pianogrande ha scritto:Grazie Franz.
Mi sono documentato un po' meglio.
Rimango, comunque, contrario a simili poteri distribuiti in modo tanto frammentato.
Effettivamente i viglili urbani possono avere compiti di polizia giudiziaria.
Tenderei ad armonizzare meglio i compiti dei commissariati di polizia (di stato) e delle stazioni dei carabinieri con le esigenze locali ma sempre sotto un comando centralizzato e limiterei i viglili urbani al puro compito di polizia amministrativa (che già non è poco e che richiede una professionalità di tutto rispetto).
Guarda, a dire il vero bisognerebbe osare anche di piu', perché le sigle che designano polizie di vario tipi in Italia sono fin troppe. E già la Francia, che fa le cose complicate ne ha due: la
Gendarmerie nationale e la
Police nationale.
Ricordo di aver visto una volta un cartello, entrando a grosseto, che elencava tutte le forze, dando indirizzi etc. Francamente non ricordo tutte le sigle (mi pare fossero sette) e devo ricorrere al wikipedia, che ne cita ben otto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Polizia_%28Italia%29Tipicamente penso che la GdF non ha ragione di esistere, come corpo militarizzato. Dovrebbe essere composta solo da civili e smilitarizzato. E che servirebbe solo una polizia nazionale ed una locale. Un po' come in USA, coi federali e la polizia urbana che ben conosciamo. Oppure in un sistema federale tre corpi: federale, statale e cittadino. Francamente 8 forze non le capisco. Roba da repubblica delle banane. Ma ovviamente guai a pensare di accorpare entità per ottenere maggiore funzionalità e risparmi di personale e dotazione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)