La misura inserita sul ddl liberalizzazioni dal governo sull'art 18 è una misura positiva perchè non tocca chi già è protetto dall'art 18 e lascia invariata quella di chi non è protetto.La misura consente l'aggregazione per aziende fino a quindici dipendenti e permette di raggiungere la quota cinquanta.La bassa produttività del sistema industriale italiano è la mancanza della media industria abbiamo un sistema industriale parcellizzato con poche grandi industrie e per nulla di medie aziende L'aggregazione permette una maggiore competitività perchè consente di mettere insieme gli utili.Questo smonta la tesi che per una maggiore produttività bisogna toccare i diritti acquisiti.Inoltre la presenza della media industria permette una prestazione lavorativa più stabile e continua e consente di ridurre l'uso dello staff leasing ideato per coprire i buchi e per permettere al lavoratore di aver una prestazione lavorativa stabile.Quindi una volta approvato questo provvedimento bisognerà dare <<sepoltura>> per sempre al dibattito sull'art 18.Inoltre bisogna ricordare quali sono le cause della bassa produttività del sistema industriale.Scarsa innovazione e formazione che permettono di imparare un lavoro e aumentare la professionalità e la produttività,precarietà,mancanza di un welfare di protezione per i lavoratori che assicurino la continuità del reddito,i bassi redditi che deprimono la domanda,mancanza di misure ergonomiche,mancanza di merito
ciao robyn