La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda franz il 28/02/2012, 10:07

flaviomob ha scritto:Intanto, mentre si sprecano soldi pubblici, si vessano i contribuenti (nel senso di coloro che versano i contributi...):

http://www.corriere.it/inchieste/report ... 445c.shtml

..."si è voluto consapevolmente fare cassa sulla pelle di onesti e modesti lavoratori".

Pazzesco, soprattutto la superficlialità dimostrata.
E pensare che qualche sprovveduto dalle nostre parti pare disposto a dar credito a Tremonti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda Iafran il 28/02/2012, 11:29

flaviomob ha scritto:Intanto, mentre si sprecano soldi pubblici, si vessano i contribuenti (nel senso di coloro che versano i contributi...):

http://www.corriere.it/inchieste/report ... 445c.shtml

..."si è voluto consapevolmente fare cassa sulla pelle di onesti e modesti lavoratori".


Non ci resta che piangere ... per capire "chi siamo" e "dove stiamo".

http://www.youtube.com/watch?v=oODisCdWnf8
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda trilogy il 28/02/2012, 15:46

flaviomob ha scritto:Bisogna assolutamente dotare la Corte dei Conti di poteri maggiori che permettano un intervento preventivo e se necessario immediatamente sanzionatorio per politici e responsabili pubblici che si rendono protagonisti di questo scempio.


Per legge moltissimi atti e provvedimenti pubblici sono già sottoposti al controllo preventivo della corte dei conti.
se avete seguito la polemica tra alemanno e la protezione civile durante il bolocco della capitale per neve avrete letto che la Protezione civile aspettava l'ok della corte per intervenire... per fortuna la neve si è sciolta rapidamente :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda Loredana Poncini il 28/02/2012, 16:00

Internet sta facendo molto per svelare gli sprechi, non vi pare ? 8-)
La Rete porta in superficie tanto sommerso, conti e corte compresi !!! ;)
I quotidiani lasciano trapelare qualcosa, ma il web permette anche a a noi di leggere che 2+2 non fa 7 ! :evil:
I
Loredana Poncini
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 940
Iscritto il: 29/05/2008, 19:06
Località: Torino

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda flaviomob il 28/02/2012, 16:55

Non sapevo che la protezione civile avesse il compito di gettare il sale sulle strade e spalare la neve in occasione di una nevicata, anche piuttosto modesta. Sicuramente ha avuto il prezioso incarico di "scaricare il barile" di Alemanno :mrgreen:

Forse la corte dei conti dovrebbe decidere su interventi pianificati in un periodo un pochino più lungo di un "allarme meteo"... :lol:

In ogni caso, qualcosa si muove. Muoviamoci anche noi...

Siamo a 15'780 firme

http://www.avaaz.org/it/italy_anticorru ... 74&v=12913

Fra pochi giorni il Ministro della giustizia annuncerà i pilastri della nuova legge anti-corruzione: potrebbe essere l'occasione migliore che l'Italia abbia mai avuto per fermare questo crimine odioso. Ma se non saremo in tanti a intervenire ora potremmo ritrovarci con una legge annacquata e inutile.

La nuova legge potrebbe dare ai giudici gli strumenti necessari per le indagini, vietare ai politici corrotti di candidarsi e proteggere chi sporge denuncia contro abusi e irregolarità. Il partito di Berlusconi sta facendo di tutto per indebolire la legge, ma con le elezioni amministrative alle porte i nostri politici sono molto attenti all'opinione pubblica. Se saremo in tanti a ricordare che il loro voto su questa legge potrebbe costare loro la rielezione, potremmo incassare la legge anti-corruzione di cui ha bisogno il nostro paese.

La corruzione ci costa 60 miliardi di euro l'anno, per non parlare delle sue conseguenze velenose sulla nostra democrazia. Ora abbiamo un'opportunità unica per invertire la rotta, ma ci rimangono pochi giorni per influenzare il processo prima che la legge sia discussa in Parlamento. Firma la petizione per ripulire la nostra democrazia una volta per tutte e fai il passaparola con tutti!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda flaviomob il 28/02/2012, 20:13

29'848 firme! quasi raddoppiate in un paio d'ore! forza gente forza!!! :) :) :)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda franz il 28/02/2012, 21:31

pianogrande ha scritto:La garanzia più importante per una democrazia è, appunto, la divisione dei poteri e l'esistenza di poteri di controllo.
Poteri non pareri.
Se la corte dei conti dà un parere il politico se ne può fregare (come purtroppo fa).
Se ha un potere di interdizione, le cose cambiano.
Anche i dirigenti di più alto grado hanno autonomia decisionale nell'ambito di qualcosa.
Un politico senza limitazioni è un dittatore.

Per ora l'unico potere ostativo in questo senso è quello del PdR, se la legge è priva di copertura.
Non dimentichiamolo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda trilogy il 28/02/2012, 22:59

franz ha scritto:
pianogrande ha scritto:La garanzia più importante per una democrazia è, appunto, la divisione dei poteri e l'esistenza di poteri di controllo.
Poteri non pareri.
Se la corte dei conti dà un parere il politico se ne può fregare (come purtroppo fa).
Se ha un potere di interdizione, le cose cambiano.
Anche i dirigenti di più alto grado hanno autonomia decisionale nell'ambito di qualcosa.
Un politico senza limitazioni è un dittatore.

Per ora l'unico potere ostativo in questo senso è quello del PdR, se la legge è priva di copertura.
Non dimentichiamolo.


la corte dei conti non esprime "pareri politici" sugli atti, ci mancherebbe altro.
La Corte si esprime sulla legittimà degli atti. Se tutto è a posto, lo vista e lo registra. Solo dopo che è stato registrato l'atto in questione è giuridicamente efficace, in caso contrario è carta straccia.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda pianogrande il 28/02/2012, 23:55

Prendo atto che la corte dei conti qualcosa conti oltre a un semplice parere.
Se questi, però, sono i risultati, il loro lauto stipendio rischia di finire nella bruttissima lista degli sprechi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda flaviomob il 29/02/2012, 8:00

Wikipedia:

Le funzioni attribuite alla corte dei conti variano da un ordinamento all'altro. Il nucleo centrale e più antico è rappresentato dal controllo, in sede giurisdizionale, dei conti periodicamente resi da coloro che gestiscono denaro o beni pubblici, per verificare che i movimenti in entrata ed uscita siano conformi alla legge ed alle regole contabili, accertando il credito dell'erario per gli eventuali ammanchi. La corte dei conti può inoltre avere, come in Italia, il potere di accertare, sempre in sede giurisdizionale, i danni cagionati allo stato o altro ente pubblico dai suoi agenti e condannare i responsabili al risarcimento. In alcuni ordinamenti la corte dei conti può irrogare sanzioni pecuniarie agli agenti dello stato o di altri enti pubblici in caso di violazione di norme di legge in materia di entrate e spese pubbliche.[2]
Funzione tipica delle corti dei conti è anche la verifica del bilancio consuntivo dello stato o di altri enti pubblici, allo scopo di accertare il rispetto delle regole contabili e l'attendibilità del bilancio stesso, trasmettendo in esito a tale controllo una relazione al parlamento.
La corte dei conti può, inoltre, avere funzioni amministrative di controllo, di tipo preventivo (come in Italia e Belgio) o successivo. Il controllo preventivo si esercita sui singoli atti che danno luogo a spese o entrate, impedendone l'efficacia in caso di illegittimità. Il controllo successivo tende, invece, ad essere incentrato, più che sui singoli atti, sulla complessiva attività dell'organo controllato e si traduce in relazioni al parlamento, al governo o allo stesso organo controllato. Questo tipo di controllo tende ora ad essere esteso dalla sola legalità all'efficienza o, addirittura, all'efficacia dell'attività amministrativa.
Quanto ai soggetti controllati, oltre alle amministrazioni pubbliche la competenza della corte dei conti può estendersi alle imprese pubbliche e ad altri enti, anche di diritto privato, che utilizzano fondi pubblici o possono recare danno a pubbliche proprietà.


Evidentemente bisogna pensare ad una riforma del controllo successivo. Relazionare non basta più, anche perché un parlamento (o un consiglio di un ente locale) può essere portatore di conflitti d'interessi o di collusioni tali da perpetuare il malaffare anche quando esso sia reso noto e palese. Il controllo su legalità, efficienza ed efficacia deve diventare vincolante. Se i tempi della Corte sono in alcuni casi troppo lunghi, riguardo a provvedimenti di una certa urgenza, deve comunque esistere una sanzione molto forte verso i politici responsabili di provvedimenti antieconomici che li colpisca anche in seguito ad un controllo successivo e che preveda anche la decadenza dalla carica e il rimborso dei danni.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti