La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

E mentre gli italiani tirano la cinghia ...

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

E mentre gli italiani tirano la cinghia ...

Messaggioda franz il 29/12/2011, 14:02

Veltroni Fare un film dal romanzo di Walter? Nessun problema, pagano gli italiani: 500mila
Contributi pubblici per la pellicola tratta da "La scoperta dell'alba": una sfilata di volti cari alla sinistra radical-chic

Siamo in tempo di crisi, ci chiedono di tirare la cinghia, fare sacrifici, ma i soldi per finanziare il film tratto dal romanzo di Walter Veltroni si sono trovati. "La scoperta dell'alba" è stata ritenuta dalla Commissione per la cinematografia del ministero dei Beni culturali una pellicola di "interesse culturale" e così si è beccata 550 mila euro. Soldi pubblici, se non fosse chiaro. L'autore, come ricordano Francesco Borgonovo e Martino Cervo su Libero in edicola oggi, giovedì 29 dicembre, è Walter Veltroni. Aggiungiamo che la casa produttrice di La scoperta dell’alba è - in collaborazione con Rai Cinema - la Fandango di Domenico Procacci, nota per la sua militanza (ha sfornato, negli ultimi tempi, un documentario sul G8 di Genova intitolato Black Bloc, ferocemente schierato contro la polizia). Vogliamo parlare del cast? Tutti attori che si trovano in qualunque film de sinistra che si rispetti: Margherita Buy, Sergio Rubini, il fumettista di gran moda Gipi... Anche la trama pare all’altezza delle aspettative, ricca di problematiche sociali. Così recita il sito di Rai Cinema: "Barbara, quarantenne precaria all’Università, e sua sorella minore Caterina, manager di uno scalcagnato gruppo musicale, si portano dietro nelle loro vite sgangherate il peso della sparizione del padre professore universitario, avvenuta nel 1981 presumibilmente per mano delle Br...". A fare la colonna sonora al film la band torinese Subsonica, la quale ha sfornato un singolo direttamente ispirato al libro veltronesco. In sostanza, a fianco dell’ex segretario del Pd è scesa in campo l’élite culturale progressista, pertanto il denaro dei contribuenti non si poteva non versare. Le famiglie che patiscono la stangata montiana saranno ben felici di sacrificarsi ulteriormente conoscendo il modo in cui viene speso il loro denaro.


La denuncia è di Libero http://www.liberoquotidiano.it/news/900 ... 82%AC.html che pero' di contributi pubblici ne ha ricevuti 40 milioni in sette anni, dal 2003 al 2009. Come vedete grande è la mangiatoia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: E mentre gli italiani tirano la cinghia ...

Messaggioda pianogrande il 29/12/2011, 16:02

Libero, Veltroni, finanziamenti pubblici alla cultura dei potenti ..... che tristezza!
Comunque, viva la trasparenza.
Più si sanno queste cose (normalmente per opera degli avversari) meglio è per tutti.
In questo caso più che di avversari, sarebbe il caso di parlare di concorrenza.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: E mentre gli italiani tirano la cinghia ...

Messaggioda flaviomob il 29/12/2011, 22:48

Commissione per la cinematografia... pare che il progetto del film sia stato presentato entro maggio

http://www.cinema.beniculturali.it/Noti ... ione-2011/

Ciò significa che la commissione di un ministero governato dal centrodestra ha fatto una valutazione di idoneità. Non è dato sapere se i componenti di questa commissione sono cambiati dopo la crisi di governo (ma immagino che Monti &C. abbiano altro a cui pensare). Quindi: o questa commissione è super partes e ha dato una valutazione indipendente del film, o è presumibile che sia una commissione governativa vicina al centrodestra, per cui deve aver davvero trovato un capolavoro, se ha premiato il lavoro tratto da un romanzo di un ex segretario del principale partito di opposizione.

Oppure è una commissione di bolscevichi resistenti, armati fino ai denti, che hanno difeso allo stremo Leningrado dall'assedio di Cologno Monzese :lol:

Ma, controllando la data di nomina della commissione (2-11-11), si osserva che siamo ancora sotto il governo Berlusconi... A meno che la commissione "nemica" non voglia accreditarsi presso il presumibile vincitore delle prossime elezioni, facendo un salto della quaglia... anticipato! :mrgreen:

Oppure è un film che merita.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: E mentre gli italiani tirano la cinghia ...

Messaggioda franz il 30/12/2011, 9:10

flaviomob ha scritto:Quindi: o questa commissione è super partes e ha dato una valutazione indipendente del film, o è presumibile che sia una commissione governativa vicina al centrodestra, per cui deve aver davvero trovato un capolavoro, se ha premiato il lavoro tratto da un romanzo di un ex segretario del principale partito di opposizione..

Oppure per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte - e non scontentare nessuno - come si finanzia Barbarossa con 1 milione e seicentomila euro, per far contento Bossi, cosi' si finanzia il film sul libro di Veltroni. Indipendentemente dal merito, visto che il film di Bossi, costato 12 milioni di euro (di cui 1.6 pubblici) ha incassato al botteghino italiano la cifra di 835.469 euro.
Ora è probabile che il libro di Vetroni sia un capolavoro ma i trascorsi dei finanziamenti italiani alla cultura fanno capire che non sempre la decisione di finaziare è al merito, soprattutto in caso di politici impegnati in prima fila.
Il problema è un altro. Deve il contribuente italiano finanziare produzioni culturali (indipendentemente dalla qualità che puo' essere ottima o pessima) mentre Pompei va a pezzi, cosi' come tanto patrimonio artistico italiano e nel frattempo si tira la cinghia per la crisi?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: E mentre gli italiani tirano la cinghia ...

Messaggioda flaviomob il 30/12/2011, 10:55

Il fatto che Pompei vada a pezzi e il patrimonio artistico sia in degrado non è certamente correlato ai finanziamenti al cinema (il quale rappresenta un'altra forma di opera d'arte) ma alle scelte della peggior classe politica che l'Italia abbia mai avuto, quella degli ultimi vent'anni.
A parte il fatto che trovo strumentale denunciare la commissione solo oggi, quando il film "Barbarossa" è del 2009 (ma su questo forum fa più fico accusare i radical chic e la sinistra, vero?), se questa commissione agisce per nepotismo è compito del nuovo governo scioglierla, se invece le valutazioni partono da motivazioni artistiche non è certo l'incasso al botteghino un parametro "certo" relativo al valore di un film. Sarebbe curioso sapere quanti film di Fellini o di Monicelli hanno camminato sulle loro gambe o hanno avuto bisogno di finanziamenti pubblici... Personalmente, ritengo che ci si debba limitare ad aiutare registi validi alla prima opera, o al massimo alla seconda. E prevedere che una percentuale degli incassi del film ritorni allo Stato.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: E mentre gli italiani tirano la cinghia ...

Messaggioda franz il 30/12/2011, 12:25

Ne avevamo già parlato qui: viewtopic.php?p=30511#p30511
Se 1 euro speso nella cultura, ne fa guadagnare 5 o 6, dovrebbe esserci la fila dei privati per produrre tutto questo.
Quando si cercano fondi pubblici invece ritengo che si stia per finanziare una sola e gli incassi, come nel caso del barbarossa, non ripagheranno l'investimento.
Potremmo quindi risparmiare quei soldi ed investirli nella tutela del patrimonio storico.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti