cardif ha scritto:Il punto saliente della proposta Onofri era che le pensioni fossero legate ai contributi effettivamente versati.
E questo è stato fatto con la legge 8 agosto 1995, n. 335 (riforma Dini).
Come potrebbe essere "punto saliente" di una proposta del 1997, cio' che era già stato fatto due anni prima?
No, i punti salienti erano ben altri ma in sintesi si parlava di pensioni di anzianità (e qui ci fu lo STOP piu' grande) e di Sistema Sanitario (finanziato non piu' al 100% dallo stato ma in modo misto, come in gran parte dell'europa continentale).
Da qui scaturivano le risorse per gli ammortizzatori sociali, l'assistenza, le politiche per la casa e la famiglia.
lodes ha scritto:Ciò che produsse la commissione Onofri aveva bisogno di forte assunzione politica da parte di una coalizione che, a parole, volela trasformare il paese. Per i motivi detti da Franz si era distanti mille miglia da una vera volontà riformatrice. D'altro canto come può una coalizione di c.s. essere riformista se è composta da partiti che hanno riferimenti culturali e politici all'antagonismo/lotta di classe come leva della storia?
Da notare che allora PRC non era nel governo (c'era stata la desistenza) e che quindi la coalizione a rigor di logica era piu' omogenea di quanto accadde poi con l'Unione. Ma le resistenze proprio per questo non furono apparentemente dentro la coalizione. Ovvero lo erano ma uso' un gioco di sponda (i sindacati, soprattto la CGIL, il signor NO allora era Cofferati) perché ovviamente se la CGIL diceva NO, il PDS aveva il mal di pancia ma non voleva dirlo apertamente. In ogni caso, con i sindacati contrari non era possibile una riforma consensuale del welfare e poi, nel 2006 con l'Unione, abbiamo buttato 10 miliardi per ammorbidire lo scalone che era stato fatto dal precedente governo Berlusconi.
Ripeto, che se 14 anni fa avessimo abolito le prnesioni di anzianità, che costano 55 miliardi all'anno, oggi leconomia avrebbe avuto 770 miliardi in piu', un po come minore spesa pubblica (le uscite pensionistiche erano superiori alle entrate) ed un po' come stipendi piu' pesanti, margini aziendali maggiori e maggiore socialità vera.