La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Cuneo fiscale: confronto con altri Paesi

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Cuneo fiscale: confronto con altri Paesi

Messaggioda ranvit il 24/12/2011, 17:10

Ma in questo forum non si è sempre sostenuto che il cuneo fiscale italiano è piu' alto che negli altri Paesi europei, Germania in testa?
Pare di no....

http://www.repubblica.it/economia/2011/ ... -16080178/

OCSE
L'Italia ha salari tra i più bassi
e carico fiscale tra i più alti
Lo studio dell'organizzazione ci pone al quinto posto della classifica della tassazione sullo stipendio con una pressione in crescita dello 0,4% nel 2010. Il cuneo fiscale è almeno 11 volte superiore rispetto alla media ed è tornato ai livelli del 2000

L'Italia ha salari tra i più bassi e carico fiscale tra i più alti
PARIGI - L'Italia resta in fondo alla classifica Ocse sui salari, ma sale dal 23° al 22° posto superando la Grecia. Lo rileva l'organizzazione parigina nel rapporto 'Taxing wages'. Il salario netto medio di un single senza figli a carico in Italia è stato di 25.155 dollari nel 2010. La cifra è inferiore sia alla media Ocse (26.436 dollari), che a quella dell'Ue a 15 (30.089). Il salario lordo è stato invece di 35.847 dollari, lievemente superiore alla media Ocse (35.576), ma inferiore a quella europea (42.755). In questa classifica l'Italia è al 19° posto.

A salari bassi si aggiunge il carico fiscale, aumentato di 0,4 punti percentuali rispetto al 2009, quando si attestava al 46,5%. Il cosiddetto cuneo fiscale, che calcola la differenza tra quanto pagato dal datore di lavoro e quanto effettivamente finisce in tasca al lavoratore, in Italia è "almeno di 11 punti più alto della media Ocse per ogni tipo di famiglia" ed è al 46,9% se si considera il lavoratore single senza figli. Nella classifica dei Paesi membri dell'Ocse, aggiornata alla fine dello scorso anno, l'Italia sale così dal sesto al quinto posto per peso fiscale sugli stipendi, sorpassando l'Ungheria (46,4%) e restando dietro Belgio (55,4%), Francia (49,3%), Germania (49,1%) ed Austria (47,9%). Il Paese dove il fisco è più lieve è il Cile (7%).

Nel dettaglio, l'Italia sale poi dal quinto al terzo posto, con un cuneo fiscale del 37,2%, se si considera la tassazione sul salario nel caso
di una famiglia monoreddito con due figli. Secondo lo studio Ocse, rispetto al 2009 emerge un incremento di 0,03 punti percentuali per i single, derivanti dall'incremento delle tasse sui redditi (+0,1 per le famiglie). La tassa sui redditi in Italia è pari al 15,4% del costo del lavoro, i contributi a carico del lavoratore (sempre single e senza figli) ammontano al 7,2% e quelli a carico del datore di lavoro al 24,3%, per un costo del lavoro totale di 47.347 Dollari (a parità di acquisto), al quattordicesimo posto tra i 33 paesi Ocse.

Se si guarda alla serie storica, salendo al 46,9% nel 2010 (dal 46,8% indicato per il 2009) il cuneo fiscale si riporta ai livelli del 2000 dopo avere toccato un minimo del 45,7% tra il 2003 e il 2005, mentre tra tutti gli altri tipi di famiglie rispetto al 2000 emerge un incremento massimo di 0,2 punti e tra i salari più bassi c'è stata una riduzione di 5,2 punti percentuali rispetto al 2000. Il cuneo fiscale nel 2010 è stato peraltro pari al 43,6% (+0,1 dal 2009 per l'aumento delle tasse sui redditi)) per i salari più bassi nel caso del single e al 27,2% (+0,2 dal 2009) per il single con due figli.

Il rapporto Ocse mette in risalto che l'inasprimento del peso fiscale sulle retribuzioni l'anno scorso ha riguardato 22 paesi sui 34 dell'organizzazione e che l'Europa che si conferma l'area dove il cuneo fiscale drena gli stipendi di oltre il 40% per i single e oltre il 30% per le famiglie con figli. Negli Stati Uniti il cuneo fiscale incide per il 29% sui single e per il 16,3% sulle famiglie con figli.

"Con la stessa pressione tributaria della Germania, gli italiani risparmierebbero 1.400 euro l'anno di tasse. In termini di gettito complessivo, sempre a parità di condizioni fiscali tra i due paesi, l'erario italiano riceverebbe 82 miliardi in meno". A fare questa dichiarazione, dopo aver letto i risultati presentati oggi dall'Ocse, è stato il segretario della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi.

Infatti, a fronte di una pressione tributaria in italia pari al 29,1% del pil, il carico fiscale tedesco raggiunge il 23,7% del pil: praticamente 5,4 punti in meno. "Se, come dimostrano i dati Ocse, i lavoratori dipendenti presentano un livello di tassazione non più sostenibile - conclude Bortolussi - le cose non vanno certo meglio per le imprese, anzi. Sempre secondo una nostra elaborazione su dati Ifc e World bank, l'Italia presenta il record europeo di importo totale delle tasse sugli utili di impresa (68,6%). Le imprese tedesche, sempre per fare un confronto con il nostro paese, registrano un carico fiscale del 48,2% sugli utili, vale a dire 20,4 punti in meno".
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Cuneo fiscale: confronto con altri Paesi

Messaggioda franz il 24/12/2011, 19:29

ranvit ha scritto:Ma in questo forum non si è sempre sostenuto che il cuneo fiscale italiano è piu' alto che negli altri Paesi europei, Germania in testa?
Pare di no....

Io ricordo bene cosa ho scritto ma non posso mettere la mano sul fuoco su cosa hanno scritto altri e soprattutto su cosa altri abbiano capito. Ho sempre indicato che siamo tra "i piu' alti" come cuneo fiscale e so che eravamo quarti. Se ora siamo quinti va tutto bene? Non credo, anche perché nazioni come la germania e la francia hanno comuque una produttività procapite superiore, stipendi lordi e netti piu' elevati di quelli italiani e danno in cambio di quel prelievo (cuneo) servizi che noi manco ce li sognamo. Avessimo la produttività tedesca, faremmo anche noi faville. Chi lo spiega a Bortolussi?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Cuneo fiscale: confronto con altri Paesi

Messaggioda ranvit il 24/12/2011, 20:27

Quindi il problema, piu' che il cuneo fiscale, che sembra allineato almeno ai nostri vicini, è altro. Ovviamente "altro" è un eufemismo, dovremmo dire "tanto altro".
Aggiorno la mia memoria in proposito, perchè mi ero convinto che anche il cuneo fiscale fosse uno dei nostri mali.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Cuneo fiscale: confronto con altri Paesi

Messaggioda franz il 24/12/2011, 21:43

ranvit ha scritto:Quindi il problema, piu' che il cuneo fiscale, che sembra allineato almeno ai nostri vicini, è altro. Ovviamente "altro" è un eufemismo, dovremmo dire "tanto altro".
Aggiorno la mia memoria in proposito, perchè mi ero convinto che anche il cuneo fiscale fosse uno dei nostri mali.

Ranvit, pensavo che tu fossi ancora in grado di leggere un testo e capirlo.
"L'Italia ha salari tra i più bassi e carico fiscale tra i più alti"
"Lo studio dell'organizzazione ci pone al quinto posto della classifica della tassazione sullo stipendio con una pressione in crescita dello 0,4% nel 2010"
"A salari bassi si aggiunge il carico fiscale, aumentato di 0,4 punti percentuali rispetto al 2009"
"Nella classifica dei Paesi membri dell'Ocse, aggiornata alla fine dello scorso anno, l'Italia sale così dal sesto al quinto posto per peso fiscale sugli stipendi"
Non so dove tu tragga questo ottimismo natalizio, ma il fatto che i single senza figli se la cavino meglio dei coniugati con due figli non mi sembra degno di particolari festeggiamenti e brindisi, in una Italia che invecchia, dominata dalla gerontrocrazia politica, dai rincoglioniti in ogni settore (anche dove meno te li aspetti) e da una massa di pensionati sindacalizzati.

PS: il documento citato da repubblica non è affatto nuovo: maggio 2011
http://www.oecd.org/document/11/0,3746, ... _1,00.html
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Cuneo fiscale: confronto con altri Paesi

Messaggioda ranvit il 25/12/2011, 10:15

Ranvit, pensavo che tu fossi ancora in grado di leggere un testo e capirlo.


Facevi bene a pensarlo. Sono in grado di leggere e capire qualsivoglia testo.....almeno quelli scritti da te....e tu?


Nel caso specifico volevo solo fare chiarezza sul fatto che, contrariamente a quanto sostenuto qui molte volte, il cuneo fiscale italiano è allineato a quello degli altri Paesi cui possiamo ragionevolmente confrontarci qui in Europa.
Che poi il sistema produttivo italiano ha altri problemi gravi o che il ns cuneo fiscale rispetto a tutti gli altri Paesi del mondo è troppo alto, è un altro discorso e siamo assolutamente d'accordo.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Cuneo fiscale: confronto con altri Paesi

Messaggioda franz il 25/12/2011, 10:58

Allineato? :lol:
Consiglio di rileggere questo:
Il cosiddetto cuneo fiscale, che calcola la differenza tra quanto pagato dal datore di lavoro e quanto effettivamente finisce in tasca al lavoratore, in Italia è "almeno di 11 punti più alto della media Ocse per ogni tipo di famiglia" ed è al 46,9% se si considera il lavoratore single senza figli. Nella classifica dei Paesi membri dell'Ocse, aggiornata alla fine dello scorso anno, l'Italia sale così dal sesto al quinto posto per peso fiscale sugli stipendi, sorpassando l'Ungheria (46,4%) e restando dietro Belgio (55,4%), Francia (49,3%), Germania (49,1%) ed Austria (47,9%). Il Paese dove il fisco è più lieve è il Cile (7%).

Chiaro che ci sono paesi con un cuneo fiscale ancora piu' alto ma li' gli stipendi lordi e netti sono molto piu' elevati grazie alla produttività (quasi doppia rispetto alla nostra). Il nostro problema quindi è di avere - estremizzando tanto per capirci - la produttività dell'albania e il cuneo fiscale della germania. Ora la produttività è un fatto che dipende da fattori interni all'azienda ed in parte esterni (per esempio la formazione professionale dei lavoratori) ma il cuneo dipende invece solo ed esclusivamente da decisioni politiche, di governo e parlamento. Su quello bisogna intervenire. Anche perché quel cuneo in germania finanzia ottimi servizi e da noi pessimi. Il fatto di essere allineati con la parte piu' alta della graduatoria pur non avendo pari produttività e qualità dei servizi, non deve essere motivo di soddisfazione o consolazione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Cuneo fiscale: confronto con altri Paesi

Messaggioda ranvit il 25/12/2011, 12:37

Quindi sei tu che non capisci il testo che leggi....

Credo di aver ampiamente chiarito che l'allineamento da me enfatizzato è verso i ns vicini europei!

Che poi la cosa non risolve i ns problemi a causa della scarsa produttività, etc....è un altro discorso!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Cuneo fiscale: confronto con altri Paesi

Messaggioda franz il 25/12/2011, 12:50

ranvit ha scritto:Quindi sei tu che non capisci il testo che leggi....

Credo di aver ampiamente chiarito che l'allineamento da me enfatizzato è verso i ns vicini europei!

Che poi la cosa non risolve i ns problemi a causa della scarsa produttività, etc....è un altro discorso!


Ti pare che l'allinemento alla pressione fiscale piu' alta sia un fatto di cui consolarsi o vantarsi?
Stai cercando di allienarti con la sinistra infantile e velleitaria, che vede di buon occhio l'alta pressione fiscale, come quella svedese?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Cuneo fiscale: confronto con altri Paesi

Messaggioda ranvit il 25/12/2011, 17:41

Ma chi si è consolato/vantato? :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Cuneo fiscale: confronto con altri Paesi

Messaggioda franz il 25/12/2011, 20:26

ranvit ha scritto:Ma chi si è consolato/vantato? :roll:

Chi ha scritto che era convinto che anche il cuneo fiscale fosse uno dei nostri mali.
Chi conosce e capisce la situtazione italiana sa che il cuneo fiscale è ancora oggi uno dei nostri maggiori mali.
Certo non l'unico ma nessuno ha mai detto che fosse l'unico.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti