Certo oggi è rimasta solo qualche traccia. Ma i finanziamenti dalla Confindustria, e dagli USA attraverso la Cia, arrivavano anche alla DC e a tutti i partiti che di battevano 'contro il comunismo', in Italia.
Non c'erano prove, ma si parlava di valigette piene di banconote portate alle segreterie dei partiti della maggioranza.
C'era l'informazione di regime e c'era l'underground.
Una traccia è qua: http://www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=326
Che se ne facevano, sia questi che il PCI a cui arrivava il tanto propagandato 'oro di Mosca'? Spese di propaganda: manifesti, affitto di locali per le 'sezioni', ecc.
Allora nessuno se ne metteva in tasca di quei soldi.
Poi è arrivato Craxi ...
Bianca Berlinguer è una giornalista, non una lettrice. Anch'io non metterei a leggere uno che non si capisce quello che dice. Ma se non è un semplice lettore, allora la pronuncia passa in secondo piano. Consideriamo Bossi: fa il politico, e si accetta di non capire niente di quello che dice (va bè, pare un doppio senso)
Bianca Berlinguer.... Figuriamoci se si fosse chiamata 'Rossa' Berlinguer...
Tanti auguri alla Rai. Forse potrà riprendersi anche lei, assieme all'Italia.