pianogrande ha scritto:La somma di referendum propositivo e referendum confermativo rende del tutto inutile avere quello abrogativo.
Franz
Del tutto?
Il referendum abrogativo evita che, per i referendum, ci sia una specie di prescrizione.
Io potrei voler abolire una legge di sette anni fa.
Perché no?
Perché con il referendum propositivo non solo lo fai, ma proponi anche (e soprattutto) un nuovo testo.
Se c'è un nuovo testo, il vecchio è automaticamente abrogato.
Di fatto il referendum abrogativo come è adesso è solo un'arma "contro". Un'arma improprioa, in assenze delle vere forme referendarie.
La logica del referendum confermativo è "decidiamo subito" se la legge è OK o non OK.
Chi è contrarlo voti NO o taccia per sempre.
Poi puo' capitare che un'ottima legge oggi si dimostri pessima dopo sette anni.
Ma non è abrogandola che si risolve la situazione. Abrogandola si torna indietro al testo ancira piu' vecchio.
La logica del referendum propositivo è "se le camere non propongono una nuova legge, lo fa il popolo".
La soluzione è quindi un testo nuovo, non il ritorno ad un testo che forse ha 20 o 30 anni.
Nulla vieterebbe comunque di proporre una legge tramite referendum propositivo che dica "la legge tal dei tali è abrogata".
Vedi che avendo il ref propositivo, non serve l'abrogativo?
Franz
In arrivo i primi dati dal ministero.
Sulla base dei primi comuni (immagino piccoli) vedo passare dati che stanno tra il 51.5 ed il 53%Con l'arrivo dei comuni piu' grandi, cresce il dato dell'affluenza. Ora siamo oltre il 55%15:34 - A Bolzano, i seggi che ieri sera avevano chuso con il 42.7% quindi molto vicini alla % nazionale, hanno chiuso oggi con il 60%15:39 - I primi dati su una decine di sezioni, danno il SI al primo referendum oltre il 95%
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)