franz ha scritto:[..]Al Cern di Ginevra fotografano le prime tracce della "Particella di Dio"[..]
non mi voglio addentrare in una discussione fisico-filosofica complicatissima, ma il nome "volgare" che i fisici hanno dato al bosone è ricco di significati e ambiguità. Non saprei dire se è una scelta voluta o casuale.
In pratica l'esistenza della "particella di Dio" richiama in qualche modo l'esistenza di un creatore, e al tempo stesso, lo mette in discussione. Questo perchè il bosone spiegherebbe come l'insieme di particelle elementari che viaggiano per l'universo si possono aggregare autonomamente formando pianeti, stelle e tutto ciò che compone l'universo. In pratica fornisce una spiegazione all''emergenza dal basso, all'auto-organizzazione, dove un sistema complesso, dotato di una sua coerenza, può formarsi in modo autonomo e spontaneo e avere delle proprietà molto differenti rispetto alle singole particelle che lo compongono. I filosofi e i teologi avranno di che discutere nei prossimi decenni
