La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

In Italia stipendi più bassi della Grecia

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: In Italia stipendi più bassi della Grecia

Messaggioda franz il 29/02/2012, 15:52

flaviomob ha scritto:Appunto: sussidio = assistenza pagata dalla fiscalità generale, ed è esattamente ciò che ha detto la Camusso. Poi mi pare molto scorretto definire "sbagliate" fonti con cui non si è d'accordo, senza uno straccio di prova ;)

Se una fonte dice che la benzina in italia costa 35 euro al litro, è sbagliata. :lol:
Ho indicato la fonte che dimostra che il tuo doc è sbagliato e se vedi i dati del PDF (nelle proprietà) scoprirai che il documento da te indicato è vecchio. La germania ha fatto una riforma, nel frattempo. Pochi ne hanno parlato.
Esiste solo l'indennità (due anni) e l'assistenza (Sozialhilfe).
In molti siti si riporta ancora il vecchio sistema, che era piu' generoso e costava effettivamente il 6.5% mentre ora è il 2.8% e le indennità sono state, piaccia o non piaccia, ridotte.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: In Italia stipendi più bassi della Grecia

Messaggioda flaviomob il 29/02/2012, 19:23

Esiste solo l'indennità (due anni) e l'assistenza (Sozialhilfe).


Bene. E chi le paga?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: In Italia stipendi più bassi della Grecia

Messaggioda franz il 29/02/2012, 19:57

flaviomob ha scritto:
Esiste solo l'indennità (due anni) e l'assistenza (Sozialhilfe).


Bene. E chi le paga?

L'indennita per chi lavora ed ha perso il lavoro la paga il lavoratore e l'azienda in parti uguali (tot 2.8%) mentre l'assistenza a tutti quelli che non hanno diritto all'indennità (dall'età di 15 anni all'età di pensionamento) la paga lo stato con la fiscalità generale. Conosco bene il sistema perchè è identico in Svizzera. Ma la Sozialhilfe è per tutti, non solo lavoratori. Quindi non è un sussidio di disoccupazione ma una sorta di reddito minimo universale. Giustamente a carico della fiscalità, ci mancherebbe.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: In Italia stipendi più bassi della Grecia

Messaggioda flaviomob il 01/03/2012, 0:15

L'indennità si chiama indennità di disoccupazione. -----> a carico di lavoro e imprese
Il sussidio si chiama sussidio di disoccupazione, si chiama reddito minimo garantito, si chiama pippo pluto o paperino -----> a carico della fiscalità.

In Italia c'è il reddito minimo garantito? NO

La Camusso che cosa ha detto?

“Se si dice che ci deve essere un sistema di protezione universale noi siamo i primi a sostenerlo ma non è possibile pensare che sia finanziato solo con i contributi delle imprese e dei lavoratori”.

Tu, Franz, hai replicato pavlovianamente che non è vero, che in Europa è tutto esclusivamente a carico di imprese e lavoro, etc.

Sono bastati pochi interventi e ti sei smentito da solo.

Punto.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: In Italia stipendi più bassi della Grecia

Messaggioda franz il 01/03/2012, 10:24

flaviomob ha scritto:La Camusso che cosa ha detto?

“Se si dice che ci deve essere un[b] sistema di protezione universale noi siamo i primi a sostenerlo ma non è possibile pensare che sia finanziato solo con i contributi delle imprese e dei lavoratori”.[/b]

Per me la Camusso si riferiva ai lavoratori, ad un sistema di protezione universale (che oggi non esiste) realtivo ai lavoratori. Il motivo di questo mio pensiero è che Camusso CGIL si occupa di lavoratori e non di altro. Quindi è competente per firmare accordi insieme a CISL e UIL e con la controparte (confindustria) che riguardino solo ed esclusivamente la protezione dei lavoratori (ammortizzatori sociali). Quindi a firmare accordi tra le parti in cui si stabilisce chi paga e quali sono le prestazioni.

Basta anche individuare il contesto della frase estrapolata per capirlo. Perché fuori constesto un concetto puo' essere distorto.

Ecco la frase completa:
CGIL Nazionale
“Se si dice che ci deve essere un sistema di protezione universale noi siamo i primi a sostenerlo ma non è possibile pensare che sia finanziato solo con i contributi delle imprese e dei lavoratori”. Camusso a Rapporto Carelli (stasera alle 20.30 su SkyTg24) ribadisce la necessità di risorse per riforma gli ammortizzatori sociali.


Cosa sono gli ammortizzatori sociali? Wiki dice che sono un complesso di misure finalizzate al sostegno del reddito dei lavoratori che hanno appena perso il posto di lavoro. E la definizione mi trova d'accordo. Quindi Camusso si riferiva al solo mondo del lavoro. E qui gli ammortizzatori sono di regola pagati dal mondo del lavoro stesso, come % sulla busta paga a carico di lavoratore e datore di lavoro (qualche rara eccezzione non farà che confermare la regola). Lo stato eventualmente ripiana il defict annuale, se c'è. Questo è abbastanza standard. E un caso di surplus oltre certe riserve obbligatorie, riceverà indieto quanto prestato.

Anche senza chiarire il contesto tuttavia per me è chiaro che Camussi (CGIL) si occupa dei lavoratori e degli iscritti.
Sono i partiti, il parlamento ad occupparsi del resto, del reddito minimo e dell'assistenza sociale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti