La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Prodi: «Bene Monti, ora lasciamolo lavorare»

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Prodi: «Bene Monti, ora lasciamolo lavorare»

Messaggioda franz il 18/11/2011, 0:22

Prodi: «Bel governo, ma per lo spread ci vorrà tempo»
Prodi: «L'euro serve a tutti»


MILANO - Mario Monti, il suo programma e la lista di ministri soddisfano Romano Prodi. «Abbiamo un bel governo. Se prendiamo tutti i ministri, li scomponiamo uno a uno e li mettiamo assieme abbiamo una bella squadra di bravi individui - ha detto l'ex premier - Poi - ha aggiunto - naturalmente bisogna che possano fare, che prendano subito una spinta iniziale di modo da dare al Paese il senso che questo governo può fare cose che prima non erano possibili». Ai microfoni di Class CNBC-Sky 507, il Professore promuove l'altro professore, anche se lo spread resta alto. «Nessuno ha mai pensato - spiega Prodi - che l'andamento dello spread fosse solo causa di atteggiamenti specifici del governo Berlusconi, però certamente certe dichiarazioni, rinvii e divisioni hanno innescato una miccia. Per spegnere l'incendio ci vorrà tempo. Nessuno ha pensato che la questione si potesse risolvere in un giorno».

Prodi su Monti: «Una squadra che può fare bene»

«MERKOZY» - Prodi torna poi a criticare lo stile «Merkozy» nel confronto in Ue. «Io vedo questi vertici sbagliati per una doppia ragione. Fanno il prevertice loro due e gli altri 25 Ue o 15 + 2 della zona euro sono arrabbiati. E poi questi vertici non hanno finora risolto niente. È l'analisi più oggettiva dal punto di vista internazionale: sono sempre arrivati tardi e con misure insufficienti». L'ex presidente della Commissione Ue osserva, intervistato da Class Cnbc, che «quando in politica si arriva con decisioni tardive e insufficienti è sbagliato, anche se si cammina nella direzione giusta. Questi vertici in fondo sono una finzione perchè non c'è equilibrio fra Francia e Germania. La Germania è più forte e non ha più bisogno della certificazione politica della Francia, perché parla più la Merkel con gli Usa di quanto non faccia Sarkozy. L'errore francese è stato di non aver capito che si può riequilibrare l'Europa se la Francia si prende cura e coinvolge anche gli altri paesi. Invece - conclude - una Francia solitiaria, che pensa che le cose stiano come un tempo, cioè che ci sia un motore con due pistoni uguali, mentre oggi uno è più grande e l'altro più piccolo, crea tutte le disfunzioni che abbiamo adesso e non risolve i problemi».

Redazione Online
www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Prodi: «Bene Monti, ora lasciamolo lavorare»

Messaggioda Iafran il 18/11/2011, 0:39

franz ha scritto:«Nessuno ha mai pensato - spiega Prodi - che l'andamento dello spread fosse solo causa di atteggiamenti specifici del governo Berlusconi, però certamente certe dichiarazioni, rinvii e divisioni hanno innescato una miccia. Per spegnere l'incendio ci vorrà tempo. Nessuno ha pensato che la questione si potesse risolvere in un giorno».

Misurato ed elegante come sempre, il Professore! ;)
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Prodi: «Bene Monti, ora lasciamolo lavorare»

Messaggioda franz il 18/11/2011, 9:00

piu' che "certe dichiarazioni, rinvii e divisioni", che sicuramente hanno giocato un ruolo importante, direi che ha contato anche la qualità della manovra (anzi delle manovre, troppe) presentate. In primo luogo perché all'inizio il peso della manovra correttiva veniva spostato a dopo le prossime elezioni (ed i mercati non hanno gradito la presa in giro) ed in secondo luogo perché c'erano tagli e nuove tasse (il 60% in nuove entrate) e mancava totalmente il sostegno allo sviluppo, alla ripresa.
E questo ha indotto le agenzie a declassarci e indicare per noi un outlook negativo.

Nel frattempo la situazione si è deteriorata anche per Francia e Germania (la prima soprattutto) e qui l'ipotesi di un effetto domino è quella che deprime attualmente i mercati.

Intanto è positivo che almeno noi ci siamo messi sulla buona strada ma i mercati giudicano i fatti, non solo le intenzioni (soprattutto dall'Italia).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Prodi: «Bene Monti, ora lasciamolo lavorare»

Messaggioda Iafran il 18/11/2011, 10:44

Le capacità del "capetto" e di quelli che lo circondano erano deducibili dalle condizioni economiche in cui versavano le sue aziende prima della sua "scesa in campo"Silvio Berlusconi è entrato in politica per difendere le sue aziende », «[...] la situazione della Fininvest con 5 mila miliardi di debiti. Franco Tatò, che all'epoca era l'amministratore delegato del gruppo, non vedeva vie d'uscita: "Cavaliere, dobbiamo portare i libri in tribunale" [...]» per bocca di M. Dell'Utri, http://it.wikipedia.org/wiki/Ingresso_i ... Berlusconi), dopo "una partenza alla grande" per la gestione di capitali non suoi (e di provenienza illecita).
Adesso lo si vuole ritenere un grande comunicatore e far passare come politico!
Penso che, al di fuori del suo entourage, sia considerato solo una barzelletta.
Può imbrogliare certi italiani ma non può imbrogliare tutti, e in Europa sono bastate le corna che ha fatto in una foto di gruppo per capire le sue reali "qualità" e quale forma di "credito" ricevevano le sue parole (meglio non averlo fra i piedi e non averci a che fare!). E' stato considerato una deprecabile anomalia nei diversi summit di capi di Stato, ed è una vergogna per coloro che lo hanno scelto come guida politica e per gli altri italiani (da lui rappresentati)!
Dovrebbe rispondere dei danni morali e materiali che ha fatto all'Italia, invece viene trattato ancora come una "star politica" (e lui ci crede, naturalmente) ... Ma, per piacere!

Il confronto delle diverse situazioni politiche ed economiche fra gli stati europei ci onora perché ci porta al loro livello, ma sappiamo benissimo che con la "cricca del capo" al governo (oltre alle intenzioni formali su quattro fogli di carta) potevamo solo fare una figura squallida e indecente, che, se non fossimo stati nella UE, sarebbe passata ... del tutto inosservata!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Prodi: «Bene Monti, ora lasciamolo lavorare»

Messaggioda flaviomob il 20/11/2011, 11:14

Grande consenso per il governo Monti e, sorpresa!, principalmente al Nord

http://demos.it/a00652.php

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Prodi: «Bene Monti, ora lasciamolo lavorare»

Messaggioda franz il 20/11/2011, 11:40

Interessante anche osservare questi dati, presi dalla stessa pagina

Immagine

Si puo' vedere che oggi, rispetto alle politiche del 2008

a) PDL + Lega = -13.8%
b) Terzo polo = + 8.5%
c) PD+IDV = - 0.2% (praticamente immutato)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Prodi: «Bene Monti, ora lasciamolo lavorare»

Messaggioda Iafran il 26/11/2011, 10:04

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11 ... ro/172981/

La politica oltre il baratro di Bruno Tinti (il Fatto Quotidiano, 25.11.2011)

<<... è ridicolo affidare le sorti del paese a uno Scilipoti con il lutto al braccio; che la politica è una scienza, che si deve imparare, e non un modo per vivere senza lavorare (nel migliore dei casi) o per delinquere e arricchirsi impunemente (nel peggiore e molto diffuso). Spero che arrivino a capire che, come nessuno può diventare medico, ingegnere, magistrato (e tante altre cose) senza studi regolari, esami e correlativi diplomi, così nessuno dovrebbe esercitare la professione di “politico” (che vuol dire gestire lo Stato) solo per esperienza pratica, militanza nei partiti, tirocini da portaborse (di nuovo nel migliore dei casi) o per ricchezza, spregiudicatezza e legami criminali.
Ecco perché il governo Monti è un governo molto più “politico” di quanto siano mai stati i precedenti: perché questo amministra il paese; e gli altri amministravano se stessi.>>

. . . . .

Il cosiddetto "esame elettorale", sbandierato dai "cagnacci da guardia" dell'ex "megaleader" sui loro media, nella nostra democrazia, metterebbe la capacità, la conoscenza e l'onestà intellettuale (Ciampi, Prodi, ... Monti) alla mercè dell'aridità culturale dei "cavalieri di turno" o dei tanti "uomini con il lutto al braccio".
Ne abbiamo di strada da compiere per imparare a distinguere i masnadieri dai politici!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Prodi: «Bene Monti, ora lasciamolo lavorare»

Messaggioda lucameni il 26/11/2011, 11:59

Si probabilmente Monti va bene, malgrado alcuni ministri ed altri con potenziale conflitto d'interessi di non poco conto.
Ma prima di godere come ricci, tipo alcuni del Pd e del terzo polo, vorrei capire cosa faranno. Ma sul serio, e non limitarmi alle intenzioni, peraltro a volte un po' vaghe.
E' apprezzabile la sobrietà e solo questo è consolante.
Poi i dubbi su appunto conflitti d'interesse, il fatto che ci siano alcuni tecnici comunque con un passato di persone ammanicate con coloro che dovrebbero subire (se mai subiranno) effetti negativi delle necessarie riforme (se mai saranno fatte) rimangono, è vero.
Quindi detrattori a priori e laudatori a priori penso dovrebbero solo aspettare i fatti.
Ad oggi sollievo che non ci siano ancora improbabili personaggi a rappresentare l'Italia.
Mi rendo conto che ad oggi i detrattori sono individuati tra i nostalgici dell'estrema sinistra, con il solito spirito complottista che li assimila all'estrema destra, e i berlusconiani di stretta osservanza.
Ho sempre pensato che alla fin fine si siano sempre assomigliati in molte cose.
Soltanto che l'atteggiamento vigile e critico - direi consapevole - non credo debba essere assimilato a quello di questi personaggi che la buttano sul complottista e sull'ideologico,
Ideologico inteso come rifiuto a priori che un elemento con posizioni politiche diverse dalle proprie possa risolvere problemi della collettività.
I dubbi e i paletti che una persona concreta e dotata di spirito civico dovrebbe avere sono appunto legati all'attività di questi signori e alle prospettive politiche concrete che ci vorranno offrire; non certo Goldman Sachs e compagnia, malgrado certe frequentazioni, e quindi mentalità costruitasi negli anni, possano forse - ma tutto da vedere - predisporre a dare certe priorità rispetto ad altre.
Ripeto: sarei vigile e con fiduciosa attesa, non scevra fin da ora da qualche necessaria critica (si veda l'inchiesta sul Fatto in merito a Clini e ai suoi interessi presenti e passati).
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Prodi: «Bene Monti, ora lasciamolo lavorare»

Messaggioda flaviomob il 26/11/2011, 12:47

Non vale: nel terzo polo è stato contato un partito che non esisteva tre anni fa (FLI).
Mentre nel conteggio dei voti del centrosinistra manca SEL.

Questi sarebbero i "dati oggettivi"? :lol:

Si puo' vedere che oggi, rispetto alle politiche del 2008

a) PDL + Lega = -13.8%
b) Terzo polo = + 8.5%
c) PD+IDV = - 0.2% (praticamente immutato)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Prodi: «Bene Monti, ora lasciamolo lavorare»

Messaggioda franz il 26/11/2011, 15:06

flaviomob ha scritto:Non vale: nel terzo polo è stato contato un partito che non esisteva tre anni fa (FLI).
Mentre nel conteggio dei voti del centrosinistra manca SEL.

Memmeno il SEL esisteva 3 anni fa.
Oggettivamente.
Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è un partito politico italiano fondato il 20 dicembre 2009 dalla fusione di:
Sinistra Democratica (SD) guidata da Claudio Fava
Movimento per la Sinistra (MpS) guidato da Nichi Vendola
Unire la Sinistra (ULS) guidato da Umberto Guidoni
Associazione Ecologisti (AE) guidata da Loredana De Petris

Cambiate nome ogni tre per due e tutto sommato siete sempre il solito minestrone in salsa (para-post-x)comunista e quindi pensate di esistere da sempre (nella sostanza) ma a tutto c'è un limite ... :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti