La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il miraggio della politica normale

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il miraggio della politica normale

Messaggioda ranvit il 18/06/2011, 16:42

http://www.italiafutura.it/dettaglio/11 ... ca_normale

I parte

Il discorso di Montezemolo all'Assemblea di Confindustria Parma
di Luca di Montezemolo , pubblicato il 16 giugno 2011
immagine documento
Stiamo vivendo la fase traumatica della fine della seconda repubblica. Un lungo periodo infelice per il paese che ci ha visto retrocedere in tutti gli indicatori fondamentali, non solo quelli economici, ma anche quelli sociali, culturali e civili.

Abbiamo detto, tante e tante volte, che il paese si è fermato e che i tantissimi italiani ignoti che ogni giorno, a dispetto di tutto e di tutti, continuano a fare il proprio lavoro non riescono più a sopperire alle tantissime anomalie del sistema. Lo abbiamo detto e siamo stati puntualmente ignorati da una politica sempre più arroccata e autoreferenziale.

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a forti segnali di reazione da parte dei cittadini. Un desiderio di riappropriarsi dello spazio che ci appartiene. Per anni infatti ci siamo sentiti dire che la politica è dominio esclusivo dei politici. Abbiamo persino subito, e ancora subiamo, una legge elettorale vergognosa che ha l’obiettivo di sottrarci qualunque possibilità di scelta.

A tutto questo i cittadini hanno voluto dire, in maniera inequivocabile, basta!

Voglio dire con chiarezza che l’enorme partecipazione al voto deve essere salutata come un fatto positivo, che segnala la voglia di tanti italiani di tornare a farsi ascoltare. Ma se il desiderio di partecipare non troverà un approdo costruttivo esiste il rischio concreto che da un fatto positivo si ricada nel vizio italiano della protesta fine a se stessa.

Perché non è con i NO che si manda avanti un paese.

Possiamo dire no al nucleare e tornare all’acqua pubblica ma il problema di definire un piano energetico e di trovare decine di miliardi di euro per rifare la rete idrica rimangono. E se le ragioni del voto dei cittadini possono ben comprendersi, il compito dei tanti leader che sono corsi a mettere il cappello su questo voto, è di spiegarci come faremo a non pagare l’energia il 30% in più dei nostri concorrenti. Perché in questo sta la differenza tra un leader politico e un capo popolo.

Si è deciso di mantenere pubblica la gestione delle reti idriche. Bene. Ma allora che si costituisca almeno una società unica della rete idrica per tutto il territorio nazionale, a maggioranza pubblica ma mandata avanti secondo criteri di mercato e aperta agli investimenti dei privati. Perché altrimenti, già lo sappiamo, assisteremo al proliferare di mille piccoli feudi politici regionali tanto costosi quanto inefficienti, quelle discariche per politici trombati di cui è già pieno il nostro paese.

Ed è proprio a livello locale che stanno moltiplicandosi le manifestazioni di quel neostatalismo municipale che vede tornare la mano pubblica in forme mascherate, annullando gli spazi per la libera concorrenza e aumentando i costi per i cittadini.

Stiamo imboccando una strada pericolosa. Quando sento parlare, in un paese soffocato dalla burocrazia e dai costi della politica, di Ministeri spostati al Nord, con tutte le conseguenze in termini di maggiori spese e inefficienza, da parte di forze politiche nate per combattere i poltronifici, beh allora vuol dire che questa politica sta perdendo veramente la bussola. Si vorrebbero duplicare i Ministeri, mantenere le provincie e poi fare le riforme fiscali in deficit? Vi sembrano queste proposte serie?

E si comprende lo spaesamento di una larga parte dei cittadini moderati che speravano e credevano nelle promesse di rivoluzioni liberali e che oggi invece devono sorbirsi i proclami contro i magistrati, i siparietti alle conferenze internazionali, le rassicurazioni sul “va tutto bene”, i propositi di riforme fiscali in deficit, la protezione dei monopoli grandi e piccoli e tutte le altre amenità che quotidianamente ci capita di sentire.

Il miraggio di una politica normale con una destra e una sinistra moderne ed europee sta diventando l’incubo di un sistema politico e istituzionale che non trova corrispondenti in nessun paese avanzato.

Parliamoci chiaro l’Italia non può sostenere una nuova stagione politica fatta di no, di proclami ideologici, di proteste, per quanto legittime e comprensibili, e tanto meno possiamo permetterci un altro periodo di guerra civile a bassa intensità tra vecchi e nuovi populismi, di destra e di sinistra.

Abbiamo bisogno di soluzioni razionali e di proposte concrete per rimettere in moto il paese.

Abbiamo bisogno che l’elettorato riformista, moderato e liberale, che è maggioranza nel paese, ritrovi un progetto nel quale riconoscersi, e a cui devono contribuire tutte le forze migliori, fuori e dentro la politica.

Abbiamo bisogno di ritrovare una visione di lungo periodo, una sfida fatta di azioni concrete per il bene del paese che non sono né di destra né di sinistra ma solo di buon senso.

Mai come negli ultimi 17 anni la parola riforme è stata abusata e tradita. E anche da questo tradimento hanno tratto forza i ribellismi, i richiami ideologici, la propaganda spicciola.

E a proposito di riforme questo panorama, non certo incoraggiante, si è tornato a parlare di riforma fiscale. Un tema su cui abbiamo particolarmente sperimentato abbondanza di promesse e scarsità di risultati.

Negli ultimi quindici anni di riforme fiscali gli italiani ne hanno viste almeno un paio, nel 2001 e nel 2007, sempre che non si vogliano considerare come vere e proprie riforme gli interventi del 1997-98. Negli stessi quindici anni la pressione fiscale è passata dal 41% circa della legislatura iniziata nel 1994 al 43,5% circa di questi ultimi anni.

Insomma per gli italiani si scrive “riforma fiscale” ma si legge “aumento delle tasse".

E visto che pare che siamo alla vigilia di una discussione sulla materia, alcuni “avvisi ai naviganti” sono forse più che mai necessari.

Primo. Il fisco dovrebbe essere il regno della stabilità, della semplicità, della trasparenza. Sarebbe opportuno che la riforma fiscale che si sta disegnando sia pensata per durare (decenni e non anni) e sia costruita per essere compresa dai cittadini. Sotto questo profilo, lo sfoltimento delle centinaia (!) di detrazioni e deduzioni e di regimi fiscali derogatori oggi presenti è opera meritoria.

Sotto questo aspetto anche la riduzione del numero delle aliquote è un passo avanti a patto che non si trasformi in una penalizzazione dei redditi più bassi.

Secondo. Una riforma fiscale in deficit semplicemente non è proponibile.

Precipitare il paese nell’instabilità finanziaria per rimediare, in termini di consenso, ai risultati deludenti di questa legislatura, sarebbe folle e non raggiungerebbe i risultati sperati. Gli elettori, quelli di centro destra in testa, hanno dimostrato di non avere l’anello al naso.

Attenzione, la stabilità dei conti è il nostro vaso di pandora. L’unico argine che, grazie anche al vincolo esterno dell’Europa, ha tenuto in questi ultimi venti anni.

Terzo. Una riforma fatta a parità di pressione fiscale che sposti il carico fiscale “dalle persone alle cose” e cioè dall’imposta personale all’Iva ha alcune significative controindicazioni. Il rischio è che il riflesso sull’inflazione che si determinerebbe potrebbe facilmente vanificare l’intera operazione.

Del resto un punto di aliquota vale, per i contribuenti presenti nello scaglione iniziale, una decina di euro al mese. Non ci vuol molto ad immaginare che – in presenza di comportamenti opportunistici da parte del comparto del commercio – in termini reali quei contribuenti potrebbero ritrovarsi con un pugno di mosche in mano.

La strada maestra per una riforma fiscale che abbassi significativamente la pressione fiscale è quella che passa per una riduzione della spesa pubblica e dal recupero dell’evasione. Lo sappiamo tutti da anni ed è addirittura diventato noioso ripeterlo.

Dobbiamo vincolare alla riduzione delle aliquote le risorse provenienti dall’attività di contrasto all’evasione. L’abbiamo detto e lo ripetiamo: ogni euro di evasione recuperata deve andare obbligatoriamente a ridurre la pressione fiscale.

Si chieda al Ragioniere generale dello Stato di certificare ex post il recupero da evasione e si stabilisca fin d’ora che lo stesso sarà dedicato anno dopo anno alla riduzione della pressione fiscale.

Se per qualche anno si mantenesse il ritmo del 2010, circa 10 miliardi di euro evasi recuperati dall’Amministrazione, basterebbe una legislatura per ridurre significativamente e visibilmente la pressione fiscale sui contribuenti onesti.

L’altra scelta ineludibile è quella di tagliare la spesa. E non possiamo più permetterci un modo di procedere che colpisce indiscriminatamente tutti i capitoli (tranne ovviamente quelli riferiti ai costi della politica).

L'esigenza di tagliare e la necessità di crescere impongono un ripensamento complessivo del ruolo (e del peso) dello Stato in Italia nel prossimo futuro, cominciando con il distinguere all'interno della spesa pubblica due grandi categorie di spese.

Da una parte le voci di spesa corrispondenti alle funzioni per le quali è indispensabile che lo Stato esista: la difesa e l'ordine pubblico, la giustizia, l'istruzione e la ricerca, la sanità, il welfare, la tutela del patrimonio culturale. Insomma le voci per le quali cittadini onesti pagano le tasse. Per queste voci di spesa, ogni sforzo dovrà essere fatto per impedire gli sprechi e per rendere la spesa efficiente ed efficace.

Dall’altra parte stanno tutte le altre voci di spesa.
Dal funzionamento del sistema politico in senso lato ai trasferimenti alle imprese, alle tante voci non corrispondenti a funzioni fondamentali per i cittadini. Euro più euro meno, un quinto circa dell’intero volume della spesa pubblica.

Per queste voci di spesa il principio non può che essere uno solo: la messa in discussione delle voci di spesa stesse e non già solo delle loro variazioni.

Ci sentiamo spesso ripetere che i tagli delle provincie o l’abolizione di enti inutili come il Cnel comporterebbero risparmi marginali nell’ordine di qualche centinaio di milioni di euro.

Dobbiamo dire chiaramente che non esistono risparmi marginali quando si tratta di denaro dei cittadini. E non è solo una questione di far quadrare i conti ma è soprattutto un punto d’onore per una classe dirigente politica degna di questo nome.

Come può essere concepibile chiedere sacrifici a chi lavora e produce senza avere la decenza di ridurre drasticamente i propri privilegi? Penso prima di tutto ai lavoratori delle nostre aziende che si vedono prelevare ogni mese una parte spropositata del loro stipendio per avere sempre meno servizi e sempre più oneri. Quale livello di arroganza e certezza di impunità giustifica questo atteggiamento della nostra classe politica?

Abbiamo oggi uno Stato debole ma pervasivo. Dobbiamo porci il traguardo di uno Stato forte, anzi fortissimo, nel suo core business ma che si ritiri da tutti i settori dove ha dimostrato di non saper svolgere in maniera efficiente la sua azione.
Non è una questione ideologica ma di puro e semplice buon senso.

Bisogna ridurre al minimo tutti i processi discrezionali e di intermediazione che vengono oggi gestiti in maniera inefficiente da una burocrazia pletorica in cerca di auto-legittimazione.

Sono convinto, ad esempio, che gli imprenditori scambierebbero volentieri un euro di incentivi con un euro di Irap in meno.

Se guardiamo il bilancio dello Stato da questa prospettiva troveremo le risorse per diminuire la pressione fiscale e far ripartire il paese.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il miraggio della politica normale

Messaggioda ranvit il 18/06/2011, 16:43

II parte

Voglio concludere sul fisco toccando il tema dei controlli e della lotta all’evasione fiscale.

Il fisco è il luogo dove si misura concretamente il rapporto fra lo Stato e il cittadino. La lotta all’evasione è compito essenziale di ogni Governo ed il rispetto dell’obbligo fiscale è essenziale non solo da un punto di vista etico ma anche per il corretto funzionamento di un'economia di mercato.

Ma lotta all’evasione può essere condotta in modi diversi. La strada scelta da circa un quindicennio poggia su alcuni capisaldi. Un’azione sempre più puntuale e rigorosa da parte dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inps e della Guardia di Finanza frutto anche di maggiori mezzi e più adeguate strutture, ma anche una normativa sotto molti punti di vista “emergenziale” che non sarebbe nemmeno lontanamente immaginabile nei rapporti fra privati.

Una normativa che è espressione di un’idea “coercitiva” dei rapporti fra lo Stato ed il cittadino.

Che ne è della libertà d’impresa in un paese in cui vige il principio – cristallizzato ormai anche in alcune sentenze – dell’accertamento presuntivo?

Che ne è della liberta d’impresa in un paese in cui ci si può sentir dire (e imporre) che alcuni costi non sono deducibili perché non “normali” in un senso non meglio specificato? La politica del rafforzamento dei poteri di accertamento e di riscossione dell’amministrazione finanziaria va proseguita, ma non come è stato fatto sino ad oggi, con spregiudicatezza e cinismo dettati da esigenze di gettito che vengono scaricate sul cittadino.

Di pari passo, bisogna infatti rafforzare il sistema della giustizia tributaria, affinché quest’ultima non arrivi sistematicamente dopo procedure di riscossione basate su accertamenti che, sempre più spesso, si basano a loro volta su presunzioni legali poste a vantaggio dell’amministrazione finanziaria.

Diversamente, avremo uno Stato non fondato sul diritto e l’equità, ma sulla riscossione e le esigenze di gettito, in cui il ruolo del pubblico ministero (l’amministrazione finanziaria) viene fatto coincidere sempre di più con quello del giudice.

Il nostro paese si dibatte tra la paralisi e l’emergenza da troppi anni, e il fisco è solo uno dei mille esempi che potremmo fare.

Gli squilibri e le divisioni sono aumentante ovunque mentre sono diminuiti gli spazi di crescita e di concorrenza e l’investimento sui talenti e sulle energie, giovani innanzitutto, da cui largamente dipende il futuro dell’Italia.
Gli imprenditori poi, soprattutto quelli piccoli e medi, che combattono sui mercati internazionali, che vincono in paesi lontani, sono oggi vittime del “fuoco amico” di un sistema paese che ha dimenticato a chi, soprattutto, va il merito di quel poco di crescita che ancora riusciamo a produrre.

Qualche tempo fa ho detto che i cittadini sono gli azionisti dello Stato e che chi ha l’onere e l’onore di amministrare lo Stato deve rispondere del proprio operato. A qualche politico non è piaciuto, forse perché a forza di stare sulle stesse poltrone per decenni hanno finito per credere che le poltrone, e tutto il resto, siano diventate di loro esclusiva proprietà.

Così non è, ed è bene dire, molto chiaramente, che non è cercando la mobilitazione contro nemici veri o presunti che si può evitare di fare i conti con le promesse non mantenute.

Abbiamo spesso sostenuto in passato che il rischio di un paese fai da te, dove la rassegnazione e il cinismo hanno la meglio sulla speranza di cambiamento, era dietro l’angolo. A quel rischio oggi si aggiunge quello di un ulteriore innalzamento del livello dello scontro.

Dobbiamo evitare che questo accada. E ciascuno deve fare la sua parte come cittadino e come rappresentante della classe dirigente di questo paese prima ancora che come imprenditore.

Non possiamo assistere inerti allo sfacelo del paese.

Non possiamo lasciare ai nostri figli una nazione in cui si alternano al Governo populismi di destra e di sinistra.

Dobbiamo tutti dare un contributo per ridare una prospettiva all’Italia e una casa ai tantissimi italiani che sono stanchi dei proclami, degli slogan, delle promesse e delle campagne elettorali permanenti che scandiscono la nostra agenda politica.

E’ un lavoro profondo che deve rifuggire da una visione tecnocratica, corporativa o peggio leaderistica della politica ma che al contrario esige un impegno vasto e una grande mobilitazione popolare che riannodi i fili di quella tradizione liberale, ma allo stesso tempo solidale e profondamente legata ai valori cristiani, che ha condotto l’Italia alla riscossa nei venti anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale.

Una tradizione e che si era smarrita, già a partire dagli anni ’70, nella degenerazione della prima repubblica, per la quale, personalmente, non provo alcun rimpianto.

Crescita, mercato e solidarietà sono i capisaldi da cui ripartire.

La maggioranza degli italiani è figlia di quella tradizione, oggi dispersa nella politica, ma ancora viva e vitale nel paese reale.
E’ un’eredità preziosa che va raccolta e rinnovata guardando alle sfide di un mondo nuovo che racchiude enormi opportunità per l’Italia e per gli italiani.
A questo compito difficile ma entusiasmante siamo, credo, tutti chiamati, ciascuno facendo ciò che potrà e che sentirà di dovere a un grande paese che nessuna oscura maledizione può condannare al declino.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il miraggio della politica normale

Messaggioda franz il 18/06/2011, 17:34

A grandi linee d'accordo su tutti i punti, solo che Montezemolo ancora confonde le aliquote fiscali con la pressione fiscale.
Errore che fanno in molti e che è giustificabile se si discute tra amici ma lui parla da politico in un luogo in cui vanno dette cose esatte, non alla carlona.

Ricapitoliamo: la pressione fiscale dipende dalla spesa pubblica. Puo' diminuire solo se diminuisce la spesa pubblica (sempre che non si voglia fare deficit e debito, cosa oggi vietata dagli accordi europei).
Le aliquote (sulle singole imposte) invece possono scendere se si allarga la base imponibile in seguito alla diminuzione stabile del sommerso e dell'evasione.
Non è difficile da capire. Credo che a Montezemolo in Ferrari i tecnici spieghino cose molto piu' complesse e difficli.
Se ancora confonde aliquote e pressione, significa che nessuno gli ha mai spiegato la differenza. Eppure sembrava sulla strada giusta quando ha detto:

La strada maestra per una riforma fiscale che abbassi significativamente la pressione fiscale è quella che passa per una riduzione della spesa pubblica e dal recupero dell’evasione. Lo sappiamo tutti da anni ed è addirittura diventato noioso ripeterlo.

Cade invece subito dopo, perché ecco cosa avrebbe dovuto dire.
Dobbiamo vincolare alla riduzione delle aliquote le risorse provenienti dall’attività di contrasto all’evasione. L’abbiamo detto e lo ripetiamo: ogni euro di evasione recuperata deve andare obbligatoriamente a ridurre la pressione fiscale le aliquote fiscali.

Ulteriore precisazioneda farsi, che Montezemolo (mi pare) non ha fatto, che piu' della pressione fiscale dobbiamo limitare quella contributiva, che è molto piu alta.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il miraggio della politica normale

Messaggioda pianogrande il 20/06/2011, 23:28

Possiamo dire no al nucleare e tornare all’acqua pubblica ma il problema di definire un piano energetico e di trovare decine di miliardi di euro per rifare la rete idrica rimangono.


Se anche Montezemolo crede alla balla spaziale che i privati ci regalino i dané, comincio a dubitare di questo uomo nuovo.
Se, invece, è, solo, quello che vuole dare ad intendere a noi poveri tapini, allora, è un uomo vecchio.

Se, poi, dovesse condividere l'illuminante analisi della Marcegaglia in base alla quale, con la vittoria dei referendum, si torna indietro di venti anni, allora, non commento nemmeno.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il miraggio della politica normale

Messaggioda franz il 21/06/2011, 13:12

pianogrande ha scritto:Se anche Montezemolo crede alla balla spaziale che i privati ci regalino i dané, comincio a dubitare di questo uomo nuovo.

Ma nessuno pensa che i privati facciano niente per niente.
Si tratta di investire 100, per guadagnare almeno 5, ogni anno.
A noi interessa trovare qualcuno che investa 100, perché altrimenti quei 100 vanno tolti dalle tasche dei contribuenti.
Che sono già vuote (e debiti non se ne possono fare).
Non è un ragionamento difficile ma ci sta di mezzo la sparizione (metaforica) di un terzo buco del naso. ;)
E pare che sia un ostacolo molto serio.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il miraggio della politica normale

Messaggioda lucameni il 21/06/2011, 15:37

Bè i trinariciuti abbondano sia a destra che a sinistra. In genere ragionano, o fanno finta di farlo, in base a schermi subito riconoscibili.
Liberalizzazioni e liberismo male assoluto, sfruttamento dei padroni. Speculare alle opposizione di diritto "comuniste".
La realtà è meno semplice e i presunti liberisti sono spesso dei gran monopolisti e i "capitalisti" sono imprenditori che non rischiano e perciò non sono affatto imprenditori (si veda l'esempio eclatante delle cosiddette grandi opere).
Purtroppo uno degli effetti collaterali dei referedum, che pure meritavano (con qualche riserva) i 4 si, è il perpetuarsi di questa orgia di luoghi comuni.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Il miraggio della politica normale

Messaggioda franz il 21/06/2011, 17:30

lucameni ha scritto:Bè i trinariciuti abbondano sia a destra che a sinistra. In genere ragionano, o fanno finta di farlo, in base a schermi subito riconoscibili.
Liberalizzazioni e liberismo male assoluto, sfruttamento dei padroni. Speculare alle opposizione di diritto "comuniste".
La realtà è meno semplice e i presunti liberisti sono spesso dei gran monopolisti e i "capitalisti" sono imprenditori che non rischiano e perciò non sono affatto imprenditori (si veda l'esempio eclatante delle cosiddette grandi opere).
Purtroppo uno degli effetti collaterali dei referedum, che pure meritavano (con qualche riserva) i 4 si, è il perpetuarsi di questa orgia di luoghi comuni.

Che abbondino ovunque (e non sia un problema di colore politico) è noto.
Infatti tra i si sull'acqua trovavamo tutta la destra sociale e forza nuova.
Che poi in un paese in cui lo stato spadroneggia e occupa il 50% del PIL per molti capitalisti (vedi berlusconi) sia molto meglio mungere la mucca pubblica o cercare accordi con la politca, anche questo è noto.
Il piu' è vedere se va bene a tutti e dove si va a finire proseguendo su questa strada.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il miraggio della politica normale

Messaggioda trilogy il 22/06/2011, 8:33

franz ha scritto:
lucameni ha scritto:.....................................
La realtà è meno semplice e i presunti liberisti sono spesso dei gran monopolisti e i "capitalisti" sono imprenditori che non rischiano e perciò non sono affatto imprenditori (si veda l'esempio eclatante delle cosiddette grandi opere).
Purtroppo uno degli effetti collaterali dei referedum, che pure meritavano (con qualche riserva) i 4 si, è il perpetuarsi di questa orgia di luoghi comuni.

Che abbondino ovunque (e non sia un problema di colore politico) è noto.
Infatti tra i si sull'acqua trovavamo tutta la destra sociale e forza nuova.
Che poi in un paese in cui lo stato spadroneggia e occupa il 50% del PIL per molti capitalisti (vedi berlusconi) sia molto meglio mungere la mucca pubblica o cercare accordi con la politca, anche questo è noto.
Il piu' è vedere se va bene a tutti e dove si va a finire proseguendo su questa strada.

Franz


Si l'Italia sotto molto aspetti è divertente, parliamo di project financing per le grandi opere.... ma con i rischi di costo a carico dello Stato, vedi ad esempio le centrali nucleari o i vari ponti sullo stretto. Le energie alternative sono di sinistra ma i principali investitori sono: 1. gruppi finanziari che prendono a prestito il denaro al 2% e lo renvestono al 7% garantito dallo Stato, quelli che in altri contesti chiamiamo rendita parassitaria Oppure: 2. la criminalità organizzata che usa i contratti di fornitura a lungo termine per il riciclaggio dei capitali sporchi. :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il miraggio della politica normale

Messaggioda franz il 22/06/2011, 9:21

trilogy ha scritto:Si l'Italia sotto molto aspetti è divertente, parliamo di project financing per le grandi opere.... ma con i rischi di costo a carico dello Stato, vedi ad esempio le centrali nucleari o i vari ponti sullo stretto. Le energie alternative sono di sinistra ma i principali investitori sono: 1. gruppi finanziari che prendono a prestito il denaro al 2% e lo renvestono al 7% garantito dallo Stato, quelli che in altri contesti chiamiamo rendita parassitaria Oppure: 2. la criminalità organizzata che usa i contratti di fornitura a lungo termine per il riciclaggio dei capitali sporchi. :mrgreen:

Non solo l'Italia. Marchionne ha saldato i suoi conti con il tesoro americano facendosi prestare soldi .... dal governo americano (come sussidio per lo studio e la produzione di un'auto elettrica).

da noisefromamerika
L’accordo per il salvataggio della Chrysler prevedeva una Incremental Call Option per la FIAT, cioè una opzione che permette alla FIAT di comprare il 16 per cento delle azioni Chrysler a un prezzo ridotto (500 milioni per 98461 azioni, 5.078 dollari ad azione). È una ghiotta opportunità, pagata dal ''pubblico americano'' che si accolla il costo del prezzo ridotto. Però per esercitare l’opzione la FIAT aveva bisogno di 3,5 miliardi da pagare al tesoro americano, che non aveva. Dove li ha trovati i soldi per pagare il saldo? La FIAT aveva difficoltà a trovare finanziamenti, percio' il provvidenziale Dipartimento dell’ Energia (DoE) americano ha promesso un prestito per facilitare lo sviluppo di un veicolo efficiente. Per una fortunata coincidenza il valore del prestito del DoE è appunto 3,5 miliardi, pagati dal ''pubblico americano'', che così presta alla FIAT-Chrysler i soldi che poi FIAT-Chrysler usa per pagare al pubblico quello che il pubblico aveva anticipato


Il succo pero' è che lo stato, facendosi pagare le imposte, ha enormi capitali a disposizione (la metà circa del PIL) e questo di fatto distorce il mercato e l'etica stessa (quel poco che c'è) dei capitalisti e degli imprenditori.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il miraggio della politica normale

Messaggioda pianogrande il 23/06/2011, 0:03

A noi interessa trovare qualcuno che investa 100, perché altrimenti quei 100 vanno tolti dalle tasche dei contribuenti.
Franz

Quindi i privati i soldi ce li regalano?!
Ma, allora, ho fatto malissimo a votare sì.
Possiamo fare subito un referendum propositivo, confirmativo, con spargimento di cenere sul capo?

P.S.
Tra l'altro.
Domanda: Perché, se io presto soldi allo stato, questo mi dà un due per cento scarso (mooolto scarso) mentre i privati debbono prestargli soldoni a palate ricevendone il 5%?

Risposta: Perché i privati sono più bravi dello stato nella realizzazione e gestione di opere fatte nell'interesse pubblico.
Nessuna altra risposta giustificherebbe questa disparità di trattamento.
Mi esce il fumo da tutte e tre le narici!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron