La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Messaggioda franz il 02/02/2012, 16:28

Governo battuto sull'obbligo per le toghe di pagare per i propri errori
Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Rabbia del Pd: «Il Pdl aveva garantito il suo sì»
Passa con il voto segreto un emendamento del leghista Pini. Ira dell'Anm: «Un tentativo di intimidazione»


MILANO - Via libera della Camera alla norma che introduce la responsabilità civile dei magistrati. L'Aula di Montecitorio ha approvato un emendamento in questo senso del leghista Gianluca Pini alla legge comunitaria. I voti a favore sono stati 264, 211 i contrari. Un deputato si è astenuto. Il voto è stato a scrutinio segreto, come richiesto dal Carroccio che alla fine è riuscito a portare dalla propria parte la maggioranza dei deputati presenti. Il governo, che aveva espresso parere contrario, è stato dunque battuto in aula. «Il governo aveva avuto l'impegno del Pdl a votare per la soppressione dell'articolo» ha commentato subito dopo la votazione il capogruppo del Pd alla Camera, Dario Franceschini. «Come avete visto a voto segreto è successo diversamente» - ha poi sottolineato. Un possibile ricompattarsi della vecchia maggioranza? «Evidentemente - è la risposta - su alcuni argomenti si ricompattano». E ancora: «il governo non ha chiesto il rinvio perchè aveva avuto la garanzia che avrebbero votato secondo le indicazioni». Anche Pier Luigi Bersani commenta con stizza l'accaduto: «È un vecchio trucco, il PdL aveva annunciato che votava no ed invece ha votato sì. È inaccettabile».

«MAGISTRATI TERRORIZZATI» - Per Giulia Bongiorno, avvocato ed esponente di primo piano di Futuro e Libertà, bisogna votare testi «in cui chi sbaglia paga, ma io non voglio magistrati terrorizzatinell'interpretare la legge o che scrivono sentenze con mano tremolanti. Non rendiamoli terrorizzati di fronte alla legge».

COSA CAMBIA - L'emendamento prevede, in particolare, che «chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento» di un magistrato «in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia», possa rivalersi facendo causa allo Stato e al magistrato per ottenere un risarcimento dei danni. A pagare sarà dunque la toga. Ovviamente, il testo deve ancora avere l'ok del Senato.

L'ANM - La norma approvata alla Camera sulla responsabilità civile delle toghe è «con tutta evidenza un tentativo di intimidazione nei confronti della magistratura». Lo dice all'Ansa il segretario dell'Anm,Giuseppe Cascini. È, aggiunge, «una norma incostituzionale», una «mostruosità giuridica»che il Senato dovrà cancellare.

IL MINISTRO - E interviene anche il ministro Paola Severino. «Il Parlamento ha votato ed è sovrano -afferma- ma confidiamo che in seconda lettura si possa discutere qualche miglioramento perchè interventi spot su questa materia possono rendere poco armonioso il quadro complessivo». La ministra, prendendo atto della volontà del Parlamento, ha comunque osservato che lo strumento dell'emendamento, forse non era il più idoneo per intervenire su una materia così ampia. «Se si fosse trattato di un intervento puntuale sulla sentenza - ha evidenziato - si sarebbe potuto tranquillamente intervenire con un emendamento però poichè il tema si è allargato ad altri aspetti abbiamo ritenuto che fosse più corretto trattare in una sede più organica un aspetto così delicato».

Redazione Online www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Messaggioda franz il 02/02/2012, 16:35

non so come la pensiate ma questa storia della mano tremolante non mi convince.
Ogni professionista, come ogni essere umano, puo' sbagliare.
Per negligenza o anche per dolo e colpa grave.
Anche un chirurgo. Lo sa ma non per questo gli trema la mano mentre opera.
Tanti casi di malasanità che conosciamo vedono la denuncia delle associazioni dei diritti dei malati.
Perché un giudice non dovrebbe essere responsabile e pagare quando sbaglia?
Eventualmente si assicura privatamente, come ogni professionista serio.


Sondaggio sul corriere della sera
Chi ha subito un danno ingiusto per effetto della condotta di un magistrato potrà rivalersi facendo causa allo Stato e anche al magistrato per ottenere il risarcimento del danno. Siete d'accordo con l'ipotesi di riforma?

Sì 85.5%
NO 14.5%
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Messaggioda trilogy il 02/02/2012, 18:54

franz ha scritto:non so come la pensiate ma questa storia della mano tremolante non mi convince.
Ogni professionista, come ogni essere umano, puo' sbagliare.
Per negligenza o anche per dolo e colpa grave.
Anche un chirurgo. Lo sa ma non per questo gli trema la mano mentre opera.
Tanti casi di malasanità che conosciamo vedono la denuncia delle associazioni dei diritti dei malati.
Perché un giudice non dovrebbe essere responsabile e pagare quando sbaglia?
Eventualmente si assicura privatamente, come ogni professionista serio.


Sondaggio sul corriere della sera
Chi ha subito un danno ingiusto per effetto della condotta di un magistrato potrà rivalersi facendo causa allo Stato e anche al magistrato per ottenere il risarcimento del danno. Siete d'accordo con l'ipotesi di riforma?
Sì 85.5%
NO 14.5%


In effetti o ci sfugge qualche cosa o non si capisce dov'è lo scandalo.
Un medico se sbaglia o è negligente lo distruggono in tribunale, lo stesso rischio lo corrono costantemente molti altri professionisti, dipendenti pubblici, amministratori di aziende ecc.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Messaggioda matthelm il 02/02/2012, 20:49

E' la solita difesa della "casta" degli intoccabili magistrati. Leggevo oggi sul Corriere dS il caso Del Turco che fu massacrato e distrutto come persona e politico per una grave inadempienza del magistrato.
Credo che Bersani voglia "riparare" a questo voto... capiremo il perché?
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Messaggioda franz il 02/02/2012, 21:55

trilogy ha scritto:In effetti o ci sfugge qualche cosa o non si capisce dov'è lo scandalo.
Un medico se sbaglia o è negligente lo distruggono in tribunale, lo stesso rischio lo corrono costantemente molti altri professionisti, dipendenti pubblici, amministratori di aziende ecc.

A quanto ho capito dopo, sentendo i TG, l'avversione è verso una misura "spot", mentre si pensava di inserire pari misura all'interno di una riforma piu' organica.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Messaggioda trilogy il 02/02/2012, 22:14

franz ha scritto:A quanto ho capito dopo, sentendo i TG, l'avversione è verso una misura "spot", mentre si pensava di inserire pari misura all'interno di una riforma piu' organica.


Ah allora è più tutto più chiaro. :mrgreen:
Nel linguaggio dei politici italiani quando si parla di qualche cosa da inserire: <<in una riforma organica>>
va tradotto in: <<seppellire l'argomento nei sotterranei delle commissioni parlamentari>>
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Messaggioda Stefano'62 il 03/02/2012, 0:38

franz ha scritto:Perché un giudice non dovrebbe essere responsabile e pagare quando sbaglia?

Infatti l'ordinamento attuale stabilisce già che se un giudice sbaglia paga.
Solo che il giudice che sbaglia non è quello che condanna un innocente (o viceversa) perchè per un difetto delle informazioni in suo possesso la realtà che scaturisce è differente da ciò che è realmente succeso.
Ma è quello che stabilisce una realtà diversa da quella reale perchè ha commesso errori nelle procedure.
Ebbene colui che lo fa è già oggi punibile sulla base delle leggi vigenti.

Esempio fatto da Travaglio qualche anno fa.
Un indagato per omicidio viene condannato dopo un processo impeccabile nonostante dica che quel giorno era in Spagna ma non è riuscito a dimostrarlo.
Dopo due anni salta fuori una ragazza che prima era sulla Luna o chissà dove e testimonia che il tizio era con lei in Spagna,si rifà il processo e il tizio viene assolto.
Chi ha sbagliato ?
Il primo giudice che non ha creduto (sulla parola) all'imputato,o il secondo che crede agli asini che volano e da credito a una che evidentemente si è messa d'accordo con il condannato magari per soldi ?
Ebbene nessuno dei due,hanno entrambi preso la decisione più corretta sulla base delle informazioni attuali in loro possesso,difettose in uno dei due casi non per colpa del Magistrato che ha seguito tutte le procedure,ma per colpa di un testimone reticente in un caso o bugiardo nell'altro.
Con la legge che si tenta per la ennesima volta di introdurre,ispirata (lo ricordo a chi ne avesse bisogno) dal fascistissimo e ancora vivace Licio Gelli,uno di quei due giudici sarebbe costretto a pagare per non essere riuscito a scoprire la verità oggettiva nonostante un lavoro proceduralmente impeccabile,e questo è ASSURDO.

Caro Franz,se invece saltasse fuori che uno dei due giudici ha tirato fuori una conclusione sbagliata ma stavolta per negligenza sua,per non avere rispettato le procedure,allora sarebbe giusto che pagasse.
Ma il punto è che ciò è già previsto dalla Legge,dato che il danneggiato farebbe causa allo Stato,e che lo Stato poi ha la facoltà di rivalersi sul suo servitore negligente,in forza di quella stessa negligenza.
Che poi questo succeda effettivamente poco importa,non è colpa della Legge che già prevede questa cosa,ma del libero arbitrio di burocrati cialtroni.

Solo che la situazione attuale non basta ai simpatizzanti della P2,perchè non è sufficiente ai loro scopi che non hanno niente a che vedere col senso di giustizia e di sanzione degli errori,ma riguardano molto palesemente la sottomissione la più concreta possibile della Magistratura,perchè il Magistrato oggi che sa che gli basta non fare cazzate procedurali per andare a prendere anche i lupi mannari più grossi se se lo meritano.
E così DEVE restare.
A quei maledetti mafiosi dicevo,questo non basta,a loro serve la certezza che la Legge non arrivi a rompergli il giochino,e questo si può ottenere solo se anche il Magistrato più zelante ha la certezza che la sua correttezza non è sufficiente a salvarlo da risarcimenti biblici se per caso gli scappa pur senza colpa anche solo una robina insignificante.

Mi dispiace,ma questa proposta di legge è una delle cose peggiori che possono capitare alla nostra democrazia.
Non bisogna permetterlo,quindi prima di pensare che forse hanno le loro ragioni,ricordiamoci ben benino da dove scaturisce in origine questa idea nefasta.
Gelli e la P2.
Basta questo per dire GIAMMAI.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Messaggioda flaviomob il 03/02/2012, 1:00

Ma questo è il forum dell'ulivo o del PDL?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Messaggioda pianogrande il 03/02/2012, 1:08

Presa dall'articolo.
«in violazione manifesta del diritto o
con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per
diniego di giustizia»

Per le prime due voci sarei più che scandalizzato se il magistrato non pagasse già adesso.
L'ultima, il diniego di giustizia, mi sembra assolutamente comica.

Comincio a trovarmi d'accordo sull'intento repressivo perché le premesse non mi quadrano assolutamente.
Una cosa così maldestra e raffazzonata che diventa legge dello stato?
Mah!
Se è tutto qui, e visto anche lo stile truffaldino (i soliti PDL e lega), lo vedo, davvero, come un polverone per continuare a parlar male della magistratura.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera

Messaggioda franz il 03/02/2012, 9:30

per diniego di giustizia bisognerebbe fare causa allo stato.
non escludo tuttavia che in qualche piccolo tribunale il potere di un singolo magistrato, in posizione di comando, possa portare a casi di negata giustizia e che possa essere dichiarato responsabile.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite