La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Flessibilità sicura

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Flessibilità sicura

Messaggioda Robyn il 17/11/2011, 14:00

La modifica dell'art 18 non è una cosa molto facile per cui và limitata ai nuovi assunti
Per modificarlo serve prima l'accerchiamento con la flessibilità sicura,la formazione e il reddito minimo
Inoltre 15 mesi per l'indennità di mancato reintegro sono pochi per cui bisognerebbe alzare la soglia a 24 mesi.In realtà la modifica dell'art 18 non serve per licenziare ma per rendere meno coercitivo il rapporto lavoratore-datore di lavoro
Se modifica deve essere,questa deve essere la migliore possibile.Per esempio quella del modello "DANESE" che si avvicina alla tradizione italiana e che può piacere a Cesare Damiano.In caso di licenziamento il datore di lavoro ha cinque giorni di tempo per reintegrare il lavoratore pagando una muta da 2 a 6 mensilità o pagargli l'indennità subito
Trascorsi i cinque giorni automaticamente scatta il reintegro che il lavoratore può rifiutare optando per l'indennità
Inoltre l'indennità và modulata bene.Infatti un'indennità troppo bassa non andrebbe bene,un'indennità troppo alta potrebbe bloccare l'ingresso,per cui i 24 mesi è l'indennità giusta che sarebbe più bassa nelle piccole aziende dal momento che i redditi sono leggermente più bassi.Qualora si verifichino degli abusi o delle anomalie di comune intesa le parti sociali possono rendere nulli i licenziamenti.L'eccesso porta ad un'altro eccesso per cui è interesse degli industriali che la flessibilità sia ben regolata.Infatti la rigidità ci ha portato la precarietà,un'uso smodato della flessibilità può riportaci indietro alla rigidità ed inoltre costerebbe molto per la flessibilità sicura prosciugando risorse per fasi anticicliche.Diciamo che la flessibilità deve essere ben regolata e usata se necessaria.Le fasi negative le crisi possono essere gestite con la cassa integrazione per le piccole le medie e le grandi aziende al fine di tutelare il lavoro ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron