La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda Robyn il 29/12/2011, 11:00

La miglior cosa è capire come funzionano le cose in altri paesi europei e adattarsi a quella situazione.Per esempio la Gran Bretagna dove nonostante che il lavoro sia flessibile non esistono certamente i problemi che ha l'Italia.Lì si sciopera ed esiste il sindacato ci sono le ferie i permessi.In danimarca si sciopera c'è il sindacato e ci sono le ferie i permessi e alti redditi e nessuno si sogna di licenziare chi sciopera.In Italia esiste l'anomalia e il fenomeno Fiat e solo in Italia e bisogna capire perchè.L'Italia senza l'Europa non và da nessuna parte.Per avere un futuro l'Italia deve rimanere legata all'Europa ciao robyn
http://www.uil.it/dir_sciopero/sciopero_ue.htm
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11316
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda franz il 29/12/2011, 11:27

credo che non si debba fare confusione tra il fatto che esista il diritto di sciopero (ed esiste in ogni paesi civile) e le ore di sciopero effettive che si fanno nei vari paesi.
L'Italia non è in vetta alla classifica di chi fa piu' ore di sciopero ma nel decennio 1995 al 2004 era comunque quinta, nelle parti alte, con 100 giorni di sciopero ogni 1000 dipendenti. Ci superava la Spagna, con 200, il Canada (193) e la Danimarca (172). La media OCSE era 48 giorni e sotto la media troviamo la Germania (3 giorni di sciopero ogni 1000 dip) olanda (18) e portogallo (19). Ho anche trovato classifiche piu' aggiornate, in cui siamo noni su 27, molto piu' vicini alla media.
http://www.nationmaster.com/graph/lab_str-labor-strikes
Osservando la posizione di danimarca e svezia, germania francia e regno unito, oltre alla nostra, direi che non c'è alcuna relazione netta tra giorni di sciopero e diritti, nonché livelli salariali. Infatti troviamo paesi con ottimi diritti e livelli salariali sia tra chi sciopera molto (danimarca) sia tra chi sciopera pochissimo, meno di 10 gg per 1000 dip. (svezia, germania, austria giappone, svizzera). Viceversa troviamo paesi con livelli salariali bassi anche tra chi sciopera piu' della media (italia) e meno della media (polonia). Sembra quindi che si possano ottenere diritti e ottimi livello salariali anche senza scioperare e che non sempre scioperare comporti diritti ed alti livelli salariali.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda pianogrande il 29/12/2011, 16:30

Franz
Se il tuo ragionamento tende trovare una funzione D = f(S) Diritti-Sciopero (magari rischiando di invertire il nesso causa-effetto) mi sembra veramente un po' troppo ambizioso.
Mi sembra più sostenibile dire che dove ci siano meno diritti (proprio per quello) aumentano le ore di sciopero.

Ma sono tali e tanti i condizionamenti e ricatti a cui sono sottoposti i lavoratori che non credo si possa ragionare su queste direttrici pretendendo di ottenere generalizzazioni.
Ci può essere anche un paese dove i diritti sono zero e dove (proprio per quello) non si sciopera neanche quindici secondi.
Mi fermo perché se no non si finisce più.

Lo sciopero, la lotta, vanno valutati caso per caso nei vari contesti e possono essere utilissimi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda franz il 29/12/2011, 20:00

pianogrande ha scritto:Franz
Se il tuo ragionamento tende trovare una funzione D = f(S) Diritti-Sciopero (magari rischiando di invertire il nesso causa-effetto) mi sembra veramente un po' troppo ambizioso.

No, veramente sostengo che non essendoci relazione, non vedo alcuna funzione (diretta o inversa).
Puo' darsi che in paesi di capitalismo maturo (olanda, svezia e germania) non serva piu' scioperare (ma la danimarca allora stona di brutto) mentre in altri come il nostro scioperare serve ma non piu' di tanto.
Io ritengo che elevati salari e un welfare generoso possono essere sostenuti solo da una produttività elevata o sopra la media. Se la produttività è bassa, scioperare tanto o poco non ha alcun effetto.
Se la produttività è buona allora ci sono margini per chiedere con lo sciopero un salario miglior oppure se questo viene automaticamente concesso, allora lo sciopero non lo si fa nemmeno. Quindi diritti, salari e scioperi non sono correlati da alcuna funzione. Diritti, salari e produttività invece si'.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda Robyn il 30/12/2011, 13:09

Tre anni sono troppi per la prova,ne bastano due.Inoltre non capisco a cosa serve mandare via durante il periodo di prova in qualsiasi momento con diritti crescenti "ma perchè il neoassunto a meno diritto ai diritti di base?".Esistono i contratti a termine e proprio perche sono a termine non ha nessun senso mandare via.Si possono fare contratti a termine di durata minima di quattro mesi e con fruizione massima di due anni.La relazione D=F(S),diritti funzione di sciopero forse non ha senso dal momento che ci sono le protezioni.I lavoratori inglesi se non riescono a scioperare sù un'azienda andranno a scioperare ugualmente sù un'altra azienda.Quindi non avrà nessun senso minacciare il licenziamento in caso di sciopero perchè le aziende concluderanno che è perfettamente inutile e quindi desisteranno.Più che altro il nostro è ancora un problema di adattamento ad un certo modello culturale.Ma naturalmente esiste sempre l'art 28 dello SL.Lo sciopero è efficace se esercitato in forma unitaria a livello aziendale,di categoria,generale ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11316
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron