La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Italia: il 53% si dice disposto ad emigrare

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Italia: il 53% si dice disposto ad emigrare

Messaggioda franz il 04/01/2012, 14:54

Lavoratori, il 53% si dice disposto ad emigrare

■ Il 53% dei lavoratori italiani è disposto a trasferirsi all'estero se guadagnasse di più, il 32% lo farebbe anche a parità di sa­lario per un lavoro più in linea con le pro­prie aspettative. È quanto emerge dalla quarta edizione del Work Monitor Ran­dstad, sull'andamento del mercato del la­voro svolta dalla multinazionale olande­se in 29 nazioni.
Più della maggioranza degli italiani è quin­di insoddisfatta del proprio stipendio al punto di essere disposto ad emigrare. In­fatti solo il 23% dei lavoratori italiani di­chiara di essere soddisfatto della propria retribuzione mentre per i tedeschi la per­centuale dei lavoratori soddisfatti sale al 42%. Di contro, i lavoratori italiani del set­tore privato compensano la frustrazione economica confidando in un riconosci­mento economico tangibile. Il 56% nutre un'aspettativa di un bonus a fine anno, il 54% spera in un aumento di stipendio, il 65% nutre un'aspettativa di un maggior reddito disponibile nel 2012.


Il sito: http://www.randstad.com/press-room/research-reports
Il rapporto: http://www.randstad.com/press-room/rese ... q42011.pdf
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Italia: il 53% si dice disposto ad emigrare

Messaggioda franz il 04/01/2012, 20:00

... notare che anche tra i cinesi c'è voglia di scappare (81%) per avere condizioni migliori, di cui 52% sono d'accordo ed il 29% fortemente d'accordo con l'idea di trasferirsi. Ma anche a parità di salario abbianmo che il 64% emigrerebbe (43% d'accordo e 21% fortemente).

Stiamo parlando pero' di 815 milioni di lavoratori!
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Italia: il 53% si dice disposto ad emigrare

Messaggioda trilogy il 16/01/2012, 18:27

Il Brasile accoglie i cervelli in fuga. Pronta una legge per facilitare l'immigrazione selettiva
16 gennaio 2012

"América América si campa a meraviglia andiamo nel Brasile con tutta la famiglia América América si sente cantare andiamo nel Brasile Brasile a popolare". Così recitava una canzone dei migranti veneti del 1896. Un secolo dopo l'ondata migratoria che portò gli italiani ad attraversare l'oceano in cerca delle terra promessa, potrebbe ripetersi. Questa volta la spinta non è la fame di inzio Novecento, bensì la crisi. Il Paese sudamericano, che recentemente è stato premiato con upgrade di Standard & Poor's, sta infatti rivedendo la sua politica sull'immigrazione in modo da favorire l'ingresso di 400.000 professionisti altamente qualificati nelle imprese brasiliane.

«Dal momento che il Brasile è oggi un'isola di ricchezza nel mondo, c'è molta gente qualificata che vorrebbe lavorare qui», ha spiegato l'economista Ricardo Paes de Barros, coordinatore del progetto allo studio del Governo. L'obiettivo è quello di incentivare la fuga dei cervelli europei verso il Paese. Il flusso migratorio è in costante aumento. Secondo le ultime statistiche negli ultimi quattro anni sono stati soprattutto gli spagnoli a emigrare in Brasile alla ricerca di un lavoro, con un incremento del 45 per cento.

Complessivamente, il numero di stranieri arrivati nel Paese sudamericano è cresciuto del 52,4% nel primo semestre del 2011. Da gennaio a settembre il ministero del Lavoro ha concesso agli stranieri 51.353 autorizzazioni, con un aumento del 32% rispetto all'anno precedente.

Secondo il sito di reclutamento online Monster, lo scorso anno circa 80.000 professionisti hanno pubblicato il loro curriculum per trovare un lavoro in Brasile. Il processo di sviluppo del Paese del futuro, il suo basso tasso di disoccupazione (6 per cento) e il potere di attrazione rappresentato dai grandi eventi sportivi in programma nei prossimi anni (i mondiali di calcio del 2014 e le olimpiadi del 2016) lo rendono una meta sempre più attraente per centinaia di migliaia di persone in cerca di opportunità.

L' ondata migratoria del ventunesimo secolo diventerà oggetto di una nuova novela, dopo «Terra Nostra» che raccontava la storia di due migranti salpati da Genova nel 1888 per raggiungere la terra promessa? (L.B.)

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=Aa56oZeE
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron