La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Un nuovo soggetto politico

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Un nuovo soggetto politico

Messaggioda flaviomob il 08/06/2011, 12:12

Intervista di Vendola al Corriere:

L'INTERVISTA
Vendola: noi e il Pd in un nuovo soggetto
«Basta etichette stantie: anch'io voglio allargare all'Udc e so che il vecchio welfare non regge»



Niki Vendola ROMA - Vendola, che insegnamento dovrebbe trarre il centrosinistra dal voto?
«Alle Amministrative ha vinto una spinta anti-oligarchica, che si era già affacciata nello straordinario processo democratico delle primarie e ha restituito vitalità e anima alla proposta politica del centrosinistra. E ha perso il politicismo che domina soprattutto nei palazzi».
A che cosa si riferisce?
«A quei ragionamenti astratti sulle formule magiche della vittoria: si vince al centro, il moderatismo è la chiave di volta, ecc. Ciascuno di noi dovrebbe cimentarsi con il futuro invece che con il passato. Lo dico con affetto ai leader del Pd: c'è qualcosa di stantio, c'è puzza di naftalina nell'uso disinvolto delle etichette ideologiche con cui reciprocamente ci chiamiamo... Radicale, riformista, moderato... Rompiamo con il retaggio delle nostre biografie e mettiamoci tutti quanti in mare aperto, a guardare la scena nuova della politica perché c'è una scena nuova della società».

Vendola, pare di capire che lei stia prefigurando la nascita di nuova sinistra tutta unita.
«Io non ho ricette già pronte, però dico con umiltà ai miei compagni, a quelli del Pd, e a tutti gli alleati: prendiamo il coraggio di affrontare l'inadeguatezza della forma partito, andiamo in campo aperto. E questo vale per tutti, a cominciare dal mio movimento, Sel: al congresso fondativo abbiamo detto che il nostro obiettivo non era tanto far nascere un partito quanto riaprire una partita. Noi non dobbiamo recuperare lo spazio residuo che fu della sinistra radicale. Sarebbe come scrivere vecchi copioni: il nostro compito invece è quello di rimescolare le carte insieme a tanti altri e altre».

Ma crede veramente che Bersani e il Pd accetteranno la sua proposta?
«Nel Pd si è aperta una discussione molto interessante. Bettini propone la creazione di un nuovo soggetto unitario. Latorre invita noi e il Pd a essere i cofondatori di un nuovo partito. Il presidente della Toscana Rossi ipotizza una lista unitaria di Sel, Idv e Pd. Sono tutti ragionamenti incoraggianti. Finalmente c'è un'altra idea della politica. Nel cantiere dell'alternativa non distribuiamo le magliette con i colori delle squadre, ma apriamo piuttosto le porte anche a tanti altri che non vengono dai partiti e che portano, competenze, esperienze di vita, ricchezza di cultura. E in quel cantiere, insieme agli altri, proviamo a farci le domande giuste e a darci le risposte giuste: non è forse questo il programma dell'alternativa?».

Insomma, secondo lei il Pd, Sel, i partiti del centrosinistra sono pronti sul serio a compiere questo passo.
«Perché no? È accaduto che parte rilevante della cultura riformista italiana e del Pd, che aveva militato nella trincea dell'energia nucleare, abbia rapidamente ripiegato le proprie bandiere, è accaduta la stessa cosa sul tema dell'acqua di cui molti propugnavano la privatizzazione. E non voglio fare un discorso provocatorio: anche la sinistra radicale deve accorgersi, per esempio, che non si può tenere in piedi il vecchio welfare. Oggi siamo tutti quanti chiamati a metterci in gioco».
Intanto nei palazzi c'è chi prepara una riforma elettorale che possa piacere anche al terzo polo...
«Non ho difficoltà a discutere le regole del gioco con tutti, però evitiamo di incartarci».


E le primarie? Bisogna accelerare, secondo lei?
«Dovremmo concepirle come il catalizzatore di una formidabile mobilitazione delle idee, sapendo che chi le vince ha come compito primario (se posso usare questo bisticcio di parole) quello dell'allargamento della coalizione».

Ma potrebbe mai svolgere questo compito lei, il leader di Sel?
«Io nella mia modesta esperienza ho governato facendo dell'ascolto della proposta dei centristi un mio dover essere quotidiano e oggi ho un rapporto molto buono con l'Udc nel Consiglio regionale della Puglia. Faccio un altro esempio: Pisapia che chiede a Tabacci di entrare in giunta. Mi pare emblematico del fatto che se si libera il campo da argomenti speciosi e pregiudiziali possiamo tutti impegnarci per lo stesso obiettivo».

Vendola, per caso vuole rubare il mestiere a D'Alema e allargare lei all'Udc?
«Non mi permetto di rubare il mestiere. Dico solo che mi sento in gioco e spero che tutti quanti si sentano in gioco... alla pari».

Maria Teresa Meli
08 giugno 2011


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Un nuovo soggetto politico

Messaggioda matthelm il 08/06/2011, 13:15

Vendola chi? quello che fece cadere Prodi? quello che ha sostenuto a spada tratta la Fiom di Baldini & c.? quello che nel "grande" intervento a Milano dopo la vittoria di Pisapia subito mostrò quanto è aperto e moderno tanto da essere ripreso dal nuovo Sindaco? Quello che pensa che gli elettori di Milano siano tutti della sel perché ha vinto Pisapia?
No, conviene lasciarlo alla sua narrazione narcisista ancora per parecchi anni. Maturerà.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Un nuovo soggetto politico

Messaggioda lucameni il 08/06/2011, 18:53

Al di là di molte parole in libertà (si veda Milano) e di un narcisismo evidente mi pare che per fortuna Vendola sia meglio di parte del suo elettorato, che pare ancora essere legato a miti francamente imbarazzanti.
L'ho scritto più volte: il fatto che da parte dei più ortodossi della FdS (formazione politica a mio avviso inavvicinabile, tanto più per eventuali accordi alle politiche) sia visto come fumo negli occhi gli va a suo merito.
Anche un convinto anticomunista, giustamente mai pentito, come me lo deve riconoscere.
Una sinistra sinistra, radicale finchè si vuole, ma capace di abbandonare certi miti (almeno in parte), rappresenta solo una buona notizia per la democrazia, tanto più che il PD da anni ci sta spacciando, con la scusa del riformismo (tutto sulla carta), delle balle pazzesche che ne fanno una versione appena più decente di PDL. Ho sempre in mente, anche per motivi personali e un mio recente interessamento a vicende che investono la mia regione, le cosiddette grandi opere (inutili) che stanno prosciugando l'erario, la corretta informazione di noi cittadini e di conseguenza il buon senso.
Ovvero quando battaglie puramente liberali e in qualche modo di destra (equlibri di bilancio) vengono strumentalmente spacciate per roba di retroguardia adatte a sinistrorsi antagonisti.
Comunque sia Vendola deve dare conto al suo elettorato di riferimento e temo che su molti temi col PD ci sarebbero diversi problemi su punti di programma in politica estera e in economia.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Un nuovo soggetto politico

Messaggioda Robyn il 08/06/2011, 19:54

Mah il segreto stà nel saper guidare quell'elettorato di Sl e non semplicemente di accontentarlo.La colpa di tale ritardo è dovuto alla spaccatura della bolognina in cui i nostalgici si portarono via l'8% di quell'elettorato anziche seguire la strada riformista seguita a gradualità dagli ex Ds ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti