La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Fmi, ultimatum Usa all'Europa

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Fmi, ultimatum Usa all'Europa

Messaggioda franz il 25/09/2011, 9:55

Fmi, ultimatum Usa all'Europa
"Se non agite catastrofi a catena"

Duro intervento del ministro del Tesoro Usa Geithner a Washington contro l'inerzia europea. Tremonti: conti italiani in ordine. Draghi: allarme crisi, nel mondo 205 milioni senza lavoro dal nostro inviato ELENA POLIDORI

WASHINGTON - Un dialogo tra sordi. Cresce il pressing degli Usa sull'Europa perché i governi e la Bce "facciano squadra", in modo da risolvere presto e bene la crisi del debito. Gli europei assicurano che faranno di tutto per risanare i conti e rafforzare il fondo salva-Stati, ma i tempi sono lunghi, mentre la crisi di Atene si aggrava. Così, il ministro americano Tim Geithner approfitta del palcoscenico del Fmi per dare una sferzata ai colleghi Ue: "I rischi legati alla crisi del debito sono catastrofici", avverte. C'è il pericolo di "default a cascata" e pure di "un assalto alle banche". Il prossimo presidente della Bce, Mario Draghi, fa un appello ai governi: si diano da fare. Perciò, "rafforzino i bilanci, rilancino la competitività con riforme strutturali da attuare in tempi stretti". Parlando al Comitato per lo Sviluppo, fornisce anche un numero-choc sui disoccupati: nel mondo ce ne sono 205 milioni e senza ripresa aumenteranno. Le "conseguenze sociali" della crisi rischiano di essere enormi. Preoccupato, il ministro italiano Giulio Tremonti sostiene che l'Europa ce la può fare a risollevarsi, ma solo "con interventi straordinari". Dal suo osservatorio, l'Italia ha i conti "in assoluta sicurezza". E soprattutto, "è vista meglio all'estero che dentro i confini nazionali". Certo, deve "fare di più per la crescita" e per riuscirci serve "un'azione collettiva".

Pressati dalle turbolenze dei mercati che rischiano di far ripiombare il mondo in una nuova recessione, i ministri e i governatori cercano di trovare i rimedi. Il Fmi raccomanda ai Paesi europei di fare "tutto il necessario" per superare la crisi. L'Imfc, il suo braccio politico, in una nota, reclama "un'azione decisiva" per affrontare i pericoli che minacciano la stabilità globale: "L'economia è in una fase pericolosa", si legge nel testo. Così le tensioni, anziché affievolirsi, restano forti. Si diffonde la voce, subito smentita, di un imminente default della Grecia. Categorico il ministro inglese George Osborne: "Qui nessuno ha presentato un piano". La Banca centrale di Atene scongiura però le autorità di fare presto con le riforme pena "effetti drammatici". E il Cancelliere tedesco, Angela Merkel, rinnova il suo ammonimento: una uscita di Atene dall'euro avrebbe "un effetto-domino".

Anche l'Italia, l'altro focolaio di crisi dell'Eurozona, viene incalzata dai partner. Il ministro tedesco Wolfgang Schaeuble chiede al governo Berlusconi di attuare subito la manovra. "E' problematico annunciare misure e poi non metterle in pratica. Così si perde la fiducia dei mercati. E la fiducia al momento è la cosa più importante. E' la risorsa che scarseggia di più". Stesse insistenze anche per la Spagna, che pure soffre. A sostegno di Roma e Madrid scende in campo il commissario Ue, Olli Rehn. "Italia e Spagna hanno imboccato la strada per ridurre il debito".

Ma Geithner insiste. Ai microfoni dell'Imfc lancia l'allarme: la crisi del debito e le tensioni sulle banche del Vecchio Continente sono "il rischio più serio che l'economia mondiale si trova ad affrontare".
www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Fmi, ultimatum Usa all'Europa

Messaggioda franz il 25/09/2011, 10:06

Quello che Tremonti non capisce, nella sua visione contabile di infimo ordine, è che i suoi "conti in sicurezza" non convincono nessuno. Il Giappone ha un debito pubblico molto piu' alto del nostro ma non desta preoccupazione (e basta vedere i loro tassi di interesse su quel debito). La loro è una carenza di entrate fiscali unita a troppi stimoli per la crescita (pagati indebitandosi) mentre il nostro debito e generato da eccesso di spesa clientelare. E se non si vedono governi in grado di invertire la rotta della spesa clientelare di uno stato corporativo, non c'è alcuna credibilità sul miglioramento futuro. Ha ragione Il ministro tedesco Wolfgang Schaeuble quando chiede al governo Berlusconi di "attuare subito la manovra. "E' problematico annunciare misure e poi non metterle in pratica. Così si perde la fiducia dei mercati. E la fiducia al momento è la cosa più importante. E' la risorsa che scarseggia di più".

Ecco perché questo governo se ne deve andare subito a casa. Non è credibile, con 4 manovre in due mesi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Fmi, ultimatum Usa all'Europa

Messaggioda trilogy il 25/09/2011, 11:23

tranquilli....il paese è in mano a gente esperta

link: http://www.wallstreetitalia.com/article ... nosco.aspx
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Fmi, ultimatum Usa all'Europa

Messaggioda flaviomob il 26/09/2011, 20:16



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Fmi, ultimatum Usa all'Europa

Messaggioda trilogy il 28/09/2011, 12:25

l'aspetto interessante che i mezzi d'informazione hanno snobbato, è che da agosto il prezzo dei CDS (credit default swap) sul debito della Germania ha sorpassato quello dei cds sul debito del Regno Unito. Probabile effetto delle varie ipotesi attorno agli eurobond, fondo salva stati ecc. che hanno un impatto sul merito di credito della Germania :mrgreen:

Regno Unito
http://www.bloomberg.com/apps/quote?ticker=CUKT1U5:IND
Germania
http://www.bloomberg.com/apps/quote?ticker=CDBR1U5:IND
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Fmi, ultimatum Usa all'Europa

Messaggioda franz il 28/09/2011, 14:09

trilogy ha scritto:l'aspetto interessante che i mezzi d'informazione hanno snobbato, è che da agosto il prezzo dei CDS (credit default swap) sul debito della Germania ha sorpassato quello dei cds sul debito del Regno Unito. Probabile effetto delle varie ipotesi attorno agli eurobond, fondo salva stati ecc. che hanno un impatto sul merito di credito della Germania :mrgreen:

Regno Unito
http://www.bloomberg.com/apps/quote?ticker=CUKT1U5:IND
Germania
http://www.bloomberg.com/apps/quote?ticker=CDBR1U5:IND

No, frutto immagino di alcune considerazione sul far parte o meno del debito pubblico di alcune realtà parastatali germaniche.
Ma intanto vediamo la Spagna, che prima ci sovrastava ed oggi è nel CMA è sparita.
Trilogy, mi pui indicare il link bloooberg alla spagna, per favore?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Fmi, ultimatum Usa all'Europa

Messaggioda trilogy il 28/09/2011, 17:48

franz ha scritto:Trilogy, mi pui indicare il link bloooberg alla spagna, per favore?


bloomberg spagna
http://www.bloomberg.com/apps/quote?ticker=CSPA1U5:IND

cnbc con videata unica su tutti i cds debito sovrano
http://www.cnbc.com/id/38451750

dei CDS, a parte i movimenti quotidiani, influenzati da tanti fattori, sono particolarmente interessanti:
1.le tendenze, cioè quando cominciano a muoversi stabilmente verso una direzione:in alto o in basso;
2. quando accade qualche cosa di positivo o negativo per un paese e NON reagiscono;
3. quando non accade nulla di particolare e cominciano a muoversi in una direzione precisa

il terzo è l'indicatore più interessante ;)
saluti
trilogy
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti