La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda franz il 05/02/2012, 11:52

Nel caso, qualcuno controllava e scriveva:
http://www.democrazialegalita.it/redazi ... no2009.htm

Poi anche Castagnetti (2009) e Parisi (2010) si misero di traverso, non votando il bilancio.
http://www.reggionline.com/it/2012/02/0 ... ncio-10720

REGGIO EMILIA - Il deputato reggiano Pierluigi Castagnetti lanciò l'allarme nel giugno del 2010 per quel che riguardava i conti della Margherita. Durante l'assemblea federale del partito, riunita al Nazareno per l'approvazione del bilancio 2009, Castagnetti chiese conto al tesoriere Luigi Lusi, ora accusato Procura di Roma di essersi appropriato di circa 13 milioni di euro per scopi del tutto personali di fondi del partito, di dettagliare una spesa per la propaganda elettorale di circa 7 milioni di euro. Ha raccontato il deputato reggiano del Pd a Repubblica: "Saremmo stati non più di una ventina. Tanto che posi prima un problema di numero legale e quindi di sostanza. La voce di spesa per la propaganda ammontava a poco meno di 7 milioni di euro. Un'enormità per un partito che non c'era più. Chiesi a Lusi di dettagliare quella voce e lui si inalberò. Mi disse che era nell'impossibilità di fornire quei dati. Io risposi che la sua risposta era inconcepibile. Ed avemmo un alterco importante. Annunciai allora il mio voto contrario sul bilancio. Cosa che feci, anche se ricordo che Bianco provò insistentemente e fino all'ultimo a convincermi di non farlo".

Quello che racconta Castagnetti a Repubblica sembrerebbe dunque smentire quanto dichiarato in questi giorni da Francesco Rutelli che ha sempre detto che "non poteva sapere" cosa combinava il suo tesoriere con i bilanci della Margherita. Perché lui "non è un ragioniere" e quell'uomo, Luigi Lusi, "godeva di una stima generale e incondizionata" e "mai erano emersi anche solo indizi di una qualche irregolarità". A quanto racconta Castagnetti, invece, sarebbe bastato partecipare a un'assemblea di bilancio della Margherita per rendersi conto che qualcosa in qui conti non andava e che Lusi non la raccontava giusta.

L'anno seguente, durante l'approvazione del bilancio 2010, sarebbe toccata ad Arturo Parisi la stessa sorte di Castagnetti. Parisi ha detto ai pm: "Durante l'assemblea federale del 20 giugno 2011 al Nazareno per l'approvazione del bilancio di esercizio 2010, chiesi conto al tesoriere di come giustificava i 3 milioni e 800 mila euro di spese per propaganda politica, visto che il partito aveva cessato di esistere tre anni prima. Lusi mi rispose che con quei soldi era stata finanziata la campagna per le primarie nel Pd di Franceschini, candidato che proveniva dalla Margherita. Ioobiettai che il tetto di spesa fissato dallo statuto era di 250 mila euro e chiesi ulteriori spiegazioni, che non ricevetti. Tanto che decisi di allontanarmi dall'assemblea e non partecipai al voto". Ma c'è di più: "Venni poi a sapere da Franceschini che quella spiegazione fornita da Lusi era un falso. Che lui, quei soldi, non li aveva ricevuti".

Eppure nel triennio 2008-2010 quattro significative voci di spesa del partito che non c'è più sono apparentemente ingiustificabili. Il costo del "sito internet" che passa dagli 86 mila euro del 2009, ai 533 mila del 2010. Quello che spende la dissolta Margherita in consulenze: 1 milione e 600 mila euro. Duecentomila euro in più di quanto spende, in quello stesso anno il Pd, come risulta dal suo rendiconto finanziario ufficiale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda pianogrande il 05/02/2012, 13:02

No matthelm.
Non ritengo Rutelli colpevole di un bel niente.
Per riassumere tutto quanto scritto, ho solo avuto la conferma che Rutelli è un fallito nato e che è arrivato troppo in alto per le sue modeste (modestissime) capacità.
Per essere colpevole di un latrocinio di quelle proporzioni, è richiesta anche una certa intelligenza.
Gli farei un complimento che non ho nessuna intenzione di fargli.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda flaviomob il 05/02/2012, 13:34

Mi associo.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Parisi: difficile pensare che nessuno sapesse

Messaggioda franz il 05/02/2012, 16:13

Arturo Parisi e il caso Lusi: "Difficile pensare che nessuno sapesse degli ammanchi"
L'ex ministro per primo denunciò gli strani bilanci della Margherita. Piscitello: "Tutti i capi del partito sono complici"


10:08 - "A suo tempo ho lanciato l'allarme sull'opacità dei bilanci della Margherita ma è caduto nel vuoto", parla in un'intervista a Repubblica Arturo Parisi il primo a mettere in dubbio l'operato di Luigi Lusi, tesoriere del partito di cui faceva parte anche l'ex ministro. Lusi, dice Parisi, "gestiva i soldi solo per Rutelli" è "grave che nessuno sapesse di quei 13 milioni spariti". Più duro Piscitello: "Il metodo Lusi utilizzato dai capi".
Con Lusi c'è stato "un braccio di ferro" fin dalla "notte dei tempi" con "un avversario messo a guardia delle risorse del partito a garanzia del fatto che fossero spese a sostegno della presidenza Rutelli e della sua linea politica". Parisi aveva proposto da presidente dell'Assemblea federale "un comitato di tesoreria che difendesse le minoranze" ma "mai e poi mai avrei pensato che si finisse a guardie e ladri. Se non avessi letto la pubblica assunzione di responsabilità personale di Lusi, ancora oggi avrei difficoltà a crederci".

Per Parisi, comunque, è "grave che nessuno sapesse di quei 13 milioni" sottratti alle casse della Margherita per i quali è indagato l'ex tesoriere. E in ogni caso la vicenda dimostra che "è urgente che i capipartito riconoscano che il potere che è finito nelle loro mani è troppo superiore alla loro capacità - non dico volontà - di usarlo bene, e ancor più del potere che i cittadini sono disposti a riconoscere come legittimo. Lo riconoscano e se ne spoglino in fretta restituendolo ai cittadini, prima che sia troppo tardi".

Piscitello: "Tutti i capi sono complici"
"In molti si sono avvantaggiati del modo del tutto personale in cui venivano gestiti i soldi della Margherita dopo che aveva cessato di esistere". Ne è convinto Rino Piscitello, ex Dl ora approdato all'Mpa, tra quelli che hanno presentato l'esposto per contestare i bilanci del 2009, che in una intervista a Libero afferma che i 13 milioni si sono potuti "distrarre" dai conti del partito perché "i controllori erano stati "sedati" e non avevano interesse a controllare".

"Lusi - aggiunge - ha creato una rete di complicità che gli ha consentito di fare quello che voleva" e "tutti i capi sono complici del 'metodo Lusi'". L'esposto, ricorda, è stato fatto proprio perché "sospettavamo un utilizzo a mio parere non corretto, visto che nel 2009 la Margherita aveva cessato ogni attività politica, quindi non poteva destinare soldi per attività politiche". Ora "chi ha avuto soldi per iniziative politiche lo dica, facciamo trasparenza".

Comunque, "come e a chi dare i soldi lo decideva il tesoriere: tu mi stai simpatico, ti finanzio la tua iniziativa. Tu no, niente soldi". Se si può capire che c'è chi non si aspettava "il furto" anche se pure quello "deve essere accertato", comunque "nessuno può dire di non aver saputo che i soldi venivano distribuiti in modo discrezionale. Perché alcuni hanno preso soldi da Lusi in un rapporto del tutto personale".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda matthelm il 05/02/2012, 16:21

pianogrande ha scritto:No matthelm.
Non ritengo Rutelli colpevole di un bel niente.
Per riassumere tutto quanto scritto, ho solo avuto la conferma che Rutelli è un fallito nato e che è arrivato troppo in alto per le sue modeste (modestissime) capacità.
Per essere colpevole di un latrocinio di quelle proporzioni, è richiesta anche una certa intelligenza.
Gli farei un complimento che non ho nessuna intenzione di fargli.


Questo spiega tutto. Il tuo commento trasuda simpatia da ogni poro. Non è una giudizio il mio, è una constatazione.
Non importa. La domanda era
matthelm ha scritto:per te è più colpevole lui del ladro
. L a tua risposta è implicita.
Quando si dice l'ideologia quali danni può fare.
Se vuoi sapere il mio parere, non è obbligo, Rutelli è stato di una superficialità sconcertante (allo stato dei fatti) ma non è un ladro! Per me questo ha la sua importanza. Per te no e ciò mi basta.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda pianogrande il 05/02/2012, 16:29

Matthelm.
Ho già detto non colpevole.
Non saprei cosa altro aggiungere.
L'ideologia, mi pare c'entri pochissimo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda franz il 05/02/2012, 16:45

Nessuno ha scritto che Rutelli è un ladro.
Eventualmente si conviene tutti che la Margherita ed il suo gruppo dirgente di allora, ci ha fatto e sta facendo una figura barbina per superficialità e "trescimmiettismo" (non vedo, non sento, non parlo) malgrado il fatto che alcune voci critiche fossero giunte dalla minoranza.
Il che comporta una riflessione critica, non tanto sui singoli personaggi ma sui gruppi dirigenti in se', per la loro autoreferenzialità. A costoro in effetti non darei da dirgere un condominio. Nemmeno a quelli che nel PD giovano alla notizia "abbiamo una banca", quasi fosse l'inizio della stagione del bengodi.

Ecco perché a fronte delle difficoltà italiane con il governo berlusconi, i mercati constatavano anche l'assenza di una valida alternativa di governo nell'opposizione e quindi abbiamo ora - per fortuna - un governo tecnico.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda matthelm il 05/02/2012, 17:06

Franz, ho capito benissimo. pianogrande non ha detto che Rutelli è un ladro ma ha approfittato della situazione, come altri!, per scagliarsi, a prescindere, contro di lui quasi fosse più colpevole di Lusi e questo spiega molte cose... su peccati "imperdonabili" ed incancellabili nei rapporti con la sinistra. Va bene?
Questo ho rimarcato.
Per il resto nulla da eccepire su quanto hai scritto. E' evidente.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda franz il 05/02/2012, 18:35

matthelm ha scritto:Franz, ho capito benissimo. pianogrande non ha detto che Rutelli è un ladro ma ha approfittato della situazione, come altri!, per scagliarsi, a prescindere, contro di lui quasi fosse più colpevole di Lusi e questo spiega molte cose... su peccati "imperdonabili" ed incancellabili nei rapporti con la sinistra. Va bene?

Beh, non va bene ma lasciamola andare bene. ;)
Vedi, Matthelm, qui è tutto uno sfogatoio e Rutelli è ormai (come D'Alema, Fassino, Veltroni e altri) vittima designata e simbolica degli strali di chi in qualche modo (e ne ha motivi) vuole scagliarsi "contro".
Io preferisco analizzare organizzazioni, comportamenti, dati, altri preferiscono un approccio piu' diretto sulle persone.
Non possiamo farci nulla, dato che è una caratteristica della nostra cultura nazionale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda gabriele il 05/02/2012, 18:54

"Con Lusi ho sempre litigato gestiva i soldi solo per Rutelli"
Parisi: "Ho contestato l'opacità di alcuni voci del bilancio. Resta grave che nessuno sapesse di quei 13 milioni". Mai avrei immaginato che si finisse a guardie e ladri. Ancora non ci crederei, se non avessi letto le parole di Lusi
di GIOVANNA CASADIO

ROMA - Onorevole Parisi, lei aveva dubbi sul bilancio della Margherita. Ma il suo allarme è caduto nel vuoto. Poteva fare di più?

"È caduto nel vuoto per sottovalutazione. Potrei dire che i miei contrasti con Lusi arretrano alla notte dei tempi. Fin dall'esordio della Margherita è stato un continuo infinito braccio di ferro. Da una parte domande sull'uso politico delle risorse destinate all'azione comune, dall'altra la sistematica resistenza a darne conto. Ma mai il sospetto di una appropriazione personale a fini privati. Un braccio di ferro con un avversario messo a guardia delle risorse del partito a garanzia del fatto che fossero spese a sostegno della presidenza Rutelli e della sua linea politica. È per questo che da presidente dell'Assemblea federale avevo chiesto la costituzione di un comitato di tesoreria che difendesse le minoranze dagli eccessi di potere e, con masochismo, me ne accollai per anni la presidenza. Ma mai avrei immaginato che si finisse a guardie e ladri. Se non avessi letto la pubblica assunzione di responsabilità personale di Lusi, ancora oggi avrei difficoltà a crederci".

Poi però lei il bilancio lo votò? L'assemblea lo approvò all'unanimità?
"Io ricordo sicuramente di avere contestato l'opacità di alcune voci direttamente al tesoriere, di non aver partecipato a quel voto e di avere votato a favore di un gruppo di approfondimento".

Come venivano spesi i
soldi della Margherita?
"È appunto questa la domanda alla quale non riesco ancora a rispondere. Ma, ripeto, mai avrei, anzi - lo dico condividendo l'incredulità generale dei dirigenti Dl - mai avremmo potuto immaginare che finissero in attici e ville private".

Lei ha avuto soldi dal bilancio della Margherita?
"No, assolutamente".

Inimmaginabile per un cittadino comune è che nessuno si sia accorto di 13 milioni di ammanco.
"Che nessuno sapesse è ancora più preoccupante".

Tutta questa vicenda ha un peccato d'origine?
"Innanzitutto il tradimento del referendum radicale del 1993 col raggiro del divieto di finanziamento ai partiti fatto passare per rimborso elettorale. Poi l'impennata dei finanziamenti ai partiti introdotta dalla normativa successiva. Lo dissi subito quando nel luglio del 2002 denunciai impotente il rischio che finissimo sommersi dalla valanga di soldi. Mi ricordo che ci fu chi mi disse: "Se le risorse non vuoi usarle tu, le usiamo noi". Non voglio dire che il denaro sia "lo sterco del diavolo", ma quando è troppo il denaro ai partiti qualcuno può finirci dentro".

Ora i partiti dicono che si correrà ai ripari con modifiche di legge. Ma non è come chiudere la stalla quando i buoi sono scappati?
"Prima di farsi costringere a riformarsi da una legge, sarebbe il caso che i partiti anticipassero autonomamente le riforme nei comportamenti. Innanzitutto rispettando le regole che da soli si sono dati. Come non vedere che fine ha fatto la democrazia nei partiti? Le assemblee deserte o riempite di comparse. Le decisioni prese all'unanimità per acclamazione. O, come sembrerebbe in questo caso dei Dl, i bonifici a decine, di 148mila euro per aggirare la regola interna della doppia firma per decisioni superiori a 150mila. Ma possiamo continuare con questo giro vizioso di nuove norme, nuove trasgressioni, e nuovi interventi della magistratura?"

La credibilità dei partiti subisce un ennesimo colpo?
"Durissimo. È urgente che i capipartito riconoscano che il potere che è finito nelle loro mani è troppo superiore alla loro capacità - non dico volontà - di usarlo bene, e ancor più del potere che i cittadini sono disposti a riconoscere come legittimo. Pensi al potere di nominare i parlamentari. Al potere eccessivo in astratto, ma ancor più al modo in cui è stato esercitato in concreto. Lo riconoscano e se ne spoglino in fretta restituendolo ai cittadini, prima che sia troppo tardi".

La questione morale resta lettera morta?
"Se la questione è morale, sarebbe ingenuo pensare che possa essere risolta una volta per tutte. Come per la casa la sporcizia e la polvere va rimossa ogni giorno. Senza illusioni e senza impazienze. Cominciando ognuno da se stesso".

(05 febbraio 2012)

http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... f=HREC1-55
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron