La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il nuovo governo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il nuovo governo

Messaggioda cardif il 20/11/2011, 13:54

franz ha scritto:questi i dati del fondo monetario internazionale, con le previsioni al 2016

Forse si dovrebbero mettere d'accordo su come calcolarla questa benedetta pressione fiscale.
- Cgia di Mestre: nel 2010 tra il 51,1% e il 51,9%: http://www.adnkronos.com/IGN/News/Econo ... 00800.html
- ISTAT: nel 2010 42,6%: http://www.corriere.it/economia/11_marz ... 55ae.shtml
Teniamo presente che la pressione fiscale è un rapporto percentuale: entrate tributarie diviso PIL. Perché il rapporto aumenti può aumentare il denominatore, ma può anche diminuire il denominatore, o crescere con un gradiente inferiore a quello del numeratore.
Al PIL contribuisce parte del sommerso, che però non è tassato.
Qua: http://www.google.it/publicdata/explore ... l=it&q=pil
dice che il PIL in Italia è passato da 2,111 bilioni di $ del 2009 a 2,051 bilioni di $ del 2010.
Diminuisce il denominatore e cresce il rapporto.
Le variazioni ci sono state, ma non sull'irpef o sull'irap. Sono aumentate le accise (su sigarette e benzine) ed è aumentata l'IVA. Cioè le tasse sui consumi. A parità di reddito, si pagano per il 2010 le stesse tasse del 2009. Però sui consumi si paga di più.
Chi può aumentare il suo reddito (aumentando prezzi o tariffe) può compensare. Chi è a reddito fisso (stipendiati e pensionati) no.
Come sempre, del resto.
Lo Stato ha aumentato l'IVA dell'1%. Con questa scusa ha subito aumentato i prezzi delle sigarette, ma del 4-5%.
E così molti commercianti.
Che la Svizzera sia meglio amministrata non lo discuto (è pure più facile controllare meno di 8 milioni di persone, rispetto a più di 60).
E' inconfutabile che ci sia stato un governo di spendaccioni; che non si è capito dove è andata a finire parte della spesa pubblica (tranne quella, pare, data a Scajola da parte di un appaltatore che prendeva soldi dalla Protezione Civile; quella per voli aerei, ecc) anche; che si debbano prendere misure, pure. Perciò spero in Monti. Ma nemmeno lui potrà convincere il Parlamento a ridurre i vitalizi, credo.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Il nuovo governo

Messaggioda flaviomob il 20/11/2011, 17:28

E se lo pago con paypal?


A meno che non funzioni telepaticamente, o non si crei dal nulla denaro, è sempre monitorabile (carta di credito, email, etc).
Certo, per i miracoli ci si può sempre organizzare... siamo nel paese giusto! :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il nuovo governo

Messaggioda franz il 20/11/2011, 21:19

flaviomob ha scritto:
E se lo pago con paypal?


A meno che non funzioni telepaticamente, o non si crei dal nulla denaro, è sempre monitorabile (carta di credito, email, etc).
Certo, per i miracoli ci si può sempre organizzare... siamo nel paese giusto! :lol:

Ti sfugge, forse, che le transazioni paypal sono https, criptate, e quindi non raggiungibili dal fisco italiano.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il nuovo governo

Messaggioda Robyn il 20/11/2011, 21:27

Fatta la flessicurity ed eliminata la precarietà serve una grande opera di dissuasione riportando le cose come erano una volta.Questo porterebbe ad usare la flessicurity solo se necessario.Infatti la grande forza del sindacato era dovuta alla presenza di questi anticorpi che non si sono indeboliti ma che sono stati danneggiati dalla propaganda mediatica e che necessitano di essere riparati.Esiste poi il grande scandalo delle badanti che sono per l'esattezza collaboratrici domestiche.Forse questa formula contrattuale andrebbe riallocata nel lavoro part time dove ci sono contributi Inps
e Inail PS Per quando riguarda l'indennità questa andrebbe modulata in funzione della grandezza aziendale in modo tale che non sia un'ostacolo all'ingresso e allo stesso tempo sia da argine all'uscita.Infatti per le grandi aziende il costo del lavoro diventa quasi ininfluente.Per esempio fare 15 mensilità per le piccole e piccolissime aziende,24 per le medie,36 per le grandi ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti