flaviomob ha scritto:La Camusso che cosa ha detto?
“Se si dice che ci deve essere un[b] sistema di protezione universale noi siamo i primi a sostenerlo ma non è possibile pensare che sia finanziato solo con i contributi delle imprese e dei lavoratori”.[/b]
Per me la Camusso si riferiva ai lavoratori, ad un sistema di protezione universale (che oggi non esiste) realtivo ai lavoratori. Il motivo di questo mio pensiero è che Camusso CGIL si occupa di lavoratori e non di altro. Quindi è competente per firmare accordi insieme a CISL e UIL e con la controparte (confindustria) che riguardino solo ed esclusivamente la protezione dei lavoratori (ammortizzatori sociali). Quindi a firmare accordi tra le parti in cui si stabilisce chi paga e quali sono le prestazioni.
Basta anche individuare il contesto della frase estrapolata per capirlo. Perché fuori constesto un concetto puo' essere distorto.
Ecco la frase completa:
CGIL Nazionale
“Se si dice che ci deve essere un sistema di protezione universale noi siamo i primi a sostenerlo ma non è possibile pensare che sia finanziato solo con i contributi delle imprese e dei lavoratori”. Camusso a Rapporto Carelli (stasera alle 20.30 su SkyTg24) ribadisce la necessità di risorse per riforma gli ammortizzatori sociali.Cosa sono gli ammortizzatori sociali? Wiki dice che sono un complesso di misure finalizzate al sostegno del reddito dei lavoratori che hanno appena perso il posto di lavoro. E la definizione mi trova d'accordo. Quindi Camusso si riferiva al solo mondo del lavoro. E qui gli ammortizzatori sono di regola pagati dal mondo del lavoro stesso, come % sulla busta paga a carico di lavoratore e datore di lavoro (qualche rara eccezzione non farà che confermare la regola). Lo stato eventualmente ripiana il defict annuale, se c'è. Questo è abbastanza standard. E un caso di surplus oltre certe riserve obbligatorie, riceverà indieto quanto prestato.
Anche senza chiarire il contesto tuttavia per me è chiaro che Camussi (CGIL) si occupa dei lavoratori e degli iscritti.
Sono i partiti, il parlamento ad occupparsi del resto, del reddito minimo e dell'assistenza sociale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)