Certo, è in passivo SEMPRE per la differenza tra entrate (contributi) e prestazioni (pensioni).
Negli ultimi anni risulta un avanzo se si toglie, tra le spese, la parte (colonna) denominata GIAS ma il bilancio è comunque negativo. Si pagano piu' prestazioni di quanto si isncassi.
Il documento che citi è pero' statistico (lo dice all'inizio) e non contabile (quello che conta a Bruxelles).
Nel Bilancio vero vedi che lo stato interviene ogni anno con quasi 90 miliardi (88.599 previsti 2011), altrimenti la perdita dell'INPS sarebbe mostruosa. E non sono importi per la sola assistenza. Per il 2011 si prevedono, per il fondo lav dip 94.844 di entrate e 106.802 di uscite. Non vedo alcun avanzo. Se si tolgono i trucchi statistici.
Tra l'altro, anche se ci fosse questo avanzo o un pareggio, a che prezzo lo avremmo raggiunto?
Leggi questo documento:
http://www.cgilfo.com/spi/spec_inca_caa ... iscale.pdfFonte
CGIL, non il nemico.
Ebbene per le aziende industriali da 15 a 50 dipendenti, la somma delle trattenute arriva al
41% (!!!) e la somma di tutte le trattenute arriva al
50%!! Poi naturalmente ci sono
anche le imposte. E questi #°§¬@#°# hanno il coraggio di dire che il "sistema è in equilibrio"
Ma quale equilibrio?!? Prendiamo un operaio. gli infiliamo la torre eifel dove sappiamo invece dell'ombrello di altan e poi diciamo che "è in equilibrio"? E magari ci si lamenta che gli stipendi sono bassi?
Ma per favore....
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)