può prendere la responsabilità di rompere questa coalizione”. Il vincitore delle primarie ha poi rivolto un appello a Rita Borsellino – a questo punto caduto nel vuoto – affinché continui a mantenere questo atteggiamento e non diventi strumento nelle mani di nessuno. Credo che il suo aiuto sia importante per ricostruire la città”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03 ... li/195983/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le primarie di Palermo

Messaggioda chango il 08/03/2012, 10:16

matthelm ha scritto:
chango ha scritto:la libertà di coscienza, infine, per un politico non dovrebbe mai valere, visto che il suo obiettivo dovrebbe essere quello di garantirla al cittadino in quanto tale.
è poi difficile capire cosa ci sia di eticamente sensibile nel riconoscimento delle coppie di fatto o nell'aggravante per omofobia. temi non particolarmente diversi dall'art.18.


La libertà di coscienza era ai tempi dell'obiezione al servizio militare un totem intoccabile. Vale meno l'aborto o l'eutanasia? Stai scherzando vero? Allora ti ricordo che l'OdC è riconosciuta nello Statuto del PD altrimenti non ci sarei neanche per scherzo.
Sulle coppie di fatto è un problema tuo non mio. Sull'aggravante per l'omofobia è un aspetto formale che non sposterebbe di un millimetro il vero problema. Ma qui non c'entra l'obiezione di coscienza e una delle tante "battaglie" su cui i pareri possono essere tranquillamente diversi anche in uno stesso partito.


l'obiezione di coscienza al servizio militare era l'obiezione di un cittadino ad un obbligo imposto dallo Stato.
mi pare una cosa diversa dalla pretesa di un politico di votare secondo coscienza su temi eticamente sensibili, con la conseguenza di impedire la libera scelta al cittadino.
il problema delle coppie di fatto non è un problema mio, ma della società italiana dal momento che questa forma di convivenza è sempre più diffuso.
contrastare l'omofobia (questa è la questione) prevedeno per i comportamenti omofobi un'aggravante non risolverà il problema, ma almeno è il riconoscimento che un problema esiste.

comunque credo stiamo andando fuori argomento.
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti