flaviomob ha scritto:Evidentemente ci sono degli italiani irresponsabili che si mettono in auto, ...
Vero, ma ci sono anche degli ...."irrresponsabili?" che si sono messi in treno ... 
Alemanno attacca: "Commissione d'inchiesta"
Gabrielli: "Dubbi su sistema anti-neve a Roma"Il primo cittadino ha ribadito l'invito ai romani a non uscire di casa se non in casi di stretta necessità e a utilizzare l'auto solo con catene da neve o gomme termiche. Il capo della Protezione civile: "Il sindaco aveva compreso l'emergenza"
"Chiediamo una commissione d'inchiesta perché non c'è un servizio di previsioni adeguato". E' la richiesta del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, in riferimento alle eccezionali condizioni climatiche su Roma, arrivata durante il programma Omnibus di La7.
Il sindaco chiede di verificare "l'operato di tutti" in seguito a una situazione "largamente minimizzata, con previsioni nettamente inferiori". Quello che è accaduto in città, a causa della neve, è stato - dice - "un evento che non ha avuto un'adeguata previsione", con "dati insufficienti ed inadeguati". Il primo cittadino ha ribadito l'invito ai cittadini a non uscire di casa se non in casi di stretta necessità e ad utilizzare l'auto solo con catene da neve o gomme termiche.
ALEMANNO: "RIMANETE IN CASA, CI HANNO DATO PREVISIONI ERRATE"
Immediata la risposta del capo della Protezione civile Franco Gabrielli: "Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, aveva 'pienamente compreso' le previsioni meteo per la capitale". Il Dipartimento della Protezione Civile aspetta, dunque, "con fiducia la commissione d'inchiesta invocata dal sindaco Alemanno" perché‚ sarà quella l'occasione per produrre "tutte le registrazioni del Comitato operativo che si è svolto nella
serata di giovedì 2 febbraio, allargato per l'occasione a Roma Capitale, al quale ha partecipato lo stesso sindaco". Registrazioni dalle quali emerge "chiaramente" che Alemanno aveva "pienamente" capito cosa attendeva Roma.
Gabrielli poi attacca: "Dopo quello che è accaduto a Roma emergono, evidenti, alcuni dubbi sulla adeguatezza del sistema antineve della Capitale" sottolineando di aver avuto nel corso della serata e della nottata diverse "interlocuzioni" con i responsabili dell'amministrazione capitolina.
Ribatte ancora il sindaco: ''E' vero quello che dice Gabrielli, conoscevo bene le previsioni meteo. Forse è lui che non le conosceva. Come dimostriamo con tanto di pezzi di carta le previsioni meteo della Protezione civile prevedevano massimo 35 millimetri di neve per la giornata di ieri'. La prefettura di Roma - ha aggiunto Alemanno - ha disposto la chiusura degli uffici pubblici solo alle 14 di ieri constatando un evento nettamente superiore. In ogni caso ribadisco che responsabilità e notifiche del sistema complessivo di prevenzione e intervento devono essere oggetto di una specifica commissione d'inchiesta che accerti i motivi delle difficoltà che Roma capitale in molti casi estremi deve affrontare, e individui le soluzioni necessarie''.
Il battibecco non si ferma. I 35 millimetri previsti su Roma, cui ha fatto riferimento il sindaco Alemanno, ''sono riferiti a cumulate di precipitazione di acqua equivalente'' e ''se riferiti a neve, si trasformano in centimetri'', precisa il dipartimento della Protezione civile che, ''aspettando il lavoro della Commissione d'inchiesta auspicata dal sindaco Alemanno, date le informazioni scorrette che stanno circolando, ritiene necessario puntualizzare'' alcuni aspetti. "I 35 mm di cui parla il sindaco sono contenuti nelle previsioni giornaliere che il Centro Funzionale Centrale del Dipartimento ha inviato nei giorni scorsi al Centro Funzionale della Regione Lazio, dove, crediamo, lavorino tecnici ed esperti capaci di leggere tali dati'', sottolinea la Protezione civile. '
'I 15-35 mm sono riferiti a cumulate di precipitazione di acqua equivalente: i tecnici, che leggono le previsioni e le traducono in informazioni intelligibili per tutti, sanno bene che 1 mm di acqua corrisponde a circa 1 cm di neve. Quindi, i 15-35 mm, se riferiti a neve, si trasformano in centimetri''. ''Inoltre, è bene sottolineare - si legge in una nota - che il Dipartimento non ha competenza sulla vidimazione dei piani comunali di protezione civile, anche perché sarebbe complicato farlo su 8.092 comuni; i dubbi sull'adeguatezza, stante le rassicurazioni del comune giunte anche attraverso i media, non sono sorti prima del verificarsi dell'evento calamitoso, ma nella fase della sua applicazione''.
(04 febbraio 2012)
http://www.repubblica.it
Nota: Un errore di fondo rimane. Non si danno ad incompetenti ed ignoranti informazioni riservate ai tecnici, che solo i tecnici possono valutare e capire in modo adeguato. Ai gestori della cosa pubblica non puoi dire 35mm di acqua ma devi dire 35 cm di neve.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)