La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Costi della politica , i tagli che mancano

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Costi della politica , i tagli che mancano

Messaggioda ranvit il 06/12/2011, 14:04

http://www.corriere.it/economia/11_dice ... 870a.shtml


Forza Monti: leggi questo editoriale!!!



http://www.corriere.it/economia/11_dice ... 870a.shtml



Casta e dintorni

Ecco qualche consiglio su dove è possibile farli
Spese del Parlamento, vitalizi, enti locali, auto blu e scorte. E poi benefici fiscali per chi sostiene i partiti, auto e voli blu

Li vuole davvero, Mario Monti, dei suggerimenti sui tagli possibili ai costi esorbitanti della politica come ha detto in tivù l'altra sera? Sono tante le cose che si possono fare stando alla larga dal qualunquismo, dal populismo, dalla demagogia. Purché abbia chiaro che si metterà contro il più grande dei partiti italiani, il Pti: Partito Trasversale Ingordi.

Vuole partire dal Parlamento? Ci provò, quattro anni fa, Tommaso Padoa-Schioppa, che avrebbe voluto imporre un taglio delle spese correnti, cresciute tra il 2001 e il 2006, al di là dell'inflazione, del 15,2% a Montecitorio e addirittura del 38,8 a Palazzo Madama. Un'impennata inaccettabile. Tanto più che il Paese da anni non cresceva. E subito, nei corridoi delle Camere, si levò un grido di rivolta: «Il Parlamento è sovrano!». Fausto Bertinotti e Franco Marini presero carta e penna e risposero assai piccati che per «autonoma assunzione di responsabilità» avevano deciso di rinunciare ad aumentare i costi in linea con il Pil nominale, accontentandosi dell'inflazione programmata. Come fosse una rinuncia epocale. Risultato: dal 2006 al 2010 le spese correnti di Montecitorio, con la sinistra e con la destra, sono salite ancora del 12,6% per un ammontare di 149 milioni. Quelle di Palazzo Madama del 9,4%, per altri 46 e mezzo. Totale: 195 milioni in più. Negli anni della grande crisi.
Senza ledere alcuna autonomia, né rischiare ricorsi alla Corte Costituzionale, il governo ha in mano una leva: il potere di affamare la politica più insaziabile. E sarebbe un peccato se esitasse a usarla. A partire dal meccanismo che, ipocritamente, sostituì il finanziamento pubblico abolito dal referendum.

I rimborsi elettorali
Ogni cittadino italiano (senza considerare i contributi ai gruppi parlamentari o ai gruppi consiliari regionali) spende per mantenere i partiti circa 3 euro e 30 centesimi l'anno. È molto più rispetto alla Spagna (2 euro e 30) ma il doppio della Germania (1,61 euro, anche se lì vengono finanziate pure le fondazioni che ai partiti sono strettamente legate) e due volte e mezzo rispetto alla Francia (1,25 euro). Giulio Tremonti e Vittorio Grilli lo scorso anno ci avevano provato, a ridurre i rimborsi del 50%. Battaglia persa: il taglio fu ridotto al 30, poi al 20, poi al 10%. La motivazione? Inconfessabile: il rischio che con i partiti a corto di soldi la corruzione avrebbe ripreso vigore. La risposta è nella umiliante classifica di Transparency appena pubblicata, dove per onestà amministrativa siamo sessantanovesimi. Un'impennata del 1110% in un decennio dei rimborsi elettorali non ha alcuna giustificazione. È cambiato il mondo, rispetto all'anno scorso. Se il nuovo premier vuole può riprovarci, a tagliare lì. E vediamo chi avrà il fegato di votargli contro.

«Total disclosure»
Sulla trasparenza basterebbe copiare il Regno Unito. Introdurre cioè l'obbligo di pubblicare su Internet non solo i redditi e le situazioni patrimoniali di tutti i parlamentari e i titolari di cariche elettive, ma anche gli interessi economici che fanno capo a ciascuno. Identico obbligo di trasparenza dovrebbe valere per i contributi privati ai partiti e ai singoli politici, oggi consultabili solo da chi fisicamente si presenta a un certo sportello della Camera. Vanno messi tutti su Internet, cominciando con l'abolire il limite dei 50 mila euro introdotto nel 2006 al di sotto del quale quei versamenti possono restare occulti. In Inghilterra Tony Blair, lasciando Downing Street, fu costretto a mettere in vendita 16 dei 18 orologi (due li comprò a prezzo di mercato) che gli aveva regalato il Cavaliere: che da noi si possano segretamente donare 100 milioni di vecchie lire a un partito è assurdo. Va da sé che in parallelo, finalmente, dovrebbe essere imposto a tutti i segretari amministrativi l'obbligo di certificazione dei bilanci.

Benefici fiscali
Basta un decreto per spazzare via la più indecente delle leggine, quella che spiega come «le erogazioni liberali in denaro» a organizzazioni, enti, associazioni di assistenza si possono detrarre dalle imposte per il 19% fino a un tetto massimo di 2.065 euro e 83 centesimi. Tetto che per i finanziamenti politici è cinquanta volte più alto. Di qua un risparmio di 392 euro per chi regala 100.000 euro alla ricerca sulle cardiopatie infantili, di là uno di 19.000 per chi versa la stessa somma ad Alfano o Bersani. I risparmi non sarebbero molti? È una questione di principio. Ineludibile.

Bilanci
Tutti i rendiconti (dallo Stato a quelli degli enti locali) devono essere resi omogenei, confrontabili e leggibili. I capitoli di spesa devono essere chiari e trasparenti. Un esempio? Spulciando nel bilancio di palazzo Chigi il neoarrivato Mario Monti troverà 50 milioni di euro sotto la voce opaca «Fondo unico di presidenza»: che cosa sono? Spese di rappresentanza?

Dotazioni delle Camere
Secondo l'istituto Bruno Leoni per mantenere il Parlamento ogni cittadino italiano spende 26,33 euro, contro 13,60 di un francese, 10,19 di un britannico, 5,10 di un americano. Camera e Senato, mentre votano una manovra con tagli che spingono al pianto il ministro Elsa Fornero, continuano a chiedere allo Stato sempre gli stessi soldi fino al 2014? Se davvero non si può, come dicono, interferire nella loro autonomia, il governo potrebbe tuttavia ridurre la loro dotazione a carico del Tesoro. Tanto più che a Montecitorio e Palazzo Madama c'è un tesoretto accumulato fra avanzi di amministrazione e fondi «di solidarietà» che si aggira sui 700 milioni di euro. Con la crisi che c'è, rompano quel loro «salvadanaio».

Palazzo Chigi
La presidenza del Consiglio è arrivata a occupare 20 sedi in un progressivo gigantismo che ha ridicolizzato le promesse di asciugare l'apparato che oggi occupa circa 4.600 persone: più del triplo del Cabinet office, la corrispondente struttura del Regno Unito. Per farlo, però, è fondamentale una norma che riporti la presidenza del Consiglio sotto la Ragioneria generale dello Stato, com'era fino al 1999 (senza rischi né umiliazioni per la democrazia...) prima che D'Alema rivendicasse l'autonomia finanziaria.

Vitalizi e pensioni
Stravolte pesantemente le pensioni di alcuni milioni di italiani, è essenziale un segnale dall'alto netto. Quello arrivato finora, che fa scattare il contributivo dal 2012 per i vitalizi parlamentari, è insufficiente. E anche qui è assai discutibile che il governo sia impossibilitato a intervenire. Potrebbe infatti decidere un prelievo eccezionale sugli altri redditi dei titolari di vitalizi parlamentari o regionali, più elevato per coloro che ancora non hanno raggiunto l'età per la pensione di vecchiaia. Sono diritti acquisiti? Lo erano anche quelli dei cittadini che si sono visti «cambiare il contratto» che avevano firmato con lo Stato quando erano entrati nel mondo del lavoro.
Di più: oggi deputati e senatori che durante il mandato istituzionale intendono continuare ad accumulare anche la pensione, possono farlo versando soltanto il 9% della retribuzione relativa alla loro vecchia attività: magistrato, professore, medico, dirigente d'azienda... Il restante 24% è un contributo figurativo che grava sulle casse dell'ente di previdenza. Cioè quasi sempre dello Stato. Porre l'intero 33% a carico del beneficiario sarebbe una misura di giustizia elementare.

Regioni
È dimostrato che un consiglio regionale come quello della Lombardia e dell'Emilia-Romagna possono funzionare con un costo di circa 8 euro a cittadino. Molto dignitosamente. Applicando questo standard a tutte le regioni (alcune arrivano a costare procapite 50 volte di più) si potrebbero risparmiare ogni anno 606 milioni di euro. Lo Stato non può intervenire sulle autonomie regionali, pena l'immancabile causa alla Consulta? Il governo potrebbe aggirare l'ostacolo decretando un taglio ai trasferimenti alle Regioni corrispondente alla differenza fra gli 8 euro procapite e la spesa attuale.

Gettoni di presenza
Equiparare i livelli dei gettoni di presenza nei consigli comunali, spesso diversissimi da città a città nella stessa Regione (45,90 euro a Padova, 92 a Treviso, 160 a Verona) è urgentissimo. Si fissi un parametro basato sulla popolazione e fine. Altrettanto urgente è frenare gli abusi resi oggi possibili dalle leggi sugli enti locali. Un consigliere comunale di Palermo, come abbiamo raccontato, può arrivare a intascare 9 mila euro al mese. Ricordate? Per legge il Comune deve compensare il datore di lavoro per le ore perdute dal consigliere a causa degli impegni istituzionali. Capita quindi che qualche consigliere, in precedenza disoccupato o con una retribuzione modesta, si faccia assumere appena eletto da un'impresa di famiglia con uno stipendio stratosferico: il Comune non ha scampo, deve pagare all'azienda «amica» i «danni» per quel consigliere perennemente impegnato in municipio. Una pratica molto diffusa, da stroncare: non c'è posto al mondo dove un consigliere comunale, in gettoni e rimborsi vari, possa guadagnare 10.000 euro al mese.

Auto blu
Lo Stato vuole avviare un grande piano di dismissioni del patrimonio edilizio pubblico? Bene. Ma perché non fare la stessa cosa con lo sterminato parco di auto blu, mettendole in vendita? Ne guadagnerebbe anche l'immagine della politica. Si dirà che il maggior numero di auto blu è in periferia, e su quelle il governo non può intervenire. Fissi degli standard, basati sulla popolazione e la chiuda lì.

Voli blu
In Inghilterra tutti i voli di Stato sono sul web: aeroporto di partenza, di arrivo, chi c'era a bordo, dove andava e perché aveva quel tale ospite con nome e cognome. La sola trasparenza, possiamo scommettere, ridurrebbe moltissimo decolli e atterraggi. Con risparmi conseguenti.

Scorte
Che per Roma girino ogni giorno otto auto di scorta a politici e magistrati contro una sola gazzella dei carabinieri o volante della polizia impegnata sul fronte della sicurezza dei cittadini è inaccettabile. Il ministro degli Interni Anna Maria Cancellieri lo sa. E sa quanto i cittadini aspettino un segnale: più auto per la sicurezza, meno per le scorte.

Dirigenti
Il governo Prodi aveva introdotto il tetto alle retribuzioni dei dirigenti pubblici intorno ai 289 mila euro lordi l'anno. Una norma che aveva fatto a lungo discutere finché con Berlusconi era stata sostanzialmente svuotata. Non sarebbe il caso, visti i tempi, di ripristinare il tetto? Vietando, soprattutto, cumuli inaccettabili come quelli di cui godono alcuni magistrati i quali incassano lauti stipendi da componenti di authority continuando a percepire la retribuzione da magistrato «fuori ruolo»?

Conflitti d'interessi
L'Italia è il Paese dei conflitti d'interessi e intervenire a tutto campo è laborioso. Ma alcune cose si possono fare subito. Perché non stabilire che per i consigli delle società pubbliche (tutte, senza esclusione) non ci possano essere più di tre amministratori? E perché non vietare per almeno cinque anni a chi ha avuto un incarico elettivo o di governo di diventare consigliere? Sparirebbero d'incanto molte delle circa 7 mila società controllate da enti locali e Stato. Almeno quelle che servono solo a dare una poltrona ai trombati. I risparmi? Considerevoli: gli amministratori e gli alti dirigenti di quelle società sono 38 mila. Ancora più urgente, però, è fissare un paletto insuperabile: chi governa ha il diritto di scegliere gli amministratori delle società pubbliche o miste. Ma deve anche rispondere dei bilanci che essi presentano: basta con i buchi colossali che emergono da bilanci «distrattamente» approvati nella speranza che poi, a tappare la voragine, arrivi lo Stato.

Sergio Rizzo
e Gian Antonio Stella

6 dicembre 2011 | 11:26
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Costi della politica , i tagli che mancano

Messaggioda flaviomob il 08/12/2011, 16:09



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Costi della politica , i tagli che mancano

Messaggioda lucameni il 09/12/2011, 13:09

Costi della politica e non solo.
Questi sono sobri, molto sobri, e me ne compiaccio.
Legittimo però sperare e pretendere meno tasse e più tagli.
A costo di venire tacciati di populismo (ma chissenefrega) magari qualche taglio - vero - alle dotazioni militari, fermare certi acquisti e non solo, sarebbe opportuno.
Quando poi saremo più ricchi si ricomincerà a spendere, si spera con criterio. Ma adesso a che pro?
Dov'è la "crescita" in un cacciabomabrdiere in più o nel tenere in piedi la corte dei miracoli costruita intorno al ponte di messina?
Insomma che taglino. Altrimenti, o non lo possono fare perchè ricattati dai voti dei politici che vivono di queste spese, o non lo vogliono fare; e sarebbe più grave.
Nel mentre attendiamo con speranza, non disgiunta da un salutare disincanto.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Costi della politica , i tagli che mancano

Messaggioda flaviomob il 09/12/2011, 13:58

Ah, ma allora questi sono "amici degli amici"...
Allora ditelo! :lol:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12 ... li/176340/

Non solo esenzione dall’Ici. Per la Chiesa nessuna rivalutazione delle rendite catastali
Ecco una delle sorprese contenute nel decreto salva-Italia, come rivela Il Sole24Ore con un effetto sulle casse dell'erario stimato in 400 milioni di euro l'anno. Insomma, un vero e proprio tesoretto per le zoppicanti casse dello Stato alla perenne ricerca di denaro fresco
...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Costi della politica , i tagli che mancano

Messaggioda trilogy il 09/12/2011, 14:19

flaviomob ha scritto:Ah, ma allora questi sono "amici degli amici"...
Allora ditelo! :lol:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12 ... li/176340/

Non solo esenzione dall’Ici. Per la Chiesa nessuna rivalutazione delle rendite catastali
Ecco una delle sorprese contenute nel decreto salva-Italia, come rivela Il Sole24Ore con un effetto sulle casse dell'erario stimato in 400 milioni di euro l'anno. Insomma, un vero e proprio tesoretto per le zoppicanti casse dello Stato alla perenne ricerca di denaro fresco
...


Sugli aspetti di equità e giustizia sociale Monti e suoi si stanno dimostrando al di sotto delle aspettative. Penso sia meglio che diano una sterzata alla svelta... non devono esserci lobby e privilegi intoccabili.. paghiamo tutti per salvare il paese....senno' TUTTI a casa... e a votare rapidamente.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Costi della politica , i tagli che mancano

Messaggioda lucameni il 09/12/2011, 14:51

Ma si per molti aspetti (vedi Passera con i suoi conflitti d'interesse ormai evidenti) non è che ci siano poi grandissime differenze con i predecessori.
Questi semmai sono più sobri, non fanno bunga bunga (ed è già qualcosa di positivo), però dal lato sprechi, tagli non è cambiato pressochè nulla. Recenti dichiarazioni di importanti ministri non fanno sperare nulla di buono da quel lato, ma è giusto vedere nel concreto come andranno le cose.
Le critiche è meglio non siano preventive, fermo restando la disillusione e la scarsa fiducia.
Però temo davvero che Monti, vuoi perchè personalmente convinto, vuoi - spero - per input indecorosi dei partiti, si sia scelto alcuni ministri - sobri sia chiaro - che magari vedono normale chiedere sacrifici a (quasi) tutti, magari un po' con l'accetta e consapevoli di non eccedere in equità, ma nel contempo che si guardano bene dall'evitare di spendere per opere inutili, acquisti inutili, assunzioni inutili.
Non c'è affatto da fare i complottisti: mi pare che questo voler tenere principalmente in conto le esigenze - ad esempio - di quelle grandi aziende, spesso conflittuali con quelle piccole e medie, e foraggiate dalla politica (la negazione di quel capitalismo e di quel mercato del quale troppi si riempiono la bocca), con le quali hanno avuto buoni rapporti nel salotto buono, se non rapporti professionali, proprio non sia un viatico positivo per l'Italia.
Questione di mentalità al limite, di interessi anche espliciti, non complotti orditi da un gruppo di banchieri criminali sulla scorta dei demo-pluto-giudaico massonici.
Penso venga tutto naturale per chi viene da un certo mondo avere quelle priorità, anche se oggettivamente per l'italia non lo sono.
E' un perpetuare vecchi vizi, una politica magari nemmeno infangata dalla corruzione esplicita (in questi ultimi tempi hanno trovato il modo di depenalizzarla in gran parte con leggi ad hoc), ma sicuramente in contraddizione con le esigenze di un mercato moderno, efficiente e di uno Stato che giustamente tenga stretti i cordoni della borsa e li allarghi solo quando ci sono autentiche necessità.
C'è da essere un bel po' sconfortati, ma prendiamo atto.
E speriamo che i "meno peggio" vogliano continuare ad esserlo per davvero "meno peggio".
Ultima modifica di lucameni il 09/12/2011, 21:09, modificato 2 volte in totale.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Costi della politica , i tagli che mancano

Messaggioda flaviomob il 09/12/2011, 15:05

Cari amici,


E' scandaloso: noi dovremo pagare una manovra lacrime e sangue per salvare l'Italia, e Berlusconi e altri operatori avranno le frequenze della tv digitale gratis! Il Ministro Passera può fermarlo e noi possiamo convincerlo a farlo: manda il messaggio!


E' vergognoso: mentre noi dovremo salvare l'Italia con una manovra lacrime e sangue, Berlusconi e altri operatori si arricchiranno appropriandosi delle frequenze della tv digitale gratis! Sta a noi fermare questo scandalo e costringere il Ministro Passera ad agire ora.

Prima di lasciare il potere Berlusconi ha regalato le frequenze della tv digitale a Mediaset e alla Rai rubando miliardi di euro dalle casse dello stato! La protesta sta montando e in molti chiedono al Ministro Passera di cancellare questa misura oltraggiosa e di avviare subito un'asta pubblica.

Il nuovo Ministro è sensibile all'opinione pubblica - in molti dicono che ha mire da futuro Premier - e noi possiamo fare la differenza: convinciamolo a intervenire ora per difendere il pluralismo dei media e restituire così miliardi di euro alle casse dello stato. Clicca sotto per mandare il tuo messaggio e fai il passaparola:

http://www.avaaz.org/it/no_tv_gratis/?vl

Silvio Berlusconi ci ha lasciato con una delle misure più pericolose: ha garantito a Mediaset, la tv di sua proprietà, il quasi monopolio della tv commerciale, con conseguenze nefaste per il pluralismo dell'informazione per molti anni a venire. Invece di organizzare un'asta competitiva come ci ha chiesto l'Europa, il governo di Berlusconi ha regalato le frequenze della tv digitale attraverso un sistema a punti, chiamato beauty contest, che premia le aziende con più risorse... E Mediaset ha vinto!

Sky ha denunciato questo sistema e se ne è chiamata fuori, chiedendo al nuovo governo d'intervenire. Le tv locali stanno procedendo per vie legali e molti giornali e partiti politici stanno chiedendo al Ministro Passera, responsabile per le comunicazioni, di cancellare questa misura vergognosa e di organizzare un'asta pubblica che garantisca il pluralismo e la competizione includendo così tutte le tv. Le casse dello stato ci guadagnerebbero tantissimo: per la Gran Bretagna si stima un incasso di 24 miliardi di sterline l'anno, e noi potremmo arrivare fino a 16 miliardi di euro!

Il governo sta chiedendo agli italiani enormi sacrifici per superare questa crisi, e un'asta pubblica delle frequenze tv potrebbe risparmiare quelli più in difficoltà: dimostriamo al Ministro Passera che l'opinione pubblica esige equità e pluralismo. Manda ora il tuo messaggio e dillo a tutti!

http://www.avaaz.org/it/no_tv_gratis/?vl

La nostra comunità ha combattuto con tutte le sue forze contro le leggi e i bavagli liberticidi di Berlusconi. Ora che non è più al potere potremmo soffrire la sua eredità per molti anni a venire, con conseguenze pericolose per il mercato della tv e per il pluralismo e il nostro diritto a essere informati. Vinciamo anche questa battaglia e facciamo sì che la nostra democrazia abbia un sistema televisivo giusto ed equilibrato.

Con speranza e determinazione,

Giulia, Luis, Emma, Pascal, Ricken, Alice, Gianluca e tutto il resto del team di Avaaz


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Costi della politica , i tagli che mancano

Messaggioda lucameni il 09/12/2011, 23:15

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12 ... ra/176271/


Quest'uccella temo sia una nota stonata tra alcune facce finalmente presentabili e per bene (anche se poi non si sa quanto contino)
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Costi della politica , i tagli che mancano

Messaggioda Stefano'62 il 10/12/2011, 0:37

Sì ma basta non se ne può davvero più per la miseria.
Questi stanno giocando col fuoco,la gente è stufa.
Un conto è dare precedenza all'urgente a scapito dell'equità e fin qui ci può stare.....,ma se non mettono mano ai costi della politica e agli sprechi,ma soprattutto se non la piantano di fare questi giochini come sta schifezza delle frequenze,se con l'Italia che va a catafascio non riescono a smettere di pensare ai cazzi loro.....non riusciranno a nascondersi dietro Monti ancora a lungo,e allora la gente prenderà torce e forconi.
Devono stare molto ma molto attenti,perchè se la rabbia e la esasperazione crescono,dietro l'angolo c'è la soluzione Ceausescu.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Costi della politica , i tagli che mancano

Messaggioda pianogrande il 10/12/2011, 1:23

Monti deve (doveva?) fare quello che loro non potevano fare.
Se si va avanti così, Monti finisce per fare quello che loro facevano e che, adesso, hanno delegato a lui perché, con facce nuove, la solita solfa possa andare avanti ancora un po'.

Gli voglio dare ancora tempo a questo governo di facce nuove che ha esordito con molte cose vecchie.

Non ci dimentichiamo, comunque, che questo governo non deve essere il parafulmine di quello che il parlamento non fa.
Non ci dimentichiamo (presi dalle bruttissime abitudini degli ultimi anni) che le leggi, normalmente, le fa il parlamento non il governo.
Il governo ricorre al decreto solo in condizioni di urgenza e, comunque, non può fare quello che vuole (o che, spero, vorrebbe) perché sempre attraverso questo parlamento deve passare.

Secondo me, se vuole fare davvero il bene del paese, deve mettere in atto ciò che le leggi esistenti già gli permettono.
Questo vale, per esempio e innanzitutto, per far pagare le tasse a tutti.
Quello è il vero e normale ruolo dell'esecutivo.

Il berlusca, ad esempio, ha fatto una dichiarazione di cui non c'era bisogno.
Questo governo non farà la legge elettorale.
Ma la deve fare il governo?
Che se la smazzi il parlamento la legge elettorale.

Insomma.
Cominciamo a distinguere i ruoli e a non farci ingannare dai furboni che ci hanno abituati ad un parlamento addetto solo a schiacciare il bottone.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron