La laicità è scritta nell'art 7 della costituzione italiana.Stato e chiesa sono ognuno liberi e autonomi nel proprio ordine.Si ditinguono diversi tipi di lacità.La laicità forte slegata a qualsiasi cosa che riguarda il soprannaturale.La laicità debole"non nel senso del termine"che raccoglie la sintesi fra laici e cattolici ed io sono per quest'ultima.In questi anni la laicità in particolare sui temi etici e sulla famiglia è scesa nel basso nel senso che la classe dirigente voleva più o meno capirne cosa ne pensasse la gente comune non potendoli risolvere essa.Più o meno si riscontrano differenze e in alcuni casi anche acute.Questo si è tradotto nella possibilità che maggioranze parlamentari potessero decidere unilateralmente sù temi estremamente complessi e delicati oltre ad utilizzarli a fini strumentali.Invece questi temi oltre a non dovere essere scesi eccessivamente nel basso,vista la loro complessità,necessiterebbero della maggioranza dei 2/3 per essere approvati in particolare
su bioetica e famiglia ciao robyn