da flaviomob il 12/11/2011, 16:12
Sì ma oltre a questo le possibilità per chi è dentro le agenzie di rating di speculare avendo informazioni delicate in anticipo, o peggio dando giudizi poco fondati, è altissima.
In un mercato globalizzato che possibilità di controllo abbiamo? Tizio è dentro S&P, poniamo. Ha accesso a informazioni scottanti in anticipo (o peggio, riesce a manipolarle), fa un paio di telefonate da un telefono protetto (magari intestato a terzi) ad Antigua o alle Cayman e ordina di eseguire delle transazioni. Chi mai lo può rintracciare? Il commissario Basettoni?
I paradisi fiscali, il grigio, il nero, il lato oscuro, l'irrintracciabilità, l'irresponsabilità totale... Questa è la realtà dei fatti.
Moneta elettonica! Sanzioni ai paradisi fiscali! Responsabilità sociale ed ecologica del mercato e dell'impresa! Sostenibilità! Democrazia!
Anche l'Europa, non ha un vero governo federale eletto (dal parlamento europeo o dal popolo), non ha politiche armoniche tra i vari stati, soprattutto nel sociale. Non esiste, diciamoci la verità. Così si ripiega sull'asse franco tedesco e gli altri paesi si sentono autorizzati al vittimismo, vuoi perché invocano più rigore (Olanda, Finlandia), vuoi meno...
"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)