flaviomob ha scritto:E' difficile stabilirlo.
Significa che non sei in grado di stabilirlo?
Alcuni conti, depurati di alcune uscite, sono in attivo mentre i totali generali sono in negativo.
Questo non serve "stabilirlo" ma è scritto chiaro nei numeri del bilancio.
Quello che è difficile stabilire è su cosa facciano leva quelli che sostengono la tesi dell'attivo.
Nel bilancio (e nelle versioni statistiche) ci sono centinaia di tabelle, che leggono gli stessi dati da posizioni diverse.
Per esempio una cosa puo' essere l'anno contabile ed altro l'anno di competenza. E via discorrendo.
Quello che non so è a quale tabella precisa facciano riferimento quelli che dicono che il fondo tal dei tali è in attivo.
Dovrebbero esser loro a dirlo (tabel 35a, per esempio) e non io a cercare di stabilirlo.
E dovrebbero comunque essere onesti e dire che quell'eventuale attivo deriva da due fattori, per me indecenti:
1) il primo è un prelievo contributivo da rapina, che deprime l'economia (42% uguale per tutti, + altri 8-9% per le altre cose come infortuni, invalidità etc)
2) il secondo è dato da pensioni che in larga parte sono da fame e sotto il minimo vitale.
Comunque andando a pagina 69 del doc
Bilanci preventivi dell’anno 2011
Approvati dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza
nella seduta del 14 Dicembre 2010 – Deliberazione n. 19
Tomo primo
Bilanci Preventivi – Situazione Patrimoniale – Conto Economico Generale
leggiamo che:
l’ammontare dei trasferimenti dallo Stato per il finanziamento della quota parte di ciascuna mensilità di pensione erogata dal FPLD, è stato quantificato in:
a) 14.986,89 milioni di euro alle quote delle pensioni del FPLD;
b) 1.765,25 milioni di euro alle quote delle pensioni della gestione dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni;
c) 488,78 milioni di euro alle quote delle pensioni della gestione artigiani;
d) 475,78 milioni di euro alle quote delle pensioni della gestione, delle gestioni degli esercenti attività commerciali;
e) 2,75 milioni di euro alle quote delle pensioni della gestione speciale minatori.
Allora chi afferma che i conti del fondo pensioni dei lavoratori dipendenti siano in attivo dovrebbe anche dire se lo sono grazie ai 15 miliardi che lo Stato versa per integrare e perché mai lo stato dovrebbe versare 15 miliardi, presi dalla fiscalità generale, per alimentare un fondo che è in attivo.