Decrescita e recessione sono concetti leggermente diversi... Decrescita può significare evitare di far crescere il consumo di energia, la produzione di rifiuti non biodegradabili... può perfino creare posti di lavoro

===
repubblica di oggi
IL VERTICE
Merkel-Sarkozy danno la linea
"Un governo economico europeo"
Le proposte principali:
tassa sulle transazioni finanziarie, pareggio di bilancio inserito nelle costituzioni dei Paesi membri, un esecutivo per l'economia dei 17 che si riunisca una volta al mese
Merkel-Sarkozy danno la linea "Un governo economico europeo"
PARIGI - Il primo effetto del vertice franco-tedesco fra Nicolas Sarkozy e Angela Merkel arriva da oltreoceano: Wall Street lascia subito sul tappeto un punto percentuale dopo aver appreso una delle tre principali proposte uscite dalla conferenza stampa dell'Eliseo, la tassa sulle transazioni finanziarie. Le altre due sono il pareggio di bilancio inserito nella costituzione dei 17 Paesi europei e un governo economico per l'Europa che si riunirà una volta al mese ed eleggerà un presidente stabile per due anni e mezzo.
La tassa. "I ministri delle finanze tedesco e francese - ha detto Sarkozy - depositeranno sul tavolo delle istanze europee una proposta comune, dal mese prossimo di settembre, di una tassa sulle transazioni finanziarie".
Niente eurobond. I titoli di stato europei, che contenendo tutti i Paesi avrebbero bilanciato gli squilibri fra le diverse economie, non è sembrata una buona idea. "Servirebbero ad assicurare la tripla A di tutti i membri della zona euro anche in futuro", ha commentato il presidente Francese. "Ma creare un meccanismo per cui Francia e Germania garantiscano per il debito di tutti senza poter averne il controllo andrebbe a minare la credibilità di entrambi".
Come dire: non potendo intervenire sulla politica economica altrui, non abbiamo intenzione di metterci la faccia oltre che i soldi. Ma su questo aspetto si registra una leggera e significativa divergenza fra la Merkel e Sarkozy. La prima, come era prevedibile, è del tutto contraria all'ipotesi dell'eurobond. Il secondo invece lo vede possibile alla fine però di un lungo processo.
Governo economico. Un processo che potrebbe iniziare con il governo economico per l'Europa che si riunirà una volta al mese ed eleggerà un presidente stabile per due anni e mezzo. "Io e la signora Merkel -spiega Sarkozy- proponiamo che il candidato sia Herman Van Rompuy (attuale presidente del Consiglio europeo, ndr)".
Pareggio di bilancio. Infine la "regola d'oro", come è stata ribattezzata nel vertice. Ovvero il pareggio di bilancio inserito nella carta costituzionale dei Paesi membri. Una regola che la Merkel e Sarkozy intendono imporre a tutti entro la metà del 2012. "Ci deve essere un obbligo nazionale, anche se si forma all'interno delle varie nazioni un'opposizione", spiega il cancelliere tedesco.
All'Italia e alla Spagna un solo cenno: "Noi e il cancelliere Merkel - ha detto il presidente francese - confidiamo che gli amici di questi due Paesi possano prendere delle decisioni forti per la ripresa della credibilità".