La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda franz il 31/01/2012, 9:15

l'inchiesta - Delega del conto anche per Francesco Rutelli che dice: «Siamo parte lesa»
I 13 milioni della Margherita
finiti nelle società del tesoriere

A Lusi 90 bonifici. Soldi per l'appartamento e in Canada. Il senatore del Pd è indagato per appropriazione indebita

ROMA - Soldi del partito utilizzati per acquistare un appartamento al centro di Roma e altri beni personali. Ben 13 milioni di euro della Margherita che l'ex tesoriere del partito è accusato di aver dirottato su società italiane ed estere. Si tratta di rimborsi elettorali e di altri finanziamenti provenienti dal Partito democratico, ma Luigi Lusi - tuttora senatore del Pd - li avrebbe gestiti come se fossero suoi. Per questo è indagato per appropriazione indebita dalla Procura di Roma, ma l'inchiesta non è terminata. Ci sono ancora alcuni aspetti da chiarire e uno riguarda l'intera movimentazione del conto corrente, sul quale aveva la delega a operare anche l'ex presidente Francesco Rutelli che ha già annunciato di essersi costituito parte civile insieme agli ex vertici del partito. L'attuale leader di Api è stato interrogato come testimone dai magistrati e ha dichiarato di non aver mai avuto alcun ruolo nella gestione economica. Lusi avrebbe invece ammesso di aver spostato i soldi e non è escluso che alla fine possa addirittura decidere di patteggiare la pena. Intanto sono stati comunque disposti ulteriori controlli per ricostruire «entrate» e «uscite» tra il gennaio 2008 e l'estate 2011, esattamente il periodo durante il quale il senatore avrebbe «svuotato» il conto, per verificare eventuali altri trasferimenti illeciti.

L'appartamento di lusso
Gli accertamenti vengono avviati nel novembre scorso quando i magistrati ricevono una segnalazione di operazione sospetta da Bankitalia. Da un conto corrente intestato a «Democrazia e libertà» sono infatti partiti novanta bonifici in poco più di due anni e mezzo e dunque si chiede alla Guardia di Finanza di scoprire causali e destinatari dei soldi. Quel deposito - come scoprono gli investigatori delle Fiamme gialle - «è alimentato da accrediti disposti a titolo di rimborso elettorale e da trasferimento di fondi del Partito democratico». Si scopre così che gli accrediti sono stati tutti inviati alla «TTT srl». Si tratta di una società riconducibile a Lusi e il passaggio di denaro è stato giustificato come «pagamento di fatture per consulenze». In realtà le verifiche patrimoniali raccontano tutt'altra storia. Con i soldi del partito, l'ex tesoriere della Margherita ha acquistato uno splendido appartamento in via Monserrato 24, nel cuore della Capitale, e l'ha pagato un milione e 900 mila euro. Agli atti dell'indagine viene allegata la pratica di mutuo e la documentazione dalla quale risulta che l'acquirente è proprio il politico del centrosinistra, visto che negli atti notarili non vengono indicati altri beneficiari.

Le società canadesi

Le verifiche proseguono e l'attenzione degli investigatori si concentrano su un'azienda che si occupa di transazioni di stabili e appartamenti, la «Paradiso immobiliare». Le prime verifiche accreditano l'ipotesi che anche in questo caso possa trattarsi di un trasferimento fittizio di denaro che in realtà ritorna poi nella disponibilità privata di Lusi. Ma sono gli importi a interessare chi indaga. Perché c'è un primo trasferimento di un milione e 863 mila euro nella casse di questa società e viene disposto un ulteriore accredito allo stesso beneficiario, questa volta pari a 2 milioni e 815 mila euro. La causale è sempre la stessa: consulenze. È possibile che si tratti di prestazioni professionali legate a compravendite di beni molto costosi, ma perché utilizzare i soldi del partito? Lusi si è davvero appropriato indebitamente di tutti questi soldi o copre invece affari di altri? Una pista da seguire porta direttamente a Toronto, dove ha sede la Luigia Ltd, società di dominio canadese anch'essa riconducibile a Lusi, che riceve 272 mila euro. E poi ci sono trasferimenti di somme di inferiore entità, ma ritenuti comunque interessanti dagli inquirenti perché riguardano direttamente Lusi. Sul suo conto personale vengono bonificati 49 mila euro, altri 60 mila arrivano invece su quelli intestati al suo studio legale. Ulteriori 119 mila euro li riceve pure uno studio di architettura «Giannone-Petricone» che ha sede in Canada. Non sembra affatto una coincidenza il fatto che Pina Petricone è la moglie di Lusi e risulta nata a Toronto.

Le mancate autorizzazioni

Il senatore del Pd viene convocato in Procura la scorsa settimana e gli viene chiesto conto di ogni movimentazione. Secondo le indiscrezioni non avrebbe negato il trasferimento di denaro e adesso i magistrati vogliono capire se davvero sia riuscito a sottrarre i 13 milioni senza che nessuno se ne accorgesse, o se invece abbia potuto contare sulla complicità di qualcuno. Appare infatti poco credibile che in tre anni - quando la Margherita era già fusa con i Ds ed era nato il Partito democratico - nessuno gli abbia chiesto conto della destinazione dei soldi. Anche perché si trattava per la maggior parte di rimborsi elettorali e dunque di disponibilità da utilizzare per iniziative degli esponenti del partito o comunque da concordare con il Pd che, tra l'altro, aveva dirottato parte dei finanziamenti proprio su quel deposito.

Rutelli ha negato di aver autorizzato trasferimenti di somme, bisognerà capire che tipo di controlli erano stati predisposti dalla Margherita, tenendo conto che circa 5 milioni sono stati utilizzati per pagare le tasse. Si deve verificare se si trattava di imposte relative ai soldi ricevuti dalla Margherita dopo le elezioni oppure di balzelli relativi agli affari privati. E così stabilire anche chi avrebbe dovuto vigilare sul corretto utilizzo dei soldi e non l'ha fatto.

Fiorenza Sarzanini www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda matthelm il 31/01/2012, 11:51

Se tutto viene confermato dovrebbero mettere subito il responsabile, o i responsabili, in galera. Altro che patteggiamento. Spudorati.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda flaviomob il 31/01/2012, 13:47

Senatore Pd (e tesoriere del partito di Rutelli) accusato di aver rubato 13 milioni di euro


La vicenda è di quelle squallide che più squallide non si può. A renderla pubblica è Carlo Bonini su Repubblica di oggi: Luigi Lusi, senatore del Partito Democratico ed ex tesoriere della Margherita, avrebbe sottratto dai fondi del partito 13 milioni di euro. A scoperchiare l’affare è stata la Procura di Roma assieme alla Guardia di Finanza. Un’accusa che vede per Lusi “reo confesso” e responsabile di aver sottratto per fini privatissimi il denaro pubblico che è continuato ad affluire fino al 2008 nelle casse della Margherita e su cui aveva conservato diritto ad operare con l’ex segretario Francesco Rutelli. Le parole più giuste per raccontare lo squallore di questo sporco affare, che non potrà rimanere senza conseguenze politiche, le ha trovate Gad Lerner: “Sono a dir poco schifato -ha scritto Lerner sul suo blog- dalla vicenda dell’appropriazione indebita di 13 milioni di soldi pubblici della Margherita, ammessa dal suo tesoriere Luigi Lusi (e nessuno mi toglie dalla testa il dubbio che stia coprendo pure qualcun altro). Spero che il Partito Democratico butti fuori in men che non si dica questo suo senatore, purtroppo depositario di molti segreti indicibili del finanziamento dei partiti, avendo gestito con Ugo Sposetti anche la “separazione dei beni” con cui Ds e Margherita si sono coniugati nel Pd. Mi fa rabbia pensare all’accumulo di denaro grazie a cui i suoi titolari di firma signoreggiavano nel partito, alla faccia della democrazia interna. Ma soprattutto leggo con stupore che Lusi (e Rutelli) si vantano della buona amministrazione grazie a cui conservano tuttora 20 milioni di euro della Margherita (che non c’è più). Perchè la Margherita detiene tutti quei soldi dei contribuenti? Cosa se ne fanno, i tenutari, di una tale riserva? Che diritto politico e sostanziale avrebbero, di disporne? Consiglio a Rutelli di tornare in vacanza alle Maldive e smetterla di fare politica, nell’attesa che Lusi chiarisca fino in fondo le sue responsabilità e che gli eventuali 20 milioni della Margherita trovino collocazione degna e condivisa. Questi partiti davvero si sono accaparrati risorse oltre ogni limite di decenza”.

http://violapost.wordpress.com/2012/01/ ... i-di-euro/

vedi anche:

http://www.gadlerner.it/2012/01/31/lusi ... soldi.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda Iafran il 31/01/2012, 15:22

flaviomob ha scritto:Un’accusa che vede per Lusi “reo confesso” e responsabile di aver sottratto per fini privatissimi il denaro pubblico che è continuato ad affluire fino al 2008 nelle casse della Margherita e su cui aveva conservato diritto ad operare con l’ex segretario Francesco Rutelli.


Per la serie "finanziamenti all'insaputa di lor signori" ... :lol:

Se, dopo le tante iniziative referendarie che avevano abrogato il "finanziamento pubblico ai partiti", questo tesoriere (o qualche altro "responsabile") si vedeva somme depositate continuamente sul proprio conto corrente, in attesa di spiegazioni, ha pensato bene di ... fare investimenti personali (all'estero, naturalmente, forse anche nel Liechtenstein) ... alla faccia dei militanti delle sezioni e degli elettori. :lol:

"Fusse che fusse la vorta bbona" che si rispetti, finalmente, la volontà del referendum sull'abolizione dei rimborsi elettorali ai partiti (che costano 5 € ad elettore)?

"Casta al quadrato" ... non se ne può più!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda pianogrande il 31/01/2012, 17:26

Da approfondire il concetto di come si possa andare in rovina tenendo "i conti in ordine" come si diceva, insistentemente, di Tremonti e come si possano rubare tredici milioni tenendo "i bilanci sani" come dichiara Rutelli di questo signore.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01 ... ta/187919/

Misteri della politica di alto livello (troppo alto per un cittadino normale).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda franz il 31/01/2012, 17:34

Ma soprattutto leggo con stupore che Lusi (e Rutelli) si vantano della buona amministrazione grazie a cui conservano tuttora 20 milioni di euro della Margherita (che non c’è più). Perchè la Margherita detiene tutti quei soldi dei contribuenti? Cosa se ne fanno, i tenutari, di una tale riserva? Che diritto politico e sostanziale avrebbero, di disporne?

La Margherita detiene perchè in base alla legge elettorale riceve ancora oggi i contributi in quanto partito presente alle elezioni politiche del 2006, come ben spiegato dai giornali. E questo ovviamente vale per tutti, da Forza Italia al PDS. Se poi diversamente da altri partiti, che sono in rosso, hanno 20 milioni in attivo (o credevano di averli, perché sembra che 13 siano spariti) meglio per loro. Ora che i furboni abbiano fatto in modo che DL e PDS abbiano ricevuto i finanziamenti 2006 mentre PD quelli dal 2008 (e stessa furbata per AN, FI, PdL) dovrebbe essere cosa nota e vale anche per i partiti come PRC e vari di sinistra che erano presenti nel 2006. Infatti si viene pagati in un botto per l'intera legislatura, anche se essa viene interrotta (come fu nel 2008). Se c'è uno schifo è generale.

Vedere questa wiki-scheda
La reintroduzione dei "rimborsi elettorali" nel 1994

Nello stesso dicembre 1993 il Parlamento aggiorna, con la legge n. 515 del 10 dicembre 1993[5][6], la già esistente legge sui rimborsi elettorali, definiti “contributo per le spese elettorali”, subito applicata in occasione delle elezioni del 27 marzo 1994. Per l'intera legislatura vengono erogati in unica soluzione 47 milioni di euro.

La stessa norma viene applicata in occasione delle successive elezioni politiche del 21 aprile 1996.
Il 4 per mille ai partiti politici (1997)

La legge n. 2 del 2 gennaio 1997[7][8], intitolata "Norme per la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici" reintroduce di fatto il finanziamento pubblico ai partiti.

Il provvedimento prevede la possibilità per i contribuenti, al momento della dichiarazione dei redditi, di destinare il 4 per mille dell'imposta sul reddito al finanziamento di partiti e movimenti politici (pur senza poter indicare a quale partito), per un totale massimo di 56.810.000 euro, da erogarsi ai partiti entro il 31 gennaio di ogni anno. Per il solo anno 1997 viene introdotta una norma transitoria che fissa un fondo di 82.633.000 euro per l'anno in corso.

Il Comitato radicale promotore del referendum del 1993 sull’abolizione del finanziamento pubblico tenta il ricorso rispetto al tradimento dell’esito referendario, ma pur essendo stato riconosciuto in precedenza come potere dello Stato, gli viene negata dalla Corte Costituzionale la possibilità di depositare tale ricorso.

Sempre la legge 2/1997 introduce l'obbligo per i partiti di redigere un bilancio per competenza, comprendente stato patrimoniale e conto economico, il cui controllo è affidato alla Presidenza della Camera. La Corte dei Conti può controllare solo il rendiconto delle spese elettorali.

L’adesione alla contribuzione volontaria per destinare il 4 per mille ai partiti resta minima.

La legge n. 157 del 3 giugno 1999, Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti e partiti politici, reintroduce un finanziamento pubblico completo per i partiti. Il rimborso elettorale previsto non ha infatti attinenza diretta con le spese effettivamente sostenute per le campagne elettorali. La legge 157 prevede cinque fondi: per elezioni alla Camera, al Senato, al Parlamento Europeo, Regionali, e per i referendum, erogati in rate annuali, per 193.713.000 euro in caso di legislatura politica completa (l'erogazione viene interrotta in caso di fine anticipata della legislatura). La legge entra in vigore con le elezioni politiche italiane del 2001.

La normativa viene modificata dalla legge n. 156 del 26 luglio 2002, “Disposizioni in materia di rimborsi elettorali”, che trasforma in annuale il fondo e abbassa dal 4 all'1% il quorum per ottenere il rimborso elettorale. L’ammontare da erogare, per Camera e Senato, nel caso di legislatura completa più che raddoppia, passando da 193.713.000 euro a 468.853.675 euro.

Infine, con la legge n. 51 del 23 febbraio 2006: l’erogazione è dovuta per tutti e cinquegli anni di legislatura, indipendentemente dalla sua durata effettiva. Con quest’ultima modifica l’aumento è esponenziale. Con la crisi politica italiana del 2008, i partiti iniziano a percepire il doppio dei fondi, giacché ricevono contemporaneamente le quote annuali relative alla XV Legislatura della Repubblica Italiana e alla XVI Legislatura della Repubblica Italiana.

Quindi Margherita (DL) come tutti gli altri partiti presenti il 2006, ha ricevuto la sua quota dei 468.853.675€, per 5 anni (dal 2006 al 2011).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda Iafran il 31/01/2012, 17:57

franz ha scritto:Infine, con la legge n. 51 del 23 febbraio 2006: l’erogazione è dovuta per tutti e cinquegli anni di legislatura, indipendentemente dalla sua durata effettiva. Con quest’ultima modifica l’aumento è esponenziale. Con la crisi politica italiana del 2008, i partiti iniziano a percepire il doppio dei fondi, giacché ricevono contemporaneamente le quote annuali relative alla XV Legislatura della Repubblica Italiana e alla XVI Legislatura della Repubblica Italiana.

Questa proprio no!
Dobbiamo appellarci "all'unto" e ringraziare i "responsabili" se non si distribuiscono contributi ai partiti ("le spese elettorali", poi) per la XVII legislatura (mancata, finora) insieme a quelli della XVI e della XV, per un anno e più.
I partiti, invece, dovevano restituire una certa percentuale di quanto incassato se la legislatura rimaneva incompleta.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda matthelm il 31/01/2012, 19:30

Aspettiamo qualche altro approfondimento... pur rimanendo il fatto che
franz ha scritto: Margherita (DL) come tutti gli altri partiti presenti il 2006, ha ricevuto la sua quota dei 468.853.675€, per 5 anni (dal 2006 al 2011).

perché dai vari "viola" non pare vero scagliarsi subito senza se e senza ma contro Rutelli che
matthelm ha scritto:ha negato di aver autorizzato trasferimenti di somme
che fino a prova contraria non è un ladro e non è Lusi. Poi se sarà dimostrato tale lo chiameremo così.
Certamente si possono fare mille valutazioni su come sia degenerata la democrazia italiana e sui partiti politici:dalla Lega ai Penati ai Lusi ecc. Che Monti, se lo lasciano lavorare, riesca a pulire un po' l'ambiente?
Quanto ci spero.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda flaviomob il 31/01/2012, 20:29

Anch'io sono rimasto sorpreso della presa di posizione molto netta contro Rutelli, che comunque non è opera del popolo viola ma di Gad Lerner, il quale peraltro mi pare essere iscritto al PD.

In ogni caso avere partiti che si beccano rimborsi quinquennali per legislature interrotte dopo due anni è vergognoso, se anche i "nostri" non riescono a modificare la legge (ma non erano in maggioranza, nel 2006?) possono sempre restituire volontariamente allo stato una parte del denaro. Che schifo!

http://isegretidellacasta.blogspot.com/ ... iu-di.html

Il Parlamento italiano costa più di Germania, Francia, Spagna e Inghilterra messi insieme
E' un dato impressionante e la cosa sconcertante è che non sono solo gli stipendi dei parlamentari a determinare questo effetto, anzi!
I parlamenti di Germania, Inghilterra, Francia e Spagna tutti insieme costano un miliardo e mezzo di euro l'anno, quello italiano 1,66 miliardi. E pesa sui cittadini per una media di 27,15 euro, tre volte più che in francia (8,15 euro), sette volte più che in Germania (poco più di 4 euro) e addirittura dieci volte la Spagna (3,14 euro pro-capite).
Ma la cosa che sorprende è che questo costo abnorme non è figlio solo dei privilegi della Casta ma di quelli della burocrazia parlamentare. Un esercito di stenografi e "commessi" in dimensione industriale, programmato quando dopo la seconda guerra mondiale si pensava che il parlamento italiano, simbolo della ritrovata democrazia, dovesse stare aperto 24 ore, essere sempre accessibile. Oggi chiude già alle 22 ma i costi restano, perchè questi alti burocrati a volte accumulano stipendi annui superiori perfino ad alcune cariche dello Stato...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: I 13 milioni della Margherita .. (il lupo perde il pelo ..)

Messaggioda flaviomob il 01/02/2012, 1:38

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Prossimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron