La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda flaviomob il 27/12/2011, 15:45

http://cadutisullavoro.blogspot.com/

MORTI SUL LAVORO DALL' 1 GENNAIO AL 27 DICEMBRE 2011

I MORTI SUL LAVORO DALL'INIZIO DELL'ANNO SONO COMPLESSIVAMENTE PIU' DI 1100, DI CUI 660 SUI LUOGHI DI LAVORO (tutti documentati) + 11,11 % SULL’INTERO 2010 (594). NEL NUMERO COMPLESSIVO DELLE VITTIME CI SONO ANCHE I LAVORATORI MORTI SULLE STRADE, IN ITINERE E IN NERO. MA MOLTI ALTRI MORTI SUL LAVORO SFUGGONO A QUALSIASI MONITORAGGIO PER DIVERSE RAGIONI.

SIAMO TORNATI INDIETRO DI 5 ANNI PER NUMERO DI MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO:
IL GIORNO 12 DICEMBRE CON 640 MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO SONO STATI SUPERATI I MORTI DELL'INTERO 2008 ( 637). IL MESE SCORSO SONO STATI SUPERATI I MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO DEGLI INTERI ANNI 2010 (594) e 2009 (555) .
Oltre il 15% di queste vittime monitorate dall'Osservatorio lavoravano in nero o erano già in pensione. Si arriva a contare più di 1100 morti (stima minima) se si aggiungono i lavoratori deceduti in itinere o sulle strade (sono lavoratori che utilizzano un mezzo di trasporto: agenti di commercio, autisti, camionisti, ecc.. e lavoratori che muoiono nel percorso casa-lavoro/lavoro-casa).

....


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda franz il 27/12/2011, 17:36

Secondo me questo delle morti sul lavoro è un altro indicatore correlato alla qualità della formazione professionale del lavoratore. Piu' un lavoratore è formato professionalmente e piu' è consapevole dei rischi e quindi evita gli infortuni e richiede (e pretende) un ambiente di lavoro adeguato.
Sul piano statistico è comunque non corretto conteggiare tra gli infortuni sul lavoro gli incidenti sul percorso casa-lavoro.
Corretto invece conteggiare chi usa automezzi per lavoro, durante il lavoro.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda pianogrande il 27/12/2011, 23:15

franz ha scritto: Piu' un lavoratore è formato professionalmente e piu' è consapevole dei rischi e quindi evita gli infortuni e richiede (e pretende) un ambiente di lavoro adeguato.


Queste considerazioni rientrano nel "livello di civiltà" di un paese che può essere compromesso da contratti di lavoro che sottopongono i dipendenti al ricatto del licenziamento.
Non ho una soluzione.
Sto enunciando il problema.
Il posto di lavoro super garantito risolve tutto?
Forse no perché può creare altri tipi di problemi (lo riconosco).
Resta il fatto (e lo dico per esperienza) che il ricatto del licenziamento contribuisce molto a far diventare una pia illusione quel pretendere un ambiente di lavoro adeguato.
La formazione è indispensabile e non solo per tutelare sé stessi ma anche i colleghi di lavoro, ma non basta.
Il lavoratore deve essere messo in condizione di pretendere senza ritrovarsi a spasso.
Certo.
Anche quello è un modo di tenersi lontano dagli infortuni sul lavoro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda franz il 28/12/2011, 9:45

pianogrande ha scritto:Queste considerazioni rientrano nel "livello di civiltà" di un paese che può essere compromesso da contratti di lavoro che sottopongono i dipendenti al ricatto del licenziamento.
Non ho una soluzione.
Sto enunciando il problema.
Il posto di lavoro super garantito risolve tutto?
Forse no perché può creare altri tipi di problemi (lo riconosco).
Resta il fatto (e lo dico per esperienza) che il ricatto del licenziamento contribuisce molto a far diventare una pia illusione quel pretendere un ambiente di lavoro adeguato.

Caro @Pianogrande, in tutti i paesi europei in cui il lavoratore è licenziabile senza reintegro, vige anche un sistema di ammortizzatori sociali: un sussidio di disoccupazione che dura un paio di anni e che non solo ti dà reddito ma ti aiuta attivamente a trovare un nuovo lavoro e ti riqualifica professionalmente (se serve) tramite corsi ad hoc. In questo contesto parlare del "ricatto del licenziamento" è assolutamente ridicolo, perché anzi al contrario è il datore di lavoro che sa che il lavoratore non è piu' ricattabile e se perde il lavoro non è in mezzo alla strada. Questo naturalmente aiuta il lavoratore a pretendere un ambiente di lavoro adeguato, sotto tutti i profili, anche quello dei rischi. Il posto di lavoro garantito pero' in Italia copre 1 lavoratore su 3 (e l'incidente alla von tissen fu in una grande azienda, di quelle che doovrebbero essere iper-tutelate). Che fare di tutti gli altri (i 2 su 3) che non hanno nemmeno la cassa integrazione?

Ritengo che la fine del sistema duale in Italia e l'adozione di ammortizzatori sociali non siano la panacea per risolvere il problema degli infortuni sul lavoro ma potranno contrubuire anche in questo settore a ridurre il triste fenomeno.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda Robyn il 28/12/2011, 13:54

Per proteggere lo sciopero con la flexsecurity c'è l'art 28 dello SL .Si può anche prevedere che a seguito di licenziamento in caso di sciopero non si possa licenziare nessuno per un paio di anni ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11316
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda franz il 28/12/2011, 14:34

Robyn ha scritto:Per proteggere lo sciopero con la flexsecurity c'è l'art 28 dello SL .Si può anche prevedere che a seguito di licenziamento in caso di sciopero non si possa licenziare nessuno per un paio di anni ciao robyn

Ma cosa c'entra con quello che stiamo discutendo?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda pianogrande il 28/12/2011, 17:31

Ritengo che la fine del sistema duale in Italia e l'adozione di ammortizzatori sociali non siano la panacea per risolvere il problema degli infortuni sul lavoro ma potranno contrubuire anche in questo settore a ridurre il triste fenomeno.
Franz

Contribuire, sicuramente.
Resterebbe da vedere <come> realizzare una cosa simile in Italia.
C'è, poi, un altro deterrente di cui stiamo parlando troppo poco.
Lui, sìssì, proprio lui: lo Stato.
Il fallimento della politica non è solo sul lato della economia.
Sul lato degli infortuni sul lavoro è plateale e vergognoso.
Né lo stato amico e consigliere dei paesi del nord (ma neanche tanto nord), né lo stato di cui aver paura in caso di irregolarità.
Semplicemente risibile, assente dalla scena.
Presente a livello di magistratura a frittata fatta o se preferite e con un po' di gusto del macabro, a babbo morto e non metaforicamente.

L'imprenditore o il dipendente che non applicano le disposizioni lo fanno, molto spesso, con l'orgoglio di chi si ribella al tiranno che non vorrebbe lasciarli lavorare.
Se, per caso, avessero ragione (ma intanto gli infortuni si verificano), lo stato dovrebbe vergognarsi a maggior ragione.
Ormai, bisognerebbe cominciare e definire diversamente le cose che non vanno.
Al termine vergogna abbiamo fatto il callo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda franz il 28/12/2011, 18:04

pianogrande ha scritto:Contribuire, sicuramente.
Resterebbe da vedere <come> realizzare una cosa simile in Italia.

Certo, ma è tema da sviluppare in altro thread, direi.
pianogrande ha scritto:C'è, poi, un altro deterrente di cui stiamo parlando troppo poco.
Lui, sìssì, proprio lui: lo Stato.
Il fallimento della politica non è solo sul lato della economia.
...
L'imprenditore o il dipendente che non applicano le disposizioni lo fanno, molto spesso, con l'orgoglio di chi si ribella al tiranno che non vorrebbe lasciarli lavorare.

Qui direi che il problema è culturale, nel senso che esiste una cultura delle prevenzione che devi sentire dentro, senza la quale politica, economia, stato e chi piu' ne ha piu' ne metta sono impotenti.
La stessa (in)cultura che non fa indossare casco in moto e bici e cinture in macchina.
Che causa le stragi del sabato sera.
Basterebbe una patente a punti, anche sul lavoro. Ti trovano senza casco sul cantiere? Via 5 punti. E se perdi troppi punti, non lavori piu'. Meglio cosi' che morto, direi, ma sospetto che i sindacati si opporrebebro a misure cosi' drastiche.
In fondo il lavoro è un diritto, direbbero. Anche la vita, io risponderei.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda Robyn il 28/12/2011, 19:58

Caro@Franz senza dubbio la flexsecurity aiuta il lavoratore,ma non bisogna mai dimenticare a cosa è servito lo sciopero nel nostro paese e questo ricollegandomi a Pianogrande.Grazie allo sciopero è stato possibile ottenere dei diritti come le ferie, i permessi,la malattia e livelli reddituali più alti che hanno sicuramente comportato un livello del costo del lavoro più alto.Senza un costo del lavoro più alto il nostro paese non sarebbe stato competitivo perchè non avrebbe costretto le aziende a innovarsi tecnologicamente per far fronte all'aumentato costo del lavoro.Lo sciopero si può usare per avere cose reddituali che mancano,come mancati pagamenti o per richiedere un'aumento della sicurezza sui posti di lavoro.Per tutelare lo sciopero c'è l'art 28 dello SL ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11316
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tornano ad aumentare i morti sul lavoro

Messaggioda franz il 29/12/2011, 9:52

Robyn ha scritto:Caro@Franz senza dubbio la flexsecurity aiuta il lavoratore,ma non bisogna mai dimenticare a cosa è servito lo sciopero nel nostro paese e questo ricollegandomi a Pianogrande.Grazie allo sciopero è stato possibile ottenere dei diritti come le ferie, i permessi,la malattia e livelli reddituali più alti che hanno sicuramente comportato un livello del costo del lavoro più alto.Senza un costo del lavoro più alto il nostro paese non sarebbe stato competitivo perchè non avrebbe costretto le aziende a innovarsi tecnologicamente per far fronte all'aumentato costo del lavoro.Lo sciopero si può usare per avere cose reddituali che mancano,come mancati pagamenti o per richiedere un'aumento della sicurezza sui posti di lavoro.Per tutelare lo sciopero c'è l'art 28 dello SL ciao robyn

Strano, trovo le stesse cose (ferie, permessi, malattia) e anche stipendi piu' alti in paesi in cui si sciopera molto ma molto di meno. Eppure ci sono anche meno incidenti sul lavoro. A me poi non sembra affatto che le aziende italiane si siano cosi' "rinnovate tecnologicamente" e che siano cosi' competitive. Anzi il loro problema è proprio l'opposto. Non si sono rinnovate e sono sempre meno competitive. La produttività ristagna. Non credo che lo sciopero qui sia serivto, in postivo come in negativo. E' servito caso mai a creare un nucleo forte, iper-tutelato e inattaccabile, lasciando pero' milioni di deboli e sottotutelati. Il famoso sistema duale di cui tanto (male) si parla.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron