La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Evasione e lotta agli sprechi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda flaviomob il 24/12/2011, 15:34

Chi ha un reddito più alto paga più imposte che possono sostenere i redditi bassi.
Il principio è che non vi siano oneri aggiuntivi per lo stato. Ma chi ha un reddito alto avrebbe una perdita più elevata ad andare in pensione prima: gli conviene? Conosco molti liberi professionisti o imprenditori che continuano a lavorare oltre i 70 anni per non perderci (e perché non vogliono starsene con le mani in mano).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda Stefano'62 il 24/12/2011, 18:48

franz ha scritto:
Stefano'62 ha scritto:Forse prrché perché il vero punto di valutazione di un privilegio assurdo non é l'età,ma l'entità e il motivo del pensionamento.

Non è l'entità e non è il motivo. E l'età c'entra.
Il motivo è il sistema fascio-coprporativo, che non si capisce bene perché ma la sinistra difende con calore e traporto, per cui ogni corporazione ha il suo sistema pensionistico particolare, le sue età e regole. Capita cosi' che un magistrato che lasci la magistratura a 45 anni riceva la sua pensione, cosi' come il politico quando lascia le camere (i due sistemi sono ancorati, infatti).
Vediamo invece come dovrebbe essere un sistema sociale sano ed europeo.
Indipendententemente dalla professione esercitata per un certo periodo (operaio, magistrato, politico, cantante, calciatore, impiegato, commerciante, avvocato) la pensione è unica e la si prende solo al raggiungimento di limiti e soglie uguali per tutti. Universali. Che sia quota 95, 100 o 105, vale per tutti. Ti risulta che Di Pietro abbia mai presentato una simile proposta? Che l'abbiano presentata altri? Chi, nel caso, si è opposto?
Tra l'altro anche se INPS ormai è il principale ente, al suo interno valgono circa 400 fattispecie diverse di contributi, importate dalla varie unificazioni ma anche dal fatto che la vecchia sigla di INPS era INFPS (nel 1933) e vi lascio immaginare cosa significasse la F.
Allora, per lottare contro evasione e sprechi dobbiamo predisporre diritti (e quindi regole) che sul livello nazionale siano uguali per tutti e che possano poi eventualmente vedere eccezioni locali (federalismo). Invece da noi si nega il federalismo e si regolano le eccezioni a livello di singola corporazione e gruppo di potere.
Il problema è quindi trasformare uno stato corpoprativo (per gruppi socliali) in un sistema federativo (di territori).

Franz,sai benissimo come la penso su queste cose,e la mia avversione per le compartimentazioni corporative e via dicendo.
Però (sorvolando sul fatto che il pensionamento precoce di Di Pietro è la conseguenza del fatto che in Italia un magistrato del suo calibro non doveva essere fatto lavorare in pace) tra qualcuno che grazie a una legge ottiene certi benifit (pensioni precoci,vitalizi pralamentari etc.) però rileva che queste cose non vanno bene e cerca di cambiarle.....e altri che nella stessa posizione ricevono gli stessi benefit però al contrario se ne stanno zitti,e magari persino gli votano contro alle proposte in proposito,io preferisco il primo.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda franz il 24/12/2011, 19:36

Stefano'62 ha scritto:Però (sorvolando sul fatto che il pensionamento precoce di Di Pietro è la conseguenza del fatto che in Italia un magistrato del suo calibro non doveva essere fatto lavorare in pace) tra qualcuno che grazie a una legge ottiene certi benifit (pensioni precoci,vitalizi pralamentari etc.) però rileva che queste cose non vanno bene e cerca di cambiarle.....e altri che nella stessa posizione ricevono gli stessi benefit però al contrario se ne stanno zitti,e magari persino gli votano contro alle proposte in proposito,io preferisco il primo.

Veramente il suo pensionamento dalla magistratura è legato, mi pare, al suo ingresso in politica, nel governo Prodi.
Intanto si beccava 4 milioni di lire al mese, che oggi rivalutate, saranno anche 3'000 euro.
Comunque è vero che almeno lui qualche cosa cerca di fare ma dimostra che "pecunia non olet" non è un detto solo per paradisi fiscali ma valido anche da noi (sotto il nome di "a caval donato non si guarda in bocca").
Intanto si incassano i soldi (da 16 anni) e non mi risultano sue iniziative per fermare questo andazzo.
Gli sprechi sono sempre e solo quelli degli "altri"?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda Stefano'62 il 25/12/2011, 2:43

franz ha scritto:Veramente il suo pensionamento dalla magistratura è legato, mi pare, al suo ingresso in politica, nel governo Prodi.

Per prima cosa,quando ancora pensava di farcela contro i ladri,aveva rifiutato la candidatura da parte di FIni.
In secondo luogo,ricordo di avere pensato,prima che lo facesse,che se non si fosse messo in politica lo avrebbero ammazzato.
L'Italia gli deve qualcosa di più che questi meschini tentativi di svilirne le motivazioni,se non altro per averci provato a fare qualcosa quando ancora gli era permesso di fare il Magistrato.
In Parlamento c'è gente molto ma molto peggio di lui,cerchiamo di distinguere un pò meglio chi sono i nemici e chi gli amici.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda franz il 25/12/2011, 9:09

Stefano'62 ha scritto:
franz ha scritto:In Parlamento c'è gente molto ma molto peggio di lui,cerchiamo di distinguere un pò meglio chi sono i nemici e chi gli amici.

Se vogliamo mettere a posto questo paese dobbiamo uscire dalla logica amici/nemici, che prevede di perdonare all'amico cio' che non perdoneresti al nemico.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda Stefano'62 il 25/12/2011, 12:26

Non è questione di perdonare,ma di non evadere dalle questioni disquisendo di altre.
Il punto in tema di evasione é:
ha fatto bene Di PIetro a proporre quell'emendamento ?
ha fatto male la magggioranza a bocciarlo ?
è preoccupante il fatto che si nascondano dietro un ditino,dichiarando di raggiungere meglio l'obiettivo mettendo paletti completamente inutili che hanno l'aria di voler sbandierare un cambiamento finto,proprio per poter impunemente non cambiare invece niente ?
Per quel che mi riguarda la risposta è un sonoro a tutte tre le domande

Invece per il punto in tema di sprechi,e qui si arriva alle pensioni,basta leggere le newsletter online di Di Pietro per capire da quale parte si sia schierato e cosa ne pensa dei meccanismi delle pensioni dei parlamentari e dei vitalizi.
E se non sono state ancora prodotte leggi in proposito,ricordo che non è al governo da un pezzo e che più che emendamenti non gli è dato di sperare di inserire.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda franz il 26/12/2011, 15:47

Stefano'62 ha scritto:ha fatto bene Di PIetro a proporre quell'emendamento ?
ha fatto male la magggioranza a bocciarlo ?

Francamente, vista la mia anima protestante (libero accesso ai testi che si discutono e libera interprepretazione senza interpreti ovvero preti ed inter-preti) io questo emendamento vorrei leggerlo, per poter dire se chi lo ha proposto ha fatto bene a farlo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda Stefano'62 il 26/12/2011, 20:00

Certo è buona abitudine,ma chi ha visto la puntata di giovedì ha capito benissimo a cosa si opponevano il sottosegretario e quelli che come lui hanno bocciato l'emendamento.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda franz il 26/12/2011, 21:16

Stefano'62 ha scritto:Certo è buona abitudine,ma chi ha visto la puntata di giovedì ha capito benissimo a cosa si opponevano il sottosegretario e quelli che come lui hanno bocciato l'emendamento.

Quindi in democrazia per sapere certe cose bisogna vedere certe trasmissioni TV e ascoltare certi canali a certe ore oppure possiamo avere info anche qui su internet?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda flaviomob il 26/12/2011, 21:25

Di Pietro ha rischiato la vita per fare il magistrato (è stato costretto anche a fuggire all'estero per un breve periodo) ed ha lasciato la toga solo per evitare attacchi strumentali a tutta la magistratura, impegnandosi in una battaglia per la legalità che i post comunisti e i popolari avevano abbandonato per strada (altrimenti non si spiegherebbe tanto consenso in questi quindici anni). La sua pensione l'avrà impegnata (e comunque è un diritto acquisito: perché lui dovrebbe rinunciarvi e tutti gli altri italiani no?) anche per costruire il suo movimento politico, almeno ha avuto le palle di muoversi e di fare qualcosa di incisivo mentre tanti continuano a dormire e a far finta di non vedere la questione morale...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti